I principali eventi accaduti a Ottobre 1946: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1946 Viene fondata l'associazione Mensa.
- 02 Ottobre 1946 Consolidamento comunista in Bulgaria: Il 2 ottobre 1946, il Partito Comunista ha consolidato il proprio potere in Bulgaria, trasformando radicalmente il panorama politico nazionale. Questo evento segnò un momento cruciale nella transizione post-Seconda Guerra Mondiale, inaugurando decenni di governo comunista e provocando significativi cambiamenti geopolitici nell'Europa dell'Est.
- 03 Ottobre 1946 Dichiarazione di Truman sull'immigrazione ebraica in Palestina: Il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman compì un significativo passo diplomatico inviando un telegramma al primo ministro britannico Clement Attlee, sostenendo l'immediata immigrazione di oltre 100.000 rifugiati ebrei in Palestina. Questa dichiarazione, avvenuta un mese prima delle elezioni di medio termine, rappresentò un momento cruciale nella geopolitica del dopoguerra, evidenziando il sostegno americano alla comunità ebraica dopo gli orrori dell'Olocausto.
- 04 Ottobre 1946 Conclusione del Processo di Norimberga: Il 4 ottobre 1946 si conclude il processo di Norimberga, un momento cruciale nella storia del diritto internazionale. Il tribunale emette dodici condanne a morte per i principali criminali di guerra nazisti, sancendo un precedente storico per la giustizia internazionale e i crimini contro l'umanità.
- 05 Ottobre 1946 Conclusione del Processo di Norimberga: Il 1° ottobre 1946, il processo di Norimberga si è concluso con dodici condanne a morte per i gerarchi nazisti accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale e nella condanna dei crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Ottobre 1946 Prima Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita per la prima volta a New York City, con 51 stati membri, proseguendo una sessione precedentemente aggiornata a Londra. Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman ha ufficialmente inaugurato l'Assemblea nella sua sede temporanea di Flushing Meadows – Corona Park, segnando un momento significativo nella diplomazia internazionale del dopoguerra.
- 07 Ottobre 1946 Riforma Costituzionale del Giappone del Dopoguerra: Il 7 ottobre 1946, la Camera dei Rappresentanti giapponese ha approvato a larghissima maggioranza una nuova Costituzione, segnando un momento cruciale nella ricostruzione post-Seconda Guerra Mondiale. Con 342 voti favorevoli e solo 5 contrari, la nuova carta costituzionale rappresentava una radicale rottura con il precedente sistema imperiale. I punti chiave includevano la garanzia di uguali diritti per tutti i cittadini e un rivoluzionario Articolo 9 che rinunciava alla guerra come mezzo per risolvere controversie internazionali. La Costituzione fu promulgata nel novembre 1946 ed entrò pienamente in vigore il 3 maggio 1947, simboleggiando l'impegno del Giappone verso principi democratici e relazioni internazionali pacifiche.
- 08 Ottobre 1946 Chiang Kai-shek eletto Presidente della Cina: Il Kuomintang (KMT) sceglie il Generale Chiang Kai-shek come Presidente della Cina, un momento cruciale nella Guerra Civile Cinese e nel panorama politico del dopoguerra.
- 09 Ottobre 1946 Tage Erlander diventa Primo Ministro svedese: Tage Erlander inizia il suo straordinario mandato di 23 anni come Primo Ministro della Svezia, succedendo a Per Albin Hansson e rimanendo in carica fino al 1969. Il suo lungo periodo di governo lo rende uno dei leader democratici più longevi della storia europea moderna.
- 10 Ottobre 1946 Inizio del genocidio di Noakhali: Ha inizio il genocidio di Noakhali, un tragico periodo di violenza comunale in cui gruppi musulmani hanno attaccato comunità indù nel Bengala, provocando diffuse uccisioni, sfollamenti e gravi violazioni dei diritti umani.
- 11 Ottobre 1946 Einstein avverte Roosevelt sul pericolo nucleare: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il celebre fisico Albert Einstein scrisse una lettera cruciale al Presidente Franklin D. Roosevelt, mettendolo in guardia sulla possibilità che la Germania nazista sviluppasse un'arma atomica basata su recenti scoperte scientifiche. Profondamente preoccupato per il potenziale di distruzione catastrofica, Einstein sollecitò gli Stati Uniti ad avviare un proprio programma di ricerca e sviluppo nucleare per prevenire una potenziale superiorità tecnologica tedesca. Questa comunicazione fu decisiva nel spingere il governo statunitense ad avviare il Progetto Manhattan, che portò alla creazione delle prime bombe atomiche.
- 12 Ottobre 1946 Adozione dell'Inno di Mameli come inno nazionale: Il 12 ottobre 1946, dopo la caduta della monarchia e l'avvento della Repubblica, l'Italia adottò ufficialmente l'Inno di Mameli ("Fratelli d'Italia") come inno nazionale provvisorio. Questo momento simboleggiò un passaggio cruciale nella storia italiana, sancendo un nuovo capitolo di identità nazionale e valori repubblicani.
- 13 Ottobre 1946 Adozione dell'Inno Nazionale Italiano: Il 13 ottobre 1946, l'Italia ha ufficialmente adottato 'Il Canto degli Italiani', comunemente noto come 'Inno di Mameli', composto da Goffredo Mameli, come proprio inno nazionale. Questo brano, che celebra i valori patriottici e l'unità nazionale, divenne simbolo della rinascita italiana dopo il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Ottobre 1946 Fondazione dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO): L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) è stata fondata a Londra, Regno Unito, riunendo enti nazionali di standardizzazione da tutto il mondo per creare standard tecnici universali per industrie, manifattura e tecnologia. Questa organizzazione rivoluzionaria avrebbe sviluppato protocolli e linee guida standardizzate che facilitano il commercio globale, garantiscono la qualità dei prodotti e promuovono la cooperazione internazionale.
- 15 Ottobre 1946 Esecuzione dei criminali nazisti a Norimberga: Dieci criminali di guerra nazisti sono stati giustiziati mediante impiccagione all'interno di una palestra del Palazzo di Giustizia di Norimberga, segnando un momento cruciale di giustizia internazionale nel dopoguerra.
- 16 Ottobre 1946 Esecuzione dei criminali di guerra nazisti a Norimberga: Dieci prominenti criminali di guerra nazisti vengono giustiziati tramite impiccagione dopo il processo di Norimberga. Le vittime includono Joachim von Ribbentrop, Wilhelm Keitel, Ernst Kaltenbrunner, Alfred Rosenberg, Hans Frank, Wilhelm Frick, Julius Streicher, Fritz Sauckel, Alfred Jodl e Arthur Seyß-Inquart. Hermann Göring aveva evitato l'esecuzione suicidandosi la notte precedente con una capsula di cianuro di potassio.
- 17 Ottobre 1946 Acquisizione di Documento Strategico Britannico da parte dell'Intelligence Sovietica: Una traduzione in lingua russa del documento strategico 'Posizione Strategica dell'Impero Britannico' è stata consegnata al Premier sovietico Joseph Stalin. Questo trasferimento di intelligence, rimasto segreto fino al 1999 dopo la conclusione della Guerra Fredda, rappresentò un momento significativo di potenziale spionaggio e scambio di informazioni geopolitiche.
- 18 Ottobre 1946 Congresso di Bamako: Nascita del Movimento Politico Panafricano: Il 18 ottobre 1946, 800 delegati provenienti dall'Africa Occidentale Francese si riunirono a Bamako per fondare il Rassemblement Démocratique Africain (RDA), il primo importante partito politico dedicato al conseguimento dell'indipendenza dal dominio coloniale francese. Félix Houphouët-Boigny, che in seguito sarebbe diventato il primo presidente della Costa d'Avorio, fu eletto leader del partito. Questo congresso rappresentò un momento cruciale nel movimento di decolonizzazione africano, segnalando un approccio unificato e organizzato per sfidare la governance coloniale.
- 19 Ottobre 1946 Nomina Commissione per la Costituzione: Il presidente Giuseppe Saragat, su delega dell'Assemblea Costituente, ha nominato i componenti della commissione per la stesura della Costituzione italiana, presieduta da Meuccio Ruini. Questo momento è cruciale per il processo di ricostruzione democratica dell'Italia dopo la caduta del regime fascista.
- 20 Ottobre 1946 Nascita di Elfriede Jelinek: Elfriede Jelinek, celebre scrittrice e drammaturga austriaca, nasce il 20 ottobre 1946. Successivamente vincerà il Premio Nobel per la Letteratura, diventando nota per le sue opere provocatorie e critiche che esplorano temi sociali e politici complessi, spesso sfidando le convenzioni letterarie e sociali.
- 21 Ottobre 1946 Chiang Kai-shek visita Taiwan per la prima volta: Il presidente nazionalista cinese Chiang Kai-shek compie la sua prima visita significativa sull'isola di Taiwan, segnando un momento cruciale nel panorama politico del dopoguerra nella regione. Questa visita si rivelerà determinante nel contesto della Guerra Civile Cinese e nell'eventuale stabilimento del governo della Repubblica di Cina (Taiwan).
- 22 Ottobre 1946 Trasferimento di Scienziati Missilistici Sovietici dalla Germania: L'Esercito Sovietico ha condotto un'operazione coordinata per raccogliere scienziati missilistici e le loro famiglie dalla Germania occupata. Questi professionisti tecnici sono stati sistematicamente trasportati nell'URSS, trasferendo conoscenze scientifiche e tecnologiche cruciali per il programma missilistico sovietico.
- 23 Ottobre 1946 Deportazione degli ebrei romani ad Auschwitz: Il primo convoglio di deportazione dall'Italia verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau parte da Roma, trasportando 1023 ebrei arrestati nel ghetto della città. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione nazifascista contro gli ebrei italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Ottobre 1946 Prima Fotografia della Terra dallo Spazio: Un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale quando un razzo V-2 (No. 13) catturò la prima fotografia della Terra dall'esterno. Il razzo fu lanciato dal New Mexico raggiungendo un'altitudine di 105 chilometri. Sebbene la camera fosse distrutta al ritorno, il film sopravvisse, offrendo all'umanità il primo sguardo del nostro pianeta dall'atmosfera.
- 25 Ottobre 1946 Inizio dei Processi di Norimberga: Prende il via il primo processo contro i criminali di guerra nazisti, un momento cruciale nella storia della giustizia internazionale. Questo procedimento legale stabilisce importanti precedenti per la prosecutione dei crimini contro l'umanità e definisce nuovi standard di responsabilità per le atrocità commesse durante la guerra.
- 26 Ottobre 1946 Giornata di Ricostruzione nel Dopoguerra: Il 26 ottobre 1946 fu un giorno significativo nel periodo di ricostruzione successivo alla Seconda Guerra Mondiale. La comunità internazionale era impegnata in un processo di ricostruzione economica e sociale, con molte nazioni concentrate sulla ricostruzione delle infrastrutture distrutte, sul rilancio dell'economia e sulla definizione di nuovi assetti politici dopo gli sconvolgimenti del conflitto mondiale.
- 27 Ottobre 1946 Bulgaria Diventa Stato a Partito Unico: Dopo la vittoria elettorale del Fronte Nazionale, la Bulgaria si trasforma in uno stato comunista a partito unico, allineandosi definitivamente al blocco sovietico e modificando radicalmente il proprio assetto politico.
- 28 Ottobre 1946 Ingegneri tedeschi reclutati dall'URSS per programma spaziale: Nel contesto del dopoguerra, l'Unione Sovietica ha avviato un importante programma di reclutamento di ingegneri tedeschi specializzati in tecnologia missilistica. Questo trasferimento tecnologico rappresenta un momento cruciale nell'inizio della competizione scientifica della Guerra Fredda e nella corsa allo spazio, gettando le basi per futuri sviluppi nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 29 Ottobre 1946 Referendum Istituzionale in Italia: I cittadini italiani sono chiamati alle urne per scegliere tra monarchia e repubblica, in un momento storico decisivo per la definizione dell'assetto istituzionale del paese. Questo referendum rappresenta un passaggio fondamentale nella transizione dell'Italia verso la democrazia repubblicana dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Ottobre 1946 Sottocommissione Costituzionale sui Monumenti Storici: Il 30 ottobre 1946 si è tenuta una riunione cruciale della Prima Sottocommissione della Commissione per la Costituzione, incentrata sulla protezione e valorizzazione dei monumenti storici, artistici e naturali. Durante l'incontro, i membri hanno discusso approfonditamente le modalità di tutela di questi patrimoni culturali, indipendentemente dalla loro proprietà, gettando le basi per una moderna concezione di conservazione e rispetto del patrimonio culturale italiano.
- 31 Ottobre 1946 Tentato assassinio del Presidente Truman: Due nazionalisti portoricani, Griselio Torresola e Oscar Collazo, appartenenti alle Forze Armate di Liberazione Nazionale (FALN), hanno tentato di assassinare il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman presso Blair House a Washington D.C. Lo scontro a fuoco con le guardie presidenziali ha causato vittime da entrambe le parti, evidenziando le intense tensioni politiche tra Porto Rico e gli Stati Uniti.