I principali eventi accaduti a Agosto 1940: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1940 Direttiva Segreta di Hitler n. 17: Il Führer Adolf Hitler emana la direttiva segreta n. 17, un documento strategico militare che definisce le linee guida per l'intensificazione delle operazioni belliche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Agosto 1940 Processo a Carlo de Gaulle: Condanna a Morte del Leader della Resistenza Francese: Il 2 agosto 1940, un tribunale militare di Clermont-Ferrand condannò a morte in contumacia il Generale Charles de Gaulle per tradimento. Questo evento simboleggiò la sua ferma opposizione all'occupazione nazista della Francia e lo rese un simbolo della resistenza francese contro il regime di Vichy.
  • 03 Agosto 1940 Incorporazione Sovietica della Lituania: La Repubblica Socialista Sovietica Lituana è stata ufficialmente incorporata nell'Unione Sovietica, segnando una significativa trasformazione geopolitica durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Questa annessione faceva parte dell'espansione strategica sovietica in Europa orientale, conseguente al Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania nazista e Unione Sovietica.
  • 05 Agosto 1940 Annessione Sovietica della Lettonia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Unione Sovietica ha formalmente annesso la Lettonia, incorporando questo stato baltico nella propria sfera di influenza come parte della sua strategia di espansione territoriale. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella politica di Stalin di controllo dei paesi confinanti.
  • 06 Agosto 1940 Annessione sovietica dell'Estonia: L'Estonia viene annessa forzatamente dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella perdita di indipendenza degli stati baltici durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa annessione fu parte dei protocolli segreti del Patto Molotov-Ribbentrop tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.
  • 07 Agosto 1940 Annessione Nazista di Alsazia-Lorena: La Germania Nazista annette formalmente le regioni di Alsazia e Lorena, incorporando forzatamente questi territori francesi nel Terzo Reich. Quest'azione rappresentò una grave violazione dei diritti territoriali e umani delle popolazioni locali.
  • 08 Agosto 1940 Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Germania lanciò una massiccia offensiva aerea contro il Regno Unito, segnando l'inizio della Battaglia d'Inghilterra. Questa cruciale campagna aerea avrebbe determinato il destino della Gran Bretagna durante la Seconda Guerra Mondiale, con la Royal Air Force che si difendeva dai tentativi di bombardamento strategico della Luftwaffe.
  • 10 Agosto 1940 Ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 10 agosto 1940, l'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiara guerra alla Gran Bretagna e alla Francia. Questo evento segna l'ingresso ufficiale dell'Italia nel conflitto mondiale, schierandosi con le potenze dell'Asse.
  • 11 Agosto 1940 Battaglia d'Inghilterra: Scontro Aereo: Durante la Battaglia d'Inghilterra, la Royal Air Force abbatte 38 velivoli tedeschi in un cruciale scontro aereo, dimostrando la capacità di resistenza britannica contro l'offensiva della Luftwaffe.
  • 12 Agosto 1940 Razionamento tessile nei Paesi Bassi: I Paesi Bassi hanno iniziato l'implementazione del razionamento tessile, una misura di guerra progettata per conservare risorse e gestire materiali scarsi durante il conflitto mondiale.
  • 13 Agosto 1940 Adlertag: Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Luftwaffe scatena l'operazione Adlertag ('giorno dell'aquila'), un massiccio attacco aereo contro il Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto, con la Germania nazista che cerca di ottenere la supremazia aerea sulla Gran Bretagna.
  • 14 Agosto 1940 Attacco tedesco alla RAF durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno condotto un attacco strategico contro le linee ferroviarie e i centri operativi della Royal Air Force (RAF), mirando a indebolire le capacità di difesa britanniche.
  • 15 Agosto 1940 Attacco del Sommergibile Delfino contro l'Elli: Il 15 agosto 1940, il sommergibile italiano Delfino, comandato dal tenente di vascello Giuseppe Aicardi, attaccò e affondò l'incrociatore greco Elli al largo dell'isola di Tino, causando un morto e 29 feriti tra l'equipaggio e scene di panico tra la folla presente per i festeggiamenti dell'Assunzione di Maria.
  • 16 Agosto 1940 Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Battaglia d'Inghilterra ha ufficialmente inizio con il primo bombardamento aereo tedesco su Londra, segnando un momento cruciale nella strategia militare della Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Agosto 1940 Commissione di Difesa USA-Canada: Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e il primo ministro canadese William Lyon Mackenzie King stabiliscono una commissione congiunta per coordinare le strategie di difesa del Nord America durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Agosto 1940 La Battaglia del Giorno più Duro - Battaglia d'Inghilterra: Il 18 agosto 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, si svolse un cruciale scontro aereo denominato 'Il Giorno più Duro'. Questa massiccia battaglia aerea rappresentò il più grande conflitto aereo fino a quel momento, con perdite sostanziali per entrambi gli schieramenti tedeschi e britannici.
  • 19 Agosto 1940 Primo volo del bombardiere B-25 Mitchell: Il bombardiere medio North American B-25 Mitchell effettua il suo primo volo, segnando un punto cruciale nella tecnologia aeronautica militare. Questo velivolo diventerà uno dei più utilizzati e significativi durante la Seconda Guerra Mondiale, operando in diversi teatri di guerra.
  • 20 Agosto 1940 Discorso di Churchill sulla Battaglia d'Inghilterra: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronuncia il suo celebre discorso di ringraziamento ai piloti della Royal Air Force, dichiarando la storica frase: "Mai così tanto fu dovuto da così tanti a così pochi", immortalando l'eroismo degli aviatori britannici.
  • 21 Agosto 1940 Assassinio di Leon Trotsky: Leon Trotsky, rivoluzionario marxista e figura chiave della Rivoluzione Russa, muore a causa delle ferite riportate durante un attentato da parte di Ramón Mercader, agente segreto sovietico infiltratosi nel suo circolo intimo a Città del Messico. Colpito con un piccone il giorno precedente, Trotsky soccombe alle gravi ferite, concludendo drammaticamente la sua turbolenta parabola politica di rivoluzionario in esilio.
  • 22 Agosto 1940 Firma dell'armistizio francese: A Rethondes, il maresciallo Philippe Pétain, ottantaquattrenne, firma l'armistizio che sancisce la resa della Francia, inaugurando un periodo di collaborazione con la Germania nazista e dando inizio al regime di Vichy.
  • 23 Agosto 1940 Inizio del Blitz: Bombardamento di Londra: La Luftwaffe tedesca inizia il bombardamento strategico di Londra, dando inizio al cosiddetto Blitz, una campagna aerea che avrebbe terrorizzato la popolazione civile britannica e mirato a distruggere il morale nazionale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Agosto 1940 Ricerca sulla Penicillina: Howard Florey, Ernst Chain e Norman Heatley dell'Università di Oxford hanno pubblicato risultati rivoluzionari sulla penicillina, dimostrando la sua azione battericida e aprendo la strada a una svolta nella medicina moderna.
  • 25 Agosto 1940 Primo bombardamento britannico di Berlino: La Royal Air Force (RAF) conduce il primo raid aereo su Berlino, un momento simbolico che sfida l'apparente invulnerabilità della Germania nazista. Sebbene i danni fisici fossero minimi, l'attacco rappresentò un importante colpo psicologico.
  • 26 Agosto 1940 Incursione della RAF su Berlino: La Royal Air Force (RAF) britannica ha condotto un'importante raid aereo sulla capitale tedesca Berlino, colpendo obiettivi strategici nel cuore del territorio nemico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Agosto 1940 Primo aereo jet sperimentale italiano: Il 27 agosto 1940, a Milano, l'aereo sperimentale Caproni-Campini CC-2 ha completato il suo primo volo. Questo prototipo jet rappresentò un importante traguardo nella tecnologia aeronautica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando le emergenti capacità ingegneristiche del paese nel campo dell'aviazione.
  • 28 Agosto 1940 Colonie francesi con De Gaulle: Le colonie francesi di Camerun e Congo-Brazzaville dichiarano il loro sostegno al Generale Charles de Gaulle e al movimento della Francia Libera, un momento significativo nella resistenza contro l'occupazione degli Assi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Agosto 1940 Preparazione del Patto Tripartito: Nell'agosto 1940, Germania, Italia e Giappone stavano preparando le basi diplomatiche per il Patto Tripartito, che verrà ufficialmente firmato il 27 settembre 1940, sancendo l'alleanza dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Agosto 1940 Morte di J.J. Thomson, Fisico Pioniere: J.J. Thomson, rinomato fisico inglese e premio Nobel, è deceduto. Thomson è stato uno scienziato rivoluzionario, principalmente conosciuto per aver scoperto l'elettrone e aver sviluppato il primo modello della struttura atomica, cambiando fondamentalmente la nostra comprensione della materia.
  • 31 Agosto 1940 Attacchi aerei tedeschi in Inghilterra: La Luftwaffe attacca le basi aeree britanniche di Debden, Biggin Hill e Hornchurch durante la Battaglia d'Inghilterra.