I principali eventi accaduti a Settembre 1932: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1932 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1932: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1932 Hitler sfida Von Papen al Sportpalast di Berlino: Nel discorso tenuto al Sportpalast di Berlino, Adolf Hitler ha lanciato una sfida politica diretta a Franz von Papen, chiedendo lo scioglimento del Reichstag. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio decisivo nelle manovre politiche che avrebbero successivamente condotto Hitler alla conquista del potere in Germania.
  • 02 Settembre 1932 Scoperta del positrone da parte di Carl Anderson: Il 2 settembre 1932, il fisico statunitense Carl Anderson compie una scoperta rivoluzionaria nel campo della fisica delle particelle: l'identificazione del positrone, la prima antiparticella mai osservata. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione della struttura della materia e della fisica quantistica. Il positrone, un elettrone con carica elettrica positiva, conferma le previsioni teoriche di Paul Dirac sulla possibile esistenza di particelle con carica opposta. La scoperta di Anderson aprirà la strada alla moderna fisica delle particelle e alla comprensione della simmetria materia-antimateria.
  • 03 Settembre 1932 Discorso di Hitler al Sportpalast di Berlino: Adolf Hitler ha pronunciato un discorso politicamente carico di tensione al Sportpalast di Berlino, sfidando Franz von Papen e chiedendo lo scioglimento del Reichstag, intensificando ulteriormente l'instabilità politica in Germania durante l'ascesa del Partito Nazista.
  • 04 Settembre 1932 Manifestazione di Der Stahlhelm a Berlino: Una massiccia dimostrazione di 197.000 membri di Der Stahlhelm (Elmetto d'Acciaio), un'organizzazione paramilitare nazionalista, si è svolta al campo di Tempelhof a Berlino. I partecipanti hanno giurato fedeltà al governo di von Papen, evidenziando le crescenti tensioni politiche in Germania all'inizio degli anni '30.
  • 05 Settembre 1932 Dissoluzione del territorio coloniale dell'Alto Volta francese: Il 5 settembre 1932, l'amministrazione coloniale francese ha proceduto a una significativa riorganizzazione amministrativa, smantellando il territorio dell'Alto Volta (odierno Burkina Faso). Le terre vennero ridistribuite tra tre territori coloniali francesi confinanti: Costa d'Avorio, Sudan francese (attuale Mali) e Niger. Questa ridefinizione territoriale rifletteva i confini coloniali arbitrari e le strategie amministrative dell'impero coloniale francese in Africa Occidentale, che spesso privilegiavano la convenienza amministrativa rispetto alle considerazioni etniche e culturali locali.
  • 06 Settembre 1932 Spagna abolisce la pena di morte: Il 6 settembre 1932, la Spagna compie una riforma legale storica abolendo la pena capitale. Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti nei diritti umani e nella giustizia penale, inserendosi nel contesto delle riforme progressive della Seconda Repubblica Spagnola. La decisione segnala un chiaro impegno verso pratiche legali più umane e civili.
  • 07 Settembre 1932 Inizio della Battaglia di Boquerón nella Guerra del Chaco: La Battaglia di Boquerón segna il primo importante scontro della Guerra del Chaco tra Bolivia e Paraguay, un conflitto territoriale significativo per il controllo della regione del Gran Chaco. Questo scontro diventerà un momento cruciale nel conflitto, evidenziando le intense confrontazioni militari tra le due nazioni sudamericane.
  • 08 Settembre 1932 La Francia rifiuta la richiesta di uguaglianza militare della Germania: In un momento diplomatico significativo, la Francia ha respinto formalmente la richiesta tedesca di parità degli armamenti, rivelando le profonde tensioni e le dinamiche di potere in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali. Questo rifiuto evidenziava la persistente diffidenza e le preoccupazioni strategiche scaturite dalla Prima Guerra Mondiale, gettando ombre sulla stabilità politica europea degli anni Trenta.
  • 09 Settembre 1932 Autonomia della Catalogna nella Seconda Repubblica Spagnola: Le Corti spagnole (Parlamento) approvano lo Statuto di Autonomia per la Catalogna, segnando un momento cruciale nell'autodeterminazione politica della regione. Questa decisione storica concede alla Catalogna livelli senza precedenti di autogoverno all'interno dello stato spagnolo, riconoscendo la sua distinta identità culturale e linguistica.
  • 10 Settembre 1932 Obbligo di Iscrizione al Partito Fascista per Concorsi Statali: Il governo fascista stabilisce che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale è necessaria l'iscrizione al Partito Fascista, rafforzando il controllo politico sugli impieghi pubblici.
  • 11 Settembre 1932 Tragica morte di aviatori polacchi Żwirko e Wigura: Franciszek Żwirko e Stanisław Wigura, celebrati aviatori polacchi vincitori della Challenge del 1932, hanno perso tragicamente la vita in un incidente aereo durante una violenta tempesta. Il loro velivolo RWD 6 si è schiantato, causando un grave lutto nel mondo dell'aviazione sportiva polacca. Questi piloti rappresentavano l'eccellenza tecnica e lo spirito di avventura dell'aviazione polacca degli anni '30, e la loro morte prematura ha segnato profondamente la comunità aeronautica nazionale.
  • 12 Settembre 1932 Caduta del governo di Franz von Papen in Germania: Il governo tedesco guidato dal Cancelliere Franz von Papen è stato sciolto dopo aver perso il sostegno politico, segnando un momento significativo di instabilità politica durante la Repubblica di Weimar nei primi anni Trenta. Questo evento evidenzia la fragilità istituzionale della Germania di quel periodo, caratterizzata da continui cambiamenti governativi e crescente tensione politica che avrebbe poi facilitato l'ascesa di Adolf Hitler.
  • 13 Settembre 1932 Grande Uragano Atlantico del 1932: Un devastante uragano di categoria 4 raggiunse la sua massima intensità nell'Oceano Atlantico, causando distruzioni significative lungo la costa orientale degli Stati Uniti. La tempesta provocò una tragica perdita di vite umane, con stime che oscillano tra 300-400 vittime, rendendolo uno degli uragani più distruttivi dei primi del Novecento.
  • 14 Settembre 1932 Requisito di iscrizione al partito fascista per bandi statali: Il 17 dicembre 1932, viene stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana è necessario essere iscritti al partito fascista, rafforzando il controllo politico del regime sugli impieghi pubblici.
  • 15 Settembre 1932 Riduzione dell'Orario di Lavoro in Germania: Il cancelliere Franz von Papen ha emanato un decreto che stabilisce una settimana lavorativa di 40 ore in Germania, una politica del lavoro innovativa volta a mitigare la disoccupazione durante i primi anni della Grande Depressione. Questa misura progressista mirava a distribuire il lavoro disponibile in modo più equo tra i lavoratori e fornire sollievo economico durante un periodo economicamente difficile.
  • 16 Settembre 1932 Nascita di Micky Stewart, figura chiave del cricket britannico: Il 16 settembre 1932 nasce a Londra, in Inghilterra, Micky Stewart OBE, un personaggio di rilievo nel mondo del cricket. Stewart diventerà un importante giocatore e successivamente allenatore, contribuendo significativamente allo sviluppo e alla promozione di questo sport nel Regno Unito. La sua carriera sarà caratterizzata da un impegno costante che lo porterà a essere riconosciuto con l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (OBE).
  • 17 Settembre 1932 Fine del corso ufficiale dell'oro: Il 17 settembre 1932 viene ufficialmente abbandonata la determinazione del corso dell'oro, un momento significativo per le politiche monetarie e finanziarie dell'epoca. Questo evento rappresenta un cambiamento importante nelle strategie economiche, probabilmente correlato alla Grande Depressione che stava colpendo l'economia mondiale in quegli anni.
  • 18 Settembre 1932 Fondazione dell'Arabia Saudita: Re Ibn Saud riesce a unificare diversi regni della Penisola Arabica, stabilendo ufficialmente la moderna nazione dell'Arabia Saudita attraverso una strategica consolidazione politica e negoziazioni diplomatiche. Questo momento epocale segna la nascita di un nuovo stato sovrano che diventerà una potenza geopolitica ed economica significativa nel Medio Oriente.
  • 19 Settembre 1932 Celebrazione del Purple Heart e Bicentenario di Washington ad Ansonia: Il 19 settembre 1932, si è svolta una significativa celebrazione del Bicentenario della Costituzione ad Ansonia, Connecticut. L'evento ha onorato i veterani della Prima Guerra Mondiale con le onorificenze del Purple Heart e ha incluso un'ampia parata che ha attraversato Main Street, culminando presso l'Athletic Field 3. La celebrazione è stata notevole per la sua scala, radunando il più grande assembramento mai visto ad Ansonia fino a quel momento. La parata è stata descritta come lunga e colorata, con una cerimonia di premiazione per i destinatari del Purple Heart particolarmente toccante, che ha evidenziato il rispetto della comunità per il servizio militare e la storia nazionale.
  • 20 Settembre 1932 Lo sciopero della fame di Gandhi contro la discriminazione degli intoccabili: Mahatma Gandhi avvia un potente sciopero della fame per protestare contro la discriminazione sistemica degli intoccabili nella gerarchia sociale indiana, richiamando l'attenzione internazionale sulle ingiustizie sociali. Il suo gesto pacifico mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e a sollecitare un cambiamento radicale nel trattamento delle classi più emarginate della società indiana.
  • 22 Settembre 1932 Amelia Earhart sostiene l'Emendamento per i Diritti Uguali: Il 22 settembre 1932, l'aviatrice pionieristica Amelia Earhart, insieme a quattro importanti membri del Partito Nazionale delle Donne, ha incontrato il Presidente Herbert Hoover alla Casa Bianca per sostenere l'Emendamento per i Diritti Uguali (ERA). Questo storico incontro è stato parte della continua lotta per l'uguaglianza legale e sociale delle donne, con Earhart che ha utilizzato la sua prominenza pubblica per promuovere protezioni costituzionali contro la discriminazione di genere. L'emendamento proposto, noto anche come Emendamento Lucretia Mott, mirava a garantire uguali diritti legali indipendentemente dal sesso.
  • 23 Settembre 1932 Patto di Poona: Il Patto di Poona, firmato da Mahatma Gandhi e il Dottor B.R. Ambedkar, è stato un accordo storico che ha riservato seggi elettorali per le caste più basse dell'India (Dalit) nell'assemblea legislativa dell'India britannica. Questo accordo rappresentò un significativo passo avanti verso l'uguaglianza sociale e il riconoscimento dei diritti delle comunità marginalizzate in India.
  • 24 Settembre 1932 Patto di Poona: Accordo Gandhi-Ambedkar: Mahatma Gandhi e il Dottor B.R. Ambedkar raggiunsero un accordo storico noto come Patto di Poona, un passaggio cruciale verso la giustizia sociale in India. Il patto riservava seggi legislativi alle 'Classi Oppresse' (Intoccabili), segnando un momento significativo nella lotta contro la discriminazione basata sulla casta e promuovendo la rappresentanza politica delle comunità emarginate.
  • 25 Settembre 1932 Patto di Poona: Una Pietra Miliare nella Riforma Sociale Indiana: Il Patto di Poona, firmato da Mahatma Gandhi e B.R. Ambedkar il 25 settembre 1932, fu un accordo storico che riservava seggi elettorali alle classi più basse dell'India (Dalit) nel legislativo dell'India britannica. Questo patto rappresentò un passaggio cruciale verso l'uguaglianza sociale e la rappresentanza politica delle comunità emarginate, gettando le basi per una maggiore inclusione e giustizia sociale.
  • 26 Settembre 1932 Nascita di Manmohan Singh: Manmohan Singh, futuro Primo Ministro dell'India, è nato il 26 settembre 1932 a Gah, un villaggio situato nell'India britannica (oggi parte del Pakistan). Economista e politico di spicco, ha servito come 13° Primo Ministro dell'India dal 2004 al 2014, rappresentando il Partito del Congresso Nazionale Indiano. La sua carriera è stata contraddistinta da importanti riforme economiche e un approccio diplomatico moderato.
  • 27 Settembre 1932 Assassinii politici scuotono Cuba: Un'ondata di violenza politica ha sconvolto Cuba, con l'assassinio di quattro importanti leader politici, tra cui Clemente Vazquez Bello, presidente del Senato. Questo evento ha sottolineato l'instabilità politica e gli intensi conflitti fazionali presenti nella politica cubana dei primi anni '30.
  • 28 Settembre 1932 Nascita di Víctor Jara, cantante folk e attivista cileno: Víctor Jara, rinomato cantante folk cileno, regista teatrale e attivista politico, è nato in questo giorno. In seguito diventerà un importante icona culturale e simbolo di resistenza contro l'oppressione politica in Cile, tragicamente assassinato nel 1973 durante il colpo di stato militare guidato da Augusto Pinochet.
  • 29 Settembre 1932 Vittoria paraguaiana nella Battaglia di Boquerón: La Battaglia di Boquerón, svoltasi nel contesto della Guerra del Chaco tra Paraguay e Bolivia, si concluse con una decisiva vittoria paraguaiana. La guarnigione boliviana fu costretta alla resa, segnando un punto di svolta nel conflitto territoriale per il controllo della regione del Chaco.
  • 30 Settembre 1932 Chiusura della Scuola del Bauhaus: Il 30 settembre 1932, i nazisti costrinsero alla chiusura la celebre scuola di design e architettura del Bauhaus, un importante centro di innovazione artistica e culturale fondata da Walter Gropius nel 1919. Questa chiusura rappresentò un durissimo colpo per l'avanguardia artistica e architettonica tedesca, costringendo molti intellettuali e artisti all'esilio.