I principali eventi accaduti a Novembre 1932: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1932 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Novembre 1932: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1932 Wernher von Braun guida il programma missilistico tedesco: Wernher von Braun viene nominato capo del programma di ricerca e sviluppo dei razzi a combustibile liquido in Germania. Questo incarico segna un momento cruciale nelle prime fasi della scienza dei razzi e dell'ingegneria aerospaziale, con implicazioni significative per la tecnologia militare tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente per l'esplorazione spaziale.
- 02 Novembre 1932 Requisito di iscrizione al Partito Fascista per bandi statali: Il 2 novembre 1932, il regime fascista stabilì ufficialmente che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale era necessario essere iscritti al Partito Nazionale Fascista. Questa disposizione rappresentava un ulteriore strumento di controllo e normalizzazione politica, limitando di fatto l'accesso agli impieghi pubblici ai soli membri del partito.
- 03 Novembre 1932 Sciopero dei Lavoratori dei Trasporti a Berlino: Il 3 novembre 1932, circa 15.000 dipendenti dei trasporti pubblici di Berlino hanno indetto uno sciopero, riflettendo le intense tensioni politiche dell'era della Repubblica di Weimar. Lo sciopero è stato significativamente influenzato da fazioni politiche comuniste e naziste, evidenziando il clima politico estremamente volatile in Germania poco prima dell'ascesa di Hitler al potere. Questo evento rappresenta un momento cruciale di instabilità sociale e politica, che preannunciava i profondi cambiamenti che avrebbero presto trasformato la Germania.
- 04 Novembre 1932 Mussolini inaugura un monumentale obelisco a Roma: Il leader fascista Benito Mussolini ha inaugurato un imponente obelisco alto 16 metri, recante il proprio nome in enormi lettere. Il monumento rappresenta un chiaro esempio della propaganda personale e del culto della personalità tipico del regime fascista.
- 05 Novembre 1932 Amnistia del decennale fascista: Il 5 novembre 1932, in occasione del decennale del regime fascista, Benito Mussolini ha proclamato un'amnistia generale per celebrare i dieci anni di governo. Questo provvedimento rientrava nelle strategie di consolidamento del potere e di costruzione del consenso da parte del regime.
- 06 Novembre 1932 Elezioni Federali Tedesche del 1932: Le elezioni federali tedesche del 6 novembre 1932 rappresentarono un momento politico cruciale nella Repubblica di Weimar. Il Partito Nazista (NSDAP), guidato da Adolf Hitler, subì un significativo arretramento elettorale, perdendo circa 2 milioni di voti e 35 seggi parlamentari. Nonostante queste perdite, i Nazisti rimasero il partito più grande nel Reichstag. Contemporaneamente, il Partito Comunista di Germania (KPD) guadagnò 11 seggi, raggiungendo esattamente 100 seggi in parlamento, riflettendo l'intensa polarizzazione politica dell'era.
- 07 Novembre 1932 Elezioni presidenziali USA: Roosevelt vince: Franklin Delano Roosevelt vince le elezioni presidenziali degli Stati Uniti come candidato del Partito Democratico, sconfiggendo il presidente uscente Herbert Hoover in un momento cruciale della Grande Depressione. La sua vittoria segnerà l'inizio di una nuova era politica americana con il New Deal.
- 08 Novembre 1932 Roosevelt vince le elezioni presidenziali del 1932: Franklin D. Roosevelt sconfigge nettamente Herbert Hoover nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia politica americana. La sua vittoria schiacciante riflette il malcontento popolare verso la gestione della Grande Depressione da parte dell'amministrazione Hoover e promette un radicale cambiamento attraverso il New Deal.
- 09 Novembre 1932 Uragano devastante a Santa Cruz del Sur, Cuba: Un catastrofico uragano ha colpito Santa Cruz del Sur, Cuba, causando una distruzione massiccia con un potente storm surge che ha provocato circa 2.500 vittime. Questo evento è considerato uno dei disastri naturali più letali nella storia cubana, evidenziando l'immensa potenza distruttiva dei cicloni tropicali nella regione caraibica.
- 10 Novembre 1932 Celebrazioni del Decennale della Marcia su Roma: Il 10 novembre 1932, in occasione del Decennale della Marcia su Roma, Benito Mussolini ha tenuto discorsi in diverse città italiane, celebrando l'anniversario dell'ascesa del fascismo al potere. Questo evento si inseriva nel contesto delle celebrazioni per l'Esposizione della Rivoluzione Fascista, inaugurata il 27 ottobre 1932, che mirava a commemorare e glorificare il movimento fascista.
- 11 Novembre 1932 Fallimento delle negoziazioni commerciali tra Lettonia e Unione Sovietica: In data 11 novembre 1932, le trattative commerciali tra la Lettonia e l'Unione Sovietica si sono concluse senza successo dopo cinque settimane di negoziati. La rottura dei colloqui ha evidenziato le complesse relazioni geopolitiche ed economiche tra il giovane stato baltico indipendente e il regime sovietico nel periodo tra le due guerre mondiali. Le tensioni diplomatiche emerse durante questi negoziati riflettevano le difficoltà di stabilire rapporti commerciali stabili in un contesto internazionale caratterizzato da diffidenze ideologiche e strategiche.
- 12 Novembre 1932 Tragedia dell'Esplosione Mineraria nel Lancashire: Il 12 novembre 1932, una devastante esplosione si è verificata presso la miniera di carbone Edge Green a Ashton-in-Makerfield, nella Greater Manchester, in Inghilterra. L'incidente ha causato la morte di 24-25 minatori, mettendo drammaticamente in luce le condizioni di lavoro estremamente pericolose nelle miniere di carbone durante i primi decenni del XX secolo. Questo tragico evento evidenzia i rischi cui erano sottoposti i lavoratori dell'industria estrattiva in quel periodo, privi di adeguate misure di sicurezza e protezione.
- 13 Novembre 1932 Charles De Gaulle guida il governo provvisorio francese: Charles De Gaulle è stato nominato presidente del governo provvisorio francese, momento cruciale nella ricostruzione politica post-bellica della Francia. De Gaulle avrebbe svolto un ruolo fondamentale nella definizione del paesaggio politico e dell'identità nazionale francese nella metà del XX secolo.
- 14 Novembre 1932 Costruzione della Diga di Hoover: Tappa Cruciale: Un significativo traguardo ingegneristico si è verificato durante la costruzione della Diga di Hoover (originariamente chiamata Diga di Boulder), con il completamento dei tunnel di diversione sul lato Arizona del Fiume Colorado. Questo momento ha segnato una fase critica in un massiccio progetto infrastrutturale che avrebbe contribuito a controllare le inondazioni, fornire energia idroelettrica e sostenere la gestione delle risorse idriche nel sud-ovest degli Stati Uniti.
- 15 Novembre 1932 Fondazione della Scuola d'Arte Disney: Walt Disney ha fondato la propria scuola d'arte, segnando un momento significativo nell'educazione dell'animazione. Questa istituzione avrebbe svolto un ruolo cruciale nella formazione di animatori e nello sviluppo di talenti artistici che avrebbero contribuito a plasmare il futuro dell'animazione e dell'intrattenimento.
- 16 Novembre 1932 Dimissioni di Franz von Papen da Cancelliere tedesco: Franz von Papen si è dimesso dalla carica di Cancelliere della Germania, segnando un altro periodo di instabilità politica nella Repubblica di Weimar. Le sue dimissioni sono avvenute in un momento turbolento della politica tedesca, poco prima dell'ascesa di Adolf Hitler e del Partito Nazista.
- 17 Novembre 1932 Dimissioni del governo di Franz von Papen: Il 17 novembre 1932, il governo guidato dal Cancelliere Franz von Papen si è dimesso, segnando una significativa transizione politica in Germania durante i turbolenti anni iniziali della Repubblica di Weimar.
- 18 Novembre 1932 Walt Disney e il primo Oscar per l'Animazione: Walt Disney ha ricevuto l'Academy Award per i Cortometraggi (Cartoni Animati) per il rivoluzionario film animato 'Fiori e Alberi', segnando un momento cruciale nella storia dell'animazione. Questo riconoscimento ha gettato le basi per la futura reputazione di Disney come innovatore nel campo dell'animazione e del cinema.
- 19 Novembre 1932 Industriali tedeschi sostengono Hitler: Importanti magnati industriali tedeschi come Alfred Krupp von Bohlen und Halbach e Fritz Thyssen hanno esercitato pressioni per la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere. Questo sostegno da parte delle élite economiche segnalava un crescente appoggio politico al partito nazista, contribuendo in modo decisivo all'ascesa di Hitler al potere nella Germania di Weimar.
- 20 Novembre 1932 Tentato Assassinio del Primo Ministro Francese Édouard Herriot: Un grave incidente politico si verificò quando una bomba fu posizionata strategicamente su un binario ferroviario, con l'intento di colpire il Primo Ministro francese Édouard Herriot. L'ordigno era programmato per esplodere un'ora prima del passaggio del treno del Primo Ministro, suggerendo un premeditato tentativo di assassinio durante un periodo politicamente turbolento nella Francia degli anni Trenta.
- 21 Novembre 1932 Hitler rifiuta l'incarico di Cancelliere: In un momento cruciale della storia politica tedesca, Adolf Hitler ricevette un'offerta di cancellierato dal Presidente Paul von Hindenburg. Tuttavia, Hitler rifiutò strategicamente l'incarico a causa delle condizioni poste da Hindenburg, che prevedevano la formazione di un governo di coalizione e il rispetto dei decreti governativi precedenti. Questo rifiuto avrebbe preparato il terreno per future manovre politiche che avrebbero poi condotto alla sua ascesa al potere.
- 22 Novembre 1932 Incontro di transizione tra Hoover e Roosevelt: In un incontro cruciale pre-inaugurazione, il presidente uscente Herbert Hoover e il presidente eletto Franklin D. Roosevelt hanno avuto un colloquio di due ore a Washington, simboleggiando il pacifico trasferimento di potere durante l'era difficile della Grande Depressione. Questo momento storico rappresentò un esempio significativo di transizione democratica in un periodo di profonda crisi economica e sociale degli Stati Uniti.
- 23 Novembre 1932 Tensioni Diplomatiche Romania-URSS per la Bessarabia: Il governo romeno ammise pubblicamente il fallimento dei negoziati per un patto di non aggressione con l'Unione Sovietica. Il principale ostacolo rimaneva la disputa territoriale sulla regione della Bessarabia, area strategica contesa da entrambe le nazioni. Questo stallo diplomatico evidenziava le complesse tensioni geopolitiche dell'Europa orientale nel periodo tra le due guerre mondiali, prefigurando potenziali futuri conflitti territoriali.
- 24 Novembre 1932 Inaugurazione del Laboratorio Scientifico di Indagine Criminale dell'FBI: Il 24 novembre 1932 è stato ufficialmente inaugurato a Washington D.C. il Laboratorio Scientifico di Indagine Criminale dell'FBI. Questa struttura forense rivoluzionaria diventerà un'istituzione cruciale nelle indagini criminali moderne, fornendo analisi scientifiche e processamento delle prove per le agenzie di contrasto degli Stati Uniti.
- 25 Novembre 1932 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1932 segna un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali, con la firma del Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone. Questo accordo, che si opponeva formalmente alla diffusione del comunismo internazionale, rappresentò un importante passaggio verso le future alleanze che avrebbero caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Novembre 1932 Periodo della Grande Depressione: Il 26 novembre 1932 si colloca in un momento cruciale della Grande Depressione. Gli Stati Uniti attraversano una fase di profonda crisi economica sotto l'amministrazione del presidente Herbert Hoover, caratterizzata da disoccupazione dilagante, disagio sociale e instabilità economica. Contemporaneamente, in Europa si assiste all'ascesa dei movimenti fascisti e a una crescente tensione politica internazionale.
- 27 Novembre 1932 Mostra della Rivoluzione Fascista a Roma: Inaugurazione a Roma della Mostra della Rivoluzione Fascista, evento celebrativo del decennale della Marcia su Roma. La mostra rappresentava un momento di propaganda e celebrazione del regime fascista, volto a consolidare il mito della rivoluzione mussoliniana e a rafforzare il consenso popolare.
- 28 Novembre 1932 Patto di Non Aggressione Francia-URSS: Il 28 novembre 1932, Francia e Unione Sovietica hanno firmato un trattato bilaterale di non aggressione, segnando un significativo momento diplomatico nelle relazioni internazionali europee del periodo interbellico. Questo accordo rappresentava un tentativo di ridurre le tensioni e prevenire potenziali conflitti militari tra le due nazioni.
- 29 Novembre 1932 Preparativi militari italiani per l'invasione dell'Etiopia: Lo stato maggiore dell'esercito italiano ha discusso criticamente il piano d'attacco all'Etiopia, rivelando le prime fasi di preparazione per quella che sarebbe diventata l'invasione coloniale italiana dell'Etiopia nel 1935.
- 30 Novembre 1932 Espulsione di Turati dal Partito Fascista: Filippo Turati, importante esponente socialista, viene espulso dal partito fascista in un momento di crescente repressione politica durante il regime di Mussolini.