I principali eventi accaduti a Marzo 1946: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1946 Nazionalizzazione della Banca d'Inghilterra: Il governo britannico assume il controllo della Banca d'Inghilterra dopo 252 anni di gestione privata, segnando una svolta epocale nella governance finanziaria del paese.
  • 02 Marzo 1946 Referendum istituzionale italiano: Il 2 giugno 1946, gli italiani votano per scegliere la forma istituzionale del paese, optando tra monarchia e repubblica. La repubblica vince con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della monarchia, sancendo la nascita della Repubblica Italiana.
  • 03 Marzo 1946 Elezioni per l'Assemblea Costituente: Storiche elezioni del 3 marzo 1946 per l'Assemblea Costituente, che hanno segnato un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia post-fascista. Per la prima volta le donne hanno potuto votare. I tre principali partiti di massa hanno ottenuto complessivamente il 75% dei voti: la Democrazia Cristiana si è affermata con il 35%, seguita dal Partito Socialista di Unità Proletaria e dal Partito Comunista Italiano.
  • 04 Marzo 1946 Prime Elezioni Amministrative con Voto Femminile in Italia: Il 4 marzo 1946 si sono svolte le elezioni amministrative in Italia, che hanno rappresentato un momento storico con la prima partecipazione elettorale delle donne, sancendo un importante traguardo di democrazia e uguaglianza di genere.
  • 05 Marzo 1946 Discorso della Cortina di Ferro di Churchill: Winston Churchill pronuncia un discorso storico al Westminster College di Fulton, Missouri, coniando l'espressione 'Cortina di Ferro' per descrivere la divisione ideologica e fisica tra le democrazie occidentali e i paesi dell'Europa orientale controllati dall'Unione Sovietica. Questo momento è considerato simbolicamente l'inizio della Guerra Fredda, evidenziando le tensioni geopolitiche emerse dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Marzo 1946 Jackie Robinson infrange la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson fa storia diventando il primo giocatore afroamericano del XX secolo a giocare in Major League Baseball. Durante un'amichevole di allenamento primaverile a Daytona Beach, si schiera come esterno campocorto per i Montreal Royals, squadra satellite dei Brooklyn Dodgers. Questo momento rappresenta una svolta epocale nel movimento per i diritti civili e nell'integrazione sportiva.
  • 07 Marzo 1946 Pressione diplomatica USA per il ritiro delle truppe sovietiche dall'Iran: L'ambasciata statunitense a Mosca ha consegnato una nota diplomatica al Ministero degli Esteri sovietico, chiedendo il rispetto della scadenza del 2 marzo per il ritiro delle truppe sovietiche dall'Iran, evidenziando le crescenti tensioni nel primo periodo della Guerra Fredda.
  • 08 Marzo 1946 Giornata Internazionale della Donna in Italia: L'8 marzo segna un momento cruciale per la Giornata Internazionale della Donna in Italia. L'Unione Donne Italiane (UDI) introduce il simbolo della mimosa, che diventerà iconico per questa ricorrenza. La data diventa rapidamente un punto di riferimento globale per celebrare i diritti e i traguardi delle donne, promuovendo l'uguaglianza di genere e sensibilizzando sulla parità dei diritti.
  • 09 Marzo 1946 Elezioni amministrative in Italia: Prende il via la campagna elettorale per le elezioni amministrative che coinvolgeranno 5.722 comuni italiani. Queste elezioni rivestono un'importanza storica per la prima partecipazione delle donne al voto e per la ricostruzione delle amministrazioni locali dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Marzo 1946 Prima volta del voto femminile in Italia: Storica giornata elettorale in cui le donne italiane hanno votato per la prima volta. L'elezione amministrativa ha registrato un'impressionante affluenza superiore all'89%, con duemila candidate che si sono presentate alle elezioni comunali, segnando un decisivo passo verso la parità di genere.
  • 11 Marzo 1946 Cattura di Rudolf Höss: Rudolf Höss, il primo comandante del campo di concentramento di Auschwitz, viene catturato dalle truppe britanniche. Dopo essere stato trovato mentre lavorava in una fattoria sotto lo pseudonimo di 'Franz Lang', Höss ha confessato di aver supervisionato lo sterminio sistematico di milioni di prigionieri, prevalentemente ebrei, durante l'Olocausto. Successivamente è stato processato per crimini di guerra ed è stato giustiziato ad Auschwitz il 16 aprile 1947.
  • 12 Marzo 1946 Convocazione del referendum istituzionale: Il Consiglio dei Ministri delibera la convocazione per il 2 giugno del referendum sulla forma istituzionale dello Stato e per le elezioni dei deputati dell'Assemblea Costituente, un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia post-fascista.
  • 13 Marzo 1946 Processo di Norimberga: Inizio dell'Esame di Goering: Il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Robert H. Jackson ha avviato l'esame diretto del principale imputato Hermann Goering presso il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta nella giustizia internazionale post-Seconda Guerra Mondiale, processando i principali gerarchi nazisti per crimini di guerra e crimini contro l'umanità.
  • 14 Marzo 1946 Formazione del governo belga guidato da Paul-Henri Spaak: Paul-Henri Spaak, importante politico belga e futuro statista europeo, ha formato un nuovo governo in Belgio. Spaak sarà successivamente una figura chiave nei movimenti di integrazione europea, contribuendo in modo significativo alla ricostruzione politica del continente nel dopoguerra.
  • 15 Marzo 1946 Sostegno Britannico all'Indipendenza Indiana: Il Primo Ministro britannico Clement Attlee affermò pubblicamente il diritto all'autodeterminazione dell'India, segnando un momento decisivo nel processo di decolonizzazione. Questa dichiarazione rappresentò un significativo cambiamento nella politica imperiale britannica e preparò il terreno per l'indipendenza indiana nel 1947.
  • 16 Marzo 1946 Confessione di Rudolf Hoess sugli orrori dell'Olocausto: Rudolf Hoess, ex comandante del campo di concentramento di Auschwitz, firma una dichiarazione dettagliata ammettendo di aver personalmente supervisionato l'assassinio sistematico di circa due milioni di persone tra il giugno 1941 e la fine del 1943, su ordine diretto di Heinrich Himmler.
  • 17 Marzo 1946 Ritiro delle truppe sovietiche dall'isola danese di Bornholm: Il 17 marzo 1946, le truppe sovietiche completarono il loro ritiro dall'isola di Bornholm, segnando la fine dell'occupazione militare successiva alla liberazione dell'isola dal controllo nazista nel maggio 1945. Questo ritiro rappresentò un momento diplomatico significativo nel primo periodo del dopoguerra, simboleggiando la graduale normalizzazione delle relazioni tra l'Unione Sovietica e la Danimarca.
  • 18 Marzo 1946 Integrazione Dati Referendum Istituzionale in Italia: La Corte di Cassazione completò l'integrazione dei dati elettorali per il referendum istituzionale, conferendo carattere definitivo ai risultati. L'esito ufficiale confermò la vittoria della Repubblica con 12.718.641 voti, contro i 10.718.502 voti ottenuti dalla monarchia, sancendo un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 19 Marzo 1946 Cambio di Leadership nell'Unione Sovietica: Nikolai Shvernik è succeduto a Mikhail Kalinin come Presidente dell'URSS, rappresentando una significativa transizione nella leadership politica sovietica nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Marzo 1946 Cattura di Sally dell'Asse: Le autorità militari statunitensi a Berlino hanno ufficialmente annunciato la cattura di Mildred Gillars, un'americana nota per le sue trasmissioni radiofoniche di propaganda durante la Seconda Guerra Mondiale. Soprannominata 'Sally dell'Asse', Gillars era famosa per i suoi messaggi radio progettati per demoralizzare i soldati americani in Nord Africa ed Europa, descrivendo i comfort domestici e mettendo in dubbio lo scopo della guerra contro la Germania. Il suo arresto rappresenta un importante momento di giustizia per le attività di propaganda durante il conflitto mondiale.
  • 21 Marzo 1946 Prime elezioni amministrative con il voto femminile in Italia: Nel 1946, tra marzo e aprile, si tengono le elezioni amministrative che rappresentano un momento storico per la democrazia italiana: per la prima volta le donne ottengono il diritto di voto, segnando una svolta epocale nei diritti civili e politici del paese.
  • 22 Marzo 1946 Primo Razzo Statunitense Oltre l'Atmosfera: Il 22 marzo 1946, gli Stati Uniti hanno compiuto un importante traguardo nell'esplorazione spaziale, lanciando il primo razzo che ha superato i confini dell'atmosfera terrestre. Questo evento rappresenta un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia missilistica e segna l'inizio dell'era spaziale americana.
  • 23 Marzo 1946 Referendum e Elezioni della Costituente in Italia: Il governo italiano stabilisce ufficialmente le date per il referendum istituzionale e le elezioni dell'Assemblea Costituente, un momento cruciale nel processo di ricostruzione democratica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Marzo 1946 Missione del Gabinetto Britannico in India: Una missione diplomatica cruciale guidata da funzionari britannici è giunta in India per negoziare il complesso processo di trasferimento del potere politico dal dominio coloniale britannico alla leadership indiana. Questa missione rappresentò un passaggio decisivo verso l'indipendenza indiana e avrebbe definito il futuro assetto politico del subcontinente.
  • 25 Marzo 1946 Dichiarazione di apertura di Jackson al Processo di Norimberga: Il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Robert H. Jackson, nominato dal presidente Truman come Consulente Capo degli Stati Uniti, ha pronunciato una storica dichiarazione di apertura al Tribunale Militare Internazionale (IMT) di Norimberga. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio significativo nei procedimenti giudiziari internazionali contro i criminali di guerra nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale, stabilendo un precedente per la persecuzione dei crimini contro l'umanità.
  • 26 Marzo 1946 Ritiro delle truppe sovietiche dall'Iran: Nel marzo del 1946, l'Unione Sovietica iniziò il ritiro delle proprie truppe dall'Iran, concludendo un'occupazione militare che era iniziata durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento fu significativo nel contesto della Guerra Fredda emergente e delle tensioni geopolitiche tra le superpotenze.
  • 28 Marzo 1946 Rapporto Acheson-Lilienthal sul Controllo Nucleare: Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti pubblicò il Rapporto Acheson-Lilienthal, una proposta innovativa per stabilire una supervisione internazionale e il controllo dell'energia nucleare nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il rapporto, redatto da Dean Acheson e David Lilienthal, mirava a prevenire la proliferazione nucleare e creare un quadro per la gestione pacifica della tecnologia nucleare.
  • 29 Marzo 1946 Nascita della Vespa Piaggio: Il 29 marzo 1946 segna un momento cruciale nella storia dell'industria motoristica italiana con il lancio della Vespa, lo scooter che avrebbe rivoluzionato la mobilità urbana e diventato un simbolo del design e della ricostruzione italiana del dopoguerra.
  • 30 Marzo 1946 Referendum Istituzionale e Assemblea Costituente in Italia: Il 30 marzo 1946 è una data cruciale per la storia italiana: si sono svolti il referendum istituzionale e le elezioni per l'Assemblea Costituente. Questi eventi hanno rappresentato un momento decisivo per la scelta tra monarchia e repubblica, con i repubblicani che hanno ottenuto la vittoria, sancendo la nascita della Repubblica Italiana e chiudendo definitivamente l'era monarchica del paese.
  • 31 Marzo 1946 Formazione del governo belga nel dopoguerra: Il 31 marzo 1946 è stato formato un nuovo governo belga sotto la guida del Primo Ministro Acker, riflettendo gli sforzi di ricostruzione politica e stabilizzazione in Belgio nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.