I principali eventi accaduti a Dicembre 1919: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1919 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1919: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1919 Lady Astor: Prima Donna Eletta al Parlamento Britannico: Lady Nancy Astor ha fatto storia diventando la prima donna eletta come membro del Parlamento britannico. Eletta il 28 novembre, è stata ufficialmente giurata il 1° dicembre 1919, segnando un traguardo cruciale per la rappresentanza femminile in politica.
  • 02 Dicembre 1919 Messaggio di Wilson al Congresso dopo la Prima Guerra Mondiale: Il 2 dicembre 1919, il Presidente Woodrow Wilson ha inviato un messaggio cruciale al Congresso degli Stati Uniti, analizzando le sfide nazionali nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Pur non potendo presenziare personalmente, Wilson ha fornito una panoramica esaustiva delle principali questioni che riguardavano la ricostruzione post-bellica, la diplomazia internazionale e le sfide politiche interne che caratterizzavano quel periodo di profonda trasformazione storica americana.
  • 03 Dicembre 1919 Scontri di Mantova del 1919: Il 3 dicembre 1919, Mantova fu teatro di violenti scontri tra dimostranti e forze dell'ordine. I cortei, inizialmente organizzati da socialisti moderati e massimalisti, degenerarono rapidamente. I manifestanti assalirono la stazione ferroviaria, le carceri e alcune armerie. La giornata si concluse con quattro vittime: due civili (Rosa Comer e Cesare Fretta), un soldato (Giuseppe Panizzolo) e un dimostrante (Ferruccio Penitenti).
  • 04 Dicembre 1919 Sciopero della Polizia di Boston del 1919: In un momento cruciale per i diritti dei lavoratori negli Stati Uniti, gli agenti di polizia di Boston hanno organizzato un significativo sciopero per protestare contro le pessime condizioni di lavoro e gli stipendi inadeguati. Questo evento è stato un punto di svolta critico nelle relazioni sindacali americane, dimostrando la crescente richiesta dei lavoratori di un trattamento equo e di una giusta compensazione.
  • 05 Dicembre 1919 Soppressione del Complotto Polonsky durante la Guerra di Indipendenza Ucraina: Durante la turbolenta Guerra di Indipendenza Ucraina, il complotto Polonsky fu soppresso decisamente dalla Kontrrazvedka (intelligence militare), con l'esecuzione dei suoi partecipanti. Questo evento evidenzia i profondi conflitti interni e le lotte di potere durante la lotta dell'Ucraina per l'indipendenza nei primi del XX secolo.
  • 06 Dicembre 1919 Riunione dell'Intesa a Parigi: Incontro diplomatico delle potenze dell'Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) a Parigi per discutere gli assetti geopolitici successivi alla Prima Guerra Mondiale. Questo vertice si colloca nel contesto delle trattative del Trattato di Versailles e della ridefinizione degli equilibri europei dopo il conflitto.
  • 07 Dicembre 1919 Lady Nancy Astor: Prima Donna nel Parlamento Britannico: Il 7 dicembre 1919, Lady Nancy Astor ha fatto la storia diventando la prima donna a sedere alla Camera dei Comuni britannica. Eletta come deputata per Plymouth Sutton, rappresentando il Partito Conservatore, il suo traguardo è stato un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile e un punto di svolta nella rappresentanza politica britannica. Il suo ingresso in Parlamento ha aperto la strada a future generazioni di donne in politica, sfidando le convenzioni di un'epoca in cui il potere politico era quasi esclusivamente maschile.
  • 08 Dicembre 1919 Incontro diplomatico tra Mussolini e Chamberlain a Roma: L'8 dicembre 1919 si è tenuto un incontro diplomatico a Roma tra Benito Mussolini, leader emergente del movimento fascista, e Austen Chamberlain, ministro degli esteri britannico. Questo colloquio rappresenta un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali del primo dopoguerra, in un periodo di profondi cambiamenti politici in Europa.
  • 09 Dicembre 1919 Nascita di William Lipscomb: Nasce William Lipscomb, futuro chimico americano e premio Nobel. I suoi contributi pionieristici nella chimica strutturale e nella chimica dei borani avrebbero rivoluzionato la comprensione scientifica del XX secolo, aprendo nuove strade nella ricerca chimica e molecolare.
  • 10 Dicembre 1919 Wilson Riceve il Premio Nobel per la Pace: Il presidente Woodrow Wilson è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nella creazione della Società delle Nazioni e per il suo ruolo determinante nella Conferenza di Pace di Parigi, seguita alla Prima Guerra Mondiale. L'obiettivo era promuovere la cooperazione internazionale e prevenire futuri conflitti.
  • 11 Dicembre 1919 Scontri tra Nazionalisti e Deputati Socialisti: Il 1º dicembre 1919, ufficiali, studenti e militanti del Partito Nazionalista hanno aggredito i deputati socialisti all'uscita della Camera, gridando slogan politici. L'episodio ha provocato tensioni significative, culminando in uno sciopero di solidarietà nelle principali città italiane e causando gravi incidenti.
  • 12 Dicembre 1919 Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Il 12 settembre 1919, Gabriele D'Annunzio proclamò l'annessione di Fiume al Regno d'Italia, dando vita a un'azione politica e militare che avrebbe profondamente influenzato le relazioni diplomatiche dell'Italia nel periodo post-bellico. L'impresa di Fiume rappresentò un momento di nazionalismo e irredentismo, sfidando gli accordi internazionali del tempo.
  • 13 Dicembre 1919 Prima circumnavigazione aerea del globo: Ross e Smith completano con successo un volo storico da Londra all'Australia, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione. Il loro viaggio dimostrò le emergenti capacità dei trasporti aerei a lunga distanza e aprì nuove prospettive per i viaggi globali, rivelando il potenziale rivoluzionario degli aeromobili nel collegare continenti distanti.
  • 14 Dicembre 1919 Periodo di Transizione nel Dopoguerra: Il 14 dicembre 1919 si colloca in un momento cruciale del dopoguerra, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali a livello globale. Dopo la firma del Trattato di Versailles, il mondo stava attraversando un periodo di ricostruzione e ridefinizione degli equilibri internazionali. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era denso di tensioni e trasformazioni che avrebbero influenzato le dinamiche geopolitiche dei decenni successivi.
  • 15 Dicembre 1919 Dichiarazione di indipendenza di Fiume: La città di Fiume (oggi Rijeka, in Croazia) ha dichiarato la propria indipendenza, in un momento cruciale del complesso scenario geopolitico successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questa dichiarazione si inseriva nelle dispute territoriali dell'area adriatica, coinvolgendo Italia, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e movimenti nazionalisti locali.
  • 16 Dicembre 1919 Prima Riunione della Società delle Nazioni a Parigi: Si tiene a Parigi il primo incontro della Società delle Nazioni, organizzazione diplomatica internazionale fondata dopo la Prima Guerra Mondiale per promuovere la pace mondiale e prevenire futuri conflitti. Un momento cruciale nella cooperazione internazionale del dopoguerra.
  • 17 Dicembre 1919 Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919, a Milano, è stata fondata la prima sezione dei Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che avrebbe successivamente dato origine al fascismo italiano sotto la guida di Benito Mussolini.
  • 18 Dicembre 1919 Morte di Sir John Alcock: Sir John Alcock, pioniere dell'aviazione britannica famoso per aver compiuto il primo volo transatlantico non stop, muore tragicamente in un incidente aereo in Francia all'età di 27 anni, interrompendo prematuramente una brillante carriera.
  • 19 Dicembre 1919 Patto tra Confindustria e sindacalismo fascista: Il 19 dicembre 1919 viene siglato un accordo strategico tra Confindustria e il movimento sindacale fascista, rappresentato dalla Confederazione delle corporazioni. Entrambe le parti si impegnano a coordinare le proprie politiche in linea con gli obiettivi del governo statale, gettando le basi per un'alleanza che caratterizzerà gli anni del primo fascismo italiano.
  • 20 Dicembre 1919 Fondazione delle Ferrovie Nazionali Canadesi: Il 20 dicembre 1919 fu ufficialmente istituita la Canadian National Railways, creando la rete ferroviaria più estesa del Nord America, che si estendeva per circa 50.000 chilometri. Questa consolidazione di diverse compagnie ferroviarie più piccole rappresentò un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti canadesi e nello sviluppo economico nazionale.
  • 21 Dicembre 1919 Deportazione di Emma Goldman: Il 21 dicembre 1919, Emma Goldman, una prominente attivista anarchica e femminista, fu deportata dagli Stati Uniti in Russia durante il culmine della 'Paura Rossa'. Questo evento significativo rappresentò un momento cruciale nella soppressione della dissidenza politica radicale nell'America dei primi del Novecento. Goldman, nota per la sua appassionata difesa dell'anarchismo, dei diritti dei lavoratori e della liberazione femminile, fu forzatamente rimossa dal paese a causa delle sue convinzioni politiche e del suo attivismo.
  • 22 Dicembre 1919 Riforma della Governance Irlandese: Un disegno di legge esaustivo fu introdotto alla Camera dei Comuni britannica, proponendo l'istituzione di due distinti parlamenti irlandesi a Dublino e Belfast. Questo progetto segnalava un potenziale approccio per gestire le divisioni politiche irlandesi, cercando di trovare una soluzione istituzionale al complesso contesto delle relazioni anglo-irlandesi.
  • 23 Dicembre 1919 Legge sulla rimozione della discriminazione di sesso nel Regno Unito: Approvazione di una legge storica che rimuove le barriere legali che impedivano alle donne di accedere a ruoli professionali, inclusa la professione legale, segnando un cruciale traguardo per l'uguaglianza di genere.
  • 24 Dicembre 1919 Fondazione del Patronato Nazionale per l'Assistenza Sociale: Il 24 dicembre 1919 segna la creazione di un importante ente nazionale dedicato al coordinamento e al controllo degli interventi in campo sociale. Questo Patronato rappresenta un significativo passo avanti nell'organizzazione del welfare italiano, istituendo un sistema strutturato per gestire l'assistenza sociale e supportare le fasce più vulnerabili della popolazione in un periodo di profonda ricostruzione post-bellica.
  • 25 Dicembre 1919 Iperinflazione in Germania: La Germania sperimenta una grave instabilità economica con il Papiermark che si rivaluta drammaticamente, passando da 12 marchi per dollaro USA ad aprile a 47 marchi per dollaro a dicembre, segnalando l'inizio della devastante crisi economica del paese.
  • 26 Dicembre 1919 Babe Ruth venduto agli New York Yankees: Il 26 dicembre 1919, la leggenda del baseball Babe Ruth fu venduta dai Boston Red Sox agli New York Yankees in una transazione storica che avrebbe modificato radicalmente la traiettoria della Major League Baseball. La vendita, effettuata dal proprietario dei Red Sox Harry Frazee per 100.000 dollari (equivalenti a circa 1,5 milioni di dollari attuali), è famosamente associata alla leggendaria 'Maledizione del Bambino' - una superstizione che suggeriva che questo scambio avrebbe prosciugato i Red Sox dalla possibilità di vincere un World Series per 86 anni.
  • 27 Dicembre 1919 Inizio dell'Insurrezione della Grande Polonia: L'insurrezione nazionale polacca contro l'occupazione tedesca è iniziata a Poznań dopo un appassionato discorso del Primo Ministro Ignacy Paderewski. Questo momento significativo ha rappresentato un punto cruciale nella lotta della Polonia per l'indipendenza e la sovranità territoriale dopo la Prima Guerra Mondiale. L'insurrezione mirava a liberare i territori polacchi sotto controllo tedesco e riaffermare l'identità nazionale dopo decenni di oppressione.
  • 28 Dicembre 1919 Ritirata di D'Annunzio da Fiume: Il 28 dicembre 1919, le truppe regolari italiane, comandate dal generale Caviglia, sferrarono l'attacco decisivo contro i ribelli guidati da Gabriele D'Annunzio a Fiume. L'operazione militare costrinse i legionari a ritirarsi dalla città e dalle isole di Arbe e Veglia, ponendo fine all'impresa fiumana di D'Annunzio, un episodio significativo nel contesto delle tensioni territoriali del primo dopoguerra italiano.
  • 30 Dicembre 1919 Nascita dell'Unione Sovietica: Il 30 dicembre 1919 viene ufficialmente fondata l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento che avrebbe profondamente trasformato gli assetti geopolitici mondiali del XX secolo. Questa nascita sancisce la formalizzazione dello stato socialista dopo la Rivoluzione d'Ottobre.
  • 31 Dicembre 1919 Scontri politici tra nazionalisti e socialisti in Italia: Il 1º dicembre 1919, vi fu un'aggressione da parte di ufficiali, studenti e militanti del Partito Nazionalista contro i deputati socialisti. I socialisti avevano abbandonato la Camera all'entrata del re gridando 'Viva il socialismo, viva la repubblica socialista'. Questi fatti provocarono uno sciopero di solidarietà nelle principali città italiane, generando gravi tensioni e incidenti politici.