I principali eventi accaduti a Ottobre 1940: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1940 Raid aereo britannico su Berlino durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1940, la Royal Air Force (RAF) ha condotto il più consistente bombardamento su Berlino fino a quel momento. Questo raid rappresentò un momento cruciale nell'escalation della guerra aerea, dimostrando la crescente capacità strategica degli Alleati nel colpire obiettivi nemici in profondità nel territorio tedesco.
  • 02 Ottobre 1940 Vittoria della RAF nella Battaglia d'Inghilterra: Durante la Battaglia d'Inghilterra, i caccia della Royal Air Force (RAF) hanno abbattuto 17 velivoli tedeschi nello spazio aereo inglese, segnando un'altra significativa vittoria difensiva britannica contro la Germania nazista.
  • 03 Ottobre 1940 Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 3 ottobre 1940, Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrano nuovamente al valico del Brennero, confermando l'alleanza tra Italia e Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale e probabilmente discutendo strategie militari congiunte.
  • 04 Ottobre 1940 Vertice Hitler-Mussolini al Passo del Brennero: Un incontro strategico tra Adolf Hitler e Benito Mussolini si è tenuto al Passo del Brennero, probabilmente per discutere il coordinamento bellico e la strategia militare delle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Ottobre 1940 Invasione italiana della Grecia: Il 28 ottobre 1940 l'Italia dichiara guerra alla Grecia, lanciando un'offensiva dall'Albania. L'attacco viene rapidamente bloccato dalla resistenza greca, costringendo le truppe italiane alla ritirata e rischiando di perdere il controllo dell'Albania.
  • 06 Ottobre 1940 Preparativi per l'invasione italiana della Grecia: Tra il 12 e il 15 ottobre 1940, nonostante le perplessità di Hitler, l'Italia ha deciso di procedere con l'invasione della Grecia. Sono state richiamate alle armi classi di soldati poco addestrate per rinforzare reparti già precedentemente smobilitati, in una mossa che avrebbe avuto conseguenze significative per l'andamento della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Ottobre 1940 Memorandum McCollum: Strategia per l'entrata USA in guerra: Il tenente comandante Arthur McCollum redige un memorandum riservato che propone una strategia per provocare il Giappone e indurre gli Stati Uniti a entrare nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Ottobre 1940 Devastante attacco aereo tedesco a Londra: Circa 400 bombardieri tedeschi attaccano Londra in un massiccio raid notturno, sganciando 530 tonnellate di bombe. L'attacco provoca 900 incendi, gravi disruzioni alle comunicazioni, danni a Oxford Street e al BBC Broadcasting House. Si contano circa 400 vittime, 900 feriti e 600 persone intrappolate nella stazione della metropolitana di Balham.
  • 09 Ottobre 1940 Bombardamento di St. Paul's Cathedral durante la Battaglia d'Inghilterra: Durante un raid aereo notturno della Luftwaffe, la cattedrale di St. Paul a Londra viene colpita dalle bombe. Nello stesso giorno, a Liverpool, nasce John Lennon, futuro leggendario membro dei Beatles.
  • 10 Ottobre 1940 Smobilitazione parziale dell'esercito italiano: Il 10 ottobre 1940, l'esercito italiano ha smobilitato 600.000 uomini su un totale di 1.100.000, in preparazione di un potenziale attacco alla Grecia che sembrava essere stato rinviato. Questa manovra rifletteva le complesse strategie militari italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Ottobre 1940 Pétain annuncia la collaborazione con la Germania nazista: Il Maresciallo francese Philippe Pétain, leader del governo di Vichy, dichiarò pubblicamente la sua intenzione di collaborare con la Germania nazista, segnando un momento significativo di capitolazione politica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Ottobre 1940 Rinvio dell'Operazione Leone Marino: Il piano tedesco di invasione della Gran Bretagna (Operazione Seelowe) viene ufficialmente posticipato alla primavera del 1941, segnando un momento cruciale nella strategia militare nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Ottobre 1940 Invasione Italiana dell'Egitto: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, le truppe italiane hanno invaso l'Egitto, territorio sotto il controllo britannico, muovendo dalla Libia, che era sotto il controllo italiano. Questo evento rappresenta un momento significativo delle operazioni militari nel teatro del Nord Africa durante il conflitto mondiale.
  • 14 Ottobre 1940 Riunione di Mussolini con lo Stato Maggiore: Il 14 ottobre 1940, Benito Mussolini si riunì con lo Stato Maggiore dell'esercito a Palazzo Venezia. La riunione, presieduta dal generale Badoglio, discusse la pianificazione dell'invasione della Grecia. Il generale Visconti Prasca mostrava ottimismo sull'occupazione dell'Epiro, mentre Badoglio paventava un possibile disastro e chiedeva di aumentare le divisioni a venti per una preparazione più accurata.
  • 15 Ottobre 1940 Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Hitler e Mussolini si incontrano al Brennero. Hitler mette in guardia Mussolini dal procedere con l'invasione della Grecia, temendo un potenziale intervento inglese e volendo preservare le strategie comuni per un'eventuale invasione dell'Inghilterra.
  • 16 Ottobre 1940 Istituzione del Ghetto di Varsavia: Il 16 ottobre 1940, le autorità naziste completano l'istituzione del Ghetto di Varsavia, un'area urbana ristretta e segregata dove gli ebrei vennero forzatamente concentrati. Questo rappresentò un momento cruciale nell'attuazione della soluzione finale e uno dei più grandi ghetti ebraici nell'Europa occupata dai nazisti.
  • 17 Ottobre 1940 Invasione italiana della Grecia: Il 17 ottobre 1940, l'Italia, sotto la guida di Benito Mussolini, avvia l'invasione della Grecia. Questa campagna militare si rivelerà un fallimento strategico per le forze italiane, che incontrano una forte resistenza greca e subiscono significative sconfitte, compromettendo gli obiettivi espansionistici del regime fascista.
  • 18 Ottobre 1940 Attacco devastante dei sommergibili tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, un efficace gruppo di sommergibili tedeschi comandato da rinomati ufficiali come Otto Kretschmer, Günther Prien e Joachim Schepke ha condotto un attacco distruttivo contro i convogli alleati SC 7 e HX 79. L'operazione ha portato all'affondamento di trentadue navi, dimostrando la straordinaria capacità strategica navale della flotta sottomarina tedesca e infliggendo un colpo significativo alle linee di rifornimento marittime alleate.
  • 19 Ottobre 1940 Lettera di Mussolini a Hitler sulla Grecia: Il 19 ottobre 1940, Benito Mussolini ha redatto una lettera indirizzata ad Adolf Hitler, nella quale accenna in modo velato ai suoi piani di occupazione della Grecia, senza tuttavia specificare una data precisa per l'azione militare. Questo documento rappresenta un momento diplomatico significativo nelle relazioni tra Italia fascista e Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Ottobre 1940 Razionamento del formaggio nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 20 ottobre 1940, il governo olandese ha implementato il razionamento del formaggio come parte delle misure economiche di guerra. Questo provvedimento fu una risposta diretta alla scarsità alimentare e alla necessità di gestire risorse limitate durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi. Ai cittadini vennero assegnate specifiche quantità di formaggio per garantire una distribuzione equa e prevenire potenziali carenze alimentari. Il razionamento rappresentò una strategia cruciale per mantenere la stabilità sociale e la sopravvivenza della popolazione durante il difficile periodo bellico.
  • 21 Ottobre 1940 Incontro Hitler-Pétain: Adolf Hitler incontra il Maresciallo Philippe Pétain, leader del governo di Vichy, in un significativo incontro diplomatico che simboleggia le complesse dinamiche politiche della Francia occupata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Ottobre 1940 Incontro Hitler-Laval a Montoire: Adolf Hitler e Pierre Laval si incontrano a Montoire-sur-le-Loir in un cruciale vertice diplomatico durante l'occupazione nazista della Francia. L'incontro sancisce le trattative tra la Germania nazista e il governo di Vichy, rappresentando un momento chiave delle relazioni collaborative franco-tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Ottobre 1940 Nascita di Pelé, leggenda del calcio brasiliano: Nasce in Brasile Edson Arantes do Nascimento, meglio conosciuto come Pelé. Diventerà uno dei calciatori più celebrati della storia, rivoluzionando lo sport e diventando un'icona culturale globale.
  • 24 Ottobre 1940 Incontro Hitler-Pétain a Montoire: Adolf Hitler incontra il Maresciallo Philippe Pétain a Montoire, in Francia. Pétain accetta di collaborare con la Germania nazista contro la Gran Bretagna, negoziando potenziali compensazioni in Africa e una posizione prominente nella prospettata 'Nuova Europa'.
  • 25 Ottobre 1940 Ultimatum Italiano alla Grecia: Il 25 ottobre 1940, il Primo Ministro greco Ioannis Metaxas rifiutò l'ultimatum italiano, negando l'accesso al suolo greco per contrastare la strategia militare inglese. Questo rifiuto, passato alla storia come il 'grande no' greco, innescò la campagna italiana di Grecia, che si rivelò un fallimento strategico per l'Italia fascista e segnò un punto di svolta nel teatro bellico mediterraneo.
  • 26 Ottobre 1940 Primo Volo del P-51 Mustang: Il North American Aviation P-51 Mustang, uno dei più iconici aerei da caccia della storia, compie il suo primo volo di collaudo. Questo rivoluzionario velivolo diverrà successivamente un punto di svolta durante la Seconda Guerra Mondiale, distinguendosi per velocità, autonomia e prestazioni eccezionali.
  • 27 Ottobre 1940 Ultimatum italiano alla Grecia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 27 ottobre 1940, il ministro italiano Emanuele Grazzi consegna un ultimatum alla Grecia, pretendendo l'accesso delle truppe italiane sul territorio greco. Questo evento rappresenta il drammatico preludio all'invasione italiana della Grecia, che si concretizzerà già il giorno successivo, segnando un momento cruciale nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Ottobre 1940 Il 'Grande No' greco: Il Primo Ministro greco Ioannis Metaxas rifiuta l'ultimatum italiano che richiedeva il transito delle truppe sul suolo greco. Questo 'grande no' segnò l'inizio della campagna italiana in Grecia, che si concluse con un fallimento militare italiano e la successiva occupazione tedesca della Grecia nel 1941.
  • 29 Ottobre 1940 Prima Lotteria di Coscrizione Militare degli USA: Si tiene a Washington, D.C. la prima lotteria nazionale di coscrizione militare, un momento cruciale nella storia della coscrizione militare statunitense e nella preparazione per un potenziale conflitto globale.
  • 30 Ottobre 1940 Combattimenti in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, si verificarono scontri militari in territorio greco, che segneranno l'inizio dell'invasione italiana della Grecia.
  • 31 Ottobre 1940 Fine della Battaglia d'Inghilterra: La Seconda Guerra Mondiale raggiunge un punto cruciale con la conclusione della Battaglia d'Inghilterra. Il Regno Unito riesce a respingere l'offensiva aerea tedesca, scongiurando l'invasione della Gran Bretagna e segnando un momento decisivo nel conflitto mondiale.