I principali eventi accaduti a Maggio 1919: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1919 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1919: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1919 Nasce L'Ordine Nuovo: Esce il primo numero de L'Ordine Nuovo, settimanale fondato e diretto da Antonio Gramsci, importante figura del movimento comunista italiano e teorico politico di rilievo internazionale.
  • 02 Maggio 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919 è stata fondata l'Associazione Nazionale dei Fasci Italiani di Combattimento, guidata da Benito Mussolini. Questo movimento politico segnerà l'inizio del fascismo in Italia, un periodo cruciale nella storia politica italiana del XX secolo.
  • 03 Maggio 1919 Caduta della Repubblica Sovietica Bavarese: Le truppe della Repubblica di Weimar e le unità paramilitari Freikorps hanno schiacciato decisamente la Repubblica Sovietica Bavarese a Monaco dopo due giorni di intense battaglie di strada. L'operazione ha causato 606 morti, inclusi 335 civili, ponendo di fatto fine all'insurrezione comunista in Baviera.
  • 04 Maggio 1919 Movimento del 4 maggio 1919: Il 4 maggio 1919 a Pechino è iniziato un movimento studentesco culturale e politico anti-imperialista. Gli studenti protestavano contro la debole risposta del governo cinese al Trattato di Versailles, in particolare per la questione dello Shandong. Le manifestazioni si diffusero in tutto il paese, segnando l'affermazione del nazionalismo cinese. I manifestanti chiedevano l'abbandono della tradizione confuciana e l'adozione di modelli occidentali, usando gli slogan 'Democrazia' e 'Scienza'.
  • 05 Maggio 1919 Movimento del Quattro Maggio si Espande in Cina: Il Movimento del Quattro Maggio si è diffuso nelle città cinesi, con gruppi studenteschi che dimostravano solidarietà con i manifestanti di Pechino arrestati durante le proteste anti-imperialiste a Piazza Tiananmen. Questo movimento rappresentò un momento critico nel risveglio intellettuale e politico cinese, sfidando le strutture tradizionali e l'imperialismo straniero.
  • 06 Maggio 1919 Conferenza di Pace di Parigi: Ridistribuzione Colonie Tedesche: Durante la Conferenza di Pace di Parigi, le potenze vincitrici ridistribuirono i territori coloniali tedeschi in Africa. L'Africa Orientale Tedesca fu spartita tra Gran Bretagna e Francia, mentre l'Africa Sud-Occidentale Tedesca fu assegnata al Sudafrica, ridisegnando radicalmente i confini coloniali africani.
  • 07 Maggio 1919 Trattato di Pace con la Germania: Consegna della bozza del trattato di pace ai rappresentanti tedeschi, fase cruciale del processo di ricostruzione europea dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 08 Maggio 1919 Proposta del Momento di Silenzio per la Commemorazione della Prima Guerra Mondiale: Edward George Honey propose l'innovativo concetto di un momento di silenzio per commemorare l'Armistizio dell'11 novembre 1918, che segnò la fine della Prima Guerra Mondiale. Il suo suggerimento si sarebbe successivamente evoluto in una potente tradizione globale per ricordare i soldati caduti durante il conflitto.
  • 09 Maggio 1919 Suffragio universale maschile in Belgio: Il Belgio introduce il suffragio universale maschile, ampliando significativamente la partecipazione democratica e permettendo a un numero maggiore di cittadini di esercitare il diritto di voto.
  • 10 Maggio 1919 45° Kentucky Derby: Johnny Loftus ha guidato Sir Barton alla vittoria nel 45° Kentucky Derby, completando la corsa in 2 minuti e 9,8 secondi. Questo evento sportivo ha rappresentato un momento significativo nella storia delle corse di cavalli purosangue.
  • 11 Maggio 1919 Scontri mortali a Pola durante una protesta operaia: Il 11 maggio 1919, a Pola, una manifestazione di lavoratori è stata brutalmente repressa da una pattuglia del Regio Esercito. Davanti alla Porta Aurea, i militari hanno aperto il fuoco contro i dimostranti, uccidendo quattro manifestanti (Francesco Sponza, Luigi Lebek, Giuseppe Merzliak e Odone Schmelzer) e ferendo altri trenta, in un drammatico episodio di violenza contro i lavoratori.
  • 12 Maggio 1919 Fondazione della Toowoomba State High School: Il 12 maggio 1919 è stata ufficialmente istituita la Toowoomba State High School nel Queensland, Australia. Questo evento ha rappresentato un importante passo avanti nell'infrastruttura educativa regionale, offrendo nuove opportunità di istruzione secondaria per gli studenti locali. La scuola ha contribuito significativamente allo sviluppo dell'educazione nella zona, permettendo a giovani studenti di accedere a un'istruzione di qualità.
  • 13 Maggio 1919 Alleanza strategica nella Guerra di Indipendenza Estone: Durante la Guerra di Indipendenza Estone, l'Esercito Estone ha formato un'alleanza strategica cruciale con le forze dei Russi Bianchi nei pressi della città di Narva. Questa operazione militare congiunta mirava a contrastare l'avanzata dell'Armata Rossa Sovietica e difendere la sovranità territoriale dell'Estonia. La collaborazione rappresentò un momento significativo nella lotta dell'Estonia per l'indipendenza, dimostrando le complesse dinamiche politiche e militari del periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale nell'Europa dell'Est.
  • 14 Maggio 1919 Trattato di Versailles sottoposto alla Germania: Il 14 maggio 1919, il Trattato di Versailles, che impone severe condizioni alla Germania dopo la prima guerra mondiale, viene presentato per la firma. Il trattato obbliga la Germania a cedere territori al Belgio, alla Cecoslovacchia e alla Polonia, e a rinunciare alle proprie colonie, che passano sotto i Mandati della Lega delle Nazioni.
  • 15 Maggio 1919 Primo volo transatlantico: Un aereo della Marina statunitense, il Curtiss NC-4 comandato da Albert Cushing Read, parte da Trepassey, Terranova, per un viaggio pioneristico attraverso l'Oceano Atlantico verso le Azzorre e Lisbona. Un traguardo epocale nell'storia dell'aviazione mondiale.
  • 16 Maggio 1919 Approvazione del XVIII Emendamento: Il Congresso degli Stati Uniti approva il XVIII emendamento alla Costituzione, che vieta la produzione, il trasporto e la vendita di bevande alcoliche. Questo provvedimento, noto come Legge Secca, entrerà in vigore il 16 gennaio 1920, dando inizio a un periodo storico di proibizionismo che avrà profondi impatti sociali e criminali.
  • 17 Maggio 1919 Fondazione dell'ANAS: Il 17 maggio 1919 viene istituita l'ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali), un ente fondamentale per la gestione e lo sviluppo della rete stradale italiana.
  • 18 Maggio 1919 Nascita di Margot Fonteyn: Margot Fonteyn è nata nel Surrey, Inghilterra. In seguito sarebbe diventata una delle più celebrate ballerine del XX secolo, famosa per le sue interpretazioni in balletti classici come Giselle e per la sua leggendaria partnership con Rudolf Nureyev.
  • 19 Maggio 1919 Atatürk inizia il movimento di indipendenza turco: Mustafa Kemal Atatürk parte da Istanbul verso Samsun a bordo della nave Bandırma, accompagnato da pochi amici fedeli. Questo viaggio segna l'inizio della sua missione per preparare la nazione alla guerra di indipendenza, sfidando apertamente il governo ottomano e avviando un movimento che avrebbe profondamente trasformato la Turchia.
  • 20 Maggio 1919 Eruzione del Monte Kelud a Giava: Il 20 maggio 1919, il Monte Kelud, un vulcano attivo situato nella parte orientale di Giava, Indonesia, subì un'eruzione catastrofica che causò la tragica perdita di 550 vite umane. L'evento vulcanico fu particolarmente devastante a causa di flussi piroclastici, lahar (colate di fango vulcanico) e distruzione diffusa dei villaggi circostanti. Questa eruzione è considerata uno degli eventi vulcanici più mortali nella storia indonesiana del primo Novecento.
  • 21 Maggio 1919 Approvazione del Diciannovesimo Emendamento alla Camera: Il Diciannovesimo Emendamento, che ha concesso alle donne il diritto di voto, è stato approvato dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti con un voto significativo di 304–89. Questa legislazione storica ha rappresentato un traguardo cruciale nel movimento per il suffragio femminile, aprendo la strada al diritto costituzionale di voto per le donne americane.
  • 22 Maggio 1919 Mustafa Kemal Avvia la Resistenza Nazionale Turca: Mustafa Kemal (futuro Atatürk) invia il suo primo rapporto al Sultano ottomano, dichiarando la determinazione del popolo turco a resistere all'occupazione straniera e a conquistare la sovranità nazionale, un momento cruciale nella Guerra di Indipendenza Turca.
  • 23 Maggio 1919 Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919, Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che inizierà progressivamente a guadagnare influenza in Italia, gettando le basi per il futuro movimento fascista.
  • 24 Maggio 1919 D'Annunzio e il bavaglio governativo: Il governo italiano interviene con misure restrittive contro Gabriele D'Annunzio, limitando la sua libertà di espressione e comunicazione attraverso un simbolico 'bavaglio di stoppa'. Questo episodio si colloca nel contesto delle tensioni politiche del primo dopoguerra, quando D'Annunzio era una figura controversa e fortemente nazionalista.
  • 25 Maggio 1919 Conferma della Teoria della Relatività Generale di Einstein: Durante un'eclissi solare totale, gli scienziati Arthur Eddington e Andrew Crommelin hanno condotto osservazioni astronomiche che hanno validato empiricamente la rivoluzionaria teoria della relatività generale di Albert Einstein. Questo traguardo scientifico dimostrò come gli oggetti massivi possano curvare la luce, trasformando fondamentalmente la comprensione della fisica e dello spazio-tempo.
  • 26 Maggio 1919 Jay Silverheels: Attore Indigeno e Icona Culturale: Jay Silverheels, un attore Mohawk originario della Riserva delle Sei Nazioni in Ontario, Canada, nasce in questa data. Diventerà famoso per la sua rivoluzionaria interpretazione di Tonto, il compagno nativo americano del Lone Ranger nella popolare serie televisiva. Silverheels fu uno dei primi attori indigeni a raggiungere un significativo riconoscimento mediatico mainstream negli Stati Uniti, contribuendo a sfidare le rappresentazioni stereotipate dei nativi americani nei media.
  • 27 Maggio 1919 Prima Traversata Atlantica con Scalo: L'idrovolante NC-4 della Marina degli Stati Uniti compie la storica prima traversata dell'Oceano Atlantico con scali intermedi, partendo dalle Isole Azzorre e giungendo a Lisbona, per poi proseguire verso Plymouth in Inghilterra. Questo viaggio rappresenta un traguardo epocale nell'aviazione mondiale, dimostrando le potenzialità dei primi velivoli a lungo raggio.
  • 28 Maggio 1919 Mussolini critica il Trattato di Versailles: Benito Mussolini commenta duramente il Trattato di Versailles, sostenendo che esso umilia l'onore nazionale italiano dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo intervento riflette il crescente nazionalismo e il malcontento italiano nei confronti degli esiti del conflitto.
  • 29 Maggio 1919 Conferma sperimentale della Teoria della Relatività di Einstein: Durante un'eclissi solare, l'astronomo Arthur Eddington ha condotto un esperimento cruciale che ha confermato la teoria della relatività generale di Albert Einstein. L'osservazione dello spostamento della posizione delle stelle durante l'eclissi ha fornito la prima prova scientifica empirica della teoria rivoluzionaria di Einstein, dimostrando come la gravità possa curvare lo spazio-tempo.
  • 30 Maggio 1919 Il Belgio ottiene il mandato su Ruanda-Urundi dopo la Prima Guerra Mondiale: A seguito della Conferenza di Pace di Parigi, il Belgio ricevette un mandato della Società delle Nazioni sul territorio di Ruanda-Urundi, precedentemente parte dell'Africa Orientale Tedesca. Questa cessione coloniale fu negoziata e concordata con il Regno Unito, riflettendo la ridistribuzione dei territori coloniali tra le potenze europee dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 31 Maggio 1919 Primo Volo Transatlantico della Marina Statunitense: L'aereo della Marina Statunitense Curtiss NC-4, comandato da Albert C. Read, ha completato con successo il primo volo transatlantico, impiegando 15 giorni per attraversare dall'America e atterrare a Plymouth, in Inghilterra. Questo storico traguardo aeronautico ha rappresentato un importante traguardo nella tecnologia aeronautica e nei viaggi internazionali del primo Novecento.