I principali eventi accaduti a Settembre 1946: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1946 Primo Gran Premio Ufficiale di Formula Uno: A Torino si è svolto il primo Gran Premio ufficiale di Formula Uno, un evento epocale che ha gettato le basi per il motorsport internazionale moderno. Questo momento segna l'inizio di una nuova era nelle competizioni automobilistiche, definendo standard e regolamenti che avrebbero influenzato il mondo delle corse per decenni.
- 02 Settembre 1946 Nehru forma il governo provvisorio dell'India: Jawaharlal Nehru ha stabilito il governo provvisorio dell'India, un passaggio cruciale verso l'indipendenza e l'autogoverno del paese dopo decenni di dominio coloniale britannico. Questo governo avrebbe servito come amministrazione transitoria preparando il paese verso la piena sovranità nazionale.
- 03 Settembre 1946 Progetto Paperclip: Reclutamento di scienziati tedeschi: Il presidente statunitense Harry S. Truman approvò ufficialmente il 'Progetto Paperclip', un'iniziativa strategica per reclutare scienziati e tecnici tedeschi dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'obiettivo principale era impedire che questi preziosi talenti scientifici finissero sotto il controllo dell'Unione Sovietica. Molti di questi scienziati, precedentemente legati al regime nazista, vennero integrati in programmi di ricerca americani, sollevando complesse questioni etiche relative ai loro trascorsi.
- 04 Settembre 1946 Violenze Comunali a Bombay: Scoppiarono violenti scontri di strada tra musulmani e indù a Bombay (oggi Mumbai), riflettendo le intense tensioni intercomunali che precedettero l'indipendenza e la spartizione dell'India. Questo episodio fu parte di un più ampio sconvolgimento sociale e politico durante gli ultimi anni del dominio coloniale britannico.
- 05 Settembre 1946 Accordo De Gasperi-Gruber a Parigi: Il 5 settembre 1946, i ministri degli Esteri di Italia e Austria, Alcide De Gasperi e Karl Gruber, hanno firmato a Parigi un accordo storico per la tutela dei diritti della minoranza di lingua tedesca in Alto Adige. Questo trattato rappresentò un importante momento di diplomazia e risoluzione pacifica delle tensioni etniche nel dopoguerra.
- 06 Settembre 1946 Piano Statunitense di Ricostruzione Economica per la Germania: Il Segretario di Stato americano James F. Byrnes annunciò una politica strategica di ricostruzione economica per la Germania del dopoguerra. Questo importante intervento segnò un decisivo cambiamento di approccio, passando da misure punitive post-Seconda Guerra Mondiale a un piano organico di ricostruzione e stabilizzazione dell'economia tedesca.
- 07 Settembre 1946 Accordo per l'Alta Italia: Ricostruzione Economica: Il 7 settembre 1946, Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio italiano, e Robert A. Lovett, ministro degli Esteri statunitense, firmarono l'Accordo per l'Alta Italia. Questo importante documento stabilì le linee guida strategiche per la ricostruzione economica e politica dell'Italia settentrionale nel delicato periodo del dopoguerra. L'accordo fu fondamentale per l'integrazione dell'Italia nel sistema economico occidentale e per il suo processo di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Settembre 1946 Referendum per l'abolizione della monarchia in Bulgaria: In un momento storico cruciale, i cittadini bulgari hanno votato per porre fine all'era monarchica. Il referendum ha sancito la fine del regno, con una schiacciante maggioranza di 3.801.160 voti contro 171.000, determinando la trasformazione politica del paese.
- 09 Settembre 1946 Nascita di Billy Preston, musicista leggendario: Billy Preston, straordinario musicista, tastierista e cantante americano, nasce a Houston, Texas. Diventerà un artista di fama mondiale, collaborando con i Beatles e sviluppando una brillante carriera solista che influenzerà profondamente i generi rock, soul e gospel. La sua capacità di innovazione musicale e il suo talento lo renderanno uno dei musicisti più rispettati della sua generazione.
- 10 Settembre 1946 Proclamazione della Repubblica Italiana: Il 10 giugno 1946, i risultati del referendum istituzionale furono proclamati dalla Corte di Cassazione, confermando la nascita della Repubblica Italiana. Il giorno successivo, l'11 giugno, Alcide De Gasperi assunse le funzioni di capo provvisorio dello Stato.
- 11 Settembre 1946 Fondazione della Società Max Planck: Nasce a Gottinga la Società Max Planck, un'importante organizzazione di ricerca tedesca dedicata all'avanzamento delle scienze in molteplici discipline. Questa istituzione eredita e rinnova l'eredità della precedente Società Kaiser Wilhelm, diventando un punto di riferimento per la ricerca scientifica internazionale.
- 12 Settembre 1946 Liberazione di Mussolini a Campo Imperatore: Il 12 settembre 1943, Benito Mussolini fu liberato dalla sua prigionia a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, da un'operazione speciale di paracadutisti tedeschi guidata da Otto Skorzeny. Dopo il suo trasferimento in Germania, Mussolini fece ritorno in Italia e il 23 settembre 1943 fondò la Repubblica Sociale Italiana (RSI), un governo fantoccio sotto controllo nazista nel nord Italia.
- 13 Settembre 1946 Umberto II lascia l'Italia dopo il referendum istituzionale: Il 13 settembre 1946, Umberto II di Savoia lasciò volontariamente l'Italia, dirigendosi a Cascais, nel sud del Portogallo. La sua partenza avvenne dopo il referendum istituzionale che sancì la fine della monarchia e l'inizio della Repubblica Italiana. Il re non attese la definizione dei ricorsi presentati dal partito monarchico, che sarebbero stati respinti dalla Corte di Cassazione il 18 giugno 1946.
- 14 Settembre 1946 Nascita della Repubblica Italiana: Il 14 settembre 1946 segna un momento cruciale nella storia italiana: il referendum istituzionale che sancisce la nascita della Repubblica. Con 12.717.923 cittadini favorevoli alla repubblica contro 10.719.284 sostenitori della monarchia, l'Italia compie un passaggio storico fondamentale, abbandonando la forma monarchica e inaugurando l'era repubblicana.
- 15 Settembre 1946 Nascita della Repubblica Popolare di Bulgaria: Il 15 settembre 1946, dopo il referendum, viene ufficialmente proclamata la Repubblica Popolare di Bulgaria, segnando una significativa trasformazione politica nel paese dell'Europa orientale.
- 16 Settembre 1946 Giorno nella ricostruzione del dopoguerra: Il 16 settembre 1946 rappresenta un periodo di transizione nel dopoguerra, caratterizzato da una relativa calma e dalla graduale ricostruzione delle società e delle economie dopo la Seconda Guerra Mondiale. In questo contesto storico, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica stavano emergendo come nuove superpotenze globali, mentre il mondo iniziava a riorganizzarsi dopo il conflitto più devastante della storia umana. Sebbene non siano stati documentati eventi specifici di rilievo, questo periodo fu cruciale per la ridefinizione degli equilibri geopolitici mondiali e l'avvio della Guerra Fredda.
- 17 Settembre 1946 Ripresa Produttiva Post-Bellica negli USA: Nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti hanno registrato un significativo slancio manifatturiero e dei consumi. La produzione industriale è cresciuta rapidamente, con linee produttive che sono passate da 5.000 unità prima della guerra a 150.000 unità vendute entro la fine del 1947, dimostrando la resilienza economica e la rinascita industriale americana del dopoguerra.
- 18 Settembre 1946 Piccioni diventa segretario della Democrazia Cristiana: Mario Piccioni viene nominato segretario della Democrazia Cristiana (DC), un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra. Questo incarico rappresenta un passaggio importante nell'evoluzione del principale partito cattolico italiano, che avrà un ruolo centrale nella ricostruzione e nella vita democratica del paese.
- 19 Settembre 1946 Fondazione del Consiglio d'Europa: Il 19 settembre 1946, il Consiglio d'Europa è stato ufficialmente fondato in seguito a un discorso decisivo pronunciato da Winston Churchill presso l'Università di Zurigo. L'indirizzo visionario di Churchill propose un quadro europeo unito per prevenire futuri conflitti e promuovere la cooperazione tra le nazioni europee nel dopoguerra. Questo evento storico ha segnato un passaggio cruciale verso l'integrazione europea e la riconciliazione post-bellica.
- 20 Settembre 1946 La Visione di Churchill per un'Europa Unita: Winston Churchill ha pronunciato un discorso seminale che promuoveva un'Europa unificata, gettando le basi per l'integrazione europea futura. La sua visione avrebbe successivamente ispirato la formazione di istituzioni come l'Unione Europea e promosso la cooperazione continentale del dopoguerra.
- 21 Settembre 1946 Festa dell'Unità a Bologna: Il 21 settembre 1946 si è tenuta la Festa dell'Unità presso i Giardini di Bologna, un importante momento di aggregazione politica e sociale nel dopoguerra italiano, simbolo della ricostruzione democratica del Paese dopo la caduta del fascismo.
- 22 Settembre 1946 Il Debutto di Yogi Berra nei New York Yankees: Yogi Berra, una leggenda del baseball, ha esordito nella Major League con i New York Yankees, sfidando gli Athletics di Filadelfia. Nel suo primo storico match, Berra ha colpito un fuoricampo, segnando l'inizio di una carriera professionale destinata a diventare leggendaria nel mondo dello sport.
- 23 Settembre 1946 Referendum Istituzionale del 1946: Nascita della Repubblica Italiana: Il 23 settembre 1946 si svolse un momento cruciale nella storia italiana: il referendum istituzionale che avrebbe deciso la forma di governo del Paese dopo la caduta del fascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale. I cittadini italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica. I risultati, proclamati ufficialmente dalla Corte di Cassazione il 10 giugno 1946, videro prevalere la Repubblica con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 voti favorevoli alla monarchia. Questo referendum segnò simbolicamente la nascita dell'Italia moderna, chiudendo definitivamente l'era monarchica e aprendo la stagione della Repubblica parlamentare.
- 24 Settembre 1946 Rapporto Clifford-Elsey sulla strategia sovietica: Un rapporto top-secret viene consegnato al Presidente Harry S. Truman, analizzando dettagliatamente le intenzioni geopolitiche dell'Unione Sovietica. Il documento fornisce approfondimenti critici sulle tensioni emergenti della Guerra Fredda e sulle politiche espansionistiche sovietiche, influenzando significativamente la strategia diplomatica statunitense.
- 25 Settembre 1946 Nascita della Repubblica Italiana: Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 ha sancito la nascita della Repubblica Italiana, concludendo definitivamente l'era monarchica. Con 12.717.923 voti a favore della Repubblica contro 10.719.284 per la monarchia, gli italiani scelsero una nuova forma di governo. L'ex re Umberto II lasciò volontariamente il paese il 13 giugno 1946, e la Corte di Cassazione confermò ufficialmente i risultati il 18 giugno 1946.
- 26 Settembre 1946 Discussione sulla Costituzione Italiana: Prosegue il 26 settembre 1946 la discussione sulla nuova Costituzione italiana. Durante la seduta numero 23, intervengono diversi esponenti politici come Bordon, Farini, Conti, Lussu, Nobile, Bozzi, Tosato e Zuccarini, contribuendo all'elaborazione del documento fondamentale della Repubblica.
- 27 Settembre 1946 Le Quattro Giornate di Napoli: Il 27 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, iniziò a Napoli un'insurrezione popolare contro l'occupazione tedesca. Civili e militari fedeli al Regno del Sud diedero vita a scontri in diverse zone della città. Un gruppo guidato da Enzo Stimolo assaltò l'armeria del Castel Sant'Elmo, simbolo della resistenza partigiana contro l'invasore.
- 28 Settembre 1946 Ritorno del Re Giorgio II ad Atene: Il 28 settembre 1946, il Re Giorgio II di Grecia è tornato ad Atene, segnando un momento significativo nella restaurazione politica post-Seconda Guerra Mondiale del paese. Dopo anni di esilio durante l'occupazione tedesca e successivi disordini civili, il ritorno del monarca simboleggiava un potenziale ritorno alla monarchia costituzionale e alla stabilità politica per la Grecia.
- 29 Settembre 1946 Referendum Istituzionale Italiano del 1946: Il 2 giugno 1946 si tennero le elezioni politiche italiane che determinarono la forma di governo del paese. Il referendum istituzionale portò alla nascita della Repubblica Italiana, con i cittadini che scelsero di abbandonare la monarchia a favore del sistema repubblicano, segnando una svolta cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 30 Settembre 1946 Condanne a morte al Tribunale di Norimberga: Il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga emana 20 condanne a morte contro i principali criminali di guerra nazisti, sancendo un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.