I principali eventi accaduti a Marzo 1932: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1932 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1932: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1932 Rapimento del figlio di Charles Lindbergh: Il 1° marzo 1932, il figlio ventimesi di Charles Lindbergh, Charles Jr., è stato rapito dalla sua abitazione a Hopewell, New Jersey. L'evento sconvolse l'America e divenne uno dei casi criminali più celebri e mediatici del XX secolo, attirando l'attenzione nazionale e internazionale. Un biglietto di riscatto da 50.000 dollari fu trovato nella stanza vuota del bambino, innescando una complessa indagine che avrebbe appassionato l'opinione pubblica per anni.
- 02 Marzo 1932 La Fine della Ribellione di Mäntsälä in Finlandia: Il 2 marzo 1932, il Presidente finlandese P. E. Svinhufvud pronunciò un discorso radiofonico decisivo che pose fine alla Ribellione di Mäntsälä, un'insurrezione di estrema destra che minacciava la stabilità democratica della Finlandia. Attraverso un intervento diretto e fermo, Svinhufvud respinse i tentativi del movimento Lapua di sovvertire il governo democratico, dimostrando una leadership forte e un impegno incrollabile verso i principi costituzionali. Il discorso, trasmesso quattro giorni prima della definitiva soppressione della ribellione, ebbe un ruolo cruciale nel minare il morale e la legittimità dei ribelli.
- 03 Marzo 1932 Ventesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti: Il 3 marzo 1932, il Congresso degli Stati Uniti ha votato per proporre il Ventesimo Emendamento alla Costituzione, una riforma significativa volta a modernizzare il processo di transizione presidenziale. L'emendamento mirava a ridurre il periodo inefficiente tra l'elezione presidenziale e l'insediamento, noto come periodo 'zoppo'. Spostando la data di insediamento presidenziale dal 4 marzo al 20 gennaio, l'emendamento cercava di garantire un trasferimento di potere più tempestivo ed efficiente tra le amministrazioni, affrontando in modo più efficace le sfide di governance durante periodi critici come crisi economiche o emergenze nazionali.
- 04 Marzo 1932 Società delle Nazioni chiede il ritiro giapponese da Shanghai: La Società delle Nazioni ha approvato all'unanimità una risoluzione che chiedeva il ritiro immediato delle forze giapponesi da Shanghai, segnalando una condanna internazionale delle azioni militari giapponesi durante le prime fasi dell'invasione della Cina.
- 05 Marzo 1932 Elezioni in Germania: Ascesa dei Nazisti: Nelle elezioni del 5 marzo 1932, il Partito Nazista ottiene il 36,8% dei suffragi, un risultato significativo che segna un aumento della sua influenza politica. Questo dato, più accurato rispetto ad altre fonti che riportavano il 43,9%, indica comunque un crescente consenso verso il movimento nazista in Germania.
- 06 Marzo 1932 Elezioni presidenziali tedesche: Hitler ottiene il 30,1% dei voti: Nel primo turno delle elezioni presidenziali tedesche del 1932, Adolf Hitler ottiene il 30,1% dei suffragi, mentre Paul von Hindenburg raggiunge il 49,6%. Questo risultato elettorale rappresenta un momento cruciale nella storia politica tedesca, che segnerà l'ascesa del partito nazista.
- 07 Marzo 1932 La Marcia della Fame della Ford: Una Tragedia dei Diritti dei Lavoratori: Il 7 marzo 1932, la Marcia della Fame della Ford a Detroit, Michigan, divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori. Lavoratori automobilistici disoccupati organizzarono una manifestazione per presentare 14 rivendicazioni a Henry Ford, tra cui la riassunzione dei disoccupati, l'assistenza sanitaria e la fine della discriminazione razziale nelle assunzioni e nelle promozioni. La protesta si concluse tragicamente con scontri tra polizia e sicurezza Ford, causando la morte di quattro manifestanti e il ferimento di oltre 60 persone, con un quinto lavoratore che morì successivamente per le ferite riportate.
- 08 Marzo 1932 Marcia della Fame Ford: Scontri Violenti a Dearborn: Una massiccia manifestazione di 3.000 lavoratori automobilistici disoccupati che marciano sull'ufficio di Henry Ford a Dearborn, Michigan, si trasforma in un drammatico confronto. I manifestanti che chiedono sollievo economico vengono affrontati con una brutale repressione, inclusi gas lacrimogeni, cannoni ad acqua e colpi di arma da fuoco. La violenta soppressione causa quattro morti tra i lavoratori e 60 feriti, evidenziando le intense tensioni sociali e le difficoltà economiche dell'era della Grande Depressione.
- 09 Marzo 1932 Iscrizione obbligatoria al Fascio per i dipendenti pubblici: Il 9 marzo 1932, il Gran Consiglio del Fascismo stabilisce che l'iscrizione al Partito Fascista diventa obbligatoria per tutti i dipendenti pubblici, rafforzando il controllo politico del regime sui funzionari statali.
- 10 Marzo 1932 Requisito di Iscrizione al Partito Fascista per Bandi Statali: È stato stabilito che per partecipare a bandi nell'amministrazione statale italiana è necessario essere iscritti al partito fascista, rafforzando il controllo politico del regime sugli impieghi pubblici.
- 11 Marzo 1932 La Grande Depressione: Un Giorno Ordinario nel 1932: Il giorno 11 marzo 1932 si colloca nel pieno periodo della Grande Depressione, una fase economica estremamente difficile che ha colpito gli Stati Uniti e l'intero mondo occidentale. Questo periodo fu caratterizzato da diffusa disoccupazione, crisi economica e profondi cambiamenti sociali che misero a dura prova milioni di persone. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, rappresenta un momento simbolico delle sfide economiche e umane di quegli anni.
- 12 Marzo 1932 Anschluss: Annessione nazista dell'Austria: Il 12 marzo 1932, la Germania nazista diede inizio all'annessione dell'Austria, un evento cruciale noto come Anschluss. Questo momento storico rappresentò un passaggio decisivo verso la Seconda Guerra Mondiale, in cui Adolf Hitler incorporò forzatamente l'Austria nel Reich tedesco, espandendo il controllo territoriale nazista e preparando il terreno per ulteriori aggressioni europee.
- 13 Marzo 1932 Elezioni Presidenziali in Germania: Ascesa di Hitler: Nel primo turno delle elezioni presidenziali tedesche del 13 marzo 1932, Adolf Hitler ottiene il 30,1% dei voti, mentre Paul von Hindenburg si attesta al 49,6%. Questo risultato elettorale segna un momento cruciale nella storia tedesca, rivelando la crescente popolarità del movimento nazista e prefigurando i drammatici sviluppi politici che avrebbero caratterizzato la Germania nei successivi anni.
- 14 Marzo 1932 Morte di George Eastman, fondatore di Kodak: George Eastman, pioniere dell'industria fotografica e fondatore della Eastman Kodak Company, si è tolto la vita nella sua abitazione a Rochester, New York. Noto per aver reso la fotografia accessibile al grande pubblico, Eastman soffriva di una dolorosa condizione spinale che lo aveva portato a considerare la sua vita un peso. Lasciò un'accurata lettera in cui spiegava la sua decisione, sottolineando di non provare più gioia nella vita. I suoi contributi alla fotografia e alla tecnologia sono stati straordinari: sviluppò il primo film commerciale e fotocamere economiche che hanno rivoluzionato la documentazione visiva mondiale.
- 15 Marzo 1932 Éamon de Valera diventa leader dello Stato Libero d'Irlanda: Il 15 marzo 1932, Éamon de Valera è stato eletto Presidente del Consiglio Esecutivo dello Stato Libero d'Irlanda, segnando una significativa transizione politica. Questo evento rappresentò il primo cambiamento di governo dal momento dell'istituzione del paese un decennio prima, inaugurando una nuova era nella leadership politica irlandese. De Valera, un prominente nazionalista e figura chiave nel movimento di indipendenza irlandese, avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nella definizione del futuro del paese.
- 16 Marzo 1932 Violenze fasciste a Milano e Spilimbergo: In una giornata di violenza politica, i fascisti hanno compiuto due gravi atti di aggressione: a Milano hanno ucciso Antonio Corgiola, mentre a Spilimbergo hanno aggredito Marco Ciriani, un parlamentare di opposizione. Questi episodi testimoniano la crescente brutalità del regime fascista verso gli oppositori politici durante gli anni '30.
- 17 Marzo 1932 Perquisizioni della Polizia nelle Sedi Naziste in Prussia: Le forze di polizia hanno condotto raid simultanei nelle sedi del Partito Nazista in tutta la Prussia, cercando prove di un potenziale complotto volto a destabilizzare il paese e provocare disordini civili. Le perquisizioni hanno interessato molteplici location associate al movimento nazista, riflettendo le crescenti preoccupazioni governative sulle tensioni politiche in aumento.
- 18 Marzo 1932 Negoziati di Pace tra Cina e Giappone: Nel marzo 1932, rappresentanti diplomatici di Cina e Giappone hanno avviato cruciali negoziati di pace volti a ridurre le tensioni in seguito all'invasione giapponese della Manciuria. Questi colloqui rappresentavano un significativo sforzo diplomatico per prevenire ulteriori confronti militari e cercare una risoluzione diplomatica delle dispute territoriali e politiche. Nonostante gli sforzi, i negoziati non riuscirono a impedire l'escalation del conflitto che avrebbe poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Marzo 1932 Inaugurazione del Sydney Harbour Bridge: Il Sydney Harbour Bridge, un iconico ponte ad arco in acciaio, è stato ufficialmente inaugurato il 19 marzo 1932, collegando il centro di Sydney con il North Shore. Progettato dalla ditta britannica Dorman Long di Middlesbrough, il ponte rappresentò un significativo traguardo ingegneristico per l'Australia, estendendosi per 1.149 metri attraverso il porto di Sydney. La cerimonia di apertura fu un evento nazionale di grande importanza, simboleggiando il progresso tecnologico e lo sviluppo urbano dei primi del Novecento.
- 20 Marzo 1932 Mussolini avvia il piano di riassetto urbanistico di Roma: Il Duce presenta al Senato il nuovo piano regolatore per Roma, dando il via ai lavori di 'sventramento' e ricostruzione urbana con l'obiettivo di trasformare la capitale in una città che rispecchi la grandezza dell'Impero Romano e l'ideologia fascista.
- 21 Marzo 1932 Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti: Il 21 marzo 1932, una delle più devastanti ondate di tornado nella storia degli Stati Uniti ha colpito la regione sud-orientale. Un'massiccia serie di almeno 38 tornado si è abbattuta su diversi stati, causando distruzione e perdite umane senza precedenti. L'impatto più severo si è concentrato in Alabama, dove 286 persone hanno perso la vita, con la sola Contea di Talladega che ha registrato 41 vittime. L'evento ha provocato complessivamente 334 morti e 2.141 feriti, rendendolo uno dei disastri naturali più letali dei primi del Novecento in America.
- 22 Marzo 1932 Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti: Nel marzo del 1932, una serie catastrofica di tornado ha colpito il sud-est degli Stati Uniti, causando una distruzione senza precedenti in Alabama, Georgia e Tennessee. L'evento ha provocato la morte di oltre 270 persone, distruggendo case, fattorie e infrastrutture, e lasciando migliaia di famiglie senza dimora. Questo è considerato uno dei più mortali outbreak di tornado nella prima metà del XX secolo, evidenziando l'estrema vulnerabilità della regione a fenomeni meteorologici estremi.
- 23 Marzo 1932 Sospensione delle iscrizioni al Partito Nazionale Fascista: Nel marzo del 1932, il regime fascista di Benito Mussolini decide di sospendere temporaneamente le nuove iscrizioni al Partito Nazionale Fascista (PNF). Questa decisione suggerisce un momento di ridefinizione interna e controllo degli appartenenti al movimento, probabilmente per consolidare la base ideologica e selezionare più accuratamente i nuovi membri.
- 24 Marzo 1932 Sospensione delle iscrizioni al Partito Fascista: Il regime fascista italiano ha deciso di sospendere temporaneamente le nuove iscrizioni al partito fino all'ottobre del 1932, probabilmente per controllare e selezionare più attentamente i nuovi membri.
- 25 Marzo 1932 Elezioni presidenziali in Germania: Nel secondo turno delle elezioni presidenziali tedesche, Paul von Hindenburg ottiene il 53% dei voti, mentre Adolf Hitler si ferma al 36,8%. Questo risultato elettorale fu cruciale nel contesto della Repubblica di Weimar, segnando un momento decisivo nella storia politica tedesca prima dell'ascesa del nazismo.
- 26 Marzo 1932 La Grande Depressione: Un Giorno Apparentemente Ordinario: Il 26 marzo 1932 si colloca nel pieno periodo della Grande Depressione, un'era economica estremamente difficile che stava provocando profondi cambiamenti sociali e economici in tutto il mondo. Sebbene non siano stati documentati eventi specifici di rilievo, questo periodo era caratterizzato da diffusa disoccupazione, instabilità economica e sfide quotidiane per milioni di persone.
- 27 Marzo 1932 Morte di Filippo Turati, esponente socialista: Filippo Turati, importante leader socialista e figura chiave del movimento operaio italiano, muore in esilio a Parigi. Turati era stato uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano e un oppositore del regime fascista, costretto all'espatrio dopo l'avvento del fascismo.
- 28 Marzo 1932 Il Volo Record di Jim Mollison da Londra a Città del Capo: Il 28 marzo 1932, l'aviatore scozzese Jim Mollison ha compiuto un'impresa straordinaria completando un volo in solitaria da Londra a Città del Capo, in Sudafrica, in sole 4 giorni e 17 ore. Questo viaggio epocale ha significativamente ridotto i tempi di percorrenza precedenti e dimostrato le crescenti capacità dell'aviazione a lungo raggio nei primi anni Trenta. L'impresa di Mollison rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione umana, testimoniando l'abilità dei piloti e l'evoluzione tecnologica degli aeromobili durante l'età d'oro dell'aviazione.
- 29 Marzo 1932 Rapimento Lindbergh: Richiesta di Riscatto: John F. Condon ha ricevuto una richiesta di riscatto escalation dai rapitori del bambino Lindbergh, aumentando il riscatto da 70.000 a 100.000 dollari, intensificando l'indagine criminale di alto profilo che aveva catturato l'attenzione nazionale.
- 30 Marzo 1932 Amelia Earhart: Primo Volo Trasatlantico in Solitaria: Il 30 marzo 1932, l'aviatrice Amelia Earhart ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a completare un volo trasatlantico in solitaria, volando da Harbour Grace, Terranova, a Culmore, Irlanda del Nord. Questo straordinario traguardo ha rappresentato un punto di svolta per l'emancipazione femminile nel campo dell'aviazione, sfidando i rigidi limiti di genere del primo Novecento. Il suo volo coraggioso ha infranto barriere culturali e dimostrato le capacità delle donne in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.
- 31 Marzo 1932 Ford presenta il motore V8 economico: La Ford Motor Company ha presentato pubblicamente il suo innovativo motore V8, un momento cruciale nella storia dell'automotive. Questo motore si è distinto non solo per le sue prestazioni tecnologiche, ma soprattutto per l'accessibilità economica, permettendo a un numero più ampio di consumatori di accedere a tecnologia automobilistica di alta qualità.