I principali eventi accaduti a Giugno 1932: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1932 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1932: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1932 Von Papen diventa Cancelliere tedesco: Franz von Papen è diventato Cancelliere della Germania in un periodo di profonda crisi politica e instabilità della Repubblica di Weimar. Il suo governo, debole e privo di solido sostegno parlamentare, rappresentò un passaggio cruciale verso l'ascesa del nazismo.
  • 02 Giugno 1932 Franz von Papen diventa Cancelliere di Germania: Franz von Papen, un politico conservatore tedesco, ha formato un nuovo gabinetto diventando Cancelliere della Germania durante un periodo politicamente turbolento della Repubblica di Weimar. Il suo governo, caratterizzato da un approccio conservatore e antidemocratico, avrebbe contribuito all'instabilità politica che facilitò l'ascesa al potere di Adolf Hitler.
  • 03 Giugno 1932 Hindenburg scioglie il Parlamento tedesco: Il Presidente Paul von Hindenburg scioglie il Parlamento tedesco (Reichstag), una mossa politica significativa durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar che avrebbe contribuito all'instabilità che portò all'ascesa della Germania nazista.
  • 04 Giugno 1932 Approvazione del Glass-Steagall Act: Il 4 giugno 1932, negli Stati Uniti viene approvato il Glass-Steagall Act, un provvedimento legislativo cruciale che separava le attività bancarie commerciali da quelle di investimento. Questo atto mirava a prevenire conflitti di interesse e stabilizzare il sistema finanziario statunitense, diventando un punto di svolta nella regolamentazione bancaria.
  • 05 Giugno 1932 Successo elettorale nazista in Germania: Il Partito Nazista ottiene una vittoria decisiva nelle elezioni statali di Mecklenburg-Schwerin, conquistando 30 seggi su 59 e segnando un momento cruciale nell'ascesa del nazismo durante la Repubblica di Weimar.
  • 06 Giugno 1932 Bicentenario della nascita di Giorgio Washington: Celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giorgio Washington, padre fondatore degli Stati Uniti d'America e primo presidente della nazione.
  • 07 Giugno 1932 Record di Battuta di John Quinn nei Baseball: Il 7 giugno 1932, il veterano lanciatore John Quinn ha stabilito un record storico nel baseball diventando, all'età di 47 anni, il giocatore più anziano a realizzare un doppio e battere un punto durante una partita tra i Brooklyn Dodgers e i Chicago Cubs. I Dodgers hanno vinto l'incontro con un netto punteggio di 9-2, sottolineando il notevole risultato di Quinn nella fase tardiva della sua carriera professionale.
  • 08 Giugno 1932 Approvazione dell'Atto di Entrata del 1932 negli Stati Uniti: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l'Atto di Entrata del 1932, un importante provvedimento di politica fiscale durante l'era della Grande Depressione. La legislazione mirava ad aumentare le entrate fiscali federali per far fronte alle sfide economiche che il paese stava attraversando. L'atto ha introdotto significativi aumenti delle tasse in diversi settori economici per contribuire a stabilizzare il bilancio federale.
  • 09 Giugno 1932 Inizio costruzione Casa del Fascio a Como: L'architetto Giuseppe Terragni avvia a Como la costruzione della Casa del Fascio, un'opera architettonica emblematica del Razionalismo italiano. Il progetto, iniziato nel 1932 e completato nel 1936, rappresenta un capolavoro del movimento architettonico razionalista, simbolo dell'estetica e dell'ideologia del periodo fascista in Italia.
  • 10 Giugno 1932 Inaugurazione della Mostra della Rivoluzione Fascista: A Roma viene inaugurata la Mostra della Rivoluzione Fascista per celebrare il decennale della Marcia su Roma, un evento simbolico nel consolidamento del regime fascista in Italia.
  • 11 Giugno 1932 Scoperta dell'asteroide 1222 Tina: L'11 giugno 1932, l'astronomo belga Eugène Delporte ha scoperto l'asteroide #1222 Tina durante le sue osservazioni astronomiche. Questa scoperta ha contribuito al continuo mappaggio e alla comprensione dei pianeti minori nel nostro sistema solare, ampliando la conoscenza degli oggetti celesti che orbitano intorno al Sole.
  • 12 Giugno 1932 Nascita di E. Sreedharan, 'Metro Man' dell'India: Nasce E. Sreedharan a Palakkad, Kerala. Ingegnere civile e funzionario pubblico, si laureerà in ingegneria e diverrà un figura chiave nello sviluppo infrastrutturale indiano, particolarmente noto per aver modernizzato i sistemi di trasporto urbano come la metropolitana di Delhi.
  • 13 Giugno 1932 Trattato di Pace Anglo-Francese: Il 13 giugno 1932, Gran Bretagna e Francia firmano un trattato diplomatico di pace, consolidando le relazioni internazionali del dopoguerra e cercando di attenuare le tensioni geopolitiche in Europa.
  • 14 Giugno 1932 Primi Prigionieri Polacchi ad Auschwitz: Primo trasporto di prigionieri politici polacchi giunto al campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei siti più tristemente noti dell'Olocausto e della persecuzione nazista. Questo evento simboleggia l'inizio di uno dei periodi più bui della storia europea.
  • 15 Giugno 1932 Revoca del divieto per le Camicie Brune di Hitler: Il presidente tedesco Paul von Hindenburg firmò un decreto significativo che revocava il divieto bimestrale per le Sturmabteilung (Camicie Brune) di Hitler. Questo momento fu cruciale nell'ascesa del potere politico nazista in Germania durante i turbolenti primi anni Trenta, indebolendo di fatto le barriere istituzionali contro l'estremismo nazionalsocialista.
  • 16 Giugno 1932 Conferenza di Losanna sulle riparazioni tedesche: Ha avuto inizio in Svizzera la conferenza internazionale di Losanna per discutere e negoziare la questione delle riparazioni di guerra tedesche dopo la Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse conseguenze economiche del conflitto.
  • 17 Giugno 1932 Amelia Earhart e la Traversata Atlantica: Amelia Earhart compie un'impresa storica diventando la prima donna a attraversare l'Atlantico in solitaria e senza scali, consolidando il suo status di pioniera dell'aviazione e simbolo dell'emancipazione femminile.
  • 18 Giugno 1932 Inizio dell'emigrazione giapponese in Brasile: La nave Kasato-maru attracca nel porto di Santos, in Brasile, trasportando 781 emigrati giapponesi. Questo evento segna l'inizio di un'importante ondata migratoria giapponese in Brasile, che avrà profondi impatti demografici e culturali sul paese sudamericano.
  • 19 Giugno 1932 Tempesta di grandine mortale nella provincia di Hunan: Il 19 giugno 1932, una tempesta di grandine senza precedenti e catastrofica ha colpito la provincia di Hunan nella Cina centrale, causando la tragica perdita di circa 200 vite umane. I chicchi di grandine, straordinariamente grandi, hanno provocato danni estesi alle infrastrutture e ai terreni agricoli. Questo evento meteorologico estremo ha evidenziato la vulnerabilità delle comunità rurali di fronte a fenomeni meteorologici improvvisi e intensi.
  • 20 Giugno 1932 Amelia Earhart: Primo Volo Trasatlantico in Solitaria: Il 20 giugno 1932, New York City ha tributato un'accoglienza trionfale ad Amelia Earhart con una parata di ticker tape per celebrare il suo storico volo trasatlantico in solitaria. Il 20-21 maggio 1932, Earhart aveva completato un'impresa straordinaria volando da Harbour Grace, Terranova, a Culmore, Irlanda del Nord, in sole 14 ore e 56 minuti, percorrendo circa 3.260 chilometri. Questo traguardo epocale non solo ha consolidato il suo status di pioniera dell'aviazione, ma ha anche rappresentato un momento cruciale per l'emancipazione femminile nel campo dell'aviazione degli anni Trenta.
  • 21 Giugno 1932 Jack Sharkey batte Max Schmeling nel campionato mondiale di pugilato: Il 21 giugno 1932, presso il Madison Square Garden Bowl a Queens, New York, Jack Sharkey ha sconfitto Max Schmeling in un match di boxe dei pesi massimi particolarmente combattuto. Sharkey si è aggiudicato il titolo mondiale attraverso una vittoria per knockout tecnico (TKO) in un incontro di 15 round caratterizzato da una forte rivalità e da un'intensa competizione tra due dei più importanti pugili dell'epoca.
  • 22 Giugno 1932 Proposta di Disarmo Globale di Hoover: In una conferenza stampa storica alla Casa Bianca, il Presidente Herbert Hoover ha presentato un ambizioso piano di riduzione degli armamenti a livello mondiale. La proposta prevedeva l'abolizione di carri armati, grandi cannoni e bombardieri, con l'obiettivo di ridurre gli eserciti di un terzo e la tonnellaggio navale del 25-33%. Hoover sosteneva che tale piano avrebbe non solo promosso la pace globale, ma avrebbe anche consentito risparmi stimati tra 10 e 15 miliardi di dollari in spese militari.
  • 23 Giugno 1932 Nascita de La Settimana Enigmistica: Il 23 giugno 1932 viene pubblicato in Italia il primo numero de *La Settimana Enigmistica*, un periodico di enigmistica che diventerà un punto di riferimento per gli appassionati di giochi e cruciverba.
  • 24 Giugno 1932 Rivoluzione Siamese del 1932: Il 24 giugno 1932 si è verificato un evento storico cruciale in Siam (attuale Thailandia): un colpo di Stato militare incruento ha posto fine al potere assoluto della monarchia. Un gruppo di giovani militari e funzionari civili, noto come Partito Popolare, ha organizzato un'azione rivoluzionaria che ha costretto il re Rama VII a trasformare il sistema di governo in una monarchia costituzionale. Tre giorni dopo il colpo di Stato, il sovrano è stato costretto a firmare una nuova costituzione, segnando una svolta decisiva nella storia politica del paese.
  • 25 Giugno 1932 Nascita di Peter Blake, artista pop britannico: Peter Blake, celebre artista pop, è nato a Dartford, in Inghilterra. Diventerà un esponente significativo del movimento artistico Pop Art britannico, guadagnando fama mondiale per aver progettato la copertina iconica dell'album 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band' dei Beatles.
  • 26 Giugno 1932 Rivoluzione Siamese del 1932: In Siam (odierna Thailandia), ha inizio e termine il pacifico colpo di Stato militare chiamato rivoluzione siamese del 1932. Tre giorni dopo, il re Rama VII firmerà una costituzione provvisoria, trasformando il Paese da monarchia assoluta a monarchia costituzionale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia politica del Siam, introducendo principi democratici e limitando il potere assoluto della monarchia.
  • 27 Giugno 1932 Siam diventa una monarchia costituzionale: Il 27 giugno 1932, Re Rama VII del Siam (attuale Thailandia) firma la costituzione provvisoria, trasformando il Paese in una monarchia costituzionale. Questo storico evento è il risultato dell'incruento colpo di Stato militare noto come rivoluzione siamese del 1932, avvenuto il 24 giugno precedente. La firma della costituzione ha segnato una svolta epocale nella storia politica del paese, limitando il potere assoluto del monarca e introducendo elementi di governo democratico.
  • 28 Giugno 1932 Rivoluzione Siamese del 1932: In Siam (antico nome dell'odierna Thailandia), ha inizio il pacifico colpo di Stato militare noto come rivoluzione siamese del 1932, che segnerà una svolta cruciale nella storia politica del paese.
  • 29 Giugno 1932 Decreto di emergenza nazista espande i diritti politici: Il gabinetto di Franz von Papen ha emesso un controverso decreto di emergenza che concedeva ai nazisti il diritto di indossare uniformi marroni e tenere riunioni politiche, sostanzialmente aggirando le restrizioni statali esistenti e facilitando la mobilitazione politica del partito nazista. Questo decreto rappresentò un momento cruciale nell'ascesa del nazismo in Germania.
  • 30 Giugno 1932 Fondazione di Littoria (oggi Latina): Il 30 giugno 1932 viene posata la prima pietra di Littoria, una nuova città fondata durante il periodo del regime fascista nell'ambito del progetto di bonifica dell'Agro Pontino. L'evento rappresenta un momento significativo della politica di espansione e riqualificazione territoriale voluta da Mussolini, che mirava a trasformare zone paludose in insediamenti urbani moderni e produttivi.