I principali eventi accaduti a Maggio 1935: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1935 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1935: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1935 Completamento della Diga di Boulder: La massiccia Diga di Boulder (successivamente rinominata Diga Hoover) è stata completata il 1° maggio 1935, rappresentando un monumentale traguardo ingegneristico durante la Grande Depressione. Situata sul fiume Colorado tra Arizona e Nevada, la diga avrebbe fornito energia idroelettrica critica, controllo delle inondazioni e gestione delle acque per il sud-ovest degli Stati Uniti.
- 02 Maggio 1935 Trattato di Assistenza Reciproca franco-sovietico: Francia e Unione Sovietica concludono le negoziazioni per un Trattato di Assistenza Reciproca della durata di cinque anni. Questo accordo diplomatico riflette le complesse tensioni geopolitiche e le potenziali alleanze nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Maggio 1935 Primo Raduno Internazionale per la Pace dedicato a Jane Addams: Il 3 maggio 1935, si è tenuto un innovativo evento radiofonico mondiale per la pace, che ha riunito rappresentanti di Gran Bretagna, Giappone, Russia e Francia a Washington, nella McPherson Square. L'evento era dedicato a Jane Addams, riformatrice sociale, attivista per la pace e prima donna americana a ricevere il Premio Nobel per la Pace. Durante la trasmissione, la stessa Addams ha pronunciato un messaggio potente di unità e comprensione globale, in un periodo storico particolarmente teso tra le due guerre mondiali. Questo evento rappresentò un momento significativo di cooperazione internazionale e promozione dei valori pacifisti.
- 04 Maggio 1935 Inizio della campagna d'invasione dell'Etiopia: Il 3 ottobre 1935, l'esercito italiano ha avviato la campagna di invasione dell'Etiopia, segnando l'ingresso dell'Italia nelle competizioni coloniali. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale dell'espansionismo italiano in Africa e delle tensioni internazionali che hanno preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Maggio 1935 Mussolini annuncia la vittoria nella guerra d'Etiopia: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini annuncia ufficialmente la vittoria italiana nella guerra d'Etiopia, sancita dall'ingresso trionfale delle truppe italiane guidate dal generale Pietro Badoglio ad Addis Abeba. Questo evento segna l'apice dell'espansionismo coloniale italiano in Africa e rappresenta un momento cruciale nell'storia del fascismo e del colonialismo italiano. L'occupazione dell'Etiopia fu un momento significativo che consolidò il prestigio internazionale del regime fascista, nonostante le successive condanne da parte della Società delle Nazioni.
- 06 Maggio 1935 Creazione del Works Progress Administration: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha istituito il Works Progress Administration (WPA) tramite Ordine Esecutivo 7034, un programma cruciale del New Deal volto a fornire occupazione durante la Grande Depressione finanziando progetti di lavori pubblici in tutti gli Stati Uniti.
- 07 Maggio 1935 Giorno senza eventi eclatanti nel 1935: Il 7 maggio 1935 fu un giorno apparentemente tranquillo, in un periodo storico caratterizzato dalla lenta ripresa dalla Grande Depressione. Sebbene non siano documentati eventi di rilievo immediato, questo non esclude che trasformazioni sociali, politiche ed economiche fossero in corso in diverse regioni del mondo. Molti momenti storici significativi accadono senza un'immediata riconoscenza diffusa.
- 08 Maggio 1935 Record di Ernie Lombardi: Quattro doppi consecutivi: Durante una partita contro i Philadelphia Phillies, Ernie Lombardi, giocatore dei Cincinnati Reds, ha compiuto un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando quattro doppi consecutivi negli innings 6°, 7°, 8° e 9°. La sua prestazione ha guidato i Reds a una schiacciante vittoria per 15-4, dimostrando una capacità di battuta eccezionale e rara nel baseball dell'era.
- 09 Maggio 1935 Mobilitazione dell'esercito italiano per la spedizione in Africa Orientale: Nel febbraio 1935, l'Italia avvia la mobilitazione dell'esercito in preparazione della spedizione in Africa Orientale. Per ragioni precauzionali, vengono mobilitate cinque Divisioni militari. I primi contingenti partono alla volta dell'Africa, segnando l'inizio di un'importante fase di espansione coloniale italiana.
- 10 Maggio 1935 Passeggiata Reale a Londra Sud: Il Re Giorgio V e la Regina Mary hanno condotto un coinvolgente e inaspettato impegno pubblico guidando attraverso i quartieri operai di Londra Sud, dimostrando una connessione personale e rara con i cittadini comuni. La loro apparizione non annunciata ha suscitato un significativo entusiasmo pubblico, con folle che si sono radunate spontaneamente agli incroci stradali per applaudire e cercare di scorgere i monarchi. Questo evento è stato notevole per la sua natura informale, mostrando il tentativo della famiglia reale di ridurre le distanze sociali durante la metà degli anni Trenta.
- 11 Maggio 1935 Volo Pioneristico di Amelia Earhart: L'11 maggio 1935, Amelia Earhart compì il primo volo in solitaria dalle isole Hawaii alla California, percorrendo una distanza superiore a quella tra Europa e Stati Uniti. Questo straordinario viaggio consolidò la sua fama di aviatrice leggendaria e pioniera del volo.
- 12 Maggio 1935 Morte di Józef Piłsudski: Józef Piłsudski, eminente statista e leader militare polacco che ha svolto un ruolo cruciale nell'indipendenza della Polonia e nel periodo interbellico, è deceduto all'età di 67 anni. Figura chiave nella storia polacca, Piłsudski è ricordato come un padre fondatore dello stato polacco moderno, che ha guidato il paese fuori dall'oppressione degli imperi stranieri.
- 13 Maggio 1935 La Tragica Fine di Lawrence d'Arabia: Thomas Edward Lawrence, il celebre 'Lawrence d'Arabia', subisce un gravissimo incidente in motocicletta vicino alla sua abitazione a Dorset, in Inghilterra. L'ufficiale militare britannico e scrittore, figura chiave della Rivolta Araba durante la Prima Guerra Mondiale, riporta ferite così gravi che lo condurranno alla morte poco dopo. Lawrence, noto per il suo ruolo strategico nel conflitto medio-orientale e per i suoi contributi letterari, muore in circostanze drammatiche che segnano la fine di una delle personalità più affascinanti del primo Novecento.
- 14 Maggio 1935 Processo di Berna: Smascherata la falsità dei Protocolli dei Savi di Sion: Il processo di Berna in Svizzera si concluse con una sentenza storica che dichiarò i 'Protocolli dei Savi di Sion' un documento completamente fabricato. Due nazisti vennero riconosciuti colpevoli di diffamazione per aver distribuito questo testo antisemita, rappresentando un momento legale importante nella lotta contro la disinformazione e la letteratura d'odio.
- 15 Maggio 1935 Propaganda italiana contro l'Etiopia: Il giornale Il Giornale d'Italia avviò una campagna propagandistica volta a giustificare l'imminente invasione dell'Etiopia, utilizzando un linguaggio razzista e rivendicando una presunta superiorità culturale italiana per legittimare le ambizioni coloniali.
- 16 Maggio 1935 Trattato di Assistenza Reciproca tra Cecoslovacchia e Unione Sovietica: Il 16 maggio 1935, Cecoslovacchia e Unione Sovietica hanno firmato un trattato di mutua assistenza della durata di cinque anni. Questo accordo diplomatico rappresentava una strategia geopolitica cruciale nel contesto delle crescenti tensioni europee, mirando a creare un patto di difesa reciproca contro potenziali aggressioni, con un focus specifico sulla minaccia rappresentata dalla Germania nazista. Il trattato simboleggiava gli sforzi di contenimento contro l'espansionismo tedesco nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Maggio 1935 Funerale di Józef Piłsudski, eroe nazionale polacco: La salma di Józef Piłsudski, influente statista e leader militare polacco che fu determinante nel far riconquistare l'indipendenza alla Polonia dopo la Prima Guerra Mondiale, è stata trasportata in treno da Varsavia a Cracovia per la sepoltura. Questo solenne evento ha segnato la fine di un'era per la Polonia, poiché Piłsudski era una figura cruciale nella storia moderna della nazione.
- 18 Maggio 1935 Canonizzazione di John Fisher e Thomas More: Papa Pio XI ha canonizzato il Cardinale John Fisher e lo statista Thomas More, due importanti figure storiche inglesi giustiziate dal Re Enrico VIII durante la Riforma Protestante. La loro canonizzazione ha riconosciuto i loro principi religiosi incrollabili e il martirio, segnando un momento significativo nella storia della Chiesa Cattolica.
- 19 Maggio 1935 Morte di T.E. Lawrence, l'eroe di Arabia: Thomas Edward Lawrence, noto come 'Lawrence di Arabia', è morto a causa di gravi ferite riportate in un incidente motociclistico vicino alla sua casa nel Dorset, in Inghilterra. Ufficiale militare britannico e scrittore leggendario, Lawrence è famoso per il suo ruolo cruciale nella Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale. La sua morte ha segnato la fine di una delle figure più affascinanti e controverse del primo Novecento.
- 20 Maggio 1935 Istituzione del Sabato Fascista: Il 20 maggio 1935, con il regio decreto legge n. 1010, viene ufficialmente istituito il 'sabato fascista'. Questa giornata prevedeva l'obbligatoria partecipazione dei cittadini italiani ad attività di educazione militare e politica, rafforzando il controllo ideologico del regime fascista sulla popolazione.
- 21 Maggio 1935 Germania Nazista: Legge sulla Coscrizione Obbligatoria: La Germania ha introdotto una nuova legge sulla coscrizione che prevede un anno di servizio militare obbligatorio per tutti i maschi di età compresa tra 18 e 45 anni. Questa legislazione, che viola apertamente il Trattato di Versailles del 1919, rappresenta un passaggio critico nella strategia di riarmo di Hitler e segnala una crescente preparazione militare in sfida alle restrizioni internazionali del dopoguerra.
- 22 Maggio 1935 Firma del Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 maggio 1935, Germania e Italia hanno firmato il Patto d'Acciaio, un accordo di alleanza militare e politica che sanciva la collaborazione tra i due regimi totalitari di Adolf Hitler e Benito Mussolini. Questo patto rappresentava un momento cruciale nella preparazione al conflitto mondiale e nella definizione degli schieramenti che avrebbero caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Maggio 1935 Approvazione dei Patti Lateranensi al Senato: Il 23 maggio 1935, il Senato italiano ha approvato i Patti Lateranensi con un'ampia maggioranza. Fra i pochi voti contrari si è distinto quello di Benedetto Croce, filosofo e politico di rilievo. Questo passaggio parlamentare sanciva l'accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede, regolando i rapporti tra Chiesa e Stato dopo decenni di contrasti.
- 24 Maggio 1935 Papa Pio XI condanna il programma di sterilizzazione nazista: In un momento cruciale della storia europea, Papa Pio XI ha pubblicamente condannato il programma di sterilizzazione forzata del regime nazista. Questo intervento rappresentò un importante monito morale contro le emergenti politiche razziali della Germania nazista, anticipando le future atrocità del regime di Hitler.
- 25 Maggio 1935 Dichiarazione di Non Intervento di Hitler sull'Austria: Il cancelliere tedesco Adolf Hitler rilascia pubblicamente un impegno di non intervento riguardo all'Austria, promettendo di non annettere né interferire direttamente con la sovranità austriaca. Questa dichiarazione diplomatica rientrava nelle complesse manovre geopolitiche che precedettero la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Maggio 1935 Tensioni Politiche al Monumento al Milite Ignoto di Parigi: Il 26 maggio 1935, durante una cerimonia commemorativa al Monumento al Milite Ignoto a Parigi, si verificò un incidente politicamente carico di tensioni. Il militare Maxime Weygand presiedeva la cerimonia di riaccensione della fiamma eterna, quando un gruppo di sostenitori nazionalisti iniziò a invocare la sua ascesa politica, gridando 'Mettiamo Weygand al potere!'. La situazione degenerò rapidamente quando una disputa scoppiò per una presunta mancanza di rispetto, apparentemente innescata da qualcuno che non si era tolto il cappello durante la cerimonia. Ne seguì una rissa che provocò diversi feriti, rivelando le profonde divisioni politiche e il potenziale di instabilità sociale nella Francia di quel periodo pre-bellico.
- 27 Maggio 1935 Inizio della Campagna d'Etiopia: Truppe italiane stanziate in Eritrea, senza una preventiva dichiarazione di guerra, hanno varcato il confine etiopico, dando inizio all'invasione italiana dell'Etiopia. Questo evento segna l'inizio di un conflitto coloniale che avrebbe profondamente segnato la storia africana e le relazioni internazionali degli anni '30.
- 28 Maggio 1935 Fondazione della Banca Centrale Argentina: Il 28 maggio 1935 viene ufficialmente istituita la Banca Centrale dell'Argentina (Banco Central de la República Argentina), segnando un importante traguardo nell'infrastruttura finanziaria del paese. L'istituzione è stata creata per regolare la politica monetaria, gestire la stabilità della valuta e fornire una supervisione finanziaria strategica per lo sviluppo economico argentino.
- 29 Maggio 1935 Completamento della Diga di Hoover: Il massiccio progetto di costruzione della Diga di Hoover è stato finalizzato, segnando un significativo traguardo ingegneristico dell'era della Grande Depressione. Situata sul fiume Colorado tra Nevada e Arizona, questa monumentale infrastruttura avrebbe fornito energia idroelettrica, controllo delle inondazioni e stoccaggio dell'acqua per il sud-ovest degli Stati Uniti.
- 30 Maggio 1935 Leggi Razziali Naziste in Germania: Il governo tedesco emana le Leggi di Norimberga, che definiscono gli Ebrei come cittadini di seconda categoria. Queste leggi proibiscono i matrimoni inter-razziali e criminalizzano le relazioni sessuali tra Ebrei e cittadini di origine tedesca, sancendo ufficialmente la discriminazione razziale.
- 31 Maggio 1935 Terremoto devastante di Quetta: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito Quetta, nell'India britannica (oggi Pakistan), causando una distruzione massiccia e provocando circa 50.000 vittime. Questo evento sismico è stato uno dei più letali nella storia della regione, devastando completamente la città e lasciando dietro di sé una scia di morte e distruzione.