I principali eventi accaduti a Luglio 1919: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1919 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1919: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1919 Riconquista di Perm da parte delle Forze Sovietiche: Durante la Guerra Civile Russa, le armate 2° e 3° della Russia Sovietica riuscirono a riconquistare strategicamente la città di Perm, segnando una significativa vittoria militare per le forze bolsceviche nel conflitto in corso.
  • 02 Luglio 1919 Tumulti contro il carovita a La Spezia: A La Spezia scoppiarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. I carabinieri spararono su un corteo, uccidendo due manifestanti e ferendone una ventina. La protesta si trasformò in una sollevazione popolare con saccheggi e occupazione della città, con il supporto degli equipaggi delle navi della Regia Marina. Le proteste durarono otto giorni.
  • 03 Luglio 1919 Cessate il fuoco nelle Guerre di Indipendenza Baltiche: Un significativo cessate il fuoco fu negoziato tra Germania, Lettonia ed Estonia, segnando la conclusione delle Guerre di Indipendenza estone e lettone. Le forze tedesche furono costrette a ritirarsi dalla Lettonia e la filo-tedesca Baltische Landeswehr fu posta sotto il controllo governativo lettone, stabilizzando efficacemente il panorama politico regionale.
  • 04 Luglio 1919 Formazione della Confederazione Sindacale Tedesca ADGB: Il 4 luglio 1919 fu fondato l'Allgemeine Deutsche Gewerkschaftsbund (ADGB), una significativa confederazione sindacale tedesca. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'organizzazione del lavoro in Germania, segnando un importante passo avanti per i diritti dei lavoratori nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 05 Luglio 1919 Babe Ruth Segna Due Home Run: Babe Ruth, giocando per i Boston Red Sox, realizza due home run in una singola partita, inaugurando quella che sarà una serie di 72 gare con più home run, anticipando la sua leggendaria carriera nel baseball.
  • 06 Luglio 1919 Primo attraversamento transatlantico in dirigibile: Il dirigibile britannico R-34 ha completato la storica prima traversata dell'Oceano Atlantico, atterrando a New York dopo un viaggio di 108 ore. Questo evento rappresenta un traguardo epocale nell'aviazione, dimostrando le potenzialità dei mezzi più leggeri dell'aria per i viaggi intercontinentali.
  • 07 Luglio 1919 Primo tentativo di volo transatlantico con dirigibile: Il dirigibile britannico R34 è partito da East Fortune, in Scozia, per un tentativo storico di completare il primo volo transatlantico con un dirigibile, segnando un importante traguardo nella tecnologia aeronautica iniziale.
  • 08 Luglio 1919 Wilson Ritorna dalla Conferenza di Versailles: Il presidente Woodrow Wilson fa ritorno a New York dopo aver concluso la cruciale Conferenza di Pace di Versailles, che ha formalmente posto fine alla Prima Guerra Mondiale e stabilito il Trattato di Versailles. Questo momento rappresenta un passaggio diplomatico significativo nel tentativo di Wilson di ridisegnare la geopolitica mondiale attraverso la proposta della Società delle Nazioni.
  • 09 Luglio 1919 Battaglia di Tapa nella Guerra d'Indipendenza Estone: Il 9 luglio 1919, le forze estoni hanno liberato con successo la città di Tapa dall'Armata Rossa durante la Guerra d'Indipendenza Estone. Questa vittoria strategica è stata cruciale per stabilire l'integrità territoriale e la sovranità dell'Estonia dopo la Prima Guerra Mondiale. La battaglia ha dimostrato la determinazione e la capacità militare estone di resistere all'espansione sovietica e lottare per l'indipendenza nazionale.
  • 10 Luglio 1919 Trattato di Versailles al Senato USA: Il presidente Woodrow Wilson ha formalmente presentato al Senato statunitense il trattato di pace con la Germania, un passaggio cruciale per la conclusione diplomatica della Prima Guerra Mondiale.
  • 11 Luglio 1919 Scontri Razziali a Chicago: Un grave episodio di tensione razziale si è verificato a Chicago, quando un gruppo di bianchi ha attaccato l'abitazione di una famiglia afroamericana, sfociando in un violento confronto. L'evento mette in luce le profonde tensioni sociali e i conflitti razziali che caratterizzavano l'America urbana dei primi del Novecento, anticipando le future rivendicazioni per i diritti civili.
  • 12 Luglio 1919 Red Summer: Sommossa Razziale negli Stati Uniti: Nel luglio 1919, durante il cosiddetto 'Red Summer', si verificarono violenti scontri razziali in diverse città statunitensi. La sommossa del 12 luglio rappresentò un momento drammatico di tensione sociale, con gruppi bianchi che attaccarono comunità afroamericane in un contesto di profonda discriminazione e conflitti post-bellici. Questi episodi di violenza evidenziarono le drammatiche fratture razziali dell'America del primo Novecento, causando numerose vittime, feriti e distruzioni materiali.
  • 13 Luglio 1919 Primo Volo Transatlantico di Ritorno in Dirigibile: Il dirigibile britannico R34 completò con successo il primo viaggio di andata e ritorno attraverso l'Oceano Atlantico, atterrando a Norfolk, in Inghilterra, dopo un impressionante volo di 182 ore. Questo traguardo rappresentò un momento cruciale nella storia dell'aviazione, dimostrando le potenzialità dei viaggi a lunga distanza con i dirigibili.
  • 14 Luglio 1919 Parata della Vittoria a Parigi dopo la Prima Guerra Mondiale: Il 14 luglio 1919, il giorno successivo alla firma del Trattato di Versailles, il Primo Ministro francese Georges Clemenceau ha organizzato una monumentale Parata della Vittoria. Soprannominato 'Padre della Vittoria', Clemenceau ha scelto l'iconico Arco di Trionfo come punto centrale della parata. Il corteo storico ha visto sfilare l'intero esercito francese e le truppe alleate, includendo notevolmente 1.000 soldati feriti in guerra. Il percorso della parata si è snodato dall'Avenue de la Grande Armée fino a Place de la République, attraversando i prestigiosi Campi Elisi, simboleggiando il trionfo e la resilienza della Francia dopo la devastante Prima Guerra Mondiale.
  • 15 Luglio 1919 Morte di Hermann Emil Fischer, Chimico Tedesco: Il 15 luglio 1919 è venuto a mancare Hermann Emil Fischer, eminente chimico tedesco e Premio Nobel. Fischer è stato un scienziato rivoluzionario, noto per contributi fondamentali nella chimica organica, specialmente nello studio degli zuccheri e delle purine. Nel 1902 gli era stato conferito il Premio Nobel per la Chimica per i suoi straordinari lavori sulla sintesi di zuccheri e purine.
  • 16 Luglio 1919 Conferenza delle Cinque Grandi Potenze a Parigi: Una conferenza diplomatica si è tenuta al Quai d'Orsay a Parigi, dove i capi delle delegazioni di Stati Uniti, Impero Britannico, Francia, Italia e Giappone si sono riuniti per negoziare e discutere le zone di occupazione territoriale in Asia Minore, concentrandosi specificamente sulla delimitazione delle sfere di influenza italiana e greca.
  • 17 Luglio 1919 Finlandia: Nascita della Repubblica Costituzionale: Il 17 luglio 1919, la Finlandia ha ufficialmente confermato la propria forma di governo adottando una nuova costituzione. Questo momento storico ha sancito un passaggio fondamentale verso la governance democratica, dopo l'indipendenza dalla Russia. La data è commemorata annualmente come Giorno della Democrazia (Kansanvallan päivä), simboleggiando l'impegno nazionale per i principi democratici e l'autodeterminazione.
  • 18 Luglio 1919 Periodo Post-Prima Guerra Mondiale: Il 18 luglio 1919 si colloca nel contesto della Conferenza di Pace di Parigi, un momento cruciale di riassetto geopolitico globale. Questo periodo fu caratterizzato dalla definizione del Trattato di Versailles, che sancì formalmente la fine della Prima Guerra Mondiale tra la Germania e le Potenze Alleate, ridisegnando gli equilibri internazionali e ponendo le basi per i successivi assetti geopolitici europei.
  • 19 Luglio 1919 Sommossa razziale di Washington D.C.: Il 19 luglio 1919, Washington D.C. fu teatro di una violenta sommossa razziale scatenata da false voci su un presunto stupro. Una folla di bianchi attaccò sistematicamente residenti afroamericani, picchiando e terrorizzando cittadini indifesi. Questo evento fu parte del cosiddetto 'Red Summer', un periodo di estrema violenza razziale negli Stati Uniti.
  • 20 Luglio 1919 Sommossa razziale a Washington D.C.: Il 20 luglio 1919, Washington D.C. fu teatro di una violenta sommossa razziale in cui afroamericani subirono brutali aggressioni per le strade, presso il Centro Mercato di Seventh Street NW e persino nei pressi della Casa Bianca. Il dipartimento di polizia metropolitana non intervenne, contribuendo ad aggravare le tensioni e la violenza in un momento buio della storia razziale cittadina nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 21 Luglio 1919 Sciopero generale socialista del 20-21 luglio 1919: Importante mobilitazione operaia organizzata dai socialisti, che rappresentò un momento significativo di protesta e rivendicazione politica nell'Italia del primo dopoguerra. Lo sciopero, indetto il 9 giugno, assunse un carattere potenzialmente rivoluzionario nonostante i toni moderati dell'Avanti!.
  • 22 Luglio 1919 Sciopero Generale del Biennio Rosso: Il 22 luglio 1919, in Italia si è verificato un importante sciopero generale, simbolo delle tensioni sociali e politiche del periodo successivo alla Prima guerra mondiale. Questo evento fu parte del cosiddetto Biennio Rosso, una fase caratterizzata da forti mobilitazioni dei movimenti socialisti e da un'intensa conflittualità sociale che vedeva operai e contadini rivendicare migliori condizioni di lavoro e diritti.
  • 23 Luglio 1919 Sommossa razziale a Washington D.C.: Una violenta sommossa razziale a Washington D.C. è stata interrotta da un improvviso temporale estivo. L'evento si colloca nel contesto del cosiddetto 'Red Summer', un periodo di intense tensioni e violenze razziali negli Stati Uniti.
  • 24 Luglio 1919 Caduta del governo Orlando e insediamento di Nitti: Il 24 luglio 1919 si conclude l'esperienza di governo di Vittorio Emanuele Orlando e inizia l'incarico di Francesco Saverio Nitti come primo ministro. Questo passaggio di consegne avviene in un momento cruciale per l'Italia, reduce dalla Prima Guerra Mondiale e alle prese con profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 25 Luglio 1919 Rivoluzione Egiziana del 1919: Lotta per l'Indipendenza: La Rivoluzione Egiziana del 1919, un significativo sollevamento nazionalista contro il dominio coloniale britannico, si concluse ufficialmente il 25 luglio 1919. Questo momento cruciale segnò il culmine di diffuse proteste e resistenza da parte degli egiziani che cercavano l'indipendenza dal controllo imperiale britannico. La rivoluzione, guidata da figure nazionaliste di spicco come Saad Zaghlul, rappresentò un punto di svolta critico nella lotta dell'Egitto per l'autodeterminazione e la sovranità nazionale.
  • 26 Luglio 1919 Nascita di James Lovelock: Nasce James Lovelock, scienziato e ambientalista inglese, pioniere della teoria di Gaia che concepisce la Terra come un sistema autoregolantesi. Durante la sua carriera, svilupperà strumenti scientifici innovativi e fornirà contributi fondamentali alla comprensione dei sistemi ecologici globali e dei cambiamenti climatici.
  • 27 Luglio 1919 Sommossa Razziale di Chicago del 1919: Una devastante sommossa razziale scoppiò a Chicago, causando una significativa perdita di vite umane e violenze diffuse. Nel corso di cinque giorni, le tensioni razziali esplosero, provocando 38 vittime e 537 feriti, principalmente tra comunità bianche e nere. La sommossa ebbe inizio con un incidente a sfondo razziale su una spiaggia del Lago Michigan e rapidamente si trasformò in una violenta insurrezione urbana.
  • 28 Luglio 1919 Arkansas Sostiene il Suffragio Femminile: In un momento legislativo storico, il Senato dell'Arkansas ha votato con schiacciante maggioranza (29-2) a favore del suffragio femminile. Questo voto cruciale ha rappresentato un passo importante verso il riconoscimento dei diritti di voto delle donne negli Stati Uniti, contribuendo al movimento per l'uguaglianza di genere.
  • 29 Luglio 1919 Sciopero Socialista del Luglio 1919: Il 20-21 luglio 1919 si svolse un importante sciopero generale indetto dai socialisti, che riuscirono a gestire l'iniziativa respingendo tentativi di destabilizzazione da parte degli anarchici. L'evento rappresentò un momento significativo nel movimento operaio italiano del primo dopoguerra.
  • 30 Luglio 1919 Riots di Chicago del 1919: Violenza Razziale: Il 30 luglio 1919, i Riots di Chicago rappresentarono un momento cruciale di tensione razziale e conflitto sociale. Dopo l'uccisione di Eugene Williams, un adolescente afroamericano fatto annegare dopo essere stato colpito da pietre lanciate da un gruppo di bianchi, la città esplose in una spirale di violenza. Lo scontro provocò 27 morti e 244 feriti, rivelando le profonde fratture razziali e sistemiche presenti nella società urbana americana del primo Novecento. Questi riots evidenziarono drammaticamente i meccanismi di segregazione e discriminazione razziale.
  • 31 Luglio 1919 Adozione della Costituzione di Weimar: L'Assemblea Nazionale tedesca adotta la Costituzione di Weimar, un documento fondamentale che segna la transizione della Germania verso un sistema democratico dopo la Prima Guerra Mondiale. La nuova Costituzione stabilisce un sistema parlamentare, introduce la rappresentanza proporzionale e garantisce diritti civili fondamentali per i cittadini.