I principali eventi accaduti a Marzo 1940: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1940 Preparazioni finali per l'operazione Weserübung: La Germania nazista definisce le direttive conclusive per l'operazione Weserübung, pianificazione dettagliata dell'invasione di Danimarca e Norvegia, strategia che avrebbe presto ridisegnato gli equilibri nel nord Europa.
  • 02 Marzo 1940 Piano di invasione tedesco dei paesi scandinavi: Emergono i primi dettagli del piano strategico di Adolf Hitler per attaccare e conquistare i paesi scandinavi, prefigurando l'imminente espansione militare tedesca verso nord.
  • 03 Marzo 1940 Offensiva Sovietica in Carelia: Nel marzo 1940, durante la Guerra d'Inverno, l'Armata Rossa lanciò un violento attacco contro le postazioni finlandesi in Carelia, intensificando il conflitto militare tra Unione Sovietica e Finlandia.
  • 04 Marzo 1940 Attacco Sovietico a Viipuri durante la Guerra d'Inverno: I sovietici attaccano la città di Viipuri (corretta l'ortografia) durante il conflitto con la Finlandia, in un momento cruciale della Guerra d'Inverno. L'assedio e l'attacco alla città rappresentano un importante momento strategico nel confronto militare tra URSS e Finlandia.
  • 05 Marzo 1940 Massacro di Katyn': Ordine di Esecuzione Sovietico: Il 5 marzo 1940, Stalin e altri membri di alto rango del Politburo sovietico firmarono un ordine brutale per l'esecuzione di 25.700 polacchi, tra cui 14.700 prigionieri di guerra. Questo evento rappresenta uno dei più scioccanti crimini di guerra della Seconda Guerra Mondiale, in cui l'élite intellettuale e militare polacca fu sistematicamente sterminata per volontà diretta di Stalin e dei suoi più stretti collaboratori.
  • 06 Marzo 1940 Invasione Tedesca di Danimarca e Norvegia: La Germania nazista avvia l'invasione di Danimarca e Norvegia, aprendo un nuovo fronte nel teatro bellico europeo. Questo evento fa parte della strategia di espansione territoriale di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, che mirava a controllare le regioni settentrionali dell'Europa.
  • 07 Marzo 1940 Missione diplomatica di Sumner Welles a Parigi: Il Sottosegretario di Stato statunitense Sumner Welles ha condotto una visita diplomatica cruciale a Parigi, incontrando il Presidente francese Albert François Lebrun e il Primo Ministro Édouard Daladier durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Durante i colloqui, Daladier ha sottolineato l'importanza di ripristinare l'indipendenza della Polonia e della Cecoslovacchia, esprimendo profonda diffidenza nei confronti di Hitler ma rimanendo aperto a potenziali negoziati.
  • 08 Marzo 1940 Conquista sovietica di Viipuri durante la Guerra d'Inverno: L'Armata Rossa sovietica conquista la strategica città finlandese di Viipuri (Vyborg) durante la Guerra d'Inverno, segnando un punto di svolta nel conflitto tra URSS e Finlandia.
  • 09 Marzo 1940 Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Hitler e Mussolini si incontrano al passo del Brennero per discutere le strategie belliche. Durante l'incontro, Mussolini assicura al leader nazista che l'Italia entrerà in guerra nel momento ritenuto più opportuno, sancendo di fatto l'alleanza tra Germania e Italia.
  • 10 Marzo 1940 Morte di Mikhail Bulgakov: Mikhail Bulgakov, celebre scrittore russo noto per opere come 'Il Maestro e Margherita', morì. Figura letteraria significativa del primo Novecento, i suoi lavori spesso criticavano la società sovietica ed esploravano complessi temi filosofici.
  • 11 Marzo 1940 Incontro tra Mussolini e von Ribbentrop: Il 10 marzo 1940, von Ribbentrop consegna una lettera di Hitler a Mussolini, sottolineando che il conflitto poteva essere risolto solo attraverso le armi e ribadendo la necessità dell'Italia di schierarsi al fianco della Germania. L'11 marzo, Mussolini e von Ribbentrop si incontrano nuovamente per discutere i dettagli dell'intervento italiano a supporto dell'alleato tedesco.
  • 12 Marzo 1940 Trattato di pace di Mosca: Finlandia e Unione Sovietica concludono il Trattato di pace di Mosca, ponendo fine alla Guerra d'Inverno. Secondo il trattato, la Finlandia mantiene la propria indipendenza ma è costretta a cedere territori significativi, incluso l'Istmo della Carelia, Viipuri e terre a nord del Lago Ladoga. I sovietici ottengono una base navale trentennale a Hanko e un diritto di passaggio verso la Svezia, ridisegnando drammaticamente l'integrità territoriale e la posizione geopolitica della Finlandia.
  • 13 Marzo 1940 Fine della Guerra d'Inverno tra Finlandia e Unione Sovietica: La Guerra d'Inverno tra Finlandia e Unione Sovietica si conclude ufficialmente con la firma del Trattato di Pace di Mosca. Questo conflitto, durato dal novembre 1939 al marzo 1940, vide la piccola Finlandia resistere contro l'invasione sovietica, guadagnando rispetto internazionale nonostante la sconfitta finale.
  • 14 Marzo 1940 Inizio dell'occupazione sovietica dei Paesi baltici: L'Unione Sovietica dà inizio all'occupazione dei Paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), un'azione che segnerà profondamente la storia geopolitica dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Marzo 1940 Bombardamento di Cassino nella Seconda Guerra Mondiale: Il 15 marzo 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati condussero un massiccio bombardamento aereo sulla città di Cassino, nell'ambito della Terza Battaglia di Montecassino. L'attacco, che coinvolse 550 bombardieri medi e pesanti e 200 cacciabombardieri, provocò la completa distruzione della città e del monastero di San Benedetto, fondato nel 529. L'operazione causò ingenti perdite civili e militari, segnando uno dei momenti più drammatici del conflitto in Italia.
  • 16 Marzo 1940 Prima Vittima Civile Britannica durante i Bombardamenti Tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale: Il 16 marzo 1940, durante un raid aereo tedesco su Scapa Flow nelle Isole Orcadi, James Isbister divenne la prima vittima civile britannica in un attacco aereo tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. La base navale strategica di Scapa Flow era una posizione cruciale per la Royal Navy britannica, rendendola un obiettivo primario per i bombardamenti aerei tedeschi. Questo evento simboleggia l'inizio dei bombardamenti che avrebbero coinvolto la popolazione civile nel conflitto.
  • 17 Marzo 1940 Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 17 marzo 1940, Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrarono al valico del Brennero, un momento cruciale che sancì l'alleanza strategica tra l'Italia fascista e la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo vertice diplomatico rappresentò un punto di svolta nelle relazioni tra i due regimi totalitari e nelle dinamiche del conflitto mondiale.
  • 18 Marzo 1940 Incontro Hitler-Mussolini al Passo del Brennero: Durante un vertice strategico al Passo del Brennero, Adolf Hitler e Benito Mussolini sanciscono un'alleanza militare contro Francia e Regno Unito, consolidando l'asse Roma-Berlino e preparando l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale.
  • 19 Marzo 1940 Massacro di Katyn': L'NKVD sovietico compie un terribile massacro a Katyn', assassinando circa 21.857 tra intellettuali e prigionieri di guerra polacchi. Un crimine di guerra che simboleggia la brutalità del regime stalinista e le sofferenze del popolo polacco.
  • 20 Marzo 1940 Paul Reynaud Nuovo Primo Ministro Francese: Paul Reynaud viene nominato Primo Ministro di Francia, succedendo a Édouard Daladier in un periodo critico della Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato da significativa instabilità politica e dalla minaccia dell'espansionismo nazista.
  • 21 Marzo 1940 Caduta del governo Daladier: Il 21 marzo 1940, il governo guidato da Édouard Daladier si dimette, segnando un momento cruciale nella leadership francese durante la Seconda Guerra Mondiale. Paul Reynaud viene nominato nuovo Primo Ministro di Francia, in un periodo di estrema tensione geopolitica.
  • 22 Marzo 1940 Pattugliamento navale britannico lungo la costa norvegese: Durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, la Royal Navy ha significativamente intensificato i pattugliamenti marittimi lungo la costa norvegese. Questi aumentati controlli navali segnalarono l'importanza strategica delle rotte marittime norvegesi e le potenziali posizioni militari nel conflitto, riflettendo le crescenti tensioni geopolitiche tra Gran Bretagna, Norvegia e Germania nazista.
  • 23 Marzo 1940 Eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 23 marzo 1944, dopo un attacco partigiano in Via Rasella a Roma, i comandi tedeschi decisero una brutale rappresaglia. Il 24 marzo, militari delle SS radunarono 335 civili italiani nelle grotte della Via Ardeatina e li fucilarono, in un massacro che divenne simbolo delle atrocità naziste durante l'occupazione italiana.
  • 24 Marzo 1940 Eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944, militari nazisti delle SS, comandati da Erich Priebke e Karl Hass, radunavano e uccidevano 335 civili italiani in una zona di catacombe alla periferia di Roma. Questo massacro rappresenta uno dei più efferati crimini di guerra commessi durante l'occupazione tedesca in Italia, simbolo della brutalità nazista.
  • 25 Marzo 1940 Attentato Partigiano a Via Rasella: Il 23 marzo 1944, nel giorno del 25° anniversario della fondazione del Partito Fascista, un gruppo di 17 partigiani dei Gruppi d'Azione Patriottica (GAP), guidati da Rosario Bentivegna, compie un audace azione di resistenza facendo esplodere un ordigno in Via Rasella a Roma, colpendo una colonna di militari tedeschi. Questo episodio rappresenta un momento simbolico della lotta partigiana contro l'occupazione nazifascista.
  • 26 Marzo 1940 Razionamento della Carne in Gran Bretagna: Ha avuto inizio il razionamento della carne nel Regno Unito, una misura introdotta durante la Seconda Guerra Mondiale per gestire le risorse alimentari in un periodo di grave crisi e conflitto.
  • 27 Marzo 1940 Istituzione del Campo di Concentramento di Auschwitz: Heinrich Himmler, alto ufficiale nazista, ordina la costruzione del campo di concentramento di Auschwitz vicino a Katowice, in Polonia. Questo sito diverrà uno dei campi di sterminio più infami dell'Olocausto, dove verranno sistematicamente assassinate oltre 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei, durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Marzo 1940 Inizio dell'Operazione Wilfred: I cacciatorpediniere britannici hanno iniziato a stendere campi minati nelle acque territoriali norvegesi, un'operazione strategica progettata per disturbare i rifornimenti tedeschi e provocare un intervento alleato.
  • 29 Marzo 1940 Molotov e le mire territoriali sovietiche sulla Bessarabia: Vyacheslav Molotov, ministro degli esteri sovietico, interviene al Soviet Supremo sollevando la questione della Bessarabia romena, territorio che l'URSS considera oggetto di una 'disputa irrisolta' e su cui nutre mire espansionistiche.
  • 30 Marzo 1940 Giappone stabilisce governo fantoccio a Nanchino: Durante la Seconda guerra sino-giapponese, il Giappone dichiara ufficialmente Nanchino come capitale di un nuovo governo cinese controllato da Wang Jingwei. Questa mossa strategica faceva parte del piano giapponese di occupazione e manipolazione dei territori cinesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Marzo 1940 Strategie di Guerra Marittima nella Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il rastrellamento commerciale fu una strategia navale significativa in cui le potenze marittime cercavano di disturbare le linee di rifornimento e le rotte commerciali nemiche, causando sfide economiche e logistiche per le nazioni avversarie.