I principali eventi accaduti a Giugno 1940: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1940 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1940: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1940 Dichiarazione di guerra dell'Italia: Il 10 giugno 1940, l'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Questo evento storico segna l'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, con un drammatico discorso del Duce dal balcone di Palazzo Venezia.
  • 02 Giugno 1940 Preparazione all'ingresso in guerra dell'Italia: Benito Mussolini annuncia lo spostamento dell'entrata in guerra dell'Italia al 10 giugno 1940, preparando il paese al coinvolgimento nel secondo conflitto mondiale a fianco della Germania nazista.
  • 03 Giugno 1940 Bombardamento di Parigi da parte della Luftwaffe: Il 3 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca ha condotto un raid aereo su Parigi. L'attacco dimostrò la superiorità aerea militare tedesca e le tattiche di guerra psicologica, colpendo duramente la capitale francese e seminando terrore tra la popolazione civile.
  • 04 Giugno 1940 Discorso di Churchill 'Combatteremo': Il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronuncia il suo leggendario discorso al Parlamento, dichiarando la ferma determinazione nazionale a resistere all'aggressione nazista. Il famoso discorso 'Combatteremo sulle spiagge... non ci arrenderemo mai' diventa un momento cruciale di resilienza britannica.
  • 05 Giugno 1940 Italia entra in guerra: L'Italia dichiara ufficialmente guerra agli Alleati, schierandosi al fianco della Germania nazista nel conflitto mondiale.
  • 06 Giugno 1940 Ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 10 giugno 1940, Benito Mussolini annunciò l'entrata dell'Italia in guerra al fianco della Germania contro Francia e Gran Bretagna, pronunciando il discorso dal famoso balcone di Palazzo Venezia a Roma.
  • 07 Giugno 1940 Sfondamento tedesco in Francia: Le unità corazzate di Erich Hoepner distruggono decisivamente la 19ª Divisione di Fanteria francese a sud di Péronne, sfondando la linea difensiva della 10ª Armata francese in una battaglia cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Giugno 1940 Attacco Navale Tedesco contro Navi Britanniche in Norvegia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le corazzate tedesche Gneisenau e Scharnhorst lanciarono un devastante attacco navale, affondando la portaerei britannica Glorious e i suoi cacciatorpediniere di accompagnamento Ardent e Acasta. L'attacco provocò una perdita catastrofica di vite umane, con 1.537 marinai britannici uccisi nei tre vascelli.
  • 09 Giugno 1940 L'Italia entra nella Seconda Guerra Mondiale: L'Italia dichiara guerra a Francia e Regno Unito, schierandosi ufficialmente al fianco della Germania nazista e ampliando il conflitto mondiale.
  • 10 Giugno 1940 L'Italia entra nella Seconda Guerra Mondiale: Il 10 giugno 1940, l'Italia entra nel secondo conflitto mondiale con una dichiarazione di guerra contro Francia e Inghilterra. L'annuncio viene fatto da Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia. La Germania nazista, con cui l'Italia ha firmato il Patto d'Acciaio, ha già ottenuto significative vittorie in Europa, influenzando la decisione italiana di entrare in guerra.
  • 11 Giugno 1940 Parigi città aperta: La capitale francese è stata dichiarata città aperta, rinunciando alla resistenza militare per evitare ulteriori distruzioni e perdite di vite umane.
  • 12 Giugno 1940 Richiesta di Armistizio: I generali francesi Weygand e Pétain premono per richiedere l'armistizio alla Germania, riconoscendo l'inevitabile sconfitta militare francese.
  • 13 Giugno 1940 Primi prigionieri ad Auschwitz: Un gruppo di 728 prigionieri politici polacchi provenienti da Tarnów divengono i primi internati nel campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei siti più atroci della sofferenza umana durante l'Olocausto.
  • 14 Giugno 1940 Primi internati ad Auschwitz: Settecento ventotto prigionieri politici polacchi provenienti da Tarnów sono diventati i primi internati del campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei siti più notori di sofferenza umana durante l'Olocausto.
  • 15 Giugno 1940 Inizio delle Attività di Auschwitz: Il campo di concentramento di Auschwitz entra in funzione, diventando uno dei simboli più tragici dell'Olocausto e dei crimini del regime nazista.
  • 16 Giugno 1940 Auschwitz entra in funzione: Il campo di concentramento di Auschwitz diventa operativo, inaugurando uno dei periodi più bui della storia dell'umanità e simbolo dello sterminio nazista.
  • 17 Giugno 1940 La Francia chiede l'armistizio: La Francia richiede ufficialmente l'armistizio alla Germania nazista tramite la mediazione spagnola, sancendo di fatto la sua resa e la fine della resistenza attiva.
  • 18 Giugno 1940 Appello del 18 giugno di Charles de Gaulle: Il generale Charles de Gaulle lancia un storico appello radiofonico dalla BBC, invitando i cittadini francesi a non arrendersi all'occupazione nazista e a continuare la resistenza contro la Germania. Questo momento segna la nascita simbolica della Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Giugno 1940 Rottura tra De Gaulle e Pétain: Il 19 giugno 1940 segna un momento di profonda frattura politica tra Charles de Gaulle e il governo di Philippe Pétain, con de Gaulle che rifiuta la resa e sceglie di continuare la resistenza contro l'occupazione tedesca.
  • 20 Giugno 1940 Richiesta di armistizio francese all'Italia: In seguito all'avanzata delle forze dell'Asse, la Francia chiedeva formalmente l'armistizio all'Italia, riconoscendo la propria sconfitta militare.
  • 21 Giugno 1940 Firma dell'Armistizio franco-tedesco: Incontro ufficiale tra rappresentanti francesi e tedeschi per la firma dell'armistizio che sancisce la resa della Francia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Giugno 1940 Resa della Francia alla Germania nazista: Cerimonia simbolica di resa francese nella Foresta di Compiègne, firmata nel medesimo vagone ferroviario dove la Germania era stata precedentemente sconfitta nel 1918. Un momento drammatico che segna la completa disfatta militare francese.
  • 23 Giugno 1940 Resa della Francia alla Germania nazista: La Francia si è arresa ufficialmente alla Germania nazista, segnando un momento cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Giugno 1940 Armistizio di Villa Incisa tra Italia e Francia: Durante la Seconda guerra mondiale, la Francia firma l'Armistizio di Villa Incisa con l'Italia, un momento cruciale che sancisce la resa francese e definisce i nuovi assetti territoriali nel conflitto. L'accordo, firmato nei pressi di Roma, segna la definitiva sconfitta militare francese e l'espansione dell'influenza dell'Asse in Europa.
  • 25 Giugno 1940 Armistizio Francia-Germania Nazista: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'armistizio tra Francia e Germania Nazista è entrato ufficialmente in vigore, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto. Questo accordo ha posto fine alla resistenza militare francese e ha portato all'occupazione tedesca di una vasta porzione del territorio francese.
  • 26 Giugno 1940 Ultimatum Territoriale Sovietico alla Romania: Durante la Seconda Guerra Mondiale, in base agli accordi del Patto Molotov-Ribbentrop, l'Unione Sovietica emette un ultimatum formale alla Romania, pretendendo la cessione della Bessarabia e della parte settentrionale della Bucovina. Questa richiesta territoriale rientra nelle strategie di espansione geopolitica sovietica nelle prime fasi del conflitto mondiale.
  • 27 Giugno 1940 Francia chiede armistizio ai tedeschi: La Francia, ormai sconfitta militarmente, avvia le trattative per l'armistizio con la Germania nazista attraverso la mediazione spagnola, sancendo di fatto la sua resa durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Giugno 1940 De Gaulle capo dei Francesi Liberi: Charles de Gaulle viene ufficialmente nominato leader dei Francesi Liberi, un momento cruciale nella resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Giugno 1940 Trasferimento del Governo Francese a Vichy: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il governo francese si trasferisce nella città di Vichy, segnando un momento cruciale nella storia della Francia durante l'occupazione nazista.
  • 30 Giugno 1940 Invasione Tedesca delle Isole del Canale: La Germania nazista lancia un'invasione strategica delle Isole del Canale, dipendenze della Corona britannica situate al largo della costa francese, segnando una significativa espansione del controllo territoriale tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale.