I principali eventi accaduti a Dicembre 1932: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1932 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Dicembre 1932: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1932 Germania torna alla Conferenza sul Disarmo: In un significativo sviluppo diplomatico, la Germania è tornata alla Conferenza Mondiale sul Disarmo dopo che le altre potenze partecipanti hanno accettato il principio di 'gleichberechtigung' (uguaglianza di status). Questo momento ha segnato un punto cruciale nelle relazioni internazionali del periodo interbellico, riflettendo il desiderio della Germania di essere trattata come uno stato sovrano paritario, dopo le restrizioni imposte dal Trattato di Versailles.
- 02 Dicembre 1932 Morte di Amadeo Vives, compositore catalano: Amadeo Vives, importante compositore spagnolo nato nel 1871, è deceduto il 2 dicembre 1932. Figura di spicco della musica catalana, Vives è ricordato soprattutto per i suoi significativi contributi al genere della zarzuela, un'opera teatrale musicale tipica della tradizione iberica. La sua morte rappresenta una perdita importante per il panorama musicale spagnolo del primo Novecento.
- 03 Dicembre 1932 Kurt von Schleicher diventa Cancelliere tedesco: Il generale Kurt von Schleicher è diventato Cancelliere della Germania, formando un nuovo governo che ha largamente mantenuto i ministri del precedente gabinetto di Franz von Papen. Questa transizione politica è avvenuta in un periodo turbolento della Repubblica di Weimar, caratterizzato da instabilità politica e crescenti tensioni.
- 04 Dicembre 1932 Manovra politica di Kurt von Schleicher nella Germania di Weimar: Il cancelliere Kurt von Schleicher tentò una strategia politica complessa incontrando Gregor Strasser, un prominente membro del Partito Nazista, offrendogli le cariche di Vice-Cancelliere e Commissario del Reich per la Prussia. La mossa calcolata di Schleicher mirava a creare una potenziale frattura all'interno del Partito Nazista (NSDAP) e indebolire l'influenza politica crescente di Adolf Hitler. Cercando di provocare una scissione tra Strasser e Hitler, Schleicher sperava di indebolire il movimento nazista e stabilizzare la propria precaria posizione governativa.
- 05 Dicembre 1932 Nascita di Little Richard: Nasce a Macon, Georgia, Little Richard, musicista pioneristico che rivoluzionerà la musica rock con il suo stile di performance energetico ed innovativo.
- 06 Dicembre 1932 Sessione turbolenta del Reichstag nella Germania pre-nazista: Il 6 dicembre 1932, il Reichstag si è riunito per la sua prima sessione dopo le elezioni di novembre, rivelando le crescenti tensioni politiche in Germania. Il Partito Comunista ha tentato di introdurre una mozione di sfiducia, ma il Partito Nazista, che deteneva la maggioranza relativa, ha strategicamente rinviato la mozione. Questo evento ha evidenziato la crescente polarizzazione politica e l'instabilità parlamentare che avrebbero poi contribuito all'ascesa al potere del Partito Nazista.
- 07 Dicembre 1932 Einstein ottiene il visto americano: Il fisico tedesco naturalizzato svizzero Albert Einstein ha ottenuto un visto americano, segnando un momento significativo nel suo percorso di libertà accademica e fuga dalla crescente persecuzione nazista. Questo visto lo avrebbe successivamente condotto al trasferimento permanente negli Stati Uniti, dove avrebbe continuato il suo rivoluzionario lavoro scientifico e sarebbe diventato un importante sostenitore della pace.
- 08 Dicembre 1932 Dimissioni di Gregor Strasser dal Partito Nazista: L'8 dicembre 1932, Gregor Strasser, un importante leader del Partito Nazista, si è dimesso da tutti i suoi incarichi di partito a causa di significative divergenze ideologiche con Adolf Hitler. Questo conflitto interno ha evidenziato le crescenti tensioni all'interno della leadership nazista e prefigurato le lotte di potere che avrebbero successivamente caratterizzato il regime nazista. Le dimissioni di Strasser rappresentarono un momento cruciale nelle dinamiche interne del partito, segnalando le prime fratture che avrebbero poi influenzato la traiettoria politica della Germania.
- 09 Dicembre 1932 Gregor Strasser si dimette dal Partito Nazista: Un evento cruciale nella storia del movimento nazista: Gregor Strasser, leader prominente del Partito Nazista, ha rassegnato le dimissioni da tutti gli incarichi di partito. Questo gesto ha segnalato un significativo conflitto interno con Adolf Hitler e rivelato profonde fratture ideologiche all'interno del movimento nazista, anticipando le future epurazioni e lotte di potere.
- 10 Dicembre 1932 Thailandia diventa Monarchia Costituzionale: Il 10 dicembre 1932, la Thailandia compie un passaggio storico fondamentale adottando la sua prima Costituzione e trasformandosi da monarchia assoluta a monarchia costituzionale. Questo cambiamento epocale ha segnato l'inizio di una nuova era politica per il paese, introducendo principi di rappresentanza e limitando il potere assoluto del monarca.
- 11 Dicembre 1932 Germania e Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 11 dicembre 1941 (non 1932), Germania e Italia hanno ufficialmente dichiarato guerra agli Stati Uniti. In risposta, gli Stati Uniti hanno immediatamente contraccambiato dichiarando guerra a entrambi i paesi, intensificando il conflitto globale. Questo evento ha segnato un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale, coinvolgendo pienamente gli Stati Uniti nel conflitto mondiale.
- 12 Dicembre 1932 Default sui debiti di guerra europei: Cinque paesi europei (Francia, Polonia, Belgio, Estonia e Ungheria) non hanno adempiuto ai pagamenti dei debiti di guerra verso gli Stati Uniti. Questo default fu una diretta conseguenza del rifiuto del Congresso statunitense di approvare un piano di riduzione del debito precedentemente concordato alla Conferenza di Losanna, evidenziando le tensioni economiche del periodo interbellico.
- 13 Dicembre 1932 Dimostrazione anti-jugoslava a Roma: Una massiccia dimostrazione anti-jugoslava esplose a Roma, riflettendo le crescenti tensioni tra l'Italia fascista e la Jugoslavia. Benito Mussolini personalmente si rivolse alla folla dal balcone di Palazzo Venezia, condannando drammaticamente l'"incidente di Trogir" e segnalando una potenziale escalation diplomatica. La sua retorica infiammabile enfatizzava i sentimenti nazionalisti italiani e suggeriva possibili future azioni confrontative.
- 14 Dicembre 1932 Obbligo di iscrizione al partito fascista per i concorsi statali: Il 17 dicembre 1932, viene stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana è necessario essere iscritti al partito fascista. Questa disposizione rappresenta un ulteriore strumento di controllo e limitazione delle libertà individuali da parte del regime fascista.
- 15 Dicembre 1932 Convocazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1932 segna la prima convocazione ufficiale del Gran Consiglio del Fascismo, un momento cruciale nella consolidazione del regime fascista in Italia. Questo organismo rappresentava il principale organo direttivo del Partito Nazionale Fascista, rafforzando il controllo politico di Benito Mussolini e definendo la struttura istituzionale del fascismo.
- 16 Dicembre 1932 Terremoto devastante nella provincia di Gansu, Cina: Un catastrofico terremoto colpisce la provincia di Gansu, causando circa 70.000 vittime. Questo evento sismico rappresenta uno dei più mortali del primo Novecento, generando una gravissima crisi umanitaria e distruggendo interi insediamenti.
- 17 Dicembre 1932 Requisito di Iscrizione al Partito Fascista per Bandi Statali: Il 17 dicembre 1932, è stato stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana era necessario essere iscritti al Partito Nazionale Fascista, rafforzando il controllo politico del regime sugli impieghi pubblici.
- 18 Dicembre 1932 Inaugurazione di Littoria: Littoria diventa il nuovo simbolo del regime fascista, trasformandosi da borgo agricolo a città. Benito Mussolini annuncia il progetto di sviluppo della pianura pontina, che prevede la fondazione di nuovi insediamenti come Sabaudia e Pontinia e la costruzione di centinaia di poderi, completando l'opera di bonifica delle paludi.
- 19 Dicembre 1932 BBC avvia le trasmissioni internazionali: La British Broadcasting Corporation (BBC) ha avviato la sua prima trasmissione internazionale, segnando un traguardo significativo nella comunicazione mediatica globale. Questo evento rivoluzionario ha ampliato la portata della radiodiffusione britannica oltre i confini nazionali, stabilendo una piattaforma per notizie internazionali, scambi culturali e diffusione di informazioni in tutto il mondo.
- 20 Dicembre 1932 Violenza fascista a Torino: La strage di Torino del 20 dicembre 1932 rappresenta un tragico episodio di violenza squadrista. Gli squadristi fascisti hanno compiuto un'azione devastante, attaccando e distruggendo diversi circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e la redazione del periodico *Ordine Nuovo*. L'attacco si è concluso con un bilancio drammatico: 11 morti e decine di feriti, testimoniando la brutalità del regime fascista contro le organizzazioni operaie e i movimenti di opposizione.
- 21 Dicembre 1932 Primo film di Fred Astaire e Ginger Rogers: Fred Astaire e Ginger Rogers hanno collaborato per la prima volta in un film, segnando l'inizio di una delle partnership di danza più iconiche di Hollywood. Questo film avrebbe lanciato una leggendaria serie di commedie musicali romantiche che avrebbero definito l'età d'oro dei film di danza di Hollywood.
- 22 Dicembre 1932 Fondazione della Lega di Mobilitazione Nazionale Giapponese: Il 22 dicembre 1932, in un periodo di crescente sentimento nazionalista e militarista nel Giappone pre-Seconda Guerra Mondiale, viene fondata la Kokumin Dōmei (Lega di Mobilitazione Nazionale). Questa organizzazione rappresentava il movimento ultranazionalista in espansione che avrebbe influenzato significativamente il panorama politico giapponese negli anni Trenta, anticipando le tensioni che avrebbero portato al coinvolgimento del Giappone nel conflitto mondiale.
- 23 Dicembre 1932 Applicazione delle leggi fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1932 inizia l'applicazione delle leggi fascistissime attraverso una modifica dello Statuto Albertino, un momento cruciale nell'inasprimento del regime fascista in Italia e nella progressiva limitazione delle libertà democratiche.
- 24 Dicembre 1932 Appello di Natale per la Gioventù Disoccupata nella Germania di Weimar: Il Presidente Paul von Hindenburg e il Cancelliere Kurt von Schleicher hanno emesso un accorato appello natalizio per affrontare la difficile situazione di 500.000 giovani disoccupati in Germania. Questo gesto evidenziava le drammatiche sfide economiche della Repubblica di Weimar durante la Grande Depressione, sottolineando la necessità di interventi urgenti per sostenere la gioventù colpita dalla crisi economica.
- 25 Dicembre 1932 Terremoto devastante nel Gansu: Un violento terremoto di magnitudo 7,6 ha colpito la regione di Gansu, in Cina, causando una delle più gravi tragedie sismiche del XX secolo. Il sisma ha provocato la morte di oltre 70.000 persone, distruggendo interi villaggi e causando danni catastrofici alle infrastrutture locali. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità sismica della regione e l'impreparazione dei sistemi di soccorso dell'epoca.
- 26 Dicembre 1932 Aggressione fascista a Giovanni Amendola: Giovanni Amendola, noto esponente politico antifascista, viene brutalmente aggredito e picchiato in strada da un gruppo di squadristi fascisti. Questo episodio testimonia la violenza politica del regime fascista verso gli oppositori e la progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Italia durante gli anni Trenta.
- 27 Dicembre 1932 Inaugurazione del Radio City Music Hall: Il Radio City Music Hall, soprannominato il "Tempio dello Spettacolo Nazionale", è stato inaugurato ufficialmente a New York City nel cuore del Rockefeller Center. Progettato in stile Art Deco, questo leggendario teatro diventerà uno dei più celebri spazi performativi al mondo, ospitando innumerevoli spettacoli e performance leggendarie. L'edificio rappresenta un momento cruciale nella storia culturale e architettonica americana, simboleggiando l'eleganza e lo spirito innovativo degli anni '30.
- 28 Dicembre 1932 Creazione della MVSN: La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) viene istituita il 28 dicembre 1922, dipendendo direttamente da Benito Mussolini e non essendo tenuta a prestare il tradizionale giuramento di fedeltà al sovrano. Questo rappresentava un importante strumento di controllo politico del regime fascista.
- 29 Dicembre 1932 Rinuncia di Antonio Salandra agli incarichi governativi: Il 29 dicembre 1932, Antonio Salandra, importante esponente politico italiano, ha rinunciato a tutti gli incarichi governativi, segnando un momento significativo nella sua carriera politica.
- 30 Dicembre 1932 Legge Serpieri sui Consorzi di Bonifica: Il 30 dicembre 1932 viene fondato il sistema dei consorzi di bonifica, regolamentato dalla Legge Serpieri, un importante provvedimento per la gestione e lo sviluppo agricolo del territorio italiano.
- 31 Dicembre 1932 Vigilia di Capodanno durante la Grande Depressione: Mentre il mondo si preparava a passare dal 1932 al 1933, la vigilia di Capodanno si svolgeva nel pieno della Grande Depressione. La crisi economica globale era diffusa, con elevati tassi di disoccupazione e incertezza economica in molti paesi. Negli Stati Uniti, il presidente Herbert Hoover era agli ultimi giorni del suo mandato, e la nazione attendeva con speranza l'imminente presidenza di Franklin D. Roosevelt e la promessa del New Deal.