I principali eventi accaduti a Luglio 1935: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1935 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1935: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1935 Fondazione dell'Ahnenerbe: Heinrich Himmler, Hermann Wirth e Walter Darré fondano l'Ahnenerbe, un'organizzazione nazista pseudoscientifica dedicata alla ricerca sulle presunte origini ariane e alla propaganda razziale del regime.
- 02 Luglio 1935 Notte dei Lunghi Coltelli: In quello che viene definito 'l'affare Röhm' o 'la Notte dei Lunghi Coltelli', Adolf Hitler ordina l'eliminazione dei vertici delle SA (Sturmabteilung), la formazione paramilitare affiliata al Partito Nazista. Questo evento segnò una svolta decisiva nella consolidazione del potere di Hitler e nella repressione di potenziali oppositori interni.
- 03 Luglio 1935 Leggi di Norimberga in Germania: Il 15 settembre 1935, il governo nazista emana le Leggi di Norimberga, un insieme di provvedimenti legislativi razzisti che degradano gli Ebrei a cittadini di seconda categoria. Queste leggi proibiscono i matrimoni e le relazioni sessuali tra Ebrei e 'individui di sangue tedesco o affine', sancendo ufficialmente la discriminazione razziale nella Germania nazista.
- 04 Luglio 1935 L'Etiopia chiede l'intervento degli Stati Uniti contro l'aggressione italiana: L'Etiopia ha formalmente richiesto agli Stati Uniti di investigare sui metodi per persuadere l'Italia a cessare le sue azioni aggressive e rispettare il Patto Kellogg-Briand, un trattato internazionale volto a rinunciare alla guerra come strumento di politica nazionale. Il governo etiope ha strategicamente cercato di sfruttare l'opinione pubblica americana per generare pressione internazionale contro le intenzioni espansionistiche italiane, sperando di prevenire una guerra imminente attraverso canali diplomatici e condanna globale.
- 05 Luglio 1935 Firma del National Labor Relations Act: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha firmato il National Labor Relations Act (NLRA), una legge fondamentale sul lavoro che ha stabilito i diritti dei lavoratori di organizzarsi, contrattare collettivamente e scioperare. L'atto era un componente cruciale delle riforme del New Deal volte a proteggere i lavoratori e regolare i rapporti tra lavoro e management.
- 06 Luglio 1935 Nascita del 14° Dalai Lama: Nasce Tenzin Gyatso, il 14° Dalai Lama, che diverrà un leader spirituale di fama mondiale, premio Nobel per la Pace, noto per l'advocacy dell'autonomia tibetana e la resistenza non violenta.
- 07 Luglio 1935 Ordinazione sacerdotale di Albino Luciani: Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I, viene ordinato sacerdote nella diocesi di Belluno, iniziando il suo percorso di servizio religioso che lo porterà successivamente al soglio pontificio.
- 08 Luglio 1935 Discriminazione razziale nazista nell'istruzione: Il Ministero dell'Educazione del Reich implementa una politica discriminatoria che richiede agli studenti di dimostrare la propria 'discendenza ariana' come prerequisito per l'ammissione universitaria, manifestando apertamente l'ideologia razzista del regime nazista.
- 09 Luglio 1935 Nascita di Mercedes Sosa: Nasce a San Miguel de Tucumán, Argentina, Mercedes Sosa, un'iconica cantante folk argentina conosciuta come la 'Voce dell'America Latina', che diventerà una figura culturale significativa nella musica latino-americana.
- 10 Luglio 1935 Fondazione della Bell Helicopter Company: Il 10 luglio 1935 è stata fondata la Bell Helicopter Company, un momento cruciale per l'industria aerospaziale e dell'aviazione. Questa società pionieristica sarebbe diventata un importante produttore di velivoli ad ala rotante e a decollo verticale, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'aviazione militare e civile durante tutto il XX secolo.
- 11 Luglio 1935 Riarmo tedesco sotto Hitler: Prosegue il processo di riarmo della Germania nazista, iniziato ufficialmente il 16 marzo 1935 sotto la guida di Adolf Hitler, in violazione dei trattati di pace del dopoguerra e primo segnale concreto delle ambizioni militari del regime.
- 12 Luglio 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per misure precauzionali vengono mobilitate cinque Divisioni, con i primi scaglioni pronti a partire per l'Africa, in quella che sarà la premessa della campagna coloniale italiana.
- 13 Luglio 1935 Dimissioni di Richard Strauss dalla Reichskulturkammer: Il celebre compositore tedesco Richard Strauss si è dimesso dalla carica di Presidente della Reichskulturkammer (Camera della Cultura del Reich), un importante organo amministrativo culturale durante l'era nazista, in un momento di crescenti tensioni politiche.
- 14 Luglio 1935 Formazione del Fronte Popolare in Francia: Storica alleanza tra partiti di sinistra francesi (Socialisti, Comunisti e Radicali) per contrastare l'avanzata dei movimenti fascisti in Francia ed Europa. Un momento cruciale nella politica europea degli anni '30.
- 15 Luglio 1935 Violenza antisemita nazista a Berlino: Il 15 luglio 1935, sostenitori nazisti hanno lanciato un violento attacco contro cittadini ebrei lungo il Kurfürstendamm, un importante boulevard di Berlino. Questo episodio faceva parte dell'escalation della persecuzione sistematica degli ebrei nella Germania nazista, riflettendo il crescente sentimento antisemita e la discriminazione sponsorizzata dallo stato durante i primi anni del Terzo Reich.
- 16 Luglio 1935 Il primo parchimetro automatico degli Stati Uniti: Il 16 luglio 1935, Oklahoma City divenne il luogo pionieristico per la tecnologia dei parchimetri negli Stati Uniti. Il primo parchimetro automatico fu installato, rivoluzionando la gestione dei parcheggi urbani e introducendo un approccio sistematico per regolare gli spazi di sosta stradale. Questa innovazione di Carl C. Magee rappresentò un momento significativo nell'infrastruttura urbana e nella generazione di entrate municipali. Il dispositivo consentiva di misurare il tempo di sosta e addebitare conseguentemente, trasformando radicalmente la gestione degli spazi pubblici nelle città americane.
- 17 Luglio 1935 Morte dell'ultimo sopravvissuto della tratta degli schiavi: Cudjoe Lewis, l'ultimo adulto sopravvissuto conosciuto della tratta atlantica degli schiavi, muore a Mobile, Alabama. Trasportato forzatamente negli Stati Uniti a bordo della nave Clotilda 75 anni prima, la sua storia rappresenta un capitolo profondamente toccante e tragico della storia dello schiavismo americano.
- 18 Luglio 1935 Discorso di Haile Selassie sulla preparazione alla guerra: L'Imperatore Haile Selassie pronuncia un discorso profetico al parlamento etiope, avvertendo della potenziale aggressione italiana e chiamando all'unità nazionale. Il suo intervento sottolinea la determinazione dell'Etiopia a difendere la propria indipendenza, nonostante gli svantaggi tecnologici.
- 19 Luglio 1935 Nomina di un funzionario di polizia nazista: Wolf-Heinrich Graf von Helldorf è stato nominato capo della polizia di Berlino, una posizione significativa all'interno del crescente apparato di controllo del regime nazista. Come alto funzionario nazista, Helldorf avrebbe avuto un ruolo cruciale nell'implementazione delle politiche oppressive del regime e nella soppressione dell'opposizione politica.
- 20 Luglio 1935 Scontri religiosi a Lahore tra musulmani e sikh: Violenti scontri sono scoppiati tra comunità musulmane e sikh a Lahore, nell'India britannica, a causa di una disputa concernente una moschea. Gli scontri hanno provocato undici vittime, rivelando le profonde tensioni religiose che caratterizzavano il periodo precedente alla partizione dell'India.
- 21 Luglio 1935 Inizio del riarmo tedesco sotto Hitler: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler avvia ufficialmente il programma di riarmo della Germania, violando apertamente i trattati di pace del dopoguerra. Questa decisione rappresenta un punto di svolta cruciale nella politica estera tedesca, innescando una fase di crescente tensione in Europa che preluderà agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Luglio 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la preparazione militare italiana per la spedizione in Africa Orientale. Cinque Divisioni vengono mobilitate in via precauzionale, con i primi contingenti pronti a partire per il continente africano.
- 23 Luglio 1935 Soppressione nazista della Lega dei Veterani Cattolici: Il 23 luglio 1935, Hermann Göring, un prominente leader nazista, ordinò lo scioglimento della Lega dei Veterani di Guerra Cattolici della Prussia. Questa azione faceva parte della sistematica soppressione del regime nazista delle organizzazioni indipendenti e del consolidamento del controllo politico.
- 24 Luglio 1935 Picco dell'ondata di calore del Dust Bowl: L'ondata di calore del Dust Bowl raggiunse il suo punto più intenso, con temperature estreme che flagellarono gli Stati Uniti Medio-occidentali. Chicago registrò temperature di 109°F (44°C), mentre Milwaukee toccò i 104°F (40°C), evidenziando le drammatiche condizioni climatiche degli anni '30 che ebbero profonde conseguenze ambientali ed economiche.
- 25 Luglio 1935 Congresso del Comintern: Si tiene il settimo e ultimo congresso dell'Internazionale Comunista (Comintern), un momento significativo nella storia del movimento comunista internazionale che segna un punto di svolta nelle strategie politiche globali.
- 26 Luglio 1935 Protesta comunista contro la nave nazista SS Bremen: Centinaia di manifestanti comunisti hanno fatto irruzione sulla nave SS Bremen nel porto di New York, rimuovendo drammaticamente la bandiera con la svastica nazista dall'albero maestro e gettandola nel fiume Hudson. Questa azione simboleggiava un forte sentimento anti-nazista e resistenza al simbolismo fascista negli Stati Uniti durante l'ascesa della Germania nazista.
- 27 Luglio 1935 Catastrofiche alluvioni del fiume Yangtze: Una devastante alluvione si è verificata nelle regioni del fiume Yangtze (Yangtze Jiang) e del Fiume Giallo (Huang He) in Cina, causando circa 200.000 vittime. Questo disastro naturale è stato una delle inondazioni più letali della storia umana registrata, provocando distruzioni massive alle terre agricole, alle infrastrutture e causando un numero enorme di perdite umane.
- 28 Luglio 1935 Il primo volo del Boeing B-17 Flying Fortress: Il Boeing B-17 Flying Fortress, un leggendario bombardiere pesante quadrimotore che sarebbe diventato iconico durante la Seconda Guerra Mondiale, ha completato il suo primo volo. Questo aereo avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nelle campagne di bombardamento strategico e sarebbe diventato un simbolo del potere aereo militare americano.
- 29 Luglio 1935 Mussolini lancia la 'Battaglia Demografica': Nel corso di un discorso tenuto a Potenza il 29 luglio 1935, Benito Mussolini proclama ufficialmente la 'Battaglia Demografica', un'iniziativa politica volta ad aumentare significativamente la popolazione italiana. Il regime fascista considerava la crescita demografica un elemento cruciale per la potenza nazionale e le ambizioni imperiali. Questa politica prevedeva incentivi per le famiglie numerose, sussidi per i matrimoni, tassazione progressiva per i celibi e una serie di misure volte a incoraggiare la natalità come elemento di forza dello stato.
- 30 Luglio 1935 Invasione Italiana dell'Etiopia: Il 30 luglio 1935 segna l'inizio delle manovre che porteranno all'invasione italiana dell'Etiopia. Il 2 ottobre 1935, l'Italia fascista sotto Mussolini avvia l'invasione del paese africano, che si concluderà nel maggio 1936 con l'annessione e l'occupazione dell'Etiopia, in un'azione che rappresenta uno dei momenti più bui dell'espansionismo coloniale italiano.
- 31 Luglio 1935 Leggi di Norimberga in Germania: Il governo nazista vara le leggi razziali antisemite, note come Leggi di Norimberga, che sanciscono la discriminazione istituzionale contro gli ebrei, privandoli dei diritti civili e definendo criteri razziali per la cittadinanza.