I principali eventi accaduti a Aprile 1940: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 02 Aprile 1940 Pianificazione dell'Operazione Weserübung: Adolf Hitler definisce la data per l'Operazione Weserübung, il piano strategico tedesco per l'invasione e l'occupazione della Danimarca e della Norvegia durante la seconda guerra mondiale.
- 03 Aprile 1940 Churchill assume la leadership militare britannica: Winston Churchill viene nominato in una posizione chiave di direzione delle forze armate britanniche, segnando una significativa transizione di leadership nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Aprile 1940 Nascita di Bijan Pakzad: Nasce Bijan Pakzad, celebre stilista iraniano-americano che diverrà un punto di riferimento nel mondo della moda maschile di lusso. Fonderà un marchio esclusivo con boutique a Beverly Hills, New York e Londra, diventando noto per i capi di alta sartoria e una clientela estremamente selezionata.
- 05 Aprile 1940 Valutazione errata di Chamberlain su Hitler: In un importante discorso pubblico, il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain ha dichiarato che Hitler aveva 'perso l'occasione', una valutazione tragicamente miope delle intenzioni della Germania nazista, solo settimane prima dell'invasione tedesca dell'Europa occidentale.
- 06 Aprile 1940 Sommergibile tedesco U-1 distrutto nel Mare del Nord: Durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-1 è stato presumibilmente distrutto da una mina navale britannica nel Mare del Nord. Questo incidente evidenzia le pericolose condizioni della guerra marittima del periodo, con le mine navali che rappresentavano rischi significativi per le operazioni dei sommergibili.
- 07 Aprile 1940 Preparazione all'invasione tedesca in Europa: I tedeschi si preparano all'invasione di Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda e Francia. Questo periodo segna l'inizio di una fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale, con l'espansione dell'aggressione nazista in Europa occidentale.
- 08 Aprile 1940 Preparazioni navali tedesche in Norvegia: Posamine britannici hanno incontrato inaspettatamente la marina tedesca al largo delle coste norvegesi, rivelando i piani imminenti di invasione della Germania. Questo momento è stato cruciale nello sviluppo della Campagna di Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Aprile 1940 Invasione tedesca di Danimarca e Norvegia - Operazione Weserübung: Durante la Seconda guerra mondiale, la Germania nazista avvia l'Operazione Weserübung, invadendo simultaneamente Danimarca e Norvegia. Il colonnello norvegese Eriksen, comandante della fortezza di Oscarborg nell'Oslofjord, dimostra eroica resistenza aprendo il fuoco contro le navi tedesche e affondando l'incrociatore pesante Blücher, rallentando momentaneamente l'avanzata tedesca.
- 10 Aprile 1940 Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 10 aprile 1940, Mussolini e Hitler si incontrano al Brennero, ribadendo la solidarietà nazifascista e consolidando l'alleanza tra Italia e Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Aprile 1940 Dimissioni del generale Laake dall'esercito norvegese: Durante l'invasione tedesca della Norvegia nella Seconda Guerra Mondiale, il generale Laake si è dimesso dal suo incarico di capo dell'esercito norvegese, in un momento di profonda crisi militare per il paese scandinavo.
- 12 Aprile 1940 Inizio della Battaglia di Narvik: Il 12 aprile 1940 prende il via la Battaglia di Narvik, un complesso scontro navale e terrestre tra le forze tedesche e norvegesi. Questa battaglia rappresenta un momento cruciale della Campagna di Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale, con significative implicazioni strategiche per il controllo della regione scandinava.
- 13 Aprile 1940 Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Il 18 marzo 1940, Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrarono al Passo del Brennero. Durante questo vertice, Mussolini assicurò al suo alleato tedesco che l'Italia sarebbe entrata in guerra 'al momento opportuno'.
- 14 Aprile 1940 Inizio delle Attività del Campo di Concentramento di Auschwitz: Il campo di concentramento di Auschwitz è entrato in funzione, dando inizio a uno dei periodi più bui della storia umana. Con questo evento, il regime nazista ha dato il via alla sistematica deportazione e persecuzione di ebrei e altri gruppi considerati nemici, inaugurando una fase di indicibile sofferenza e genocidio.
- 15 Aprile 1940 Attacco alleato a Narvik durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate hanno avviato un'operazione militare strategica per riconquistare la città norvegese di Narvik, precedentemente occupata dalle truppe naziste. L'obiettivo era impedire alla Germania di controllare i porti strategici nel nord della Norvegia.
- 16 Aprile 1940 Nascita della Regina Margrethe II di Danimarca: Margrethe II nasce in questa data, destinata a diventare la Regina di Danimarca dal 1972 ad oggi. Conosciuta per il suo talento artistico e il suo stile di leadership progressista, è una delle monache regnanti più longeve e rispettate d'Europa.
- 17 Aprile 1940 Rastrellamento del Quadraro: Il 17 aprile 1944, le SS naziste guidate da Herbert Kappler hanno condotto l'Operazione Balena (Unternehmen Walfisch) nel quartiere romano del Quadraro. Durante questa brutale azione, oltre 700 uomini tra i 16 e i 60 anni sono stati deportati nei campi di concentramento di Fossoli e successivamente in Germania, costretti al lavoro forzato. Il rastrellamento mirò specificamente al Quadraro per la sua importanza strategica nella rete della Resistenza romana.
- 18 Aprile 1940 Nascita di Joseph L. Goldstein: Nasce Joseph L. Goldstein, scienziato americano che in seguito diverrà un ricercatore rinomato e vincitore del Premio Nobel per la Medicina per il suo lavoro rivoluzionario nella comprensione del metabolismo del colesterolo e della regolazione genetica.
- 19 Aprile 1940 Sbarco Anglo-Francese a Narvik durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, truppe anglo-francesi sbarcarono a Narvik, in Norvegia, in un'operazione strategica volta a contrastare l'avanzata tedesca e supportare la resistenza norvegese. Questo sbarco rappresentò un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto nel teatro nordeuropeo.
- 20 Aprile 1940 Sbarco britannico in Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, truppe britanniche sbarcano nei porti norvegesi di Åndalsnes e Namsos, nell'ambito di un'operazione militare volta a contrastare l'invasione tedesca della Norvegia e supportare la resistenza norvegese.
- 21 Aprile 1940 Scontro a Lillehammer durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la Campagna di Norvegia, a Lillehammer si verifica il primo scontro diretto tra truppe britanniche e tedesche, un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto mondiale.
- 22 Aprile 1940 Inizio della Battaglia di Capo Matapan: La Battaglia di Capo Matapan, svoltasi nel Mar Mediterraneo, rappresentò uno scontro decisivo tra la Regia Marina italiana e la Royal Navy britannica. Questo scontro navale fu cruciale per il controllo delle rotte marittime durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la capacità strategica delle forze alleate.
- 23 Aprile 1940 Tragico incendio al Rhythm Night Club: Un devastante incendio si è verificato al Rhythm Night Club a Natchez, Mississippi, causando uno dei più letali incendi in un locale notturno nella storia degli Stati Uniti. Il rogo ha provocato la morte di 209 avventori afroamericani, per lo più giovani, intrappolati all'interno di un edificio di legno con vie di fuga limitate. L'incidente ha evidenziato gravi problematiche di sicurezza nei luoghi pubblici e le disuguaglianze razziali nelle risposte di emergenza durante l'era di Jim Crow.
- 24 Aprile 1940 Evacuazione britannica dalla Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il Regno Unito ha avviato l'Operazione Demon, un'evacuazione strategica delle proprie truppe dalla Grecia di fronte all'avanzata delle forze dell'Asse. Questa operazione rappresentò un momento cruciale nella ritirata alleata dal fronte greco.
- 25 Aprile 1940 Adozione ufficiale della bandiera delle Isole Faroe: La bandiera faroese Merkið è stata ufficialmente riconosciuta come bandiera nazionale delle Isole Faroe, segnando un momento importante nell'identità culturale e nella rappresentazione simbolica dell'arcipelago.
- 26 Aprile 1940 Inizio dell'Operazione Marita: Il 26 aprile 1940, l'Italia ha dichiarato guerra alla Grecia, dando inizio all'Operazione Marita. Questo evento segna un momento cruciale nelle dinamiche belliche del Mediterraneo durante la Seconda Guerra Mondiale, ampliando il conflitto e coinvolgendo nuovi teatri di guerra.
- 27 Aprile 1940 Preparazione dell'invasione tedesca della Francia: Adolf Hitler comunica ai suoi generali Wilhelm Keitel e Alfred Jodl la data pianificata per l'attacco alla Francia, preparando l'invasione del paese nell'ambito della Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Aprile 1940 Istituzione del Campo di Concentramento di Auschwitz: Heinrich Himmler ordina ufficialmente l'istituzione del Campo di Concentramento di Auschwitz, una decisione che avrebbe portato a uno dei siti più infausti di sofferenza umana nella storia moderna. Questo campo diventerà simbolo dell'Olocausto e del genocidio nazista, dove centinaia di migliaia di ebrei, prigionieri politici e altre minoranze subiranno torture, esperimenti medici disumani e morte.
- 29 Aprile 1940 Nomina di Rudolf Höß ad Auschwitz: Rudolf Höß viene nominato primo comandante del campo di concentramento di Auschwitz, uno dei luoghi simbolo dello sterminio nazista durante l'Olocausto. La sua nomina segna un momento tragico nella storia del genocidio perpetrato dal regime nazista.
- 30 Aprile 1940 Avanzata tedesca a Dombas: Truppe tedesche si sono congiunte a Dombas durante l'invasione della Norvegia nella Seconda Guerra Mondiale, consolidando il loro controllo strategico dell'area.