I principali eventi accaduti a Gennaio 1919: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1919 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1919: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1919 Nascita di J.D. Salinger: Nasce a New York City Jerome David Salinger, futuro scrittore di fama mondiale, celebre per il romanzo 'Il giovane Holden', opera che rivoluzionerà la letteratura del XX secolo.
- 02 Gennaio 1919 Insurrezione Irlandese contro il dominio britannico: Ha avuto inizio l'insurrezione irlandese contro il dominio coloniale britannico, segnando un momento significativo nella lotta dell'Irlanda per l'indipendenza. Questo evento faceva parte della più ampia Guerra d'Indipendenza Irlandese, che mirava a porre fine al controllo britannico e stabilire uno stato irlandese indipendente.
- 03 Gennaio 1919 Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 3 gennaio 1919, don Luigi Sturzo fonda a Roma il Partito Popolare Italiano (PPI), un movimento politico cattolico che rappresenterà un punto di svolta nella storia politica italiana del primo Novecento. Il partito si propose come una formazione democratica e progressista, alternativa sia al socialismo che al nascente fascismo.
- 04 Gennaio 1919 Rivolta Spartachista a Berlino: Inizia la Rivolta spartachista, un importante sollevamento rivoluzionario guidato da Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg contro il governo provvisorio tedesco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. La rivolta, parte della Rivoluzione di novembre, mirava a stabilire uno stato socialista in Germania attraverso un'insurrezione armata a Berlino.
- 05 Gennaio 1919 Fondazione del Partito dei Lavoratori Tedeschi: Anton Drexler fonda a Monaco il Partito dei Lavoratori Tedeschi (Deutsche Arbeiterpartei), con Adolf Hitler che diventa il settimo membro. Nell'aprile 1920, Hitler cambierà il nome del partito in Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei), che diverrà il Partito Nazista.
- 06 Gennaio 1919 Fondazione del Partito del Lavoro in Germania: Il 6 gennaio 1919, Anton Drexler fonda in Germania il Partito del Lavoro, che in seguito diventerà il Partito Nazionalsocialista. Adolf Hitler vi aderirà nel 1921, segnando l'inizio di un percorso che avrebbe profondamente trasformato la storia europea.
- 07 Gennaio 1919 Controffensiva estone nella Guerra di Indipendenza: Le forze estoni hanno lanciato una decisiva e riuscita controffensiva generale contro l'Armata Rossa e le forze russo-sovietiche, respingendo le truppe nemiche che si trovavano a soli 40 chilometri dalla capitale Tallinn. Questa operazione militare strategica è stata cruciale per difendere la nuova indipendenza dell'Estonia.
- 08 Gennaio 1919 Funerale di Theodore Roosevelt: Si sono svolti i funerali di Theodore Roosevelt, 26° Presidente degli Stati Uniti, presso la Christ Church di Oyster Bay, Long Island. Roosevelt è deceduto nel sonno all'età di 60 anni, segnando la fine di un'importante era politica nella storia americana. Figura di spicco del progressismo, Roosevelt è stato un presidente riformista che ha lasciato un'impronta indelebile nella politica statunitense del primo Novecento.
- 09 Gennaio 1919 Fondazione del Partito del Lavoro in Germania: Anton Drexler fonda il Partito del Lavoro, embrione del futuro Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP). Questo evento segna un momento cruciale nella nascita del movimento nazista, che troverà in Adolf Hitler, che aderirà al partito nel 1921, il suo leader carismatico.
- 10 Gennaio 1919 Attacco dei Freikorps ai sostenitori spartachisti a Berlino: Il 10 gennaio 1919, unità paramilitari dei Freikorps hanno lanciato un violento attacco contro i sostenitori spartachisti nelle aree circostanti Berlino, Germania. Questo scontro fu parte del più ampio conflitto tra gruppi paramilitari nazionalisti di destra e socialisti rivoluzionari di sinistra nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Tedesca. L'attacco rappresentò uno degli episodi più sanguinosi della lotta politica che caratterizzò la Repubblica di Weimar agli inizi del suo travagliato percorso.
- 11 Gennaio 1919 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini fonda l'Associazione nazionale dei Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana del XX secolo, gettando le basi per l'ascesa del fascismo.
- 12 Gennaio 1919 Conferenza di Pace di Parigi: La Conferenza di Pace di Parigi si è aperta ufficialmente il 12 gennaio 1919, rappresentando un momento cruciale nella diplomazia post Prima Guerra Mondiale. I rappresentanti delle Potenze Alleate si sono riuniti per negoziare e redigere trattati di pace completi con le Potenze Centrali sconfitte, tra cui Germania, Austria, Bulgaria, Ungheria e Impero Ottomano. La conferenza avrebbe ridisegnato il paesaggio geopolitico dell'Europa e del Medio Oriente, stabilendo nuovi confini nazionali e definendo le riparazioni di guerra.
- 13 Gennaio 1919 Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, leader rivoluzionari marxisti, vennero brutalmente assassinati a Berlino dopo la repressione dell'insurrezione spartachista. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia politica tedesca, rappresentando la violenta soppressione dei movimenti rivoluzionari di sinistra nel primo dopoguerra.
- 14 Gennaio 1919 Nascita di Giulio Andreotti: Giulio Andreotti, politico italiano di straordinaria rilevanza, è nato. Figura centrale della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di Primo Ministro ben sette volte, diventando uno dei protagonisti più influenti della politica italiana del dopoguerra.
- 15 Gennaio 1919 Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: A Berlino, soldati dei Freikorps (milizie di estrema destra) rapiscono e uccidono brutalmente i leader comunisti Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, in un contesto di violenta repressione politica dopo la fallita insurrezione spartachista.
- 16 Gennaio 1919 Inizio della Conferenza di Pace di Parigi: Si apre a Versailles, in Francia, la Conferenza di Pace di Parigi, un cruciale incontro diplomatico per negoziare i termini di pace dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa conferenza avrebbe portato al Trattato di Versailles, che pose formalmente fine al conflitto e ridisegnò il paesaggio geopolitico europeo.
- 18 Gennaio 1919 Conferenza di Pace di Versailles: Inizia ufficialmente a Parigi la Conferenza di Pace di Versailles, un momento cruciale per ridefinire gli assetti geopolitici mondiali dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. I leader delle nazioni vincitrici si riuniscono per negoziare i termini di pace e stabilire nuovi equilibri internazionali.
- 19 Gennaio 1919 Apertura della Conferenza di Pace di Parigi: Il 18 gennaio 1919 si apre a Parigi la Conferenza di pace, un importante incontro diplomatico volto a negoziare i trattati che avrebbero posto fine alla Prima Guerra Mondiale. In questa sede, le potenze vincitrici si riunirono per definire gli assetti geopolitici del dopoguerra.
- 20 Gennaio 1919 Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 20 gennaio 1919, i cattolici diedero vita al Partito Popolare Italiano (PPI), il primo partito politico di ispirazione cattolica nella storia italiana. Fondato e guidato da Don Luigi Sturzo, questo movimento rappresentò un punto di svolta significativo nel panorama politico nazionale, segnando l'ingresso dei cattolici nell'agone politico dopo secoli di non partecipazione diretta, conseguente al non expedit proclamato dal Papato dopo l'unificazione italiana.
- 21 Gennaio 1919 Nascita dei Fasci italiani di combattimento: A Milano vengono fondati i Fasci italiani di combattimento da Benito Mussolini, movimento politico che rappresenterà l'embrione del futuro Partito Nazionale Fascista.
- 22 Gennaio 1919 Atto di Unità delle Terre Ucraine: Il 22 gennaio 1919 fu firmato l'Atto Zluky (Atto di Unità), un momento storico cruciale per l'identità nazionale ucraina. Questo documento simbolico unificò la Repubblica Popolare Ucraina (che rappresentava i territori ucraini orientali) e la Repubblica Nazionale Ucraina Occidentale (che rappresentava le terre ucraine occidentali). L'atto rappresentò un tentativo decisivo di consolidare le aspirazioni territoriali e politiche ucraine nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale e durante la complessa fase di costruzione dello stato nazionale.
- 23 Gennaio 1919 Primo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti: Il Primo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti è stato convocato dalla Makhnovshchina (un movimento rivoluzionario anarchico) a Velykomykhailivka. Questo significativo raduno rappresentò un'assemblea politica dal basso di lavoratori, contadini e insorti durante il periodo tumultuoso successivo alla Rivoluzione Russa, evidenziando le aspirazioni democratiche del movimento anarchico in Ucraina.
- 24 Gennaio 1919 Battaglia di Dogger Bank nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Dogger Bank fu un significativo scontro navale tra squadre della Marina Britannica (Grand Fleet) e la Marina Tedesca (Hochseeflotte) durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scontro avvenne nel Mare del Nord, precisamente intorno alla zona di Dogger Bank, rappresentando un momento cruciale del confronto marittimo tra le due potenze navali. Questo combattimento fu caratterizzato da manovre tattiche complesse e dall'utilizzo di navi corazzate all'avanguardia per l'epoca, dimostrando la supremazia navale come elemento strategico decisivo nel conflitto mondiale.
- 25 Gennaio 1919 Accettazione della Società delle Nazioni: Durante la Conferenza di Pace di Parigi, viene ufficialmente accettata la proposta del presidente americano Woodrow Wilson di istituire la Società delle Nazioni, un innovativo organismo internazionale nato con l'obiettivo di prevenire futuri conflitti mondiali attraverso il dialogo diplomatico e la risoluzione pacifica delle controversie tra stati.
- 26 Gennaio 1919 Sciopero Generale e Manifestazione Socialista in Italia: Nei giorni 20-21 luglio 1919, l'Italia fu teatro di una significativa mobilitazione politica, con il primo grande raduno socialista accompagnato da uno sciopero generale. Questo evento rifletteva le tensioni sociali e politiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale, evidenziando la crescente influenza del movimento socialista nel panorama politico italiano.
- 27 Gennaio 1919 Morte di Endre Ady: Scompare a 41 anni Endre Ady, poeta ungherese di rilievo internazionale. Esponente del modernismo letterario, Ady è ricordato per il suo stile rivoluzionario e per opere come 'Margita Tlni akar', che rappresentano i movimenti intellettuali e culturali del suo tempo.
- 28 Gennaio 1919 Conferenza di Pace di Parigi: La Conferenza di Pace di Parigi, un cruciale incontro diplomatico successivo alla Prima Guerra Mondiale, riuniva delegati provenienti da 27 nazioni per negoziare i termini di pace, concentrandosi in particolare sugli obblighi post-bellici della Germania. Questi negoziati avrebbero portato al successivo Trattato di Versailles, un documento che avrebbe ridisegnato radicalmente la geopolitica europea e gettato le basi per futuri conflitti.
- 29 Gennaio 1919 Brevetto dell'Automobile a Benzina di Karl Benz: Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante, un momento cruciale nella storia dei trasporti e dell'innovazione tecnologica. Questo brevetto rappresenta un punto di svolta nell'evoluzione dei mezzi di trasporto, gettando le basi per l'industria automobilistica moderna e rivoluzionando la mobilità personale e commerciale.
- 30 Gennaio 1919 Apertura della Conferenza di Pace di Parigi: Si apre a Parigi la Conferenza di pace, un evento diplomatico cruciale che mira a negoziare i trattati che porranno formalmente fine alla Prima Guerra Mondiale. Questa conferenza sarà determinante nella ridefinizione degli assetti geopolitici europei.
- 31 Gennaio 1919 Nascita di Jackie Robinson: Nasce a Cairo, in Georgia, Jackie Robinson, un rivoluzionario giocatore di baseball afroamericano che in futuro diventerà il primo giocatore nero nella Major League Baseball. La sua integrazione nello sport professionistico sarà un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, abbattendo le barriere razziali nel baseball.