I principali eventi accaduti a Luglio 1932: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1932 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1932: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1932 Franklin D. Roosevelt candidato presidenziale democratico: Durante la Convention Nazionale Democratica a Chicago, Illinois, Franklin D. Roosevelt viene ufficialmente nominato candidato presidenziale del Partito Democratico, tappa fondamentale nel suo percorso politico che lo porterà alla presidenza degli Stati Uniti.
- 02 Luglio 1932 Roosevelt ottiene la nomination democratica: Franklin D. Roosevelt riceve la nomination del Partito Democratico per le elezioni presidenziali, un momento cruciale nella sua carriera politica che preannuncia il suo futuro ruolo di presidente degli Stati Uniti durante la Grande Depressione.
- 03 Luglio 1932 Il ritiro di John McGraw dal baseball: Il 3 luglio 1932, il leggendario manager di baseball John McGraw si è ritirato dopo una straordinaria carriera con i New York Giants. McGraw è stato una figura trasformativa nel baseball, noto per la sua brillante strategia e il suo spirito competitivo. La sua leadership ha profondamente influenzato lo sviluppo tattico e culturale dello sport americano.
- 04 Luglio 1932 Guerra commerciale anglo-irlandese: escalation delle tensioni economiche: Il governo britannico ha imposto un dazio del 100% sulle importazioni provenienti dallo Stato Libero d'Irlanda, intensificando drammaticamente le tensioni economiche. Questa misura punitiva è scaturita dal rifiuto irlandese di effettuare i pagamenti semestrali delle rendite fondiarie, segnando un momento cruciale nei complessi rapporti politici ed economici tra Gran Bretagna e Irlanda nel periodo interbellico.
- 05 Luglio 1932 Salazar stabilisce il regime autoritario in Portogallo: António de Oliveira Salazar sale al potere come Primo Ministro del Portogallo, istituendo lo 'Estado Novo' (Stato Nuovo), un regime conservatore e autoritario che dominerà la politica portoghese per i successivi quattro decenni. La sua ascesa segna un significativo cambiamento verso un governo di ispirazione fascista in Portogallo, caratterizzato da un rigido controllo politico, soppressione dell'opposizione e politiche sociali conservatrici di stampo cattolico. Questo periodo rappresenta una fase cruciale nella storia politica portoghese, durante la quale le libertà democratiche vennero fortemente limitate e lo stato assunse un carattere fortemente accentrato e repressivo.
- 06 Luglio 1932 Prima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: Inaugura sulla terrazza dell'Hotel Excelsior a Venezia la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, un evento destinato a diventare uno dei più prestigiosi festival cinematografici al mondo.
- 07 Luglio 1932 Salazar diventa Presidente del Consiglio del Portogallo: António de Oliveira Salazar assume la carica di Presidente del Consiglio in Portogallo, dando inizio a un lungo periodo di governo autoritario che durerà fino al 1968. Salazar, un economista cattolico conservatore, stabilirà un regime dittatoriale noto come Estado Novo, caratterizzato da forte controllo politico, nazionalismo e limitazione delle libertà democratiche.
- 08 Luglio 1932 Crollo del Dow Jones durante la Grande Depressione: Il 8 luglio 1932, l'indice Dow Jones Industrial Average ha raggiunto il suo punto più basso durante la Grande Depressione, chiudendo a 41.22 punti. Questo rappresentava un crollo catastrofico del 90% rispetto al suo valore massimo di settembre 1929, simboleggiando la devastante crisi economica dell'era. Tale tracollo finanziario segnò uno dei momenti più bui della storia economica statunitense, con conseguenze globali profonde.
- 09 Luglio 1932 Conferenza di Losanna sui debiti di guerra: Alla Conferenza di Losanna, i paesi creditori decidono di condonare alla Germania i pagamenti dovuti per le riparazioni di guerra, segnando un importante momento di distensione economica nel periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 10 Luglio 1932 Omicidio dell'Olgiata: La contessa Alberica Filo della Torre viene assassinata nella sua villa dell'Olgiata, in un caso che diventerà uno dei cold case più celebri della cronaca italiana del XX secolo. L'omicidio rimase irrisolto per molti anni, suscitando grande interesse mediatico e investigativo.
- 11 Luglio 1932 Roosevelt Accetta la Nomination Democratica: Franklin D. Roosevelt ha pronunciato un discorso cruciale alla Convention Nazionale Democratica, accettando formalmente la nomination presidenziale del partito nel pieno della Grande Depressione, segnalando un potenziale momento trasformativo nella storia politica americana.
- 12 Luglio 1932 Stallo parlamentare irlandese sull'Oath of Allegiance: Il Dáil irlandese ha rifiutato di approvare modifiche al disegno di legge volto ad abolire il giuramento di fedeltà al monarca britannico, lasciando il processo legislativo in uno stato di incertezza.
- 13 Luglio 1932 Record di Volo Trascontentale di Amelia Earhart: L'aviatrice Amelia Earhart ha completato un volo trascontentale straordinario da Los Angeles a Newark in un tempo record di 19 ore, 14 minuti e 40 secondi. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come pioniera dell'aviazione femminile, dimostrando coraggio e abilità in un settore dominato dagli uomini.
- 14 Luglio 1932 Elgar e Menuhin: Registrazione Storica del Concerto per Violino: Il 14 luglio 1932, il celebre compositore inglese Edward Elgar ha diretto una registrazione leggendaria del suo Concerto per Violino, interpretato dal prodigioso violinista sedicenne Yehudi Menuhin. Questa sessione rappresenta un momento cruciale nella storia della musica classica, unendo il talento di un compositore maturo e la genialità di un giovane virtuoso. L'incisione divenne un punto di riferimento per le interpretazioni future del brano, catturando l'essenza musicale di un'era.
- 15 Luglio 1932 Riduzione dello stipendio presidenziale durante la Grande Depressione: Durante il difficile periodo della Grande Depressione, il Presidente Herbert Hoover dimostrò un gesto simbolico di solidarietà riducendo volontariamente il proprio stipendio presidenziale del 15-20%. Questa azione rientrava nell'Economic Act firmato il 30 giugno 1932, con l'obiettivo di dimostrare responsabilità fiscale e condividere il peso economico affrontato da milioni di americani durante la crisi economica.
- 16 Luglio 1932 Restauro dell'Opera House di Central City e Fondazione della Compagnia: Il 16 luglio 1932 segna un momento cruciale nella preservazione culturale del Colorado. L'Opera House di Central City è stata ufficialmente riaperta grazie all'impegno di tre donne locali straordinarie: Ida Kruse McFarlane, Edna Chappell e Anne Evans. La loro dedizione non solo ha riportato in vita questo storico teatro, ma ha anche fondato la Compagnia dell'Opera di Central City, garantendo la continuità delle tradizioni artistiche locali. Questo intervento di restauro rappresenta un importante esempio di conservazione del patrimonio culturale e imprenditoria femminile nel primo '900 americano.
- 17 Luglio 1932 Domenica di Sangue di Altona: Il 17 luglio 1932, a Altona, un sobborgo di Amburgo, si verificò uno scontro violento tra le forze paramilitari del Partito Nazista (SS e SA) e il Partito Comunista Tedesco. Questa battaglia stradale rappresentò un momento cruciale di tensione politica durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar, evidenziando la crescente polarizzazione politica e la violenza che caratterizzò la discesa della Germania nel caos politico prima dell'ascesa al potere dei nazisti.
- 18 Luglio 1932 Trattato del San Lorenzo tra USA e Canada: Gli Stati Uniti e il Canada firmano un trattato storico per lo sviluppo della via navigabile del San Lorenzo, un'infrastruttura marittima cruciale che avrebbe collegato l'Oceano Atlantico ai Grandi Laghi, facilitando il commercio internazionale.
- 19 Luglio 1932 Inaugurazione del Lambeth Bridge a Londra: Il 19 luglio 1932, Re Giorgio V ha inaugurato ufficialmente il Lambeth Bridge, un importante progetto infrastrutturale che collega le sponde nord e sud del Tamigi a Londra. Il ponte, costruito con un colore rosso distintivo per abbinarsi alle vicine Case del Parlamento, rappresentò un momento significativo nello sviluppo urbano londinese del primo Novecento.
- 20 Luglio 1932 Preußenschlag: Hindenburg scioglie il governo prussiano: Il presidente Paul von Hindenburg firma un decreto che commissaria il governo della Prussia, affidando il controllo a Franz von Papen e dichiarando la legge marziale. Un passaggio cruciale verso la centralizzazione del potere nella Germania di Weimar.
- 21 Luglio 1932 Firma dell'Emergency Relief and Construction Act: Il presidente Herbert Hoover ha firmato l'Emergency Relief and Construction Act, un importante provvedimento legislativo volto a fornire sollievo economico e supporto infrastrutturale durante la fase più profonda della Grande Depressione. L'atto ha autorizzato finanziamenti federali per progetti di lavori pubblici e istituito meccanismi per sostenere governi locali e statali in difficoltà, rappresentando un tentativo cruciale di stimolare l'economia e creare posti di lavoro.
- 22 Luglio 1932 Veterani del Bonus Army minacciati di sfratto: I veterani del Bonus Army che occupavano edifici governativi abbandonati a Washington, D.C., sono stati informati dalla polizia che sarebbero stati sfrattati entro ventiquattro ore, poiché gli edifici erano destinati alla demolizione per far posto a un nuovo parco. Questo evento ha evidenziato le difficili condizioni affrontate dai veterani della Prima Guerra Mondiale durante la Grande Depressione.
- 23 Luglio 1932 La Matanza: Massacro di Contadini in El Salvador: Il 23 luglio 1932, una rivolta contadina in El Salvador viene brutalmente repressa con un massacro successivamente denominato 'La Matanza'. Questo evento rappresenta uno dei più sanguinosi episodi di repressione politica nella storia del paese, con migliaia di contadini e indigeni uccisi per aver sfidato il governo.
- 24 Luglio 1932 Scontro Diplomatico all'Unione Interparlamentare di Ginevra: Durante la 28° conferenza dell'Unione Interparlamentare a Ginevra, si verifica un acceso confronto diplomatico tra il delegato italiano Carlo Costamagna e il rappresentante francese Pierre Renaudel. Lo scontro evidenzia le crescenti tensioni ideologiche in Europa tra il fascismo e i sistemi democratici parlamentari, con Mussolini che minaccia il ritiro dell'Italia dall'organizzazione.
- 25 Luglio 1932 Crisi Costituzionale nella Repubblica di Weimar: Il 25 luglio 1932, la Corte Suprema tedesca respinse la richiesta della Prussia di impedire al Cancelliere Franz von Papen di assumere il controllo del governo. Questa decisione indebolì significativamente l'autonomia prussiana e rappresentò un passaggio critico nell'erosione delle istituzioni democratiche in Germania, segnando un momento cruciale nel declino della Repubblica di Weimar verso il regime nazista.
- 26 Luglio 1932 Rivoluzione Siamese del 1932: Inizia e si conclude il colpo di Stato militare incruento in Siam (odierna Thailandia), che porterà re Rama VII a firmare una costituzione provvisoria tre giorni dopo, trasformando il Paese da monarchia assoluta a monarchia costituzionale. Un momento cruciale nella storia politica del paese.
- 27 Luglio 1932 Fuga di Lussu e Rosselli da Lipari: Emilio Lussu e Carlo Rosselli, esponenti dell'antifascismo italiano, riescono a fuggire clandestinamente dal confino di Lipari. Dopo la fuga, si rifugiano inizialmente in Tunisia e successivamente a Parigi, continuando la loro lotta contro il regime fascista.
- 28 Luglio 1932 Sfratto forzato della Bonus Army a Washington: Il presidente statunitense Herbert Hoover ordina all'Esercito degli Stati Uniti di disperdere con la forza l'accampamento della Bonus Army, un gruppo di veterani della Prima guerra mondiale radunati a Washington per chiedere il pagamento anticipato dei bonus promessi per il loro servizio militare. L'operazione militare, guidata dai generali Douglas MacArthur, George Patton e Dwight D. Eisenhower, fu caratterizzata dall'uso di carri armati, baionette e gas lacrimogeni, causando feriti e due vittime tra i veterani.
- 29 Luglio 1932 Elezioni in Germania: avanzata nazista: Il 31 luglio 1932, il Partito nazista ottiene la maggioranza relativa alle elezioni in Germania, segnando un momento cruciale nella storia politica tedesca. Nonostante non raggiungessero la maggioranza assoluta necessaria per formare un governo, questo risultato elettorale rappresentò un passaggio decisivo verso l'ascesa di Hitler.
- 30 Luglio 1932 Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Los Angeles 1932: La 10a edizione dei Giochi Olimpici moderni è stata ufficialmente inaugurata con una cerimonia grandiosa presso il Los Angeles Memorial Coliseum. Il Vicepresidente degli Stati Uniti Charles Curtis ha dichiarato aperti i Giochi, rivolgendosi a una folla di 100.000 spettatori. L'evento ha visto la sfilata di 1.332 atleti provenienti da 37 nazioni, l'innalzamento della bandiera olimpica, l'accensione della torcia olimpica tramite un pulsante d'argento e il simbolico rilascio di 2.000 colombe bianche, segnando l'inizio di un evento sportivo internazionale storico.
- 31 Luglio 1932 Elezioni del Reichstag: Ascesa del Partito Nazista: Il 31 luglio 1932, il Partito Nazista (NSDAP) ottiene un risultato elettorale storico, conquistando il 38% dei voti nel Reichstag. Questo successo elettorale rappresenta un momento cruciale nella Repubblica di Weimar, segnalando il crescente consenso politico di Adolf Hitler e dei nazisti.