I principali eventi accaduti a Agosto 1935: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1935 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1935: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1935 Dichiarazione del Partito Comunista Cinese per l'Unità Nazionale: Il 1° agosto 1935, il Partito Comunista Cinese (PCC) emise una dichiarazione politica cruciale che segnò un punto di svolta nella storia cinese. La dichiarazione chiedeva l'immediata cessazione della Guerra Civile Cinese tra i Comunisti e i Nazionalisti (Kuomintang), sollecitando l'unità nazionale di fronte alla crescente minaccia imperiale giapponese. Questa mossa strategica mirava a creare un fronte unito contro l'invasione giapponese, riconoscendo il pericolo esistenziale rappresentato dall'aggressione esterna per la sovranità e l'integrità territoriale della Cina.
- 02 Agosto 1935 Morte di Paul von Hindenburg: Il Presidente della Repubblica tedesco Paul von Hindenburg muore il 2 agosto 1935. Dopo la sua morte, Adolf Hitler assume tutti i poteri, consolidando definitivamente il suo controllo sulla Germania e segnando un punto di svolta decisivo per il regime nazista.
- 03 Agosto 1935 Leggi razziali in Italia: Il governo fascista emana le leggi razziali in Italia, che trasformano gli ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo i matrimoni inter-razziali e le relazioni sessuali tra ebrei e 'individui di sangue tedesco o affine'. Queste leggi rappresentano un momento buio della storia italiana, caratterizzato da discriminazione e persecuzione.
- 04 Agosto 1935 Approvazione dell'Atto di Governo dell'India: Il 4 agosto 1935, il Government of India Act ha ricevuto il Royal Assent dal Parlamento britannico. Questo importante atto legislativo rappresentò un passaggio cruciale nello sviluppo costituzionale dell'India britannica, introducendo l'autonomia provinciale e stabilendo un quadro di governance che avrebbe successivamente condotto all'indipendenza indiana. La legge segnò un momento di transizione significativo nella storia coloniale, ponendo le basi per le future riforme politiche e l'emancipazione del subcontinente indiano.
- 05 Agosto 1935 Dimissioni di von Mackensen da Der Stahlhelm: Il Feldmaresciallo August von Mackensen ha formalmente rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente onorario di Der Stahlhelm, un'organizzazione di veterani tedeschi. Nella sua lettera di dimissioni, ha riconosciuto che lo scopo originale dell'organizzazione era stato compiuto dall'esercito di coscrizione di Hitler, segnalando un significativo cambiamento nelle strutture militari e politiche della Germania durante l'ascesa del nazismo.
- 06 Agosto 1935 Espulsione Antisemita a Bad Tölz: Il 6 agosto 1935, il sindaco di Bad Tölz, una pittoresca cittadina termale in Baviera, Germania, emise un ordine profondamente discriminatorio che imponeva a tutti i residenti ebrei di lasciare la città entro sole 24 ore. Questo evento rappresentava parte delle crescenti politiche antisemite nella Germania nazista, un chiaro esempio iniziale della sistematica persecuzione e marginalizzazione dei cittadini ebrei che tragicamente sfociò nell'Olocausto.
- 07 Agosto 1935 Leggi Razziali Naziste: Il governo tedesco ha emanato le Leggi di Norimberga, che trasformano gli Ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo i matrimoni inter-razziali e le relazioni sessuali tra Ebrei e individui di sangue tedesco o affine. Questi provvedimenti rappresentano un punto cruciale nella sistematizzazione della persecuzione razziale che avrebbe poi condotto all'Olocausto.
- 08 Agosto 1935 Discorso di Mussolini a Eboli: Mussolini pronuncia un discorso fortemente bellicoso durante le manovre militari a Eboli, dichiarando la volontà di procedere in Etiopia 'con Ginevra, senza Ginevra, contro Ginevra', sfidando apertamente la Società delle Nazioni.
- 09 Agosto 1935 Periodo della Grande Depressione negli Stati Uniti: Il 9 agosto 1935 si colloca in un momento cruciale della storia americana, durante la Grande Depressione. In questo periodo, il presidente Franklin D. Roosevelt stava implementando le politiche del New Deal, un insieme di riforme economiche e sociali volte a risollevare l'economia statunitense e fornire sostegno ai cittadini colpiti dalla crisi economica. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era denso di trasformazioni politiche e sociali.
- 10 Agosto 1935 Leggi razziali di Norimberga in Germania: Introduzione ufficiale delle leggi razziali anti-ebraiche in Germania, note come leggi di Norimberga, che sanciscono la discriminazione istituzionale contro la popolazione ebraica e rappresentano un punto cruciale nell'escalation della persecuzione nazista.
- 11 Agosto 1935 Discorso di Hitler dopo l'operazione chirurgica: Adolf Hitler è emerso dal suo ritiro in montagna in Baviera per tenere un discorso pubblico a Rosenheim, il primo dopo un intervento medico di maggio. Durante il suo intervento, ha avvertito gli oppositori che il regime nazista era pronto a sopprimere qualsiasi forma di resistenza.
- 12 Agosto 1935 Inizio dell'invasione italiana dell'Etiopia: Il 12 agosto 1935, le truppe italiane di stanza in Eritrea, senza una formale dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine dell'Etiopia, dando inizio alla Guerra d'Etiopia. Questo evento segnò l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Africa e fu uno dei primi atti di aggressione che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Agosto 1935 Papa Pio XI condanna la Crisi d'Abissinia: Papa Pio XI ha emesso una forte condanna pubblica della Crisi d'Abissinia, definendo il conflitto 'ingiusto' e 'impensabile'. Questa dichiarazione papale ha richiamato l'attenzione internazionale sulle crescenti tensioni tra Italia ed Etiopia, riflettendo la posizione morale della Chiesa Cattolica contro l'aggressione imperiale.
- 14 Agosto 1935 Firma dell'Atto di Previdenza Sociale negli USA: Il presidente Franklin D. Roosevelt firma l'Atto di Previdenza Sociale, istituendo un sistema pensionistico governativo completo che avrebbe fornito supporto finanziario ai lavoratori in pensione. Questo momento rappresenta una svolta cruciale nella politica di welfare sociale americana, garantendo una rete di protezione economica per i cittadini anziani e introducendo un meccanismo di sicurezza sociale che avrebbe influenzato profondamente la struttura del sistema previdenziale statunitense.
- 15 Agosto 1935 Riunione anglo-franco-italiana sull'Etiopia: Incontro diplomatico tra rappresentanti di Italia, Francia e Regno Unito per trovare una soluzione diplomatica sulla questione etiopica. La riunione fallisce a causa dell'intransigenza italiana, evidenziando le crescenti tensioni internazionali.
- 16 Agosto 1935 Concessioni Economiche di Haile Selassie all'Italia: L'Imperatore etiope Haile Selassie ha tentato di scongiurare una potenziale invasione italiana offrendo strategiche concessioni economiche. Pur mantenendo una posizione ferma contro l'occupazione militare, ha proposto opportunità di collaborazione in ambiti minerari, costruzione stradale e sviluppo infrastrutturale ferroviario come compromesso diplomatico.
- 17 Agosto 1935 Presentazione del Magnetophon di AEG: Alla Fiera Radiofonica di Berlino, AEG presenta il rivoluzionario registratore a nastro Magnetophon, un dispositivo che segna un punto di svolta nella tecnologia di registrazione audio. Questa innovazione aprirà nuove frontiere nella produzione musicale, broadcasting e conservazione sonora, introducendo il nastro magnetico come supporto affidabile per la registrazione.
- 18 Agosto 1935 Panoramica storica degli Stati Uniti nel 1935: Nel periodo del 18 agosto 1935, gli Stati Uniti attraversavano la Grande Depressione. Il presidente Franklin D. Roosevelt stava implementando le politiche del New Deal per risollevare l'economia nazionale. Contemporaneamente, in Europa crescevano le tensioni geopolitiche, con la Germania nazista sotto la leadership di Adolf Hitler che stava progressivamente rafforzando la propria posizione internazionale.
- 20 Agosto 1935 Scoperta scientifica della Vitamina E: Scienziati dell'Università della California hanno compiuto un significativo progresso scientifico isolando con successo la Vitamina E, un nutriente cruciale essenziale per la salute umana. Questa scoperta avrebbe successivamente contribuito alla comprensione della scienza nutrizionale e del metabolismo umano.
- 21 Agosto 1935 Leggi di Norimberga: Il 21 agosto 1935, Adolf Hitler ha annunciato le Leggi Razziali al raduno del Partito Nazista a Norimberga. Questi provvedimenti discriminatori trasformavano gli Ebrei in cittadini di seconda categoria, proibendo i matrimoni inter-razziali e criminalizzando le relazioni sessuali tra Ebrei e 'individui di sangue tedesco'. Le leggi rappresentarono un momento cruciale nell'istituzionalizzazione dell'antisemitismo nella Germania nazista, preparando il terreno per le successive persecuzioni.
- 22 Agosto 1935 Nascita di Annie Proulx, scrittrice americana: Annie Proulx, celebre scrittrice e giornalista statunitense, è nata questo giorno. Vincitrice del Premio Pulitzer con il romanzo 'The Shipping News', è divenuta famosa anche per il racconto 'Brokeback Mountain', successivamente adattato in un film pluripremiato che ha profondamente influenzato la rappresentazione delle tematiche LGBTQ+ nel cinema contemporaneo.
- 23 Agosto 1935 Riarmo Tedesco nel 1935: Nel 1935, Hitler ha avviato un significativo programma di riarmo tedesco, violando apertamente i trattati del dopoguerra. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella corsa agli armamenti che avrebbe poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale, destabilizzando gli equilibri europei e ponendo le basi per futuri conflitti.
- 24 Agosto 1935 Completamento della prima Bibbia di Gutenberg: Viene raggiunta la prima data certa relativa al completamento della prima edizione della Bibbia stampata da Johannes Gutenberg, un momento cruciale nella storia dell'editoria e della comunicazione scritta che rivoluzionò la diffusione del sapere in Europa.
- 25 Agosto 1935 Nascita di Geraldine Ferraro: Nasce Geraldine Ferraro, che in seguito diventerà una politica rivoluzionaria e la prima candidata vicepresidente donna per un importante partito politico statunitense, rappresentando il Partito Democratico nelle elezioni presidenziali del 1984.
- 26 Agosto 1935 Geraldine Ferraro: Prima Candidata Donna a Vicepresidente degli USA: Geraldine Ferraro, rappresentante democratica di New York, ha compiuto un storico traguardo diventando la prima donna candidata a vicepresidente per un grande partito politico statunitense. La sua candidatura con Walter Mondale nel 1984 ha rappresentato un punto di svolta cruciale per la rappresentanza femminile nella politica americana, aprendo nuove prospettive di leadership e uguaglianza di genere.
- 27 Agosto 1935 Assassinio di Giovanni Minzoni: Il 27 agosto 1935, Giovanni Minzoni, sacerdote e antifascista, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. Minzoni era un sacerdote che si era opposto apertamente al regime fascista, difendendo i giovani e criticando l'ideologia totalitaria. Il suo assassinio rappresenta uno dei crimini più bui del periodo fascista, simbolo della violenza politica di quegli anni.
- 28 Agosto 1935 Leggi di Norimberga: Inizio dell'Antisemitismo Istituzionale: Hitler annuncia ufficialmente le Leggi Razziali durante il raduno del Partito Nazista a Norimberga, sancendo la discriminazione istituzionale contro gli Ebrei. Le nuove norme degradano gli ebrei a cittadini di seconda categoria, proibendo matrimoni e relazioni inter-razziali e gettando le basi legislative per la successiva persecuzione.
- 29 Agosto 1935 Riarmo Tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il riarmo della Germania, un evento cruciale che segnerà l'inizio della corsa agli armamenti e avrà conseguenze decisive per gli equilibri geopolitici europei e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Agosto 1935 Roosevelt firma importanti leggi economiche: Il 30 agosto 1935, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha firmato due significative leggi economiche: il Guffey Coal Act e il Revenue Act del 1935. Questi provvedimenti legislativi facevano parte delle riforme economiche del New Deal, volte a stabilizzare i settori industriali e generare entrate governative durante l'era della Grande Depressione.
- 31 Agosto 1935 Discriminazione Culturale Nazista: La Camera della Musica del Reich implementa una politica discriminatoria che vieta ai non-ariani di suonare nelle orchestre tedesche, rappresentando un ulteriore passo sistematico nella persecuzione razziale e marginalizzazione culturale della Germania nazista.