I principali eventi accaduti a Gennaio 1935: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1935 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1935: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1935 Atatürk adotta il suo cognome simbolico: Il presidente Mustapha Kemal Pasha adotta ufficialmente il cognome 'Atatürk', che significa 'Padre dei Turchi', simboleggiando la sua leadership trasformativa nella modernizzazione della Repubblica Turca e nell'istituzione di un'identità nazionale secolare e progressista dopo il crollo dell'Impero Ottomano.
  • 02 Gennaio 1935 Processo Hauptmann per l'omicidio del figlio di Lindbergh: Il processo di Bruno Hauptmann è iniziato a Flemington, New Jersey, per il rapimento e l'omicidio di Charles Lindbergh Jr., il figlio neonato del famoso aviatore Charles Lindbergh. Questo caso criminale di alto profilo ha catturato l'attenzione nazionale e rappresentato un momento significativo nella storia giudiziaria americana.
  • 03 Gennaio 1935 L'Etiopia si appella alla Società delle Nazioni durante la Crisi dell'Abissinia: L'Etiopia ha formalmente richiesto l'intervento della Società delle Nazioni ai sensi dell'Articolo XI del Patto della Società, affrontando le crescenti tensioni nella regione. La mancanza di un'azione immediata da parte della Lega avrebbe avuto significative implicazioni geopolitiche, prefigurando l'imminente invasione italiana dell'Etiopia.
  • 04 Gennaio 1935 Secondo Discorso sullo Stato dell'Unione di Roosevelt: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha pronunciato il suo secondo discorso sullo Stato dell'Unione, delineando politiche cruciali del New Deal. Ha proposto di ridurre gli aiuti federali diretti, introducendo assicurazione contro la disoccupazione, sicurezza sociale e altri benefici di welfare sociale per affrontare le sfide economiche della Grande Depressione.
  • 05 Gennaio 1935 Visita di Pierre Laval a Roma e Accordo con Mussolini: Il ministro degli Esteri francese Pierre Laval, noto per le sue simpatie filofasciste, giunge a Roma per incontrare Benito Mussolini. Durante questo incontro diplomatico, viene concluso un accordo che sostanzialmente concede a Mussolini piena libertà d'azione in Etiopia, prefigurando gli sviluppi dell'imminente invasione italiana.
  • 06 Gennaio 1935 Disastro Ferroviario Mosca-Leningrado: Un tragico incidente ferroviario sulla linea Mosca-Leningrado ha causato la perdita di 23 vite umane, evidenziando le sfide della sicurezza dei trasporti nel sistema di trasporto sovietico della metà degli anni '30. L'incidente mise in luce le carenze infrastrutturali e di manutenzione delle ferrovie sovietiche in quel periodo.
  • 07 Gennaio 1935 Trattato Mussolini-Laval: Il 7 gennaio 1935, Benito Mussolini e Pierre Laval firmarono l'Accordo franco-italiano a Palazzo Venezia, a Roma. Il trattato prevedeva la cessione di alcuni territori tra l'Italia e la Francia, come la Striscia di Aozou e il villaggio di Raheita. L'accordo mirava a creare un fronte comune contro la Germania nazista e a ottenere il tacito consenso francese per la conquista italiana dell'Etiopia.
  • 08 Gennaio 1935 Nascita di Elvis Presley: Elvis Aaron Presley, leggendario cantante, chitarrista e icona culturale americana, nasce a Tupelo, Mississippi. Diventerà noto come il 're del Rock and Roll', rivoluzionando la musica popolare e diventando una delle figure culturali più significative del XX secolo.
  • 09 Gennaio 1935 Soppressione delle organizzazioni giovanili non fasciste: Il 9 gennaio 1935, il regime fascista di Benito Mussolini ha emanato un provvedimento che sopprime tutte le organizzazioni giovanili non allineate con l'ideologia fascista, rafforzando il controllo totalitario sulle giovani generazioni e limitando ogni forma di associazionismo indipendente.
  • 10 Gennaio 1935 Mussolini Negozia il Patto Danubiano: Benito Mussolini avvia negoziati diplomatici con Parigi per la creazione di un 'patto danubiano', mirante a stabilire un sistema di garanzie collettive tra Austria e gli Stati successori. L'obiettivo principale è preservare l'indipendenza austriaca e mantenere la stabilità geopolitica nella regione danubiana.
  • 11 Gennaio 1935 Il volo pioneristico di Amelia Earhart attraverso il Pacifico: L'11 gennaio 1935, l'aviatrice Amelia Earhart ha compiuto un volo storico in solitaria dalle Hawaii alla California, percorrendo una distanza di circa 2.408 miglia. Questo viaggio straordinario, più lungo della rotta transatlantica tradizionale, ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come pilota tra le più audaci e abili del suo tempo, spingendo i confini della tecnologia aeronautica e della resistenza umana.
  • 12 Gennaio 1935 Il volo storico di Amelia Earhart dalle Hawaii alla California: Il 12 gennaio 1935, l'aviatrice pionieristica Amelia Earhart ha compiuto un'impresa straordinaria nella storia dell'aviazione, completando il primo volo in solitaria dalle Hawaii alla California. Partita da Wheeler Field nelle Hawaii, è atterrata a Oakland, in California, dopo un viaggio impressionante durato 18 ore e 16 minuti. Questo volo rivoluzionario ha ulteriormente consolidato la reputazione di Earhart come una delle pilote più audaci e abili della sua era, spingendo i confini dell'aviazione a lungo raggio e sfidando i ruoli di genere in un campo dominato dagli uomini.
  • 13 Gennaio 1935 Plebiscito della Saarland: ritorno alla Germania nazista: In data 13 gennaio 1935, si è tenuto un plebiscito nella regione della Saarland che ha visto un'ampia maggioranza dei votanti (90,3%) optare per il ritorno sotto il controllo tedesco. Questo referendum rappresenta un momento cruciale nel contesto geopolitico che ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale, segnalando il crescente nazionalismo e l'espansione dell'influenza del regime nazista di Adolf Hitler.
  • 14 Gennaio 1935 Plebiscito della Saar: La regione mineraria della Saar, precedentemente sottratta alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, torna sotto sovranità tedesca a seguito di un referendum popolare. Questo evento rappresenta un importante momento di ridefinizione territoriale nel contesto europeo degli anni '30.
  • 15 Gennaio 1935 Amelia Earhart: Primo Volo Solitario dalle Hawaii alla California: Il 15 gennaio 1935, Amelia Earhart compie un'impresa storica completando il primo volo in solitaria dalle isole Hawaii alla California, percorrendo una distanza paragonabile a quella tra Europa e Stati Uniti. Questo straordinario viaggio ha ulteriormente consolidato la sua fama di pioniera dell'aviazione e simbolo di coraggio femminile.
  • 16 Gennaio 1935 Processo di Mosca contro oppositori politici: Il 16 gennaio 1935, nell'ambito di una significativa repressione politica, diciannove leader sovietici di spicco, tra cui i noti esponenti bolscevichi Leo Kamenev e Grigory Zinoviev, vennero processati e costretti a dichiararsi colpevoli di cospirazione per l'assassinio di Sergei Kirov. Questo processo fu parte della più ampia campagna di Giuseppe Stalin volta a eliminare potenziali rivali politici e consolidare il proprio potere all'interno del Partito Comunista.
  • 17 Gennaio 1935 Riorganizzazione del Governo Fascista: Benito Mussolini effettua una significativa riorganizzazione del governo, consolidando ulteriormente il suo potere durante il periodo del regime fascista. Questo cambiamento istituzionale rafforza il controllo del Duce sulle strutture governative italiane.
  • 18 Gennaio 1935 Totò debutta come attore: Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in arte Totò, inizia la sua carriera artistica esibendosi come attore, dimostrando fin da subito il suo straordinario talento comico che lo renderà una delle figure più iconiche del cinema italiano del Novecento.
  • 19 Gennaio 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per l'Africa Orientale: Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per misure precauzionali vengono mobilitate cinque Divisioni militari, con i primi scaglioni pronti a partire per l'Africa.
  • 20 Gennaio 1935 Occupazione italiana di Cufra in Libia: Le truppe italiane hanno occupato Cufra durante la campagna coloniale in Libia, commettendo gravi crimini contro la popolazione locale. Nell'azione militare, 17 capi senussiti sono stati impiccati e 35 indigeni sono stati sottoposti a mutilazioni sessuali, in un episodio che testimonia la brutalità della colonizzazione italiana in Africa.
  • 21 Gennaio 1935 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1935 viene ufficialmente fondato il Partito Comunista Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento che segnerà profondamente il panorama ideologico e politico del paese.
  • 22 Gennaio 1935 Invasione giapponese della provincia di Chahar: Il 22 gennaio 1935, le forze imperiali giapponesi hanno lanciato un improvviso attacco militare dallo stato fantoccio del Manchukuo verso la provincia di Chahar in Cina. Questo attacco faceva parte della più ampia strategia espansionistica del Giappone in Asia orientale durante gli anni '30, che avrebbe successivamente condotto alla Seconda guerra sino-giapponese e contribuito alle tensioni che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Gennaio 1935 Invasione giapponese della provincia di Chahar: Il 23 gennaio 1935, le forze imperiali giapponesi lanciarono un'offensiva militare strategica a sorpresa dal territorio del stato fantoccio del Manchukuo verso la provincia di Chahar, in Cina. Questa azione aggressiva faceva parte dell'ampio programma espansionistico del Giappone in Asia Nord-orientale, segnando un'escalation delle tensioni tra Giappone e Cina nel periodo precedente la Seconda guerra sino-giapponese. L'invasione rappresentò un momento cruciale nelle mire imperialiste giapponesi e nelle dinamiche geopolitiche dell'Asia degli anni '30.
  • 24 Gennaio 1935 Processo Hauptmann per il Rapimento Lindbergh: Durante il processo di alto profilo per il rapimento Lindbergh, l'imputato Richard Hauptmann è salito sul banco dei testimoni per la sua difesa. Questo è stato un momento significativo in uno dei casi criminali più sensazionali degli anni Trenta, che riguardava il rapimento e l'omicidio del giovane figlio di Charles Lindbergh.
  • 25 Gennaio 1935 Approvazione di Finanziamenti per il New Deal: Il 25 gennaio 1935, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un ulteriore finanziamento di 11,5 miliardi di dollari per il programma di ripresa economica del New Deal, voluto dal Presidente Franklin D. Roosevelt. Questo significativo impegno finanziario rappresentò un momento cruciale nell'era della Grande Depressione, dimostrando l'impegno del governo nel fornire stimoli economici, creare posti di lavoro e implementare programmi di welfare sociale mirati a ricostruire l'economia americana.
  • 26 Gennaio 1935 Massacro dei Lavoratori a Mukden: Il 26 gennaio 1935, una violenta vertenza sindacale a Mukden, in Cina, è drammaticamente degenerata quando la polizia ha aperto il fuoco contro i lavoratori in sciopero. L'incidente ha causato la morte di un manifestante e il ferimento di 86 operai, con altri 60 feriti. Nelle conseguenze, le autorità hanno arrestato circa 500 persone, dimostrando la severa repressione dei diritti dei lavoratori in quel periodo storico.
  • 27 Gennaio 1935 Missione diplomatica di Hermann Göring a Varsavia: Il leader nazista Hermann Göring ha compiuto una visita diplomatica di quattro giorni a Varsavia, cercando di negoziare una potenziale alleanza anti-sovietica con la Polonia. Nonostante i suoi sforzi, la missione non è riuscita a ottenere un accordo formale tra la Germania nazista e la Polonia.
  • 28 Gennaio 1935 L'Islanda legalizza l'aborto terapeutico: Il 28 gennaio 1935, l'Islanda diventa la prima nazione occidentale a legalizzare l'aborto terapeutico con la Legge n. 38. Questa legge pionieristica permetteva l'interruzione di gravidanza entro le prime 28 settimane, specificatamente nei casi in cui la prosecuzione della gravidanza avrebbe rappresentato un rischio significativo per la salute fisica o mentale della donna. Un momento cruciale per i diritti riproduttivi femminili.
  • 29 Gennaio 1935 Hitler proclama i progressi del regime nazista: Nel secondo anniversario della sua ascesa al potere, Adolf Hitler ha dichiarato che il regime nazista aveva completato due terzi del programma quadriennale promesso, evidenziando la rapida consolidazione del potere e l'attuazione dell'agenda del partito nazista in Germania.
  • 30 Gennaio 1935 Hitler proclama i progressi nazisti: Nel secondo anniversario della sua ascesa al potere, Adolf Hitler ha dichiarato che il regime nazista aveva già completato due terzi del programma quadriennale promesso, dimostrando l'apparente slancio e la pianificazione strategica del regime.
  • 31 Gennaio 1935 Inizio delle leggi razziali in Germania: Il governo tedesco inizia a implementare le prime leggi razziali, che verranno successivamente formalizzate a settembre con le leggi di Norimberga, segnando l'inizio di una fase drammatica di discriminazione e persecuzione.