I principali eventi accaduti a Aprile 1946: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1946 Fondazione del FMI e della Banca Mondiale: Vengono istituiti il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, segnando un momento cruciale nella ricostruzione economica globale del dopoguerra e nella cooperazione finanziaria internazionale.
- 02 Aprile 1946 Regolamenti di MacArthur nell'occupazione del Giappone: Il Generale Douglas MacArthur, amministratore dell'occupazione americana in Giappone, ha emesso regolamenti dettagliati che limitavano le interazioni tra soldati americani e cittadini giapponesi. Inizialmente pensati per impedire ai soldati di frequentare prostitute, questi regolamenti si estesero rapidamente a un'imposizione di rigida segregazione in spazi pubblici, compresi trasporti, servizi di ristorazione e sistemazioni alloggiative. Ai residenti giapponesi era proibito accedere a strutture americane, e analogamente il personale americano aveva restrizioni.
- 03 Aprile 1946 Esecuzione del Generale Masaharu Homma: Il generale giapponese Masaharu Homma è stato giustiziato fuori Manila (Filippine) per il suo ruolo nella brutale Marcia della morte di Bataan durante la Seconda Guerra Mondiale, un crimine di guerra che causò migliaia di vittime tra prigionieri americani e filippini.
- 04 Aprile 1946 Panagiotis Poulitsas Primo Ministro della Grecia durante la Guerra Civile: Nel contesto della turbolenta Guerra Civile Greca, Panagiotis Poulitsas, un giudice e archeologo di rilievo, fu nominato Primo Ministro della Grecia. La sua nomina avvenne in un momento cruciale di significative tensioni politiche e militari interne.
- 05 Aprile 1946 Accordo Petrolifero Sovietico-Iraniano: L'Unione Sovietica e l'Iran hanno annunciato un accordo storico della durata di 25 anni, istituendo una 'Società Petrolifera Sovietico-Persiana'. L'URSS acquisirà il 51% dei diritti petroliferi iraniani in cambio del ritiro delle truppe sovietiche. Questo accordo rappresenta una significativa negoziazione geopolitica ed economica nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Aprile 1946 Scioglimento della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni, fondata nel 1919 dopo la Prima Guerra Mondiale come primo organismo internazionale per il mantenimento della pace, è stata ufficialmente sciolta il 18 aprile 1946, sostituita successivamente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
- 07 Aprile 1946 Annessione Sovietica della Prussia Orientale: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annesso la Prussia Orientale, trasformando la regione nell'Oblast' di Kaliningrad della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Questa acquisizione territoriale ha modificato significativamente il paesaggio geopolitico dell'Europa Orientale nell'era del dopoguerra.
- 08 Aprile 1946 Scioglimento della Società delle Nazioni: In un momento storico cruciale, la Società delle Nazioni si riunisce per l'ultima volta a Ginevra, in Svizzera, votando ufficialmente la cessazione della propria esistenza. Questo evento segnò la fine della prima organizzazione intergovernativa globale dedicata al mantenimento della pace mondiale, aprendo la strada alle Nazioni Unite.
- 09 Aprile 1946 Autorizzazione alla Partizione dell'India Britannica: Il Primo Ministro britannico Clement Attlee autorizzò Sir Stafford Cripps a procedere con la partizione dell'India Britannica, una decisione monumentale che avrebbe portato alla creazione di due nazioni separate: il Dominio dell'India a prevalenza indù e il Dominio del Pakistan a maggioranza musulmana. Questo evento storico segnò un momento cruciale nel processo di decolonizzazione con profonde conseguenze geopolitiche.
- 10 Aprile 1946 Primo Voto Femminile in Giappone: Storico momento per la democrazia giapponese: le donne hanno partecipato per la prima volta alle elezioni nazionali, votando per la Camera dei Rappresentanti della 90ª Dieta Imperiale. Questo evento cruciale ha rappresentato un significativo passo avanti verso l'uguaglianza di genere nel panorama politico giapponese, conseguenza diretta delle riforme democratiche imposte dall'occupazione alleata dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Aprile 1946 Il primo volo del Bell X-1: Verso la velocità del suono: Il Bell X-1, un aeromobile a propulsione a razzo, ha completato il suo volo inaugurale, segnando un momento cruciale nella storia dell'ingegneria aerospaziale. Progettato specificamente per esplorare le capacità di volo transonico e supersonico, questo velivolo sperimentale ha gettato le basi per lo sviluppo di aerei ad alta velocità. Il pilota Chuck Yeager avrebbe in seguito utilizzato questo stesso aereo per infrangere il muro del suono nel novembre dello stesso anno, rivoluzionando completamente l'aviazione mondiale.
- 12 Aprile 1946 Indipendenza della Siria dalla Francia: In questa giornata storica, la Siria ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un importante traguardo nel percorso verso l'autogoverno e la sovranità nazionale. Questo evento rappresenta la fine di decenni di controllo straniero e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia siriana.
- 13 Aprile 1946 Creazione del Centro Nucleare Sovietico di Arzamaz-16: Il governo sovietico stabilisce Arzamaz-16 (Sarov), un centro top-secret dedicato alla ricerca e costruzione di armi nucleari. Questo evento segna un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari durante i primi anni della Guerra Fredda, rappresentando un punto di svolta strategica nella competizione tecnologica e militare tra le superpotenze.
- 14 Aprile 1946 Congresso del PSIUP: Divisioni interne: Il 14 aprile 1946 si è tenuto il congresso del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), che ha evidenziato profonde divisioni interne. Pietro Nenni e Lelio Basso sostenevano un'alleanza con il Partito Comunista Italiano (PCI), mentre Giuseppe Saragat propendeva per un'alleanza con la Democrazia Cristiana (DC).
- 15 Aprile 1946 Primo Network Televisivo Nazionale degli Stati Uniti: Il DuMont Television Network ha collegato con successo New York e Washington, D.C. tramite cavo coassiale, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'infrastruttura di trasmissione televisiva. Questo traguardo rivoluzionario rappresentò un significativo traguardo tecnologico nella comunicazione di massa, permettendo la trasmissione simultanea di segnali televisivi tra importanti aree metropolitane.
- 16 Aprile 1946 Primo lancio del razzo V-2 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno effettuato il primo lancio di un razzo V-2 tedesco catturato a White Sands, New Mexico, raggiungendo un'altitudine di 8 chilometri. Questo lancio è stato fondamentale per l'avanzamento della tecnologia missilistica e aerospaziale americana nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Aprile 1946 Scioglimento della Società delle Nazioni: Nella sua riunione finale, la Società delle Nazioni ha ufficialmente trasferito la propria missione all'appena formata Organizzazione delle Nazioni Unite, sancendo la fine di un'era nella diplomazia internazionale.
- 18 Aprile 1946 Jackie Robinson rompe la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson debutta come seconda base per i Montreal Royals, momento cruciale nell'abbattimento delle barriere razziali nel baseball professionistico e nell'integrazione sportiva.
- 19 Aprile 1946 Scioperi contro l'occupazione tedesca in Italia settentrionale: Nel corso del 18 e 19 aprile 1945, l'Italia settentrionale è stata teatro di imponenti scioperi organizzati come forma di resistenza contro l'occupazione tedesca e il regime fascista. Le mobilitazioni miravano a proteggere terre, case e stabilimenti industriali, dimostrando la forte volontà popolare di opporsi all'oppressione e rivendicare libertà e dignità.
- 20 Aprile 1946 Scioglimento della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni è stata ufficialmente sciolta, trasferendo la maggior parte delle sue funzioni amministrative e diplomatiche alla neonata Organizzazione delle Nazioni Unite. Questo passaggio ha rappresentato una significativa transizione nella governance internazionale del dopoguerra, segnando la fine di un'era e l'inizio di un nuovo approccio alla diplomazia globale.
- 21 Aprile 1946 Fondazione del Partito Socialista Unitario in Germania Est: Viene istituito in Germania Est il Partito Socialista Unitario (Sozialistische Einheitspartei Deutschland, SED), un momento politico cruciale nel contesto del dopoguerra e dell'emergente scenario della Guerra Fredda.
- 22 Aprile 1946 Istituzione del 25 aprile come Festa Nazionale: Il Re Umberto II, su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, ha emanato un decreto legislativo luogotenenziale che dichiara il 25 aprile 1946 festa nazionale per celebrare la totale liberazione del territorio italiano dalla occupazione nazifascista. Questo decreto rappresenta un momento simbolico di rinascita democratica per l'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Aprile 1946 Brevetto della Vespa Piaggio: Il 23 aprile 1946, la Piaggio deposita un brevetto rivoluzionario per una motocicletta innovativa, che segnerà la nascita della leggendaria Vespa. Il design compatto e funzionale, con un cofano che racchiude interamente la parte meccanica, rappresenta un punto di svolta nel mondo dei mezzi di trasporto personale.
- 24 Aprile 1946 Scioglimento della Società delle Nazioni: Il 18 aprile 1946 è stata ufficialmente sciolta la Società delle Nazioni, organizzazione internazionale fondata nel 1919 dopo la Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di mantenere la pace mondiale. Il suo fallimento nel prevenire la Seconda Guerra Mondiale ha portato alla sua dissoluzione e alla successiva creazione dell'ONU.
- 25 Aprile 1946 Istituzione del 25 aprile come Festa Nazionale: Il 25 aprile 1946 viene ufficialmente dichiarato festa nazionale dalla Repubblica Italiana, celebrando la liberazione totale del territorio italiano. Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il Re Umberto II emana un decreto legislativo che stabilisce questa ricorrenza come festività nazionale, commemorando la fine dell'occupazione nazifascista.
- 26 Aprile 1946 Forze Comuniste Conquistano Harbin: Le forze comuniste cinesi hanno preso pacificamente il controllo di Harbin, la decima città più grande della Cina, segnando un significativo avanzamento strategico durante la Guerra Civile Cinese. La conquista incruenta di questa importante città portuale rappresentò un momento cruciale nell'espansione territoriale graduale del Partito Comunista e nel suo eventuale trionfo sulle forze nazionaliste.
- 27 Aprile 1946 Istituzionalizzazione della Festa della Liberazione: Con la legge 260 del 27 maggio 1949, la festa del 25 aprile è stata ufficialmente riconosciuta e stabilizzata come festa nazionale in Italia, commemorando la liberazione dal regime fascista e dall'occupazione nazista.
- 28 Aprile 1946 Tojo Hideki accusato di crimini di guerra: Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente ha formalmente incriminato Tojo Hideki, ex ministro della guerra giapponese, con 55 capi d'accusa relativi alle azioni del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. Un momento cruciale per la giustizia internazionale e la responsabilità per le atrocità belliche.
- 29 Aprile 1946 Resa di Caserta: Il 29 aprile 1945, i rappresentanti delle forze nazifasciste hanno firmato la resa definitiva alle truppe alleate, segnando la fine della guerra sul territorio italiano.
- 30 Aprile 1946 Bob Feller realizza un no-hitter contro gli Yankees: Il lanciatore dei Cleveland Indians Bob Feller compie un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando il suo secondo no-hitter in carriera e sconfiggendo i New York Yankees con un risicato punteggio di 1-0. Questa prestazione sottolinea il talento eccezionale di Feller nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.