I principali eventi accaduti a Maggio 1940: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1940 Attacco aereo tedesco contro nave civile: Un devastante attacco aereo tedesco causa la morte di 140 ebrei palestinesi a bordo di una nave, evidenziando le brutali tattiche impiegate durante le prime fasi del conflitto mondiale e la drammatica persecuzione delle popolazioni civili.
  • 02 Maggio 1940 Annullamento dei Giochi Olimpici di Helsinki: A causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, i Giochi Olimpici previsti a Helsinki vengono ufficialmente cancellati. Questa decisione riflette l'impatto devastante del conflitto mondiale sugli eventi sportivi internazionali.
  • 03 Maggio 1940 Visita di Hitler in Italia: Il 3 maggio 1940, Hitler partì in treno da Berlino e giunse al Brennero alle 8:00 del mattino, dove fu accolto da Filiberto, Duca di Pistoia, in rappresentanza del Re, e da Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista, in rappresentanza di Mussolini. Il corteo attraversò diverse città italiane, tra cui Bolzano, Verona e Bologna, giungendo alla stazione di Roma Ostiense alle 20:30, dove Hitler fu ricevuto dal Re, da Mussolini, dal Conte Ciano e da altre autorità. Questo viaggio diplomatico avveniva in un momento cruciale delle relazioni tra Germania e Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Maggio 1940 Pianificazione Offensiva Occidentale di Hitler: Adolf Hitler stabilisce il 6 maggio come data target per lanciare una massiccia offensiva in Europa Occidentale. Questa decisione strategica prelude a imminenti operazioni militari che avranno conseguenze decisive durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Maggio 1940 Governo norvegese in esilio a Londra durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 5 maggio 1940, in seguito all'invasione tedesca della Norvegia, il governo norvegese si è stabilito in esilio a Londra. Questa mossa strategica ha permesso al governo legittimo norvegese di continuare le proprie operazioni, coordinare gli sforzi di resistenza e mantenere le relazioni diplomatiche internazionali nonostante l'occupazione nazista del paese.
  • 06 Maggio 1940 Intelligence vaticana sui piani di invasione tedeschi: Papa Pio XII condivide informazioni critiche raccolte dagli agenti vaticani con la Principessa Marie José del Belgio, rivelando i piani imminenti della Germania di attaccare i Paesi Bassi. Questo episodio testimonia il ruolo cruciale delle reti diplomatiche e informative durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Maggio 1940 Invasione tedesca dei Paesi Bassi e del Belgio: La Germania invade il Lussemburgo, l'Olanda e il Belgio, violando la neutralità di questi paesi. Le truppe tedesche penetrano nel territorio francese, dando inizio all'offensiva in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Maggio 1940 L'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 10 giugno 1940, l'Italia entra ufficialmente in guerra al fianco della Germania, dichiarando guerra a Francia e Gran Bretagna. Benito Mussolini annuncia questo decisivo passaggio con un drammatico discorso dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, sancendo l'alleanza con la Germania nazista e aprendo un nuovo fronte nel conflitto mondiale.
  • 09 Maggio 1940 Preparativi per l'invasione tedesca dell'Occidente: Ultimi preparativi strategici da parte delle forze armate tedesche in vista dell'imminente attacco alle nazioni occidentali durante la Seconda Guerra Mondiale. La Germania si apprestava a lanciare l'operazione 'Fall Gelb', l'invasione dei Paesi Bassi, Belgio e Francia.
  • 10 Maggio 1940 Invasione tedesca nei Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo: La Germania lancia una massiccia offensiva militare contro Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, segnando l'inizio della Campagna di Francia durante la Seconda Guerra Mondiale. Le truppe tedesche, supportate da carri armati e unità motorizzate, violano la neutralità di questi paesi con una strategia di attacco fulmineo.
  • 11 Maggio 1940 Churchill autorizza i bombardamenti sulla Germania: Il primo ministro britannico Winston Churchill ha dato l'autorizzazione per i primi bombardamenti strategici sulla Germania, segnando un punto di svolta nella strategia militare alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Maggio 1940 Invasione tedesca della Francia attraverso la Foresta delle Ardenne: Le truppe tedesche lanciano un'invasione strategica della Francia avanzando attraverso la densa Foresta delle Ardenne, raggiungendo punti di attraversamento cruciali sul fiume Mosa a Sedan, Monthermé e Dinant, bypassando la linea Maginot.
  • 13 Maggio 1940 Inizio dell'invasione tedesca della Francia: Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Germania nazista avvia l'invasione della Francia attraversando il fiume Mosa. Contemporaneamente, Winston Churchill pronuncia il suo storico discorso davanti alla Camera dei Comuni britannica, dichiarando la determinazione del paese a resistere all'aggressione nazista con le celebri parole su 'sangue, lacrime, fatica e sudore'.
  • 14 Maggio 1940 Seconda guerra mondiale: I Paesi Bassi si arrendono alla Germania
  • 15 Maggio 1940 Francia ammette la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale: Il Primo Ministro francese Paul Reynaud ha telefonato al Primo Ministro britannico Winston Churchill, comunicando la devastante notizia: "Siamo stati sconfitti; abbiamo perso la battaglia", segnalando l'imminente caduta della Francia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Maggio 1940 La resa francese: Paul Reynaud comunica a Winston Churchill la quasi certa sconfitta della Francia, un momento drammatico che segna la fine dell'indipendenza francese di fronte all'invasione tedesca.
  • 17 Maggio 1940 Occupazione tedesca di Bruxelles: Durante la Seconda guerra mondiale, la Germania nazista occupa Bruxelles, capitale del Belgio, come parte della sua strategica invasione dell'Europa occidentale. Le truppe tedesche entrano nella città, che viene dichiarata 'città aperta', segnando un momento cruciale nell'avanzata militare tedesca.
  • 18 Maggio 1940 Pétain diventa vice premier: Il Maresciallo Philippe Pétain viene nominato vice premier di Francia, un momento cruciale che prelude alla formazione del governo di Vichy.
  • 19 Maggio 1940 Apertura del campo di concentramento di Auschwitz: Inaugurazione ufficiale del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau in Polonia occupata. Questo campo diventerà il più grande e famigerato campo nazista, dove verranno sistematicamente assassinate circa 1,1 milioni di persone tra il maggio 1940 e il gennaio 1945.
  • 20 Maggio 1940 Primi prigionieri ad Auschwitz: I primi prigionieri giungono nel campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei periodi più bui della storia umana. Questo evento rappresenta l'avvio di una macchina di persecuzione sistematica e sterminio che avrebbe causato milioni di vittime innocenti.
  • 21 Maggio 1940 Pianificazione invasione britannica: Nel maggio 1940, i vertici militari tedeschi hanno iniziato a elaborare un piano dettagliato per un'invasione anfibia dell'Inghilterra, nota come Operazione Leone Marino.
  • 22 Maggio 1940 Approvazione dell'Emergency Powers Act a Londra: Il Parlamento britannico approva l'Emergency Powers Act, un provvedimento legislativo cruciale che conferisce al governo poteri straordinari per gestire gli sforzi bellici durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Maggio 1940 Prima grande battaglia aerea della Seconda Guerra Mondiale: Il 23 maggio 1940, nei cieli della Francia, si svolse un combattimento aereo storico tra i caccia Spitfire della Royal Air Force britannica e i Messerschmitt Bf 109 tedeschi. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea, dimostrando le capacità tecnologiche e le abilità dei piloti di entrambe le forze aeree.
  • 24 Maggio 1940 Inizio dell'evacuazione di Dunkerque: Inizia l'evacuazione del Corpo Spedizione Britannico da Dunkerque, un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale che diverrà simbolo di resilienza e strategia militare britannica.
  • 25 Maggio 1940 Inizio della Battaglia di Dunkerque: Ha inizio la cruciale Battaglia di Dunkerque, un momento militare decisivo della Seconda Guerra Mondiale che avrebbe coinvolto l'imponente evacuazione delle truppe alleate dalle spiagge francesi, in un'operazione destinata a diventare leggendaria.
  • 26 Maggio 1940 Inizio dell'Operazione Dynamo: Inizia l'Operazione Dynamo, un'epica operazione di salvataggio marittimo che porterà all'evacuazione di oltre 338.000 soldati britannici e francesi dalle spiagge di Dunkerque, salvandoli dalla cattura o distruzione.
  • 27 Maggio 1940 Operazione Dynamo: Evacuazione di Dunkerque: Inizia l'evacuazione delle truppe alleate da Dunkerque, con i primi 7.669 soldati britannici che attraversano la Manica. Questa cruciale operazione militare salverà una porzione significativa delle forze alleate dalla potenziale cattura o distruzione da parte delle truppe tedesche.
  • 28 Maggio 1940 Battaglia di Dunkerque: Proseguono gli scontri intensi a Dunkerque, uno degli episodi più drammatici della Seconda guerra mondiale, dove le truppe alleate cercano disperatamente di evacuare dalle coste francesi sotto l'attacco tedesco.
  • 29 Maggio 1940 Il discorso di Churchill: 'Combatteremo': In un momento storico, il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronuncia il suo celebre discorso alla Camera dei Comuni, dichiarando la ferma determinazione britannica a resistere all'aggressione nazista con le memorabili parole 'Combatteremo'.
  • 30 Maggio 1940 Riunione cruciale del gabinetto britannico: Durante una riunione decisiva, Winston Churchill ottiene il sostegno per continuare la guerra, nonostante le argomentazioni contrarie di Lord Halifax e Neville Chamberlain. Questo momento segna un punto di svolta nella determinazione britannica di resistere all'aggressione nazista.
  • 31 Maggio 1940 Operazione Dynamo: Evacuazione di massa: L'Operazione Dynamo raggiunge il suo picco massimo, salvando con successo 68.014 truppe alleate dalle spiagge di Dunkirk, in un momento cruciale delle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.