I principali eventi accaduti a Aprile 1935: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1935 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1935: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1935 Conferenza di Stresa: Inizia la Conferenza di Stresa, un importante incontro diplomatico in cui Italia, Francia e Gran Bretagna si oppongono al riarmo tedesco e si dichiarano garanti dell'indipendenza austriaca, in un momento cruciale della diplomazia europea pre-bellica.
- 02 Aprile 1935 Brevetto della Tecnologia RADAR: Il fisico scozzese Sir Robert Watson-Watt brevetta con successo la tecnologia Radio Detection and Ranging (RADAR), un'invenzione rivoluzionaria che avrebbe trasformato i sistemi di rilevamento, comunicazione e navigazione militare. Questo brevetto segna un punto cruciale nello sviluppo tecnologico del XX secolo, con profonde implicazioni per la Seconda Guerra Mondiale e la ricerca scientifica futura.
- 03 Aprile 1935 Inizio del riarmo tedesco: Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra e preparando il terreno per l'espansione militare nazista che avrebbe portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Aprile 1935 Bombardamento italiano in Etiopia: Aerei italiani hanno bombardato la zona nei pressi del lago Ashianghi durante la campagna d'Etiopia, utilizzando anche gas iprite. L'attacco ha causato vittime tra i civili, con i pochi sopravvissuti che hanno subito intossicazioni.
- 05 Aprile 1935 Vittoria Elettorale del Partito Contadino Croato in Jugoslavia: Il Partito Contadino Croato (Hrvatska seljačka stranka) ha ottenuto una significativa vittoria elettorale nel Regno di Jugoslavia, segnando un momento importante nel panorama politico del periodo interbellico. Guidato da figure politiche di spicco, il partito rappresentava gli interessi delle popolazioni rurali e cercava una maggiore autonomia per le regioni croate all'interno dello stato jugoslavo.
- 06 Aprile 1935 Invasione italiana dell'Etiopia: Il 6 aprile 1935, sotto la guida del dittatore Benito Mussolini, l'Italia avvia ufficialmente la campagna di invasione dell'Etiopia, un evento che segnerà l'inizio dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 07 Aprile 1935 Il Fronte di Stresa: Il 7 aprile 1935, Benito Mussolini sbarcò sull'Isola Bella, a Palazzo Borromeo, scendendo da un motoscafo che egli stesso aveva pilotato. Lo attendevano i massimi rappresentanti politici di Gran Bretagna e Francia, mentre Adolf Hitler non era stato invitato. Le discussioni si conclusero tre giorni dopo con la firma di un accordo importante, che diede vita al cosiddetto 'Fronte di Stresa', un'alleanza diplomatica tra Italia, Francia e Gran Bretagna volta a contrastare l'espansionismo tedesco.
- 08 Aprile 1935 Approvazione della Works Progress Administration: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la Works Progress Administration (WPA), un programma cruciale del New Deal progettato per fornire occupazione e sollievo economico durante la Grande Depressione. Questa legislazione storica mirava a creare posti di lavoro per milioni di americani disoccupati attraverso progetti di lavori pubblici, contribuendo significativamente al recupero economico nazionale.
- 09 Aprile 1935 Mussolini all'Isola Bella: Accordo di Stresa: Il 9 aprile 1935, Benito Mussolini sbarca sull'Isola Bella, a Palazzo Borromeo, per avviare importanti negoziati diplomatici con i rappresentanti politici di Gran Bretagna e Francia. Questi colloqui, durati tre giorni, si concluderanno con la firma dell'accordo noto come 'Fronte di Stresa', un momento cruciale nelle relazioni internazionali alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Aprile 1935 Il Fronte di Stresa: Il 10 aprile 1935, Benito Mussolini si recò sull'Isola Bella a Palazzo Borromeo per un incontro diplomatico cruciale. Alla riunione parteciparono i massimi rappresentanti politici di Gran Bretagna e Francia, mentre Adolf Hitler fu volutamente escluso. L'incontro, durato tre giorni, si concluse con la firma di un accordo significativo che diede vita al cosiddetto 'Fronte di Stresa', un importante momento di diplomazia europea nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Aprile 1935 Conferenza di Stresa: La Conferenza di Stresa, tenutasi dall'11 al 14 aprile 1935 presso il Grand Hôtel di Stresa, fu un importante incontro diplomatico tra i primi ministri di Italia, Francia e Gran Bretagna. Durante la conferenza, i leader europei si confrontarono sulla crescente minaccia rappresentata dalla Germania nazista, riaffermando l'importanza dell'indipendenza dell'Austria e condannando le violazioni del Trattato di Versailles che avrebbero potuto compromettere la pace europea. L'incontro fu un tentativo di costruire un fronte comune contro le ambizioni espansionistiche di Hitler e preservare gli equilibri geopolitici del continente.
- 12 Aprile 1935 Censura Nazista contro Scrittori Non-Ariani: Il regime nazista implementa una politica discriminatoria che proibisce la pubblicazione di opere di autori considerati 'non-ariani', rappresentando un grave passo nella sistematica soppressione culturale e nelle politiche antisemite del regime.
- 13 Aprile 1935 Ricerca di Dorothy Hodgkin sulla Cristallografia a Raggi X: La scienziata Dorothy Hodgkin pubblica il suo primo articolo di ricerca individuale, presentando innovazioni metodologiche nella cristallografia a raggi X dell'insulina. Il suo lavoro contribuisce significativamente agli avanzamenti della biologia molecolare e della ricerca medica, aprendo nuove prospettive nella comprensione delle strutture biologiche.
- 14 Aprile 1935 Istituzione del Works Progress Administration: Il presidente Franklin D. Roosevelt istituisce il Works Progress Administration (WPA), un programma chiave del New Deal volto a combattere la disoccupazione durante la Grande Depressione. L'iniziativa mirava a fornire impiego a milioni di americani attraverso progetti di lavoro pubblico, stimolando l'economia e offrendo sostegno sociale.
- 15 Aprile 1935 Nascita di Leonardo da Vinci: Nasce ad Anchiano, nella frazione di Vinci, Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni della storia umana. Artista, scienziato, inventore e filosofo, Leonardo diverrà simbolo del Rinascimento italiano e modello universale di creatività e conoscenza enciclopedica.
- 16 Aprile 1935 Condanna della Germania da parte della Lega delle Nazioni: La Lega delle Nazioni adottò una risoluzione significativa di tre potenze che condannava le azioni della Germania, con la sola Danimarca che si astenne. Questo movimento diplomatico rifletteva le crescenti tensioni in Europa durante la metà degli anni '30, prefigurando gli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Aprile 1935 Conferenza di Stresa contro il Riarmo Tedesco: Dopo l'inizio del riarmo tedesco da parte di Hitler il 16 marzo, la Conferenza di Stresa del 17 aprile, che coinvolge Italia, Gran Bretagna e Francia, si oppone fermamente al riarmo tedesco e si dichiara garante dell'indipendenza austriaca. Un momento diplomatico cruciale nelle tensioni pre-belliche in Europa.
- 18 Aprile 1935 Congresso Internazionale per il Suffragio Femminile a Istanbul: Il 12° Congresso dell'Alleanza Internazionale delle Donne per il Suffragio e la Cittadinanza Paritaria si è riunito a Istanbul, Turchia, evidenziando il movimento globale per i diritti politici e la rappresentanza femminile durante il periodo tra le due guerre mondiali.
- 19 Aprile 1935 Il Fronte di Stresa: Il 19 aprile 1935, Benito Mussolini sbarcò sull'Isola Bella, a Palazzo Borromeo, per partecipare alle discussioni che avrebbero portato alla creazione del 'Fronte di Stresa'. Questo accordo diplomatico, firmato tre giorni dopo, coinvolgeva Gran Bretagna e Francia, escludendo Adolf Hitler. L'intesa, rivelatasi fragile, rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Aprile 1935 Hitler riceve un regalo militare per il suo compleanno: Nel giorno del suo 46° compleanno, Adolf Hitler ricevette in dono circa 60 nuovi aerei da guerra, segnalando il continuo rafforzamento militare della Germania nazista nella metà degli anni '30.
- 21 Aprile 1935 Bulgaria: Soppressione delle libertà politiche: Re Boris III di Bulgaria ha emesso un decreto che proibisce tutti i partiti politici, stabilendo di fatto un regime autoritario e sopprimendo ogni forma di opposizione politica. Questo provvedimento segna un punto di svolta nella storia politica bulgara, limitando drasticamente le libertà democratiche.
- 22 Aprile 1935 Inaugurazione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni: Benito Mussolini inaugura il Consiglio Nazionale delle Corporazioni, un importante organo istituzionale del regime fascista che rappresentava l'organizzazione corporativa dell'economia italiana.
- 23 Aprile 1935 Adozione della Costituzione Polacca del 1935: Il Sejm polacco ha approvato la Costituzione di Aprile, un provvedimento che ha profondamente trasformato il sistema politico polacco introducendo un sistema presidenziale fortemente autoritario. Questa riforma ha centralizzato il potere, ampliando significativamente le autorità presidenziali e riducendo il ruolo del parlamento.
- 24 Aprile 1935 Il Leggendario Ballo di Primavera dell'Ambasciata Americana a Mosca: William Christian Bullitt Jr., ambasciatore degli Stati Uniti in Unione Sovietica, ospitò un evento diplomatico straordinario: il Ballo di Primavera del Plenilunio. Questa sontuosa festa fu rinomata per la sua scala senza precedenti e la sua sofisticazione, stabilendo un nuovo standard per gli incontri sociali diplomatici a Mosca durante la metà degli anni Trenta. L'evento era notevole non solo per la sua opulenza, ma anche per il suo potenziale significato diplomatico in un periodo particolarmente complesso delle relazioni tra USA e URSS.
- 25 Aprile 1935 Controllo Nazista sulla Stampa: Il Reichsleiter della Stampa Max Amann firma un decreto che sancisce il controllo totale del regime nazista sui mezzi di informazione in Germania, eliminando di fatto ogni forma di giornalismo indipendente e rafforzando la macchina propagandistica del governo.
- 26 Aprile 1935 Inizio della Seconda Guerra Italo-Etiopica: Il 26 aprile 1935 segna l'inizio della seconda guerra italo-etiopica, con l'invasione italiana dell'Etiopia. Questo conflitto rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, che porterà all'annessione dell'Etiopia e avrà profonde conseguenze geopolitiche nel contesto della preparazione alla Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Aprile 1935 Germania viola il Trattato di Versailles con il programma sottomarino: La Germania ha ufficialmente confermato il proprio programma di costruzione di sottomarini, violando apertamente il Trattato di Versailles. Questa azione segnalava le crescenti ambizioni militari tedesche e l'aumento delle tensioni nell'Europa del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Aprile 1935 Roosevelt e il Programma di Lavori Pubblici durante la Grande Depressione: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tenne un discorso radiofonico (Fireside Chat) per illustrare il Programma di Lavori Pubblici, un elemento chiave del New Deal volto a fornire occupazione durante la Grande Depressione. Nel medesimo giorno, Alfred I. du Pont, noto industriale e filantropo americano, morì all'età di 70 anni.
- 29 Aprile 1935 Prima Edizione della Vuelta a España: Si è svolta la prima edizione della Vuelta a España, uno dei più prestigiosi giri ciclistici. Questa competizione sarebbe diventata un evento fondamentale nel ciclismo professionistico, unendosi al Tour de France e al Giro d'Italia come una delle tre più significative gare a tappe al mondo.
- 30 Aprile 1935 Invasione italiana dell'Etiopia: Le truppe italiane di stanza in Eritrea, senza una formale dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine dell'Etiopia, dando inizio alla Guerra d'Etiopia, un conflitto che avrebbe segnato un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano in Africa.