I principali eventi accaduti a Febbraio 1935: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1935 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1935: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1935 Discussioni anglo-francesi sul riarmo tedesco: Rappresentanti francesi e britannici si sono incontrati a Londra per discutere i piani emergenti della Germania per il riarmo militare, in un momento diplomatico cruciale che preannunciava gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale. L'incontro evidenziava le crescenti preoccupazioni europee riguardo alle ambizioni militari naziste.
- 02 Febbraio 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia ufficialmente la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale, un momento cruciale nel contesto dell'espansionismo coloniale italiano degli anni '30.
- 03 Febbraio 1935 Proposta anglo-francese sugli armamenti tedeschi: Nel febbraio 1935, Gran Bretagna e Francia presentarono una proposta diplomatica congiunta volta a regolamentare il riarmo tedesco e stabilire un patto di difesa reciproca contro potenziali aggressioni aeree. L'iniziativa mirava a creare un meccanismo di sicurezza collaborativa che consentisse alla Germania una limitata ricostituzione militare, garantendo al contempo una strategia di difesa collettiva contro attacchi aerei non provocati. Questo tentativo diplomatico rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, cercando di contenere le ambizioni militari tedesche attraverso un approccio negoziale.
- 04 Febbraio 1935 Embargo di armi contro la Bolivia revocato: Gran Bretagna, Francia e Svezia hanno ufficialmente informato la Società delle Nazioni della loro decisione di revocare l'embargo sugli armamenti contro la Bolivia. Questo gesto diplomatico segnala un potenziale cambiamento nelle relazioni militari e diplomatiche in Sud America durante la metà degli anni '30.
- 05 Febbraio 1935 BBC Annuncia il Primo Servizio Televisivo Pubblico: La British Broadcasting Corporation (BBC) ha annunciato un piano rivoluzionario per lanciare il primo servizio televisivo pubblico mondiale entro la fine del 1935, inaugurando una nuova era nella comunicazione di massa e nei media.
- 06 Febbraio 1935 Suffragio femminile in Turchia: La Turchia ha tenuto le sue prime elezioni nazionali in cui alle donne è stato legalmente consentito votare e candidarsi per cariche parlamentari. Questo momento storico ha rappresentato un significativo traguardo per l'uguaglianza di genere e la rappresentanza politica femminile nel paese.
- 07 Febbraio 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per misure precauzionali vengono mobilitate cinque Divisioni, con i primi scaglioni pronti a partire per l'Africa.
- 08 Febbraio 1935 Elezioni turche: Diritto di voto alle donne: L'8 febbraio 1935 la Turchia tenne elezioni generali storiche, concedendo per la prima volta il diritto di voto alle donne. Questo evento rappresentò un significativo passo avanti verso l'uguaglianza di genere e la rappresentanza democratica nel paese, rivoluzionando la partecipazione politica femminile.
- 09 Febbraio 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per la spedizione in Africa Orientale: Ha inizio la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione coloniale in Africa Orientale, un momento cruciale che preannuncia l'espansione imperiale italiana verso l'Etiopia.
- 10 Febbraio 1935 Protesta del Cardinale von Faulhaber contro l'interferenza nazista: Durante un servizio religioso a Monaco, il Cardinale Michael von Faulhaber ha pubblicamente denunciato le recenti azioni del regime nazista di intercettare e sequestrare corrispondenze ecclesiastiche destinate a genitori cattolici. Questa coraggiosa protesta rappresentò un'importante e precoce forma di resistenza religiosa contro l'oppressione nazista, sfidando apertamente le politiche discriminatorie del regime.
- 11 Febbraio 1935 Crisi d'Abissinia: Escalation Militare Italiana: L'11 febbraio 1935, Benito Mussolini intensificò drammaticamente le tensioni nel conflitto abissino mobilitando 250.000 soldati e inviando 50 aerei in Eritrea. Questo movimento segnalava le ambiziose mire imperiali italiane in Africa Orientale, prefigurando l'imminente invasione dell'Etiopia.
- 12 Febbraio 1935 Pubblicazione del primo numero de l'Unità: Il 12 febbraio 1935 viene pubblicato a Milano il primo numero de l'Unità, un giornale storico diretto da Ottavio Pastore. Questo evento rappresenta un momento significativo nel panorama editoriale italiano del periodo, in un contesto politico e culturale estremamente complesso.
- 13 Febbraio 1935 Condanna di Bruno Hauptmann per il rapimento Lindbergh: Una giuria di Flemington, nel New Jersey, ha dichiarato Bruno Hauptmann colpevole del rapimento e dell'omicidio del figlio neonato di Charles Lindbergh. Questo processo fu uno degli eventi criminali più eclatanti e seguiti degli anni '30 negli Stati Uniti, che sconvolse l'opinione pubblica nazionale.
- 14 Febbraio 1935 Risposta tedesca alla proposta anglo-francese di riarmo: Il 14 febbraio 1935, la Germania ha presentato la sua risposta diplomatica alla proposta anglo-francese riguardante il riarmo tedesco. La nota tedesca, pur esprimendo disponibilità al dialogo, è rimasta deliberatamente vaga e non impegnativa, riflettendo le complesse tensioni diplomatiche che hanno preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Febbraio 1935 Documentazione del Primo Antibatterico Efficace: Prontosil: Gerhard Domagk pubblica una ricerca rivoluzionaria sulla rivista Deutsche Medizinische Wochenschrift, dettagliando la scoperta e lo sviluppo clinico del Prontosil. Questo farmaco a base di sulfanilamide rappresenta un traguardo fondamentale nel trattamento medico, potenzialmente salvando migliaia di vite grazie al primo trattamento antibatterico ampiamente efficace.
- 16 Febbraio 1935 Truppe italiane in preparazione per la campagna africana: Il primo contingente di truppe italiane è partito per l'Africa sotto la direzione di Benito Mussolini, che ha esortato la nazione a essere preparata per 'qualsiasi eventualità'. Questo movimento è stato un importante precursore delle ambizioni coloniali italiane e dell'invasione dell'Etiopia.
- 17 Febbraio 1935 Karl Schäfer vince i Campionati Mondiali di Pattinaggio di Figura: Karl Schäfer, un rinomato pattinatore artistico austriaco, ha conquistato la vittoria nella competizione maschile dei Campionati Mondiali di Pattinaggio di Figura, svoltisi a Budapest, Ungheria. La sua performance ha dimostrato un'abilità e una padronanza tecnica eccezionali, consolidando il suo status di atleta di vertice nel mondo competitivo del pattinaggio artistico durante la metà degli anni Trenta.
- 18 Febbraio 1935 Leggi Razziali Naziste: Hitler annuncia ufficialmente le Leggi Razziali in Germania, che degradano gli ebrei a cittadini di seconda categoria, vietando i matrimoni inter-razziali e le relazioni sessuali tra ebrei e tedeschi. Questi provvedimenti rappresentano un momento cruciale nell'escalation della persecuzione nazista.
- 19 Febbraio 1935 Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, un attentato fallito contro il viceré Rodolfo Graziani provocò una brutale rappresaglia da parte delle truppe italiane e delle squadre fasciste. L'attacco iniziale causò sette morti e circa cinquanta feriti, tra cui lo stesso Graziani. La rappresaglia, guidata dal federale fascista Guido Cortese, si trasformò in una violenta 'caccia al moro' nei quartieri poveri di Addis Abeba, con squadre fasciste che scatenarono una carneficina che causò migliaia di vittime civili innocenti.
- 20 Febbraio 1935 Roosevelt e il New Deal: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha chiesto al Congresso di prorogare di due anni l'attività della National Recovery Administration (NRA), confermando il suo impegno per la ripresa economica durante la Grande Depressione. Questo intervento legislativo fu parte integrante del suo programma di riforme economiche e sociali noto come New Deal.
- 21 Febbraio 1935 Persecuzione di Martin Buber: Il regime nazista proibisce a Martin Buber, filosofo ebreo di grande rilievo, di tenere lezioni presso organizzazioni ebraiche. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore atto di discriminazione e marginalizzazione degli intellettuali ebrei in Germania, anticipando le future politiche antisemite del nazismo.
- 22 Febbraio 1935 La Prima Persecuzione Ufficiale dei Cristiani sotto Diocleziano: L'imperatore Diocleziano emana il primo editto ufficiale per la persecuzione sistematica dei cristiani a Nicomedia, ordinando la chiusura di tutte le chiese e la distruzione degli scritti cristiani. Questo evento rappresenta un momento cruciale di oppressione religiosa nell'Impero Romano, segnando un periodo di intensa repressione contro i seguaci del cristianesimo.
- 23 Febbraio 1935 Mobilitazione dell'Esercito Italiano per l'Africa Orientale: In preparazione alla campagna di espansione coloniale in Africa Orientale, l'Italia avvia la mobilitazione di cinque Divisioni militari. Questo movimento strategico rappresenta un passaggio cruciale nella politica estera fascista di Mussolini, che mirava a costruire un impero coloniale italiano nel continente africano.
- 24 Febbraio 1935 Inizio del riarmo tedesco: Il 16 marzo 1935, Adolf Hitler ha avviato ufficialmente il riarmo tedesco, violando apertamente le disposizioni del Trattato di Versailles. Questo atto rappresentò una sfida significativa all'ordine internazionale stabilito dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 25 Febbraio 1935 Panorama Istituzionale Italiano nel 1935: Quadro dei principali esponenti politici e istituzionali italiani nel febbraio 1935, durante il periodo del regime fascista, con Benito Mussolini al vertice come Presidente del Consiglio e detentore di molteplici incarichi ministeriali.
- 26 Febbraio 1935 Ricostituzione della Luftwaffe da parte della Germania Nazista: Adolf Hitler ordina ufficialmente la ricostituzione della Luftwaffe (Aeronautica Militare Tedesca), violando deliberatamente le restrizioni militari imposte dal Trattato di Versailles. Questo atto segnalò le crescenti ambizioni militari della Germania e la sua sfida agli accordi internazionali del dopoguerra, prefigurando l'espansionismo nazista.
- 27 Febbraio 1935 7° Cerimonia degli Academy Awards: La 7° cerimonia degli Academy Awards è stata un evento storico fondamentale per Hollywood, svoltosi presso il prestigioso Biltmore Hotel di Los Angeles. Condotta dall'umorista Irvin S. Cobb, la cerimonia ha celebrato i risultati cinematografici del 1934. Il film di Frank Capra 'È successo una notte' ha compiuto un'impresa straordinaria, vincendo un'inedita serie di cinque premi Oscar: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore (Clark Gable), Miglior Attrice (Claudette Colbert) e Miglior Sceneggiatura. Questo risultato, unico nel suo genere, rimane un traguardo raro nella storia degli Academy Awards, testimoniando l'eccezionale qualità e l'ampio appeal del film.
- 28 Febbraio 1935 Invenzione del Nylon da parte di Wallace Carothers: Il Dr. Wallace H. Carothers, chimico pionieristico della DuPont, sintetizza con successo il nylon, un polimero sintetico rivoluzionario che trasformerà le industrie tessile e manifatturiera. Questa invenzione rappresenta un punto di svolta nella scienza dei materiali, creando un materiale versatile, resistente e leggero con numerose applicazioni pratiche.