I principali eventi accaduti a Febbraio 1919: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1919 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1919: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1919 Liberazione Estone durante la Guerra di Indipendenza: Le forze militari estoni hanno liberato con successo le città strategiche di Valga e Võru, espellendo definitivamente l'Armata Rossa dal territorio estone. Questo momento cruciale rappresenta un passaggio fondamentale nella lotta dell'Estonia per la sovranità nazionale e l'indipendenza dalle forze sovietiche.
- 02 Febbraio 1919 Liberazione estone nella Guerra di Indipendenza: Durante la Guerra di Indipendenza estone, le forze armate estoni hanno conseguito una vittoria strategica liberando le città di Valga e Võru, espellendo con successo l'Armata Rossa dal territorio nazionale. Questa operazione militare è stata cruciale per stabilire la sovranità e l'indipendenza dell'Estonia dal controllo russo sovietico.
- 03 Febbraio 1919 Prima Riunione della Società delle Nazioni: Si tiene a Parigi la riunione inaugurale della Società delle Nazioni, momento cruciale nella diplomazia internazionale e nella costruzione di una sicurezza collettiva dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Febbraio 1919 Creazione del Parco Nazionale del Grand Canyon: Il 26 febbraio 1919 fu annunciata la creazione del Parco Nazionale del Grand Canyon, anche se la sua istituzione formale avvenne solo il 26 febbraio 1920. Questo evento rappresentò un importante passo nella conservazione di uno dei paesaggi naturali più iconici degli Stati Uniti.
- 05 Febbraio 1919 Nascita del Partito Popolare Italiano: Luigi Sturzo avvia la fondazione del Partito Popolare Italiano (PPI), un partito di ispirazione cristiana che segnerà l'ingresso dei cattolici nella vita politica italiana. Questo evento è considerato uno dei più significativi della storia politica italiana del XX secolo.
- 06 Febbraio 1919 Elezione di Friedrich Ebert come Primo Presidente della Repubblica di Weimar: Il 6 febbraio 1919, Friedrich Ebert viene eletto come primo Presidente della Repubblica di Weimar, segnando un momento cruciale nella transizione della Germania dalla monarchia imperiale a un sistema di governo democratico dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Questa elezione rappresenta un passaggio storico fondamentale per la nascita della democrazia tedesca nel difficile periodo del dopoguerra.
- 07 Febbraio 1919 Occupazione italiana di Costantinopoli: Un battaglione italiano composto da 19 ufficiali e 740 soldati sbarca al molo di Galata. Il giorno successivo si aggiungono 283 carabinieri sotto il comando del colonnello Balduino Caprini, che assumono compiti di polizia nella città.
- 08 Febbraio 1919 Dichiarazione di Indipendenza degli Studenti Coreani: Circa 600 studenti coreani riuniti in Giappone leggono il primo progetto di Dichiarazione di Indipendenza Coreana, dando il via al più grande movimento pacifico di resistenza contro il dominio coloniale giapponese. Questo evento simboleggia il desiderio di autodeterminazione del popolo coreano.
- 09 Febbraio 1919 La Fuga di Éamon de Valera dal Carcere di Lincoln: Il 9 febbraio 1919, Éamon de Valera, leader prominente di Sinn Féin, fuggì drammaticamente dal Carcere di Lincoln in Inghilterra. La fuga, accuratamente pianificata dai suoi stretti collaboratori Michael Collins e Harry Boland, permise a de Valera e ad altri due prigionieri repubblicani irlandesi di sottrarsi alla custodia britannica. Questo audace evento fu un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese, dimostrando l'ingegnosità e la determinazione del movimento repubblicano irlandese durante un periodo di forte resistenza politica contro il dominio britannico.
- 10 Febbraio 1919 Emendamento sul Suffragio Femminile Respinto: Un emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti volto ad estendere il diritto di voto alle donne è stato sconfitto per un solo voto nel Senato statunitense. Questo evento evidenzia l'intenso dibattito politico e la difficile battaglia per l'uguaglianza di genere nel processo democratico americano del primo dopoguerra.
- 11 Febbraio 1919 Elezione di Friedrich Ebert come Presidente della Repubblica di Weimar: Friedrich Ebert, esponente del Partito Socialdemocratico (SPD), viene eletto come primo Presidente della Repubblica di Weimar dall'Assemblea Nazionale. Ottiene una vittoria decisiva con 277 voti contro i 49 del suo avversario Arthur von Posadowsky-Wehner, segnando un momento cruciale nella transizione della Germania verso un sistema di governo democratico dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 12 Febbraio 1919 Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: Il 15 gennaio 1919, le truppe del governo socialdemocratico (Freikorps) hanno arrestato Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Durante il trasporto in carcere, i due leader rivoluzionari sono stati brutalmente assassinati, in un episodio che ha segnato profondamente la storia politica tedesca.
- 13 Febbraio 1919 Scontri socialisti a Milano: Morte di Giovanni Gregotti: Il 13 febbraio 1919, a Milano, un comizio socialista in via Garigliano si trasformò in uno scontro violento con le forze dell'ordine. La polizia sciolse anticipatamente la manifestazione, provocando reazioni dei manifestanti con lanci di pietre. Un commissario di Pubblica Sicurezza ordinò di sparare, uccidendo l'operaio Giovanni Gregotti, militare in licenza, colpito alla testa. Diversi altri manifestanti rimasero feriti in quello che rappresentò un drammatico episodio di tensione sociale nel primo dopoguerra italiano.
- 14 Febbraio 1919 Inizio della Guerra Polacco-Sovietica: La Guerra Polacco-Sovietica ha ufficialmente inizio, segnando un conflitto significativo tra la Polonia appena indipendente e la Russia Sovietica. Questo scontro avrebbe profonde implicazioni per il panorama geopolitico dell'Europa orientale nei primi del Novecento.
- 15 Febbraio 1919 Corteo socialista a Milano: Il 15 febbraio 1919, un imponente corteo socialista sfilò nel centro di Milano, provocando la reazione delle forze interventiste. Mussolini sul suo giornale 'Il Popolo d'Italia' pubblicò un articolo durissimo contro i socialisti. Nel marzo successivo, lo stesso giornale riportava con soddisfazione l'occupazione dello stabilimento di Dalmine da parte di 2000 operai che issarono la bandiera tricolore.
- 16 Febbraio 1919 Elezione di Friedrich Ebert in Germania: Il 16 febbraio 1919, Friedrich Ebert viene eletto primo Presidente della Repubblica di Weimar, segnando un momento cruciale nella transizione della Germania dalla monarchia alla democrazia dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 17 Febbraio 1919 Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: Soldati dei Freikorps, vicini al governo socialdemocratico tedesco, arrestano e successivamente assassinano Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht a Berlino. Questo brutale episodio rappresenta un momento drammatico della turbolenta fase politica tedesca nel dopoguerra, segnata da scontri interni e violenze politiche.
- 18 Febbraio 1919 Assassinio di Giuseppe Fioravante Rizzieri: Il socialista Giuseppe Fioravante Rizzieri viene brutalmente assassinato dai fascisti nella sua abitazione a Salara, in provincia di Rovigo. Questo episodio rappresenta uno dei primi drammatici esempi di violenza politica durante il periodo di ascesa del fascismo in Italia, che vedeva gli squadristi compiere azioni di intimidazione e soppressione contro gli avversari politici.
- 19 Febbraio 1919 Primo Congresso Panafricano a Parigi: Il Primo Congresso Panafricano, organizzato dal prominente intellettuale e leader per i diritti civili afroamericano W.E.B. Du Bois, si tenne a Parigi, Francia. Questo storico raduno riunì intellettuali e attivisti di origine africana provenienti da diverse parti del mondo per discutere di uguaglianza razziale, oppressione coloniale e diritti delle persone di discendenza africana nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 20 Febbraio 1919 Marinetti pubblica il Manifesto del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano francese Le Figaro il Manifesto del Futurismo, un testo fondamentale che definisce i principi estetici e filosofici del movimento artistico d'avanguardia che celebra modernità, velocità e tecnologia.
- 21 Febbraio 1919 Assassinio di Kurt Eisner e sommossa politica bavarese: Il socialista tedesco Kurt Eisner viene assassinato a Monaco di Baviera, provocando significativi sconvolgimenti politici. La sua morte innescò l'istituzione della Repubblica Sovietica Bavarese, costringendo il parlamento locale e il governo a fuggire da Monaco, segnando un momento critico nell'instabilità politica tedesca del dopoguerra.
- 22 Febbraio 1919 Convenzione di Filadelfia per l'Autonomia Irlandese: Il 22 febbraio 1919 si è tenuta a Filadelfia una significativa convenzione sull'Home Rule irlandese. L'assemblea ha portato alla fondazione della Commissione Americana per l'Indipendenza Irlandese, segnando un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza irlandese e dimostrando il sostegno internazionale per l'autonomia politica dell'Irlanda. L'evento evidenzia l'impegno della comunità irlandese-americana nel supportare la lotta per l'autodeterminazione del proprio paese d'origine.
- 23 Febbraio 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 febbraio 1919, Benito Mussolini ha ufficialmente fondato i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che successivamente si evolverà nel Partito Nazionale Fascista. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia politica italiana, gettando le basi per l'ascesa al potere di Mussolini e l'emergere del fascismo come ideologia politica significativa all'inizio del XX secolo. L'evento segnò l'inizio di un periodo di profonda trasformazione politica e sociale in Italia, caratterizzato da tensioni ideologiche e violenza politica.
- 24 Febbraio 1919 Istituzione dell'American Relief Administration: Il Congresso degli Stati Uniti ha istituito l'American Relief Administration (ARA) con un budget iniziale di 100 milioni di dollari. Questa organizzazione è stata cruciale nel fornire aiuti umanitari e sostegno economico ai paesi europei devastati dalla Prima Guerra Mondiale, concentrandosi in particolare nelle regioni che soffrivano di carenze alimentari e collasso economico. L'ARA ha svolto un ruolo fondamentale nella ricostruzione e nel supporto delle comunità europee nel difficile periodo post-bellico.
- 25 Febbraio 1919 Fondazione della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni viene ufficialmente istituita con il Trattato di Parigi, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale e nella sicurezza collettiva dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione intergovernativa rappresentò il primo meccanismo globale progettato per prevenire futuri conflitti, gettando le basi per le successive organizzazioni internazionali come l'ONU.
- 26 Febbraio 1919 Istituzione del Parco Nazionale del Grand Canyon: Il Congresso degli Stati Uniti istituisce ufficialmente il Parco Nazionale del Grand Canyon in Arizona, proteggendo uno dei paesaggi naturali più iconici del Nord America. Questa decisione storica garantisce la preservazione di una formazione geologica straordinaria per le generazioni future.
- 27 Febbraio 1919 Arresto di Amadeo Bordiga: Il 27 febbraio 1919, nel contesto delle tensioni politiche post-prima guerra mondiale, Amadeo Bordiga, leader del Partito Comunista d'Italia, viene arrestato insieme ad altri 112 dirigenti del partito, tra cui la maggior parte dei segretari federali. Questo evento testimonia la forte repressione politica del periodo nei confronti dei movimenti di sinistra.
- 28 Febbraio 1919 Amanullah Khan Sale al Trono dell'Afghanistan: Il 28 febbraio 1919, Amanullah Khan ha preso il potere in Afghanistan, detronizzando suo fratello Nasrullah Khan e stabilendosi come nuovo monarca. Questo momento cruciale ha segnato una transizione significativa nella leadership politica afghana, preparando il terreno per sostanziali riforme nel primo ventennio del XX secolo. Amanullah Khan è stato un sovrano progressista che ha cercato di modernizzare l'Afghanistan, introducendo importanti cambiamenti sociali e istituzionali che hanno tentato di avvicinare il paese agli standard europei dell'epoca.