I principali eventi accaduti a Settembre 1940: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1940 George Marshall diventa Capo di Stato Maggiore dell'Esercito USA: Il Generale George C. Marshall è stato ufficialmente nominato Capo di Stato Maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, un ruolo di leadership cruciale nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Marshall avrebbe svolto un ruolo strategico fondamentale nell'organizzazione e preparazione delle forze militari statunitensi per il conflitto globale.
  • 02 Settembre 1940 Accordo di Base Navale USA-Britannico: Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno firmato un accordo strategico di difesa, mediante il quale gli USA avrebbero ottenuto diritti di locazione per basi navali e aeree cruciali nei Caraibi e nell'Atlantico. In cambio, gli Stati Uniti hanno fornito alla Gran Bretagna cinquanta cacciatorpediniere, potenziando significativamente le capacità difensive britanniche nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Settembre 1940 Accordo USA-UK sui Cacciatorpediniere: Gli Stati Uniti forniscono al Regno Unito 50 cacciatorpediniere in cambio di diritti di affitto per basi militari a Terranova, un accordo strategico che potenzia significativamente le capacità navali britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Settembre 1940 Istituzione dei campi di concentramento in Italia: Mussolini firma un decreto legge che istituisce i primi campi di concentramento per stranieri provenienti da paesi nemici, inclusi ebrei stranieri e civili considerati 'pericolosi', segnando un momento buio nella storia italiana.
  • 05 Settembre 1940 Inizio del Blitz: Bombardamento di Londra: La Germania nazista avvia la sua campagna di bombardamenti strategici contro Londra, dando inizio a 57 notti consecutive di raids aerei. Un momento cruciale della Battaglia d'Inghilterra che rappresenta un'escalation significativa nella guerra aerea.
  • 06 Settembre 1940 Transizione reale in Romania e svolta politica: Re Carlo II di Romania abdica al trono, cedendo il potere al figlio Michele. Contemporaneamente, il Generale Ion Antonescu assume la leadership come Conducător, segnando una significativa trasformazione politica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Settembre 1940 Inizio del Blitz su Londra: La Germania nazista inizia i bombardamenti su Londra, dando il via a 57 notti consecutive di attacchi aerei sulla capitale britannica. Questo momento segna una fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Settembre 1940 Attacco aereo tedesco a Londra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe ha condotto un attacco strategico contro le infrastrutture critiche di Londra, colpendo centrali elettriche e impianti ferroviari nel tentativo di indebolire la capacità di resistenza britannica.
  • 09 Settembre 1940 Battaglia aerea sui cieli di Londra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca condusse attacchi aerei su Londra, nel corso della cruciale Battaglia d'Inghilterra. I raid notturni si concentrarono principalmente sulle aree della City e del West End, con condizioni meteorologiche variabili che includevano piogge sparse e temporali a est, mentre il Canale della Manica presentava condizioni più stabili.
  • 10 Settembre 1940 Bombardamento di Buckingham Palace: Durante il Blitz, aerei tedeschi bombardano Buckingham Palace, residenza ufficiale del Re Giorgio VI e della Regina Elisabetta. Questo attacco simboleggia la minaccia diretta della Germania nazista alla monarchia britannica e alla popolazione civile, dimostrando l'intensità della guerra aerea.
  • 11 Settembre 1940 Prima Operazione Remota su Computer: George Stibitz realizza un esperimento pionieristico eseguendo la prima operazione da remoto su un elaboratore, dimostrando le potenzialità emergenti della tecnologia informatica a distanza.
  • 12 Settembre 1940 Scoperta delle Pitture Rupestri di Lascaux: Quattro adolescenti, seguendo il loro cane, hanno scoperto accidentalmente un sito preistorico straordinario vicino a Lascaux, in Francia. L'esplorazione ha rivelato pitture rupestri eccezionali, stimate risalire a circa 17.000 anni fa, che rappresentano un importante ritrovamento archeologico con approfondimenti senza precedenti sull'arte paleolitica e l'espressione culturale umana.
  • 13 Settembre 1940 Invasione italiana dell'Egitto: Il 13 settembre 1940, il maresciallo Rodolfo Graziani, al comando della 10ª Armata italiana, ha lanciato un'offensiva militare attraversando il confine libico ed entrando in territorio egiziano. Con oltre 200.000 truppe, hanno avanzato per cinquanta miglia e stabilito posizioni difensive a Sidi Barrani, segnando l'inizio della campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Settembre 1940 Prima Coscrizione Militare di Pace degli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il primo disegno di legge di coscrizione in tempo di pace, segnando un momento significativo nella preparazione militare americana mentre le tensioni in Europa aumentavano. Questa legge sul servizio militare avrebbe dramatically ampliato le capacità di personale militare degli USA.
  • 15 Settembre 1940 Attacchi aerei tedeschi su Londra: La Luftwaffe tedesca lanciò due grandi raid aerei su Londra, spostando la strategia verso obiettivi civili. La RAF riuscì a disperdere le formazioni di bombardieri tedeschi. Secondo le dichiarazioni britanniche, vennero abbattuti 185 aerei tedeschi (in realtà 61), mentre la RAF perse 31 aerei.
  • 16 Settembre 1940 Attacco della Luftwaffe a Londra: La Luftwaffe tedesca lancia un attacco al centro di Londra durante la Battaglia d'Inghilterra, intensificando i bombardamenti aerei sul Regno Unito nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Settembre 1940 Persecuzione nazista degli ebrei: Il regime nazista continua la persecuzione sistematica della popolazione ebraica, privandola dei beni personali, in linea con le più ampie politiche discriminatorie.
  • 18 Settembre 1940 Piano di Guerra Sovietico contro la Germania: Il Ministro della Difesa sovietico Maresciallo S.K. Timoshenko e il Capo di Stato Maggiore K.A. Meretskov presentarono a Stalin e al Primo Ministro Vyacheslav Molotov un piano strategico di guerra. Il piano prevedeva due potenziali strategie offensive contro la Germania: un attacco a nord delle paludi del Pripet con una forte difesa meridionale, o un approccio alternativo.
  • 19 Settembre 1940 Missione di Witold Pilecki ad Auschwitz: Il resistente polacco Witold Pilecki si consegna volontariamente ai nazisti per essere deportato ad Auschwitz, con l'obiettivo straordinario di documentare le atrocità del campo di concentramento. La sua missione di intelligence fornisce alle Alleanze le prime dettagliate testimonianze dell'Olocausto.
  • 20 Settembre 1940 Decrittazione del Codice Diplomatico Giapponese Purple: Genevieve Grotjan, brillante crittanalista del Servizio di Intelligence dei Segnali dell'Esercito degli Stati Uniti, ha completato con successo la decrittazione del codice diplomatico giapponese Purple. Questo straordinario risultato rappresentò un punto di svolta cruciale nell'intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, consentendo ai crittografi americani di intercettare e comprendere le comunicazioni diplomatiche giapponesi e fornendo informazioni strategiche determinanti per gli sforzi militari e diplomatici statunitensi.
  • 21 Settembre 1940 La Battaglia d'Inghilterra prosegue: La Luftwaffe continua i bombardamenti sull'Inghilterra, nel tentativo di indebolire il morale del popolo britannico durante una delle fasi più intense della Seconda Guerra Mondiale. Questi attacchi aerei rappresentano un momento cruciale nel conflitto, con la Germania nazista che cerca di ottenere la supremazia aerea sul territorio britannico.
  • 22 Settembre 1940 Invasione giapponese dell'Indocina francese: Il 22 settembre 1940, l'esercito giapponese lanciò un'invasione strategica dell'Indocina francese (odierni Vietnam, Laos e Cambogia). Questa invasione segnò un'importante espansione delle ambizioni imperiali giapponesi in Sud-est asiatico, mettendo pressione sull'amministrazione coloniale francese e modificando radicalmente il panorama geopolitico regionale.
  • 23 Settembre 1940 Discorso radiofonico del Re Giorgio VI: Il Re britannico pronuncia un potente discorso radiofonico da un rifugio antiaereo sotterraneo a Buckingham Palace, con l'obiettivo di rafforzare il morale nazionale. Dichiara la futura vittoria britannica, annuncia il supporto degli 'amici delle Americhe' e istituisce le onorificenze George Cross e George Medal per celebrare l'eroismo civile.
  • 24 Settembre 1940 Massiccio bombardamento di Londra da parte della Luftwaffe: La Luftwaffe tedesca lanciò un devastante attacco aereo su Londra, coordinato dai comandanti Albert Kesselring e Hugo Sperrle. I raid aerei diurni e notturni causarono ingenti danni all'infrastruttura cittadina e alle aree civili, segnando una fase cruciale della Battaglia d'Inghilterra.
  • 25 Settembre 1940 Quisling diventa Primo Ministro della Norvegia: Vidkun Quisling viene insediato come primo ministro della Norvegia sotto l'occupazione nazista tedesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale di collaborazione durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando una profonda trasformazione politica e istituzionale del paese.
  • 26 Settembre 1940 Invasione giapponese dell'Indocina francese: Le forze militari giapponesi hanno lanciato un'invasione strategica dell'Indocina francese (odierni Vietnam, Laos e Cambogia), segnando un'importante espansione delle ambizioni territoriali giapponesi nel Sud-est asiatico durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'escalation del conflitto nel Pacifico.
  • 27 Settembre 1940 Firma del Patto Tripartito a Berlino: Il 27 settembre 1940, Germania nazista, Impero giapponese e Italia fascista firmano un accordo strategico a Berlino, sancendo un'alleanza militare che definisce le rispettive zone di influenza in Europa e Asia. Il patto, della durata di dieci anni, rappresenta un momento cruciale nella formazione dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Settembre 1940 Firma del Patto Tripartito: Il 27 settembre 1940, Germania, Italia e Giappone firmano il Patto Tripartito, un'alleanza militare che rafforza l'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale, sancendo una collaborazione strategica tra le potenze dell'Asse.
  • 29 Settembre 1940 Conferenza di Monaco: Spartizione della Cecoslovacchia: Durante la Conferenza di Monaco, Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna decisero le sorti dei Sudeti e della Cecoslovacchia, di fatto agevolando le mire espansionistiche naziste. Un momento cruciale che prefigurò gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale e sancì la politica di appeasement verso la Germania di Hitler.
  • 30 Settembre 1940 Perdite Luftwaffe nella Battaglia d'Inghilterra: Durante la Battaglia d'Inghilterra, la Luftwaffe subisce una pesante sconfitta con 47 aerei abbattuti nello spazio aereo inglese. Questo evento rappresenta un punto di svolta strategico, indebolendo significativamente la capacità tedesca di condurre bombardamenti strategici sul Regno Unito e segnando un importante successo della Royal Air Force.