I principali eventi accaduti a Novembre 1919: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1919 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1919: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1919 California e Suffragio Femminile: Il Senato della California votò all'unanimità a favore del Diciannovesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un momento cruciale nel movimento per il diritto di voto delle donne che avrebbe garantito il suffragio femminile a livello nazionale.
- 02 Novembre 1919 Linciaggio razziale di Paul Jones in Georgia: Durante il cosiddetto 'Red Summer' del 1919, una folla di bianchi ha linciato Paul Jones, un afroamericano, a Macon, Georgia, dopo false accuse di aggressione ai danni di una donna bianca locale. Questo episodio rappresenta un tragico esempio di violenza razziale e discriminazione nel periodo post-prima guerra mondiale negli Stati Uniti.
- 03 Novembre 1919 Inizio della Guerra Polacco-Sovietica: La Guerra Polacco-Sovietica ebbe inizio, segnando un conflitto significativo tra la Polonia appena indipendente e la Russia Sovietica. La guerra fu caratterizzata da complesse tensioni geopolitiche e incidenti tragici, tra cui il massacro riportato di 35 residenti ebrei a Pinsk, che evidenziò la natura brutale del conflitto e le tensioni etniche del periodo.
- 04 Novembre 1919 Cavour Primo Ministro di Piemonte-Sardegna: Il Conte Camillo Benso di Cavour assume l'incarico di primo ministro in Piemonte-Sardegna, momento cruciale nel processo di unificazione italiana che condurrà alla creazione dell'Italia moderna. Cavour è considerato uno dei principali artefici del Risorgimento italiano.
- 05 Novembre 1919 Istituzione della Festa dell'Unità Nazionale: Il 4 novembre 1919, il Regno d'Italia istituisce una giornata commemorativa per celebrare la vittoria nella Prima Guerra Mondiale, onorando il sacrificio dei soldati e il coraggio dimostrato, specialmente durante la decisiva battaglia di Vittorio Veneto.
- 06 Novembre 1919 Scontri tra fascisti e socialisti a Milano: Il 6 novembre 1919, a Milano, si verificarono violenti scontri politici tra fascisti e socialisti che sfociarono in un drammatico episodio di violenza. Durante gli scontri, due persone persero la vita: l'operaio Arrigo Capraghi e l'allievo carabiniere Luigi Corloio. L'evento fu particolarmente cruento, con oltre trenta feriti e circa 500 arresti, riflettendo le profonde tensioni politiche e sociali che attraversavano l'Italia nel periodo immediatamente successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 07 Novembre 1919 Retata Palmer contro i comunisti negli USA: Nel secondo anniversario della Rivoluzione Russa, il Procuratore Generale statunitense A. Mitchell Palmer ha condotto una massiccia operazione di polizia nazionale contro presunti comunisti e anarchici. L'operazione ha portato all'arresto di oltre 10.000 persone in 23 città diverse, nell'ambito della cosiddetta 'Paura Rossa' del primo dopoguerra.
- 08 Novembre 1919 Fondazione dell'Accademia Militare dell'Esercito Rosso: L'8 novembre 1919, il governo sovietico ha istituito l'Accademia Militare per Ufficiali Comandanti dell'Esercito Rosso a Pietrogrado (oggi San Pietroburgo). Questa istituzione è stata cruciale per professionalizzare e standardizzare l'educazione militare nei primi anni dello stato sovietico, formando la futura leadership militare del regime comunista emergente.
- 09 Novembre 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 9 novembre 1919, Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, movimento politico che alle elezioni politiche di quell'anno non ottenne alcun seggio parlamentare. Questo evento rappresenta l'embrionale nascita del movimento fascista che di lì a poco avrebbe profondamente trasformato la storia italiana.
- 10 Novembre 1919 Nascita di Mikhail Kalashnikov: Nasce Mikhail Timofeevich Kalashnikov, l'inventore russo che diventerà famoso per aver progettato il leggendario fucile d'assalto AK-47, un'arma che avrebbe profondamente influenzato gli scenari militari del XX secolo.
- 11 Novembre 1919 Prima Commemorazione del Giorno dell'Armistizio: Il presidente Woodrow Wilson dichiarò ufficialmente l'11 novembre come primo Giorno dell'Armistizio, pronunciando un discorso toccante che enfatizzava l'eroismo dei soldati caduti e l'impegno americano per la pace e la giustizia.
- 12 Novembre 1919 Occupazione di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio: Il 12 novembre 1919, Gabriele D'Annunzio guida un contingente di ex combattenti nell'occupazione della città di Fiume, dando inizio all'impresa fiumana. Questa occupazione, che si protrasse per oltre un anno, divenne un punto di forte tensione diplomatica tra l'Italia e il nascente stato slavo, rappresentando un episodio cruciale nel contesto geopolitico del primo dopoguerra.
- 13 Novembre 1919 Vittoria dell'Armata Rossa a Voronezh: Durante la Guerra Civile Russa, l'8° e 13° unità dell'Armata Rossa hanno sconfitto le forze bianche a Voronezh, concludendo decisivamente l'operazione militare Voronezh-Kastornoye. Questa vittoria strategica ha indebolito significativamente la posizione dell'Esercito Bianco nella regione centrale russa, dimostrando la crescente efficacia militare dei Bolscevichi.
- 14 Novembre 1919 Prima trasfusione sperimentale di sangue in Gran Bretagna: Importante esperimento scientifico che ha gettato le basi per le moderne tecniche di trasfusione, utilizzando due cani per studiare il trasferimento interspecifico di sangue.
- 15 Novembre 1919 Il Senato USA invoca la chiusura del dibattito sul Trattato di Versailles: Il Senato degli Stati Uniti ha utilizzato per la prima volta la regola della chiusura (cloture) per porre fine a un prolungato dibattito sul Trattato di Versailles. Questo momento cruciale ha segnato un punto di svolta procedurale, dimostrando un meccanismo per limitare discussioni estese e procedere verso azioni decisive nel contesto della conclusione della Prima Guerra Mondiale e dell'istituzione della Società delle Nazioni.
- 16 Novembre 1919 Conferma sperimentale della Relatività Generale di Einstein: Gli scienziati Arthur Eddington e Andrew Crommelin hanno ufficialmente confermato la teoria della relatività generale di Albert Einstein attraverso osservazioni effettuate durante un'eclissi solare totale, rivoluzionando la comprensione scientifica di spazio, tempo e gravità.
- 17 Novembre 1919 Istituzione della Giornata dell'Armistizio nel Regno Unito: Il Re Giorgio V del Regno Unito proclama ufficialmente la Giornata dell'Armistizio, una commemorazione per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale e onorare i caduti. L'idea originale fu proposta da Edward George Honey, un giornalista e veterano che suggerì una giornata dedicata al ricordo dei soldati caduti. Questo giorno si sarebbe successivamente evoluto nella Giornata del Ricordo, un'importante commemorazione annuale caratterizzata da cerimonie solenni, momenti di silenzio e l'uso di spille con papaveri rossi, simbolo del sacrificio dei soldati.
- 18 Novembre 1919 La California ratifica il suffragio femminile: La California diventa il 18° stato a ratificare il Diciannovesimo Emendamento, sancendo il diritto di voto alle donne. Il Senato statale ha votato all'unanimità, mentre l'Assemblea ha approvato con 73 voti a favore e 2 contrari.
- 19 Novembre 1919 Trattato di Versailles respinto dal Senato USA: Il Senato degli Stati Uniti rifiuta la ratifica del Trattato di Versailles, sancendo l'isolazionismo americano nel dopoguerra e indebolendo le prospettive della Società delle Nazioni.
- 20 Novembre 1919 California: Ratifica del Diritto di Voto alle Donne: La California è diventata il 18° stato a ratificare il 19° Emendamento, con il Senato statale che ha votato all'unanimità e l'Assemblea che ha approvato con 73 voti favorevoli e 2 contrari. Questo evento ha rappresentato un importante passo avanti nei diritti di voto delle donne.
- 21 Novembre 1919 Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna, un gruppo di squadristi fascisti ha attaccato violentemente la folla riunita in Piazza Maggiore in occasione dell'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'attacco ha causato 11 morti e 58 feriti, rappresentando un momento cruciale della violenza fascista in Italia.
- 22 Novembre 1919 Sciopero di Solidarietà in Italia: Il 22 novembre 1919, in numerose città italiane si è svolto uno sciopero di solidarietà in risposta alle violenze politiche. Lo sciopero è stato una reazione diretta alle aggressioni compiute da ufficiali, studenti e militanti del Partito Nazionalista contro i deputati socialisti, evidenziando le profonde tensioni politiche del periodo.
- 23 Novembre 1919 Badoglio e D'Annunzio: Negoziazioni a Fiume: Il generale Pietro Badoglio sottopone a Gabriele D'Annunzio un 'Modus vivendi' nel tentativo di risolvere pacificamente la questione dell'occupazione di Fiume, in un momento di alta tensione politica e diplomatica tra le istituzioni italiane e l'impresa dannunziana.
- 24 Novembre 1919 Scontri a Milano durante lo sciopero di solidarietà: Il 24 novembre 1919, Milano è teatro di violenti scontri tra forze dell'ordine e manifestanti socialisti durante uno sciopero di solidarietà contro le violenze fasciste. L'evento riflette le tensioni politiche e sociali del periodo post-bellico, con oltre trenta feriti e circa 500 arresti, simbolo della crescente instabilità politica in Italia.
- 25 Novembre 1919 Il periodo post Prima Guerra Mondiale: Il 25 novembre 1919 si colloca in un momento cruciale della storia mondiale, caratterizzato dalla ricostruzione e trasformazione geopolitica seguente alla Prima Guerra Mondiale. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data, il periodo era denso di cambiamenti significativi: le nazioni stavano negoziando nuovi assetti internazionali attraverso il Trattato di Versailles e si stava consolidando la neonata Società delle Nazioni, un primo esperimento di organizzazione internazionale per prevenire futuri conflitti.
- 26 Novembre 1919 Periodo Post-Prima Guerra Mondiale: Il 26 novembre 1919 si colloca in un periodo storico cruciale di ricostruzione e trasformazione globale dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Le nazioni stavano negoziando nuovi assetti internazionali attraverso il Trattato di Versailles e la nascente Società delle Nazioni, cercando di ricostruire gli equilibri politici e sociali dopo il conflitto devastante.
- 27 Novembre 1919 Testamento di Alfred Nobel: Alfred Nobel firmò il suo rivoluzionario testamento, istituendo i Premi Nobel per riconoscere e sostenere straordinari risultati in fisica, chimica, medicina, letteratura e pace, creando uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nella storia umana.
- 28 Novembre 1919 Lady Astor: Prima Donna nel Parlamento Britannico: Lady Nancy Astor è stata eletta come la prima donna a sedere alla Camera dei Comuni del Regno Unito. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale per l'emancipazione femminile nella politica britannica. Nata negli Stati Uniti e naturalizzata britannica, Lady Astor ha infranto significative barriere di genere, diventando un simbolo di progresso politico e sociale. Sebbene Countess Markiewicz fosse stata tecnicamente eletta nel 1918, il suo rifiuto di assumere l'incarico rende Lady Astor la prima donna effettivamente in carica come membro del Parlamento.
- 29 Novembre 1919 Woodrow Wilson e la Presidenza post-Prima Guerra Mondiale: Woodrow Wilson, 28° Presidente degli Stati Uniti, stava guidando il paese in un periodo cruciale dopo la Prima Guerra Mondiale. La sua presidenza fu caratterizzata da significativa diplomazia internazionale, con un focus particolare sulla creazione della Società delle Nazioni attraverso il Trattato di Versailles. Wilson fu un fautore chiave del multilateralismo e del dialogo internazionale, cercando di costruire un nuovo ordine mondiale basato sulla cooperazione e sulla risoluzione pacifica dei conflitti.
- 30 Novembre 1919 Fine della Pandemia di Influenza Spagnola: Le autorità sanitarie hanno ufficialmente dichiarato conclusa la pandemia globale di Influenza Spagnola, segnando un importante traguardo nella storia della salute pubblica. La pandemia, iniziata nel 1918 e che ha infettato circa un terzo della popolazione mondiale, ha causato circa 50 milioni di vittime in tutto il mondo, rendendola una delle pandemie più letali della storia umana.