I principali eventi accaduti a Ottobre 1935: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1935 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1935: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1935 Preparazione dell'invasione italiana dell'Etiopia: Il 1° ottobre 1935, il regime fascista guidato da Benito Mussolini era in fase avanzata di preparazione per l'invasione dell'Etiopia. Lo stato maggiore dell'esercito ricevette ordini precisi di concentrare truppe nelle colonie italiane di Eritrea e Somalia, strategicamente posizionate ai confini dell'Etiopia, predisponendo dettagliati piani militari per l'imminente conquista. Questo evento rappresentava un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, che avrebbe portato all'annessione dell'Etiopia e a gravi conseguenze geopolitiche.
- 02 Ottobre 1935 Discorso di Mussolini sull'invasione dell'Etiopia: Il 2 ottobre 1935, Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma annuncia l'invasione dell'Etiopia davanti a una folla immensa. Giustifica l'azione come vendetta per la sconfitta di Adua del 1896 e per affermare il 'posto al sole' dell'Italia.
- 03 Ottobre 1935 Invasione italiana dell'Etiopia: L'Italia, sotto la guida del regime fascista di Benito Mussolini, avvia l'invasione dell'Etiopia con le truppe comandate inizialmente dal generale Emilio de Bono, successivamente sostituito l'11 novembre da Pietro Badoglio. Questa campagna militare rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
- 04 Ottobre 1935 Inizio della Campagna d'Etiopia: Il 4 ottobre 1935, le truppe italiane sotto il regime fascista di Mussolini varcano il fiume Mareb, dando inizio alle operazioni militari di invasione dell'Etiopia, un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano.
- 05 Ottobre 1935 Atto di Neutralità degli USA nel Conflitto Italo-Etiope: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha invocato l'Atto di Neutralità del 31 agosto, imponendo un embargo sulle armi sia all'Italia che all'Etiopia. Questa azione diplomatica fu una risposta alle crescenti tensioni tra i due paesi, che avrebbero presto portato alla Seconda Guerra Italo-Etiopica, un conflitto coloniale che avrebbe segnato un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nell'espansionismo italiano in Africa.
- 06 Ottobre 1935 L'Imperatore Haile Selassie condanna l'aggressione italiana: In una dichiarazione potente e articolata all'Associated Press, l'Imperatore Haile Selassie ha sfidato le pretese di 'civiltà' di Mussolini, evidenziando la natura brutale dell'invasione italiana ed esprimendo fiducia nella Società delle Nazioni per proteggere l'Etiopia da un'aggressione ingiustificabile.
- 07 Ottobre 1935 Leadership nazista discute del campo di Dachau: Heinrich Himmler, Rudolf Hess e Reinhard Heydrich si incontrano per discutere questioni relative al campo di concentramento di Dachau, evidenziando i primi stadi della sistematica oppressione nazista.
- 08 Ottobre 1935 Discorso di Mussolini a Palazzo Venezia: Mussolini pronunciò un discorso particolarmente bellicoso dal famoso balcone di Palazzo Venezia, dichiarando con determinazione: 'Noi tireremo diritto', un'espressione che sottolineava l'intransigenza del regime fascista e la sua crescente aggressività politica.
- 09 Ottobre 1935 Mussolini annuncia la guerra in Etiopia: Il 2 ottobre 1935, Benito Mussolini dichiara ufficialmente l'inizio della campagna militare italiana in Etiopia. Questo evento segna l'inizio di un'importante fase di espansionismo coloniale italiano, che porterà all'occupazione del territorio etiope e avrà significative ripercussioni geopolitiche.
- 10 Ottobre 1935 La Lega delle Nazioni condanna l'invasione italiana dell'Etiopia: La Lega delle Nazioni ha ufficialmente denunciato pubblicamente l'occupazione italiana dell'Abissinia (Etiopia), evidenziando le crescenti tensioni internazionali che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale. Questo momento diplomatico rappresentò un punto di rottura nelle relazioni internazionali e nella politica coloniale europea.
- 11 Ottobre 1935 Sanzioni internazionali all'Italia: L'Italia viene sanzionata dalla Società delle Nazioni per l'invasione dell'Etiopia. Le sanzioni, che sarebbero entrate in vigore dal 18 novembre, consistevano principalmente in restrizioni agli scambi commerciali internazionali, mirando a esercitare pressione diplomatica ed economica sul regime fascista.
- 12 Ottobre 1935 Inizio della Seconda Guerra Italo-Etiopica: Il 3 ottobre 1935, le truppe italiane varcarono il fiume Mareb, segnando l'inizio della seconda guerra italo-etiopica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia coloniale italiana, con profonde implicazioni internazionali e conseguenze geopolitiche significative.
- 13 Ottobre 1935 Condanna della Società delle Nazioni all'invasione italiana: La Società delle Nazioni ha ufficialmente condannato l'aggressione italiana in Etiopia, riconoscendo l'illegittimità dell'invasione e sottolineando la violazione del diritto internazionale da parte dell'Italia fascista.
- 14 Ottobre 1935 Soppressione delle Logge Massoniche in Turchia: Il governo turco, sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, ha compiuto un importante passo nelle riforme nazionali abolendo tutte le logge massoniche presenti nel paese. Questa decisione, motivata da ragioni ideologiche e nazionalistiche, ha comportato non solo lo scioglimento delle organizzazioni, ma anche il sequestro dei loro beni, riflettendo il processo di modernizzazione e consolidamento dell'identità nazionale turca.
- 15 Ottobre 1935 Espansione navale tedesca: La Gazzetta Navale tedesca ha rivelato pubblicamente il varo di 21 sommergibili, segnalando l'crescente capacità militare navale della Germania nazista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo annuncio rappresentava un chiaro segnale di preparazione militare e ricostruzione bellica del regime di Hitler.
- 16 Ottobre 1935 Benedizione fascista del Cardinale Schuster: Il cardinale Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano, benedice i gagliardetti delle camicie nere e pronuncia un discorso che sostiene l'espansione coloniale fascista in Etiopia, affermando che il fascismo sta 'aprendo le porte dell'Etiopia alla fede cattolica' attraverso un intervento militare.
- 17 Ottobre 1935 Condanna della Società delle Nazioni all'invasione italiana dell'Etiopia: La Società delle Nazioni ha ufficialmente condannato l'Italia per aver commesso un atto di aggressione contro tutti i suoi membri attraverso l'invasione dell'Etiopia, un momento cruciale che evidenziava le crescenti tensioni geopolitiche e l'aggressività coloniale italiana.
- 18 Ottobre 1935 Sanzioni contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deciso di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, considerata stato aggressore, in risposta all'invasione dell'Etiopia. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del periodo.
- 19 Ottobre 1935 Sanzioni economiche della Società delle Nazioni contro l'Italia fascista: Il 19 ottobre 1935, la Società delle Nazioni ha formalmente implementato sanzioni economiche comprehensive contro il regime fascista di Benito Mussolini, in risposta all'invasione militare italiana dell'Etiopia. Questi provvedimenti miravano a isolare economicamente l'Italia e scoraggiare le sue azioni imperialistiche in Africa Orientale, rappresentando un momento cruciale di azione collettiva internazionale contro l'aggressione territoriale.
- 20 Ottobre 1935 Fine della Lunga Marcia
- 21 Ottobre 1935 Caso Giuridico Storico: Grant vs Australian Knitting Mills: Un importante precedente legale è stato stabilito nel caso Grant contro Australian Knitting Mills, deciso in appello dal Comitato Giudiziario del Consiglio Privato nel Regno Unito. Questo caso è stato cruciale nello sviluppo del diritto dei consumatori, definendo standard significativi per la responsabilità di prodotto e gli obblighi dei produttori. La sentenza ha rappresentato un punto di svolta nella tutela dei diritti dei consumatori, stabilendo che i produttori sono responsabili per difetti che possono causare danni ai consumatori.
- 22 Ottobre 1935 Inizio della Guerra d'Etiopia: Il 3 ottobre 1935, il Regno d'Italia sotto la guida di Benito Mussolini ha dato inizio all'invasione dell'Etiopia, aprendo due fronti principali: uno a nord dall'Eritrea e uno a sud-est dalla Somalia italiana, comandato dal generale Rodolfo Graziani. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa e un episodio significativo che anticipò gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Ottobre 1935 Prima Deportazione di Ebrei in Italia: Il primo convoglio italiano RSHA diretto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau parte da Roma trasportando 1023 ebrei italiani, segnando un tragico momento della persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Ottobre 1935 Churchill avverte del pericolo nazista: Winston Churchill ha pubblicamente avvertito che la Germania nazista rappresentava una minaccia maggiore per la pace globale rispetto al conflitto in corso in Abissinia (Etiopia). Questo intervento dimostrò la preveggenza di Churchill riguardo ai crescenti pericoli dell'espansionismo e del militarismo nazista, anticipando le minacce che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Ottobre 1935 Luigi Sturzo costretto all'esilio: Don Luigi Sturzo viene invitato dal Vaticano, sotto pressione delle autorità fasciste, a lasciare l'Italia. Si trasferirà quindi prima a Londra e successivamente a New York, in un momento cruciale di repressione politica durante il regime fascista.
- 26 Ottobre 1935 Assoluzione di Amadeo Bordiga: Il 26 ottobre 1935, Amadeo Bordiga, importante esponente politico comunista italiano, viene assolto in un procedimento giudiziario. Bordiga, fondatore del Partito Comunista d'Italia e oppositore politico del fascismo, ottiene un importante riconoscimento legale in questo momento storico.
- 27 Ottobre 1935 Einstein e Mann sostengono Ossietzky per il Nobel per la Pace: Il 27 ottobre 1935, il celebre fisico Albert Einstein e lo scrittore Thomas Mann hanno congiuntamente sostenuto Carl von Ossietzky, un prominente pacifista tedesco e critico del regime nazista, per il Premio Nobel per la Pace. Questo endorsement è stato significativo poiché Ossietzky era imprigionato dal governo nazista in quel momento, e il supporto di questi influenti intellettuali evidenziava l'opposizione internazionale alle politiche oppressive del regime nazista.
- 28 Ottobre 1935 Legge di Riorganizzazione Indiana firmata: Il Segretario degli Interni Harold Ickes firma la Legge Wheeler-Howard, un provvedimento storico che riconosce l'autonomia delle tribù native americane, restituendo loro diritti territoriali e di autogoverno dopo decenni di politiche assimilazioniste.
- 29 Ottobre 1935 Nascita di Isao Takahata: Nasce Isao Takahata, futuro regista di animazione giapponese e co-fondatore dello Studio Ghibli. Conosciuto per la sua profonda narrazione e innovazione artistica, Takahata ha influenzato significativamente la percezione globale dell'animazione giapponese attraverso film criticamente acclamati come 'La Tomba delle Lucciole' e 'Solo Ieri'.
- 30 Ottobre 1935 Inaugurazione della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze: Il 30 ottobre 1935 fu inaugurata la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, un'opera architettonica di grande rilievo per la città di Firenze. Progettata in stile razionalista dagli architetti Giovanni Michelucci, Nello Baroni, Pier Niccolò Berardi, Sarre Guarnieri e Leonardo Lusanna, la stazione rappresentò un importante esempio di architettura moderna dell'epoca. La sua costruzione rispondeva all'esigenza di ammodernare le infrastrutture cittadine e migliorare i collegamenti ferroviari. L'edificio si distingueva per le sue linee innovative e la sua funzionalità, diventando ben presto un simbolo architettonico e urbanistico di Firenze.
- 31 Ottobre 1935 Formazione del governo di Mussolini: Il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo di larghe intese presieduto da Benito Mussolini, che assume personalmente i ministeri dell'interno e degli esteri. Il governo include importanti figure politiche del periodo fascista come Alberto De Stefani, Giovanni Giuriati, Luigi Federzoni e Giovanni Gentile, consolidando ulteriormente il potere del regime fascista in Italia.