I principali eventi accaduti a Aprile 1919: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1919 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1919: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1919 Seconda Riunione del Dáil Éireann di Sinn Féin: Cinquantadue membri di Sinn Féin si riunirono per la loro seconda assemblea, eleggendo Seán T. O'Kelly come Ceann Comhairle ed Éamon de Valera come Presidente, segnando un momento cruciale nel percorso dell'Irlanda verso l'indipendenza.
- 02 Aprile 1919 Prima Ministra Donna in Irlanda: Constance Markievicz ha fatto storia diventando la prima ministra donna in Irlanda e nell'Europa occidentale, venendo nominata Ministro del Lavoro. Questo evento pionieristico ha rappresentato un importante traguardo per l'emancipazione femminile, nonostante il gabinetto non fosse ufficialmente riconosciuto dal governo britannico.
- 03 Aprile 1919 Fine della Monarchia degli Asburgo in Austria: L'Austria ha ufficialmente espulso tutti i membri della famiglia reale degli Asburgo, segnando la conclusione del loro plurisecolare dominio e trasformando il paese da monarchia a repubblica dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò una svolta cruciale nella storia politica austriaca.
- 04 Aprile 1919 Fine della Monarchia degli Asburgo in Austria: La legge degli Asburgo fu approvata, ponendo ufficialmente fine al secolare dominio della monarchia degli Asburgo in Austria. Questo atto legislativo cruciale segnò una significativa trasformazione politica nel dopoguerra, indicando la fine della governance imperiale e la transizione verso un sistema repubblicano.
- 05 Aprile 1919 Massacro di Amritsar: Strage Coloniale Britannica in India: Il 5 aprile 1919, truppe britanniche aprirono il fuoco su una protesta pacifica di 10.000 Sikh ad Amritsar, in India, uccidendo 379 persone e ferendo 1.200. Questo tragico evento, scatenato dall'arresto di due leader del Congresso Indiano, divenne un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, evidenziando la brutalità del colonialismo britannico.
- 06 Aprile 1919 Pubblicazione del programma dei Fasci Italiani di Combattimento: Viene pubblicato il programma di San Sepolcro e il manifesto dei Fasci italiani di combattimento, un momento fondativo del movimento fascista in Italia.
- 07 Aprile 1919 Rivoluzione Egiziana del 1919: Saad Zaghlul e i suoi alleati politici vengono rilasciati dall'esilio, scatenando manifestazioni pubbliche diffuse che rappresentano una crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico in Egitto.
- 08 Aprile 1919 Scontri tra socialisti e squadristi a Milano: Il 15 aprile 1919, Milano diventa teatro di violenti scontri politici. Dopo una manifestazione di protesta per i precedenti fatti di via Garigliano, gli anarchici organizzano un corteo verso piazza Duomo. Vengono fronteggiati da una colonna di circa 200 uomini composta da Arditi, futuristi, nazionalisti, fascisti ed ex ufficiali, guidata da Filippo Tommaso Marinetti e Ferruccio Vecchi. Nonostante la presenza della polizia a cavallo, gli arditi attaccano, provocando gravi incidenti che costano la vita a tre giovani: l'operaia Teresa Galli, il passante Pietro Bogni e il garzone Giuseppe Luccioni, entrambi diciottenni. L'episodio rappresenta un momento cruciale nell'escalation della violenza politica in Italia.
- 09 Aprile 1919 Massacro di Amritsar: Il 9 aprile 1919, truppe coloniali britanniche sotto il comando del Generale Reginald Dyer aprirono il fuoco su un raduno pacifico di manifestanti Sikh a Jallianwala Bagh, nel Punjab, India. La folla di circa 10.000 persone si era riunita per protestare contro l'arresto di leader nazionalisti indiani. L'brutale azione militare provocò 379 morti accertati e oltre 1.200 feriti, segnando un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza e simboleggiando la natura brutale dell'oppressione coloniale britannica.
- 10 Aprile 1919 Congresso Regionale dell'Anarchismo Ucraino: Il Terzo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti della Makhnovshchina si è tenuto a Huliaipole, in Ucraina. L'assemblea ha discusso strategie e obiettivi del movimento anarchico rivoluzionario durante il periodo turbolento della Rivoluzione Ucraina, evidenziando le aspirazioni di autodeterminazione e organizzazione dal basso.
- 11 Aprile 1919 Fondazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro: Fu istituita l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) come agenzia specializzata della Società delle Nazioni, con l'obiettivo di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani e del lavoro riconosciuti internazionalmente. Questa organizzazione innovativa sarebbe successivamente diventata un'importante agenzia delle Nazioni Unite dedicata alla definizione di standard internazionali del lavoro.
- 12 Aprile 1919 Massacro di Amritsar: Truppe britanniche e Gurkha compiono un brutale massacro di 379 Sikh nel Punjab, India. Questo tragico evento diventa un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando l'oppressione coloniale e provocando indignazione internazionale contro il dominio britannico.
- 13 Aprile 1919 Massacro di Amritsar: Il generale britannico Reginald Dyer, al comando di truppe britanniche e Gurkha, ordina di aprire il fuoco contro una folla di manifestanti pacifici ad Amritsar, in India, causando 379 morti e oltre 1.000 feriti. Questo evento divenne un simbolo cruciale della brutalità del colonialismo britannico e un punto di svolta nella lotta per l'indipendenza indiana.
- 14 Aprile 1919 Esilio dell'Imperatore Carlo I d'Austria: L'Imperatore Carlo I d'Austria-Ungheria è stato costretto all'esilio, abbandonando il trono e trasferendosi in Svizzera dopo il crollo dell'Impero Austro-Ungarico successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nella dissoluzione della monarchia degli Asburgo e nella ristrutturazione geopolitica dell'Europa Centrale.
- 15 Aprile 1919 Distruzione dell'Avanti! a Milano: Il 15 aprile 1919, a Milano, esponenti nazionalisti, arditi e fascisti hanno attaccato e devastato la redazione del quotidiano socialista 'Avanti!'. La sede è stata distrutta, i macchinari danneggiati e alcuni cimeli del saccheggio sono stati portati in dono a Mussolini presso la sede de 'Il Popolo d'Italia'.
- 16 Aprile 1919 Giorno di preghiera di Gandhi dopo il Massacro di Amritsar: Gandhi organizzò un giorno nazionale di preghiera e astensione dal lavoro per commemorare le vittime del Massacro di Amritsar e protestare contro la violenza coloniale britannica.
- 17 Aprile 1919 Orlando e la frontiera neutrale: Durante la Conferenza di Pace di Parigi, Vittorio Emanuele Orlando, primo ministro italiano, avanza rivendicazioni territoriali per l'Italia, chiedendo una 'frontiera neutrale' come parte delle trattative post-Prima Guerra Mondiale.
- 18 Aprile 1919 Fondazione della Lega delle Nazioni: Viene completato lo statuto della Lega delle Nazioni, un'organizzazione internazionale nata dopo la Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di mantenere la pace mondiale e risolvere i conflitti attraverso il dialogo diplomatico.
- 19 Aprile 1919 Riforma del Lavoro in Francia: L'Assemblea Nazionale francese delibera l'implementazione della giornata lavorativa di 8 ore, un traguardo cruciale per i diritti dei lavoratori che influenzerà le protezioni occupazionali a livello globale.
- 20 Aprile 1919 Massacro di Amritsar: Il colonnello britannico Reginald Dyer ordina alle truppe dei Reggimenti Gorkha e Scinde di aprire il fuoco contro una folla di sikh disarmati a Jallianwala Bagh, in Punjab, uccidendo 379 civili. Questo brutale episodio divenne un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, simboleggiando la feroce oppressione coloniale britannica.
- 21 Aprile 1919 Battaglia di Mutina: Decisivo scontro militare romano in cui le forze repubblicane sconfiggono Mark Antony, rappresentando un momento cruciale nelle lotte di potere della tarda Repubblica Romana.
- 22 Aprile 1919 Protocolli di Sicurezza Post-Prima Guerra Mondiale: Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno concordato protocolli alleati critici per prevenire future aggressioni tedesche. L'accordo includeva un'occupazione alleata della Renania della durata di 15 anni, firmato dal Presidente statunitense Woodrow Wilson e dal Primo Ministro britannico David Lloyd George, stabilendo confini geopolitici e misure di sicurezza post-Prima Guerra Mondiale.
- 23 Aprile 1919 Fondazione del Movimento Bauhaus: Walter Gropius istituisce ufficialmente il rivoluzionario movimento architettonico e di design Bauhaus a Weimar, in Germania, segnando un momento trasformativo nell'arte, nel design e nella filosofia architettonica moderna.
- 24 Aprile 1919 Riunione strategica alla residenza di Lloyd George: Importante incontro diplomatico a Parigi presso la residenza del Primo Ministro britannico David Lloyd George. Rappresentanti delle principali potenze alleate - Stati Uniti, Francia, Impero Britannico e Italia - si sono riuniti per discutere le negoziazioni post-Prima Guerra Mondiale, concentrandosi sulla rappresentanza diplomatica e sul ruolo dell'Italia nel Trattato di Versailles.
- 25 Aprile 1919 Fondazione del Movimento Bauhaus a Weimar: Il 25 aprile 1919, Walter Gropius fonda il movimento Bauhaus a Weimar, Germania, un momento rivoluzionario nella storia dell'arte, del design e dell'educazione architettonica. La scuola promuove principi estetici innovativi, concentrandosi sul design funzionale, sul minimalismo e sull'integrazione dell'arte con la produzione industriale. Il Bauhaus diventerà una delle istituzioni più influenti del XX secolo, rivoluzionando l'approccio al design e all'architettura moderna.
- 26 Aprile 1919 Congiura dei Pazzi a Firenze: Il 26 aprile 1519, durante la Messa solenne nel Duomo di Firenze, si svolse un drammatico tentativo di assassinio. La potente famiglia Pazzi, rivale dei Medici, orchestrò un audace complotto per eliminare Lorenzo de' Medici e suo fratello Giuliano. Mentre Giuliano fu brutalmente ucciso durante l'attacco, Lorenzo riuscì a fuggire miracolosamente, dimostrando una straordinaria resilienza. Questo episodio violento segnò un momento cruciale nell'intrigo politico del Rinascimento italiano, evidenziando i conflitti familiari e fazionali che caratterizzavano la politica fiorentina del XV secolo.
- 27 Aprile 1919 Assalto squadrista alla sede dell'Avanti! a Milano: Il 27 aprile 1919, a Milano, un gruppo di squadristi fascisti attaccò la sede del giornale socialista *Avanti!* durante una manifestazione politica. L'assalto provocò scontri violenti che risultarono nella morte di diversi manifestanti e nel ferimento di numerose altre persone. Questo evento rappresenta uno dei primi episodi di violenza squadrista che caratterizzeranno l'ascesa del fascismo in Italia.
- 28 Aprile 1919 Scontri tra socialisti e squadristi a Milano: Il 28 aprile 1919, a Milano si verificarono gravi scontri politici tra socialisti e squadristi fascisti. Un comizio socialista è stato violentemente sciolto dalle forze dell'ordine, provocando scontri che hanno portato alla morte del meccanico Giovanni Gregotti e al ferimento di dieci persone, di cui sei appartenenti alle forze dell'ordine. Questo episodio rappresenta uno dei primi momenti di violenza politica nel periodo che precede l'avvento del fascismo in Italia.
- 29 Aprile 1919 Voto di fiducia a Orlando: La Camera dei Deputati italiana esprime la propria fiducia al governo presieduto da Vittorio Emanuele Orlando, in un momento cruciale per la ricostruzione politica del Paese dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.
- 30 Aprile 1919 Manifesto degli intellettuali di Croce: Benedetto Croce risponde a Giovanni Gentile con il Manifesto degli intellettuali, un documento che esprime la posizione degli intellettuali italiani contro l'avanzata del fascismo.