I principali eventi accaduti a Novembre 1940: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1940 Battaglia d'Inghilterra: Continua l'intenso scontro aereo tra la Royal Air Force britannica e la Luftwaffe tedesca, momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre 1940 Operazione Judgement - Notte di Taranto: Attacco aereo notturno della Royal Navy britannica contro la flotta della Regia Marina nel porto di Taranto. L'operazione, svoltasi tra l'11 e il 12 novembre 1940, rappresenta una significativa vittoria strategica britannica, che inferse un durissimo colpo materiale e morale alla flotta italiana e al prestigio del regime fascista.
  • 03 Novembre 1940 Controffensiva greca contro l'invasione italiana durante la Guerra greco-italiana: Le forze greche hanno riconquistato con successo il villaggio strategico di montagna di Samarina, precedentemente occupato dagli invasori italiani. Questo evento ha segnato l'inizio della Battaglia di Elaia-Kalamas, un importante scontro che ha dimostrato la resistenza greca contro il tentativo delle potenze dell'Asse di occupare la Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Novembre 1940 Invasione italiana della Grecia: Il 4 novembre 1940, l'Italia ha avviato un'invasione militare dell'Albania con l'obiettivo di penetrare nel territorio greco, innescando un importante scontro nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Novembre 1940 Roosevelt rieletto presidente degli Stati Uniti: Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il presidente democratico Franklin Delano Roosevelt batte lo sfidante repubblicano Wendell Willkie, confermandosi per un terzo mandato presidenziale.
  • 06 Novembre 1940 Roosevelt eletto per il terzo mandato presidenziale: Franklin Delano Roosevelt è stato rieletto presidente degli Stati Uniti per un terzo mandato consecutivo, un evento storico senza precedenti che riflette la fiducia del popolo americano durante il difficile periodo della Grande Depressione e dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Novembre 1940 Preparazione dell'attacco aereo di Taranto: Il 6 novembre 1940 prende il via l'operazione per l'attacco aereo di Taranto. Le navi da battaglia britanniche salpano da Alessandria d'Egitto dirette verso Malta, mentre il Comando supremo della Marina italiana invia unità cacciatorpediniere, torpediniere e sommergibili di pattuglia nel canale di Sicilia, in preparazione di un imminente scontro navale.
  • 08 Novembre 1940 Allerta Marina Italiana a Taranto: Il Comando supremo della Marina italiana, preoccupato per le manovre britanniche nel Mar Mediterraneo, schiera unità di cacciatorpediniere, torpediniere e sommergibili in pattugliamento nel canale di Sicilia. Nella base di Taranto viene concentrata la principale forza navale italiana in preparazione di possibili scontri.
  • 09 Novembre 1940 Invasione tedesca di Norvegia e Danimarca: La Germania nazista lancia un'operazione militare a sorpresa, invadendo simultaneamente Norvegia e Danimarca come parte della sua strategia di espansione durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un'importante escalation del conflitto in Europa settentrionale.
  • 10 Novembre 1940 Primo attacco di portaerei nella Seconda Guerra Mondiale: La Royal Navy conduce il primo storico attacco con portaerei, colpendo la flotta di navi da battaglia italiane ormeggiate nella base navale di Taranto. L'operazione strategica dimostrò l'importanza emergente dell'aviazione navale nella guerra moderna.
  • 11 Novembre 1940 Attacco di Taranto: Svolta nella Guerra Mediterranea: La Royal Navy britannica ha condotto il primo storico attacco aereo da portaerei contro la flotta italiana ancorata a Taranto, causando gravi danni a tre delle sei navi da battaglia. Contemporaneamente, un incrociatore tedesco è entrato in possesso di posta militare segreta inglese diretta in Giappone.
  • 12 Novembre 1940 Notte di Taranto: Nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, aerosiluranti e bombardieri Swordfish britannici decollati dalla portaerei Illustrious hanno attaccato la flotta italiana nel porto di Taranto. L'attacco ha causato 58 morti, 32 dei quali sul Littorio, e 581 feriti. Sei unità navali sono state danneggiate, quattro in modo grave. Questo evento segnò un punto di svolta nelle strategie belliche marittime, dimostrando il ruolo cruciale dell'aviazione imbarcata.
  • 13 Novembre 1940 Bombardamento di Coventry: La città inglese di Coventry subisce un devastante bombardamento da parte della Luftwaffe tedesca, che distrugge 60.000 delle 75.000 abitazioni e causa 568 vittime. Questo attacco rappresenta uno dei più brutali episodi dei bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Novembre 1940 Bombardamento di Coventry - Dettagli Storici: Il 14 novembre 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, 449 bombardieri tedeschi comandati da Albert Kesselring e Hugo Sperrle hanno sferrato un attacco devastante su Coventry. Hanno sganciato 500 tonnellate di esplosivi e circa 30.000 spezzoni incendiari, causando distruzioni massive e numerose perdite umane.
  • 15 Novembre 1940 Offensiva greca contro le truppe italiane durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Campagna italiana di Grecia, le forze greche riescono ad aprire una significativa breccia nelle difese italiane, dimostrando una forte resistenza contro l'invasione italiana.
  • 16 Novembre 1940 Isolamento del Ghetto di Varsavia: I nazisti completano l'isolamento del Ghetto di Varsavia, circondandolo interamente con un muro che separa la popolazione ebraica dal resto della città. Questo atto rappresenta uno dei primi passi sistematici verso la segregazione e la successiva persecuzione degli ebrei durante l'Olocausto.
  • 17 Novembre 1940 Incursioni aeree britanniche su Bengasi: Forze aeree britanniche hanno condotto incursioni su Bengasi, in Libia, durante la Seconda Guerra Mondiale, come parte delle operazioni militari nel teatro del Nordafrica.
  • 18 Novembre 1940 Attacco britannico a Taranto: Nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, aerosiluranti della Royal Navy britannica hanno condotto l'Operazione Judgement contro la flotta della Regia Marina a Taranto, causando ingenti danni: metà delle navi da battaglia italiane sono state messe fuori combattimento, con 58 morti e 581 feriti.
  • 19 Novembre 1940 Discorso di Mussolini sulla Grecia: Nel suo discorso radiofonico, Benito Mussolini pronunciò minacciose parole contro la Grecia, dichiarando con enfasi: "Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia".
  • 20 Novembre 1940 Notte di Taranto: L'attacco aereo britannico contro la flotta navale italiana nel porto di Taranto, avvenuto nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, rappresentò un momento cruciale della Seconda guerra mondiale. L'operazione, denominata in codice 'Operation Judgement', si concluse con una netta vittoria britannica che, al costo di soli due aerosiluranti, inflisse un durissimo colpo materiale e morale alla flotta italiana e al prestigio del regime fascista.
  • 21 Novembre 1940 Minaccia di spionaggio nazista negli Stati Uniti: Il governo degli Stati Uniti rende pubblico l'allarme sulla presenza di agenti nazisti in otto principali città americane, avvertendo del rischio di potenziali attività di sabotaggio, spionaggio e propaganda durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Novembre 1940 Controffensiva greca in Albania durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 22 novembre 1940, le truppe greche hanno lanciato una significativa controffensiva contro le forze italiane in Albania, catturando con successo la città strategica di Korytsa. Questa azione militare ha dimostrato la resilienza dell'esercito greco e la sua capacità di resistere all'invasione italiana, segnando un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto nei Balcani.
  • 23 Novembre 1940 Rifiuto sovietico al Patto Tripartito: L'Unione Sovietica rifiuta di aderire al Patto Tripartito, mantenendo una posizione diplomatica indipendente in un momento di alta tensione internazionale.
  • 24 Novembre 1940 La Notte di Taranto: Il 12 novembre 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, aerei 'Swordfish' della Royal Navy hanno condotto un attacco strategico contro la base navale di Taranto, danneggiando significativamente la flotta italiana e causando 58 morti e 581 feriti. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle operazioni navali del conflitto.
  • 25 Novembre 1940 Scontri greco-italiani durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Campagna italiana di Grecia, le truppe elleniche oppongono una forte resistenza all'invasione italiana, respingendo duramente gli attacchi e infliggendo significative perdite all'esercito italiano.
  • 26 Novembre 1940 Istituzione del Ghetto Ebraico di Varsavia: Le autorità naziste hanno forzatamente confinato circa 500.000 ebrei all'interno di un ghetto recintato a Varsavia, in un momento cruciale della persecuzione sistematica durante l'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della deportazione e segregazione delle comunità ebraiche durante il dominio nazista in Europa.
  • 27 Novembre 1940 L'Ungheria si unisce all'Asse: L'Ungheria ha ufficialmente aderito all'Asse il 27 novembre 1940, unendo le proprie forze a Germania e Italia. Questo evento segnò un importante momento di allineamento geopolitico durante la Seconda Guerra Mondiale, rafforzando il blocco delle potenze dell'Asse.
  • 28 Novembre 1940 Bombardamento di Bristol durante il Blitz: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca condusse un devastante raid aereo sul centro città di Bristol, causando circa 200 vittime civili. Questo attacco faceva parte della più ampia campagna strategica di bombardamenti tedeschi contro le città britanniche nota come il Blitz.
  • 29 Novembre 1940 Bombardamento nazista di Liverpool durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la città di Liverpool subisce un devastante bombardamento aereo da parte della Luftwaffe tedesca. Questo attacco rientra nella strategia del 'Blitz', la campagna di bombardamenti aerei condotta dalla Germania nazista contro obiettivi civili e militari britannici, con l'obiettivo di minare il morale della popolazione e destabilizzare l'economia britannica.
  • 30 Novembre 1940 Fine della Battaglia d'Inghilterra: La storica battaglia aerea nota come Battaglia d'Inghilterra termina con la decisiva sconfitta della Germania nazista, rappresentando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.