I principali eventi accaduti a Gennaio 1946: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1946 Prima Assemblea Generale dell'ONU: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tiene la sua riunione inaugurale presso il Westminster Central Hall di Londra, segnando un momento significativo nella diplomazia internazionale e nella cooperazione globale dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Gennaio 1946 Abdicazione del Re Zog d'Albania: Re Zog I d'Albania è costretto ad abdicare a seguito delle disruzioni causate dalla Seconda Guerra Mondiale, pur continuando a rivendicare il trono albanese dall'esilio. Questo momento segna una significativa transizione nella storia monarchica albanese, riflettendo i più ampi cambiamenti geopolitici dell'Europa del dopoguerra.
  • 03 Gennaio 1946 Rivelazioni dell'Ammiraglio Stark sugli Ordini Presidenziali Pre-Guerra: Durante un'audizione congressuale, l'Ammiraglio Harold R. Stark ha testimoniato che il Presidente Roosevelt aveva ordinato alle navi da guerra americane di impegnarsi contro forze tedesche e italiane già due mesi prima dell'ingresso ufficiale degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Gennaio 1946 Epurazione del governo giapponese da parte di MacArthur: Il Generale Douglas MacArthur, in qualità di Comandante Supremo delle Potenze Alleate (SCAP), avvia un'ampia opera di epurazione del governo giapponese. L'iniziativa mira a rimuovere dai ruoli ufficiali i funzionari ritenuti 'indesiderabili', rappresentando una fase cruciale della ricostruzione politica del Giappone post-bellico.
  • 05 Gennaio 1946 Fuga di Adolf Eichmann dal campo di detenzione americano: Il criminale di guerra nazista Adolf Eichmann, uno dei principali architetti del genocidio sistematico dell'Olocausto, è riuscito a fuggire da un campo di detenzione americano a Oberdachstetten, in Germania. Questa fuga avrebbe successivamente portato alla sua cattura in Argentina nel 1960 e al conseguente processo in Israele. La sua evasione rappresentò un momento significativo nella caccia ai criminali nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Gennaio 1946 Conclusione del V Congresso del Partito Comunista Italiano: Si conclude a Roma il V Congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti, che mostra una significativa crescita di consensi. Il congresso, iniziato il 29 dicembre 1945, rappresenta un momento importante nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 07 Gennaio 1946 Prima Riunione delle Nazioni Unite a Londra: Si è tenuta a Londra la riunione inaugurale delle Nazioni Unite, segnando l'inizio di una nuova era di diplomazia internazionale e cooperazione nel dopoguerra. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la ricostruzione delle relazioni internazionali dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Gennaio 1946 Abolizione del Tribunale Ereditario della Salute Nazista: Le potenze alleate hanno formalmente abolito il sistema del Tribunale Ereditario della Salute (Erbgesundheitsgericht) in Germania, che era stato in vigore dal 1934 al 1945. Questo sistema era un meccanismo chiave della politica eugenetica nazista, responsabile di attuare politiche discriminatorie di sterilizzazione medica contro individui ritenuti 'inadatti' dal regime.
  • 09 Gennaio 1946 Strage di Modena: Sciopero alle Fonderie Riunite: Il 9 gennaio 1950, a Modena si è verificato un drammatico scontro durante uno sciopero generale a sostegno dei lavoratori licenziati dalle Fonderie Riunite. I manifestanti hanno cercato di presidiare lo stabilimento per impedire l'ingresso di potenziali crumiri. Le forze dell'ordine, temendo un'insurrezione rivoluzionaria, hanno aperto ripetutamente il fuoco contro i manifestanti sia nell'area dello stabilimento che lungo via Ciro Menotti. L'evento si è concluso con sei lavoratori uccisi e numerosi feriti, diventando un tragico simbolo delle tensioni sociali del dopoguerra.
  • 10 Gennaio 1946 Prima Assemblea Generale delle Nazioni Unite a Londra: La sessione inaugurale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è svolta a Londra, in Inghilterra, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Delegati provenienti da 51 nazioni si sono riuniti per stabilire un nuovo quadro di cooperazione globale e risoluzione dei conflitti. Il Primo Ministro britannico Clement Attlee ha aperto la storica sessione, e Paul-Henri Spaak del Belgio è stato eletto primo Presidente dell'Assemblea Generale dell'ONU attraverso una votazione segreta, sconfiggendo Trygve Lie della Norvegia.
  • 11 Gennaio 1946 Fondazione della Repubblica Popolare d'Albania: Enver Hoxha, Segretario Generale del Partito Comunista d'Albania, dichiara la nascita della Repubblica Popolare d'Albania, stabilendosi come capo di stato e trasformando radicalmente il panorama politico albanese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Gennaio 1946 Primo arresto di Malcolm X: Malcolm Little (successivamente noto come Malcolm X), all'età di 20 anni, è stato arrestato a Boston per furto con scasso. Questo arresto si sarebbe rivelato cruciale nella sua vita, poiché durante la sua condanna a sei anni di prigione, si sarebbe unito alla Nazione dell'Islam, un'esperienza trasformativa che avrebbe modellato il suo futuro come prominente leader per i diritti civili.
  • 13 Gennaio 1946 Cessate il Fuoco nella Guerra Civile Cinese: Un cruciale cessate il fuoco è stato negoziato nella Guerra Civile Cinese, mediato dal Generale statunitense George C. Marshall. La tregua, efficace a mezzanotte ora di Chongqing, è stata concordata tra il Generale Chang Ch'un, rappresentante delle forze Nazionaliste, e Zhou Enlai, rappresentante delle forze Comuniste, sospendendo temporaneamente le ostilità nel conflitto in corso.
  • 14 Gennaio 1946 Hirohito Rinuncia al Carattere Divino: L'Imperatore Hirohito del Giappone dichiara pubblicamente di non essere un essere divino, segnando una svolta storica nella percezione dell'imperatore giapponese.
  • 15 Gennaio 1946 Federico Fellini e il film Paisà: In questa data, si registra un riferimento al regista Federico Fellini e al film 'Paisà', un'opera cinematografica neorealista diretta da Roberto Rossellini nel 1946, che rappresenta un momento cruciale nella storia del cinema italiano del dopoguerra.
  • 16 Gennaio 1946 Prima Sessione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per la prima volta presso Church House a Westminster, con rappresentanti dei cinque membri permanenti e sei membri non permanenti, stabilendo il quadro per la risoluzione diplomatica dei conflitti internazionali.
  • 17 Gennaio 1946 Prima Sessione del Consiglio di Sicurezza ONU a Londra: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per la prima volta a Londra, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale del dopoguerra. La sessione inaugurale ha gettato le basi per future negoziazioni globali di pace e sicurezza, rappresentando un passaggio fondamentale verso la cooperazione internazionale dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Gennaio 1946 Incidente del Volo Eastern Air Lines 16-B nel Connecticut: Il 18 gennaio 1946, il volo Eastern Air Lines 16-B, che stava completando l'ultimo segmento di un viaggio da Miami a Boston, si schiantò tragicamente a Cheshire, nel Connecticut. L'incidente causò la perdita totale di vite umane, con tutti i 14 passeggeri e membri dell'equipaggio che persero la vita. Questo devastante schianto mise in luce le sfide persistenti della sicurezza aerea nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale, quando il trasporto aereo commerciale stava rapidamente espandendosi ma gli standard di sicurezza erano ancora in evoluzione.
  • 19 Gennaio 1946 Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente: Il Generale Douglas MacArthur istituisce a Tokyo il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente, con l'obiettivo di processare i leader militari e politici giapponesi responsabili di crimini di guerra durante il conflitto mondiale. Un momento cruciale per la giustizia internazionale e la responsabilità per le atrocità commesse.
  • 20 Gennaio 1946 Creazione della CIA: Il presidente Harry Truman istituisce la Central Intelligence Agency (CIA), un'agenzia di intelligence cruciale per la strategia statunitense durante la Guerra Fredda.
  • 21 Gennaio 1946 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1946 è stato fondato ufficialmente il Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra. Questo evento ha segnato l'inizio di un'importante forza politica che avrebbe influenzato profondamente la vita sociale e politica del paese nei decenni successivi.
  • 22 Gennaio 1946 Creazione del Central Intelligence Group: Il 22 gennaio 1946, il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman istituisce il Central Intelligence Group (CIG), un momento cruciale nello sviluppo delle capacità di intelligence americane. Questa direttiva presidenziale ha creato la carica di Direttore dell'Intelligence Centrale e gettato le basi per quella che sarebbe poi diventata la Central Intelligence Agency (CIA). Il CIG rappresentò una significativa riorganizzazione delle operazioni di intelligence statunitensi nel primo periodo del dopoguerra.
  • 23 Gennaio 1946 Nomina del primo direttore della CIA: Il contrammiraglio Sidney W. Souers della Marina degli Stati Uniti è stato nominato primo direttore della Central Intelligence Agency (CIA), segnando un momento cruciale nell'istituzione dell'infrastruttura di intelligence moderna statunitense nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Gennaio 1946 Istituzione della Commissione per l'Energia Atomica delle Nazioni Unite: Il 24 gennaio 1946, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la sua prima risoluzione per istituire la Commissione per l'Energia Atomica delle Nazioni Unite (UNAEC). Questo provvedimento rivoluzionario mirava a controllare e potenzialmente eliminare le armi atomiche e le armi di distruzione di massa nel dopoguerra, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale e negli sforzi di non proliferazione nucleare.
  • 25 Gennaio 1946 Prima Risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta la sua prima risoluzione, istituendo il Comitato di Stato Maggiore Militare. Questo organismo sarà fondamentale per coordinare azioni militari e sforzi di peacekeeping nell'era successiva alla Seconda Guerra Mondiale, gettando le basi per la diplomazia internazionale multilaterale.
  • 26 Gennaio 1946 Atollo di Bikini scelto per test nucleari: Gli Stati Uniti hanno selezionato l'Atollo di Bikini nelle Isole Marshall come sito per test di bombe nucleari, scelto per la sua posizione isolata, condizioni dei venti favorevoli, porto profondo e popolazione limitata di soli 166 abitanti. Questa decisione avrebbe avuto conseguenze ambientali e geopolitiche significative a lungo termine.
  • 27 Gennaio 1946 Elezioni Multipartitiche nella Germania del Dopoguerra: Il 27 gennaio 1946 si sono svolte le prime elezioni democratiche multipartitiche nella zona occupata dagli americani in Germania, dopo quasi 15 anni di interruzione. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale verso la ricostruzione democratica del paese dopo la caduta del regime nazista, segnando l'inizio di un nuovo percorso politico e istituzionale per la Germania.
  • 28 Gennaio 1946 Testimonianza di Vaillant-Couturier ai Processi di Norimberga: Il vice procuratore francese Dubost ha chiamato Marie Claude Vaillant-Couturier a testimoniare durante i Processi di Norimberga. La sua testimonianza ha fornito prove cruciali sulle atrocità naziste, contribuendo in modo significativo alla documentazione storica dei crimini di guerra e alla comprensione delle violenze perpetrate durante l'Olocausto.
  • 29 Gennaio 1946 Selezione del primo Segretario Generale dell'ONU: Trygve Lie della Norvegia viene scelto come primo Segretario Generale delle Nazioni Unite, un momento cruciale nell'stabilimento del quadro diplomatico internazionale del dopoguerra.
  • 30 Gennaio 1946 Richiesta di riparazioni dell'Austria alla Germania: Il governo austriaco ha presentato formalmente le sue richieste di riparazioni al Consiglio Consultivo Europeo, chiedendo un risarcimento alla Germania per i danni di guerra per un totale di 7,65 miliardi di dollari. Questa richiesta rifletteva la devastazione economica subita dall'Austria durante la Seconda Guerra Mondiale e i suoi sforzi di ricostruzione.
  • 31 Gennaio 1946 Nuova Costituzione della Jugoslavia: Il 31 gennaio 1946, la Jugoslavia ha adottato una nuova costituzione federale, ispirata al modello sovietico. Questa riforma politica ha istituito sei repubbliche socialiste: Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia. Tale assetto istituzionale ha profondamente ridisegnato l'assetto statale del paese, gettando le basi per un sistema federale comunista fortemente centralizzato.