I principali eventi accaduti a Novembre 1935: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1935 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1935: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1935 Sanzioni contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni decise di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, considerata stato aggressore, per l'attacco all'Etiopia. Questo provvedimento rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera italiana degli anni '30.
  • 02 Novembre 1935 Invasione italiana dell'Etiopia: Il 2 novembre 1935, l'Italia fascista guidata da Benito Mussolini lanciò un'invasione militare su vasta scala dell'Etiopia (allora conosciuta come Abissinia), segnando l'inizio della Seconda Guerra Italo-Etiopica. Questa azione aggressiva rientrava nelle ambizioni coloniali italiane in Africa e rappresentò un momento significativo di espansione imperiale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. L'invasione dimostrò l'incapacità della comunità internazionale di prevenire atti di aggressione, poiché la Società delle Nazioni si rivelò inefficace nel fermare la campagna militare italiana. L'Imperatore etiope Haile Selassie fece appello al mondo per ottenere sostegno, ma l'Etiopia fu infine conquistata dalle forze italiane nel 1936, diventando parte dell'Africa Orientale Italiana fino alla sua liberazione nel 1941.
  • 03 Novembre 1935 Referendum sulla Monarchia in Grecia: In un significativo referendum politico, il 98% dei votanti greci sostiene la restaurazione della monarchia, segnando un drammatico capovolgimento dopo undici anni dalla precedente votazione che aveva proclamato la repubblica.
  • 04 Novembre 1935 Commemorazione dell'Unità Nazionale in Italia: Il 4 novembre ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale e la vittoria italiana contro l'Impero Austro-Ungarico nel 1918. Questa data celebra l'Unità Nazionale e le Forze Armate italiane, commemorando il sacrificio dei soldati durante il conflitto mondiale. Nel 1935, in pieno periodo fascista, la giornata assumeva un significato patriottico particolarmente intenso, con celebrazioni ufficiali e manifestazioni pubbliche che esaltavano il nazionalismo e la memoria bellica.
  • 05 Novembre 1935 Decisione Storica sui Diritti Civili nel Maryland: La Corte d'Appello del Maryland emana una sentenza rivoluzionaria, ordinando all'Università del Maryland di ammettere Donald Murray, uno studente afroamericano. Questo provvedimento rappresenta una significativa vittoria legale contro la segregazione razziale nell'istruzione superiore.
  • 06 Novembre 1935 Primo Volo dell'Hawker Hurricane: L'aereo militare britannico Hawker Hurricane ha completato il suo primo volo, diventando un velivolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nella Battaglia d'Inghilterra, servendo come principale aereo da caccia della Royal Air Force.
  • 07 Novembre 1935 Visita di Hermann Göring in Italia: Hermann Göring, ministro tedesco, visita l'Italia e consegna personalmente a Mussolini una lettera di Hitler, nella quale il leader nazista esprime apprezzamento per la politica estera italiana, rafforzando i legami diplomatici tra Germania e Italia.
  • 08 Novembre 1935 Hitler scioglie Der Stahlhelm: Adolf Hitler ha ufficialmente sciolto l'organizzazione paramilitare Der Stahlhelm, consolidando il suo controllo sui gruppi di veterani e nazionalisti nella Germania nazista. Questo atto dimostra l'ulteriore rafforzamento del potere di Hitler e la progressiva eliminazione di organizzazioni indipendenti.
  • 09 Novembre 1935 Invasione Giapponese di Shanghai: Il Giappone ha lanciato un'invasione militare di Shanghai, in Cina, intensificando le tensioni regionali e segnando un momento significativo nel periodo precedente la Seconda Guerra Sino-Giapponese. Questo evento faceva parte dell'espansione imperiale e dell'aggressione giapponese in Asia Orientale durante gli anni Trenta.
  • 10 Novembre 1935 Leggi razziali antisemite in Italia: Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato le leggi razziali contro gli ebrei, un provvedimento discriminatorio che avrebbe causato persecuzioni e sofferenze per la comunità ebraica italiana durante il periodo fascista.
  • 11 Novembre 1935 Germania Nazista Restringe Esportazioni di Risorse Critiche: L'11 novembre 1935, la Germania nazista ha implementato un divieto di esportazione completo su generi alimentari essenziali e materie prime industriali, riflettendo le politiche di autarchia economica del regime e la preparazione per potenziali conflitti futuri. Questa mossa faceva parte della strategia economica di Hitler per rendere la Germania autosufficiente.
  • 12 Novembre 1935 Sanzioni Economiche contro l'Italia per l'Aggressione all'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deciso di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia in risposta alla sua aggressione all'Etiopia, un provvedimento diplomatico volto a condannare l'espansionismo coloniale italiano e scoraggiare ulteriori azioni militari.
  • 13 Novembre 1935 Manifestazioni anti-britanniche in Egitto: Diffuse dimostrazioni anti-britanniche esplosero in tutto l'Egitto, riflettendo un crescente sentimento nazionalista e una forte resistenza al controllo coloniale britannico. I manifestanti contestarono la presenza imperiale britannica e rivendicarono una maggiore sovranità egiziana.
  • 14 Novembre 1935 Primo volo dello Spitfire: Il 14 novembre 1935 avviene il primo volo del leggendario aereo da caccia britannico Supermarine Spitfire. Questo velivolo diverrà iconico per il suo ruolo cruciale nella Battaglia d'Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale, simbolo della resilienza e innovazione tecnologica britannica.
  • 15 Novembre 1935 Manuel L. Quezon diventa Presidente delle Filippine: Manuel L. Quezon è stato inaugurato come secondo presidente delle Filippine, un momento cruciale nella storia politica del paese durante il periodo del Commonwealth. La sua elezione ha segnato un passaggio significativo verso l'autogoverno e l'indipendenza filippina, ponendo le basi per la futura nazione.
  • 16 Novembre 1935 Sanzioni economiche contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: Il Gran Consiglio del Fascismo prende atto delle sanzioni economiche stabilite dalla Società delle Nazioni contro l'Italia in risposta all'aggressione militare in Etiopia, segnando un momento di tensione internazionale per il regime fascista.
  • 17 Novembre 1935 Cambio di Comando Militare Italiano in Africa Orientale: Il 17 novembre 1935, Pietro Badoglio sostituì Emilio De Bono come comandante delle forze italiane in Africa Orientale. Questo avvicendamento segnalò un potenziale cambiamento strategico nelle operazioni militari coloniali italiane durante gli anni Trenta, in un periodo di espansione imperiale sotto il regime fascista di Mussolini.
  • 18 Novembre 1935 Sanzioni economiche contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: Il 18 novembre 1935, la Società delle Nazioni ha deliberato e attivato sanzioni economiche contro l'Italia in risposta all'aggressione militare in Etiopia. Queste sanzioni rappresentarono un significativo tentativo diplomatico internazionale di scoraggiare l'espansione territoriale italiana e condannare l'azione bellica.
  • 19 Novembre 1935 Sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: Il 19 novembre 1935, il Consiglio della Società delle Nazioni ha approvato sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia in risposta all'aggressione italiana in Etiopia. Tali sanzioni sarebbero entrate in vigore il 18 novembre successivo, rappresentando un significativo momento diplomatico nelle relazioni internazionali del periodo.
  • 20 Novembre 1935 Decreto sul Controllo dell'Oro di Mussolini: Il 20 novembre 1935, il dittatore italiano Benito Mussolini ha implementato un decreto di controllo governativo completo sui possessi aurei in Italia. Il provvedimento obbligava tutti i venditori di oro a dichiarare integralmente i propri possessi e registrare meticolosamente ogni transazione relativa all'oro. Inoltre, l'oro non poteva essere venduto privatamente senza prima essere offerto al governo a un tasso di interesse fisso del 5%, centralizzando di fatto le risorse auree sotto il controllo statale.
  • 21 Novembre 1935 Discriminazione Economica Nazista contro gli Ebrei: Un decreto discriminatorio del Ministro dell'Economia del Reich, Hjalmar Schacht, è entrato in vigore, escludendo sistematicamente gli ebrei dall'appartenenza agli otto mercati azionari tedeschi. Questo provvedimento rappresentò un'escalation dell'antisemitismo economico nazista.
  • 22 Novembre 1935 Sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia: L'Assemblea della Società delle Nazioni delibera l'applicazione di sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, accusata di essere uno stato aggressore, in un contesto di crescente tensione internazionale che prelude agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Novembre 1935 Scoperta del meccanismo d'azione della Sulfanilamide: Presso l'Istituto Pasteur di Parigi, un team di ricercatori composto da Jacques e Thérèse Tréfouël, Daniel Bovet e Federico Nitti ha compiuto un importante scoperta medica. Nel laboratorio di Ernest Fourneau, gli scienziati hanno identificato la sulfanilamide come componente attiva del Prontosil, rivelando un meccanismo cruciale per combattere le infezioni streptococciche. Attraverso esperimenti su modelli animali di topi e conigli, hanno dimostrato l'efficacia di questo composto nel trattamento delle infezioni batteriche, aprendo nuove strade nella ricerca antibiotica.
  • 24 Novembre 1935 Mussolini ottiene i pieni poteri: Il 24 novembre 1935, Benito Mussolini ha richiesto e ottenuto dalla Camera dei Deputati i pieni poteri, giustificandoli come necessari per una radicale ristrutturazione dell'amministrazione pubblica e del sistema fiscale. Questo evento segna un ulteriore consolidamento del potere fascista in Italia.
  • 25 Novembre 1935 Giappone crea uno stato fantoccio in Cina: Il Giappone proclama strategicamente il Consiglio Autonomo dell'Hebei Orientale, uno stato fantoccio nel nord della Cina, espandendo ulteriormente la propria influenza territoriale e politica nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Questa mossa faceva parte della progressiva espansione imperialistica giapponese in Asia.
  • 26 Novembre 1935 China Clipper Raggiunge l'Isola di Wake: Il China Clipper, un innovativo idrovolante della Pan American Airways, ha effettuato un atterraggio di successo sull'Isola di Wake, segnando un traguardo significativo nell'aviazione transpacifica. Questo evento rappresentò un importante progresso nei viaggi aerei a lunga distanza e nelle capacità di comunicazione durante gli anni Trenta.
  • 27 Novembre 1935 Accordo Italia-Albania: Protettorato Italiano: In data 27 novembre 1935, a Tirana viene sottoscritto un accordo diplomatico tra il Regno d'Italia, guidato da Benito Mussolini, e il Regno d'Albania, che stabilisce di fatto un protettorato italiano sul paese balcanico. Questo trattato rafforza significativamente l'influenza politica e militare italiana in Albania, ponendo le basi per una progressiva dipendenza albanese dal regime fascista italiano. L'accordo rappresenta un importante tassello nella strategia espansionistica di Mussolini nei Balcani, che mirerà successivamente all'annessione diretta del territorio albanese.
  • 28 Novembre 1935 Mobilitazione Militare Tedesca sotto Hitler: Adolf Hitler ha emesso un decreto che dichiara tutti i maschi tedeschi tra i 18 e i 45 anni come riservisti dell'esercito. Questo provvedimento segnalava un significativo ampliamento della preparazione militare e un chiaro segno della crescente militarizzazione della Germania nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Novembre 1935 Sanzioni contro l'Italia per l'aggressione: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deliberato l'applicazione di sanzioni economiche e finanziarie nei confronti dell'Italia, considerata stato aggressore, in un momento di crescente tensione internazionale.
  • 30 Novembre 1935 Società delle Nazioni sanziona l'Italia per l'invasione dell'Etiopia: L'Assemblea della Società delle Nazioni ha deciso di applicare sanzioni economiche e finanziarie contro l'Italia, considerata stato aggressore, a causa dell'invasione dell'Etiopia. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera italiana del periodo.