I principali eventi accaduti a Febbraio 1940: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1940 Promemoria di Badoglio sull'Inadeguatezza Militare Italiana: Il maresciallo Pietro Badoglio, capo di stato maggiore generale, ha redatto un rapporto ufficiale a Benito Mussolini denunciando l'insufficienza delle scorte e delle risorse italiane per sostenere una guerra contro grandi potenze europee. Questo documento rivelava le debolezze strategiche dell'Italia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Febbraio 1940 Avanzata sovietica sul fronte orientale: Il 2 febbraio 1940 segna l'inizio dell'offensiva sovietica lungo tutto il fronte orientale, un momento cruciale negli sviluppi strategici della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Febbraio 1940 Abbattimento di un Bombardiere Tedesco su Territorio Britannico: Durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, un bombardiere Heinkel He 111 tedesco è stato abbattuto nei pressi di Whitby, segnando il primo caso di un aereo tedesco precipitato sul suolo inglese durante il conflitto. Questo evento ha evidenziato l'intensificarsi degli scontri aerei tra le forze tedesche e britanniche, dimostrando la crescente tensione e aggressività nel teatro di guerra aereo.
  • 04 Febbraio 1940 Offensiva Sovietica nella Guerra d'Inverno: Battaglia di Summa: Durante la Guerra d'Inverno tra l'Unione Sovietica e la Finlandia, le forze sovietiche lanciarono un massiccio assalto nell'strategico Istmo della Carelia. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, in cui l'Unione Sovietica cercò di sfondare le linee difensive finlandesi e conquistare territori chiave, mettendo alla prova la resilienza militare della Finlandia contro l'aggressione sovietica.
  • 05 Febbraio 1940 Supporto alleato alla Finlandia: Gli Alleati approvano un piano di intervento militare in Finlandia, nel contesto della Guerra d'Inverno contro l'Unione Sovietica. Questo intervento dimostra la crescente preoccupazione delle potenze occidentali per l'espansionismo sovietico.
  • 06 Febbraio 1940 Nascita di Jimmy Tarbuck: Jimmy Tarbuck, un noto comico britannico, conduttore televisivo e personalità dell'intrattenimento, è nato il 6 febbraio 1940. Conosciuto per il suo stile comico energico e il lavoro come presentatore, Tarbuck sarebbe diventato una figura di rilievo nell'intrattenimento britannico della metà del XX secolo.
  • 07 Febbraio 1940 Prima Mondiale di Pinocchio di Disney: La RKO Radio Pictures ospita la première mondiale del secondo film d'animazione di Walt Disney, Pinocchio, presso il Central Theatre di New York City. Questo evento segna un momento cruciale nella storia dell'animazione, introducendo un capolavoro che diventerà un classico mondiale della cinematografia per ragazzi.
  • 09 Febbraio 1940 Offensiva britannica in Nord Africa: Sotto il comando del generale A.P. Wavell, le truppe britanniche avviano un'importante offensiva in Nord Africa che raggiunge Bengasi, minacciando significativamente la posizione italiana nel teatro africano durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Febbraio 1940 Deportazioni di massa sovietiche: L'Unione Sovietica avvia deportazioni forzate su larga scala di cittadini polacchi dalla Polonia orientale occupata verso la Siberia, un brutale atto di spostamento forzato della popolazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Febbraio 1940 Deportazione di Ebrei tedeschi: Le autorità naziste deportano circa 1.000 Ebrei tedeschi provenienti da Stettino e da altre città della Germania orientale verso il distretto di Lublino, nell'ambito delle politiche di persecuzione e deportazione razziale.
  • 12 Febbraio 1940 Affondamento del sommergibile tedesco U-33: Nel Firth of Clyde, il sommergibile tedesco U-33 viene affondato dal dragamine Gleaner. Dei 42 uomini dell'equipaggio, 25 persero la vita mentre 17 sopravvissero. Un sopravvissuto trasportava tre rotori della macchina Enigma, successivamente inviati ad Alan Turing per un'analisi di intelligence cruciale.
  • 13 Febbraio 1940 La Finlandia cerca supporto militare svedese: La Finlandia ha richiesto assistenza militare alla Svezia per combattere contro l'Unione Sovietica durante la Guerra d'Inverno. Tuttavia, la Svezia ha rifiutato la richiesta, temendo potenziali invasioni di rappresaglia da parte di Gran Bretagna e Germania. Questa decisione ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche e le strategie di neutralità dei paesi nordici durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Febbraio 1940 Potenziamento della Flotta Mercantile Britannica durante la Seconda Guerra Mondiale: In una decisione strategica cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale, la flotta mercantile britannica fu equipaggiata con armamenti difensivi per proteggere le navi da potenziali attacchi nemici, specialmente da parte di sommergibili e navi da guerra tedesche. Questa mossa aumentò significativamente le possibilità di sopravvivenza delle navi mercantili che attraversavano rotte marittime pericolose nei primi stadi del conflitto.
  • 15 Febbraio 1940 Vittoria sovietica nella Seconda Battaglia di Summa: Durante la Guerra d'Inverno, le forze sovietiche sfondarono la Linea Mannerheim nella Seconda Battaglia di Summa. Il comandante finlandese Carl Gustaf Emil Mannerheim ordinò strategicamente il ritiro del II Corpo d'Armata, segnando un punto di svolta significativo nel conflitto.
  • 16 Febbraio 1940 Incidente Altmark: Salvataggio britannico di prigionieri: Il cacciatorpediniere britannico HMS Cossack ha abbordato la nave cisterna tedesca Altmark nelle acque territoriali norvegesi, liberando con un'azione audace 299 prigionieri britannici. Questo ardito intervento rappresentò una significativa violazione della neutralità norvegese e sottolineò le crescenti tensioni del periodo iniziale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Febbraio 1940 Dichiarazione di guerra italiana: L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, schierandosi ufficialmente con la Germania nazista nel conflitto mondiale. Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini proclama l'ingresso in guerra dopo aver sostenuto di aver fatto ogni sforzo per evitare il conflitto.
  • 18 Febbraio 1940 Incontro tra Hitler e Mussolini al Passo del Brennero: Il 18 febbraio 1940, Adolf Hitler e Benito Mussolini si sono incontrati al Passo del Brennero. Durante questo vertice strategico, Mussolini ha assicurato al suo alleato tedesco che l'Italia sarebbe entrata in guerra 'al momento opportuno', segnando un momento cruciale nelle alleanze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Febbraio 1940 Piano Weserübung - Preparazione Militare Tedesca: Il 19 febbraio 1940, la Germania nazista accelera i preparativi per l'operazione Weserübung, un piano strategico per l'invasione e l'occupazione della Danimarca e della Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo piano mirava a garantire vie di rifornimento marittime e posizioni strategiche nel nord Europa.
  • 20 Febbraio 1940 Nomina del generale von Falkenhorst: Il generale Nikolaus von Falkenhorst viene nominato comandante delle forze tedesche durante la seconda guerra mondiale, con un ruolo strategico significativo nelle operazioni militari del periodo.
  • 21 Febbraio 1940 Inizio della costruzione di Auschwitz: Viene avviata la costruzione del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, che diverrà uno dei più tragici simboli dello sterminio nazista durante l'Olocausto. Il campo rappresenterà uno dei luoghi più atroci della persecuzione e dello sterminio degli ebrei e di altre minoranze.
  • 22 Febbraio 1940 Scoperta del 14° Dalai Lama: Nella provincia tibetana di Ando, Tenzin Gyatso, di 4 anni, viene ufficialmente proclamato 'tulku' (reincarnazione spirituale) del tredicesimo Dalai Lama, segnando un momento significativo nella successione spirituale buddhista tibetana.
  • 23 Febbraio 1940 Missione Diplomatica di Sumner Welles a Roma: Sumner Welles, sottosegretario al Dipartimento di Stato americano, giunge a Roma per sondare l'atteggiamento italiano e proporre un accordo. Mussolini, tuttavia, mantiene un atteggiamento evasivo, rivelando le complesse dinamiche diplomatiche del periodo.
  • 24 Febbraio 1940 Internamento degli ebrei in Italia: Nel giugno 1940, gli ebrei italiani classificati come maggiormente 'pericolosi' e gli ebrei stranieri cittadini di Stati con politiche antisemite sono stati sottoposti a internamento, in linea con le politiche discriminatorie del regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Febbraio 1940 Affondamento del Sommergibile Tedesco U-63 nel Mare del Nord: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-63 è stato affondato nel Mare del Nord da forze alleate appartenenti al convoglio HN-14, composto da tre cacciatorpediniere e un sommergibile. L'attacco ha provocato la tragica perdita di 24 dei 25 membri dell'equipaggio, evidenziando la brutalità della guerra navale di quel periodo.
  • 26 Febbraio 1940 Affondamento del sommergibile tedesco U-33: Il sommergibile tedesco U-33 viene affondato nel Firth of Clyde da un dragamine britannico. Un sopravvissuto trasportava tre rotori dell'Enigma, fornendo un cruciale vantaggio di intelligence agli Alleati e contribuendo al lavoro crittografico di Alan Turing.
  • 27 Febbraio 1940 Scoperta del Carbonio-14: Martin Kamen e Sam Ruben scoprono il carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio che rivoluzionerà i metodi di datazione archeologica e geologica. Questo isotopo permetterà agli scienziati di determinare con precisione senza precedenti l'età di materiali organici mediante la misurazione del decadimento degli atomi di carbonio-14.
  • 28 Febbraio 1940 Avanzata Sovietica nella Guerra d'Inverno: I sovietici superano la seconda linea difensiva finlandese durante il conflitto con la Finlandia, proseguendo la loro offensiva militare.
  • 29 Febbraio 1940 Hattie McDaniel: Prima Afroamericana agli Oscar: Durante la cerimonia dei Premi Oscar del 1940, l'attrice Hattie McDaniel ha compiuto uno storico traguardo diventando la prima persona di colore a vincere un Premio Oscar. Il suo premio come miglior attore non protagonista per il ruolo di Mammy nel film 'Via col vento' ha rappresentato un momento cruciale per l'inclusione e il riconoscimento degli artisti afroamericani nel cinema statunitense.