I principali eventi accaduti a Novembre 1946: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1946 Prima Partita dei New York Knicks nella BAA: I New York Knicks hanno disputato la loro prima partita nella Basketball Association of America (BAA) contro i Toronto Huskies presso il Maple Leaf Gardens, vincendo un match combattuto con il punteggio di 68-66. Questo incontro ha segnato l'inizio di quello che sarebbe poi diventato l'attuale NBA, uno dei principali campionati di pallacanestro professionistica al mondo.
- 02 Novembre 1946 La prima messa di Karol Wojtyla: Il 2 novembre 1946, Karol Wojtyla, successivamente conosciuto come Papa Giovanni Paolo II, celebrò la sua prima messa. Questo momento significativo rappresentò l'inizio del suo percorso sacerdotale, che lo avrebbe successivamente portato a diventare uno dei pontefici più influenti e amati della storia della Chiesa cattolica.
- 03 Novembre 1946 Adozione della Nuova Costituzione Giapponese: La Costituzione del Giappone è stata formalmente adottata con l'assenso ufficiale dell'Imperatore Hirohito, segnando un momento cruciale nella governance giapponese del dopoguerra. Questa nuova costituzione, largamente redatta durante l'occupazione americana, ha trasformato radicalmente il sistema politico giapponese, rinunciando alla guerra e stabilendo principi democratici.
- 04 Novembre 1946 Giuramento delle Forze Armate alla Repubblica Italiana: Il 4 novembre 1946 si è svolto il solenne giuramento delle Forze Armate alla Repubblica e al suo Capo. Questo momento cruciale ha simboleggiato l'adesione delle istituzioni militari ai valori della neonata Repubblica Italiana, sancendo un passaggio fondamentale dalla monarchia al nuovo assetto istituzionale.
- 05 Novembre 1946 Nixon e Kennedy eletti al Congresso: Richard M. Nixon, rappresentante del 12° distretto della California, e John F. Kennedy, rappresentante dell'11° distretto del Massachusetts, vennero eletti come giovani deputati al Congresso degli Stati Uniti, dando inizio alle loro rispettive e significative carriere politiche che li avrebbero successivamente portati alla presidenza.
- 06 Novembre 1946 Elezioni di Midterm degli Stati Uniti del 1946: Le elezioni di midterm del Congresso degli Stati Uniti hanno segnato un momento cruciale nella politica americana del dopoguerra. Il Partito Repubblicano ha ottenuto un significativo successo elettorale, conquistando la maggioranza sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato. Questo risultato ha interrotto il predominio legislativo del Partito Democratico, riflettendo un importante cambiamento negli umori politici degli elettori statunitensi dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Novembre 1946 Crisi del Governo Parri: Il 7 novembre 1946, Ferruccio Parri, capo del governo italiano, affronta una grave crisi politica. I liberali ritirano i propri ministri dall'esecutivo, accusando Parri di aver agito in modo 'disordinato e incontrollato'. Tre giorni dopo, anche i democristiani rinunciano alla loro partecipazione al governo, costringendo Parri a rassegnare le dimissioni e aprendo una fase di instabilità politica.
- 08 Novembre 1946 Viola Desmond sfida la segregazione razziale in Canada: Viola Desmond, imprenditrice e attivista afroamericana, compie un atto di disobbedienza civile sedendosi nella sezione riservata ai bianchi in un teatro in Nova Scotia. Il suo gesto coraggioso diventa un momento cruciale nel movimento per i diritti civili canadese, denunciando il razzismo sistemico della società degli anni '40.
- 09 Novembre 1946 Truman Termina il Controllo su Prezzi e Salari: Il Presidente Harry S. Truman ha concluso i controlli economici bellici che mantenevano fissi salari e prezzi, segnalando una transizione verso la normalizzazione economica del dopoguerra.
- 10 Novembre 1946 Proclamazione Ufficiale del Referendum Istituzionale Italiano: Il 10 novembre 1946, la Corte di Cassazione proclama ufficialmente i risultati del referendum istituzionale del 2-3 giugno. La Repubblica vince con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 voti della monarchia, sancendo di fatto la nascita della Repubblica Italiana e concludendo l'era monarchica del paese.
- 11 Novembre 1946 I New York Knicks inaugurano il Madison Square Garden: I New York Knicks hanno disputato la loro prima storica partita al Madison Square Garden, affrontando i Chicago Stags in un match di pallacanestro. Nonostante il vantaggio del campo casalingo, i Knicks sono stati sconfitti con un punteggio di 78-68, in un momento significativo per la storia della squadra e dell'arena sportiva.
- 12 Novembre 1946 Tregua Indonesia-Olanda: Momento diplomatico cruciale in cui viene dichiarata una tregua tra le truppe nazionaliste indonesiane e l'esercito olandese, segnando un potenziale punto di svolta nella lotta per l'indipendenza indonesiana.
- 13 Novembre 1946 Rivoluzione nella Meteorologia: Primi Esperimenti di Semina delle Nuvole: Il meteorologo Vincent Schaefer, ricercatore presso General Electric, ha condotto il primo esperimento riuscito di semina delle nuvole. La ricerca dimostra la possibilità di modificare le condizioni meteorologiche introducendo agenti di nucleazione artificiali all'interno delle nuvole, aprendo nuove prospettive nel controllo atmosferico.
- 14 Novembre 1946 Accordo sui Servizi di Trasporto Aereo tra USA e India: Il 14 novembre 1946, George R. Merrell, incaricato d'affari dell'ambasciata americana, e Jawaharlal Nehru, rappresentante del governo provvisorio indiano, hanno firmato a Nuova Delhi un importante Patto sui Servizi di Trasporto Aereo. Questo accordo diplomatico ha aperto la strada alle compagnie aeree statunitensi per stabilire rotte di volo globali, segnando un momento cruciale nella diplomazia aeronautica internazionale del periodo post-bellico. L'intesa rappresentava un significativo passo verso la cooperazione internazionale nel settore dell'aviazione civile.
- 15 Novembre 1946 Riconoscimento dell'Indipendenza Indonesiana: I Paesi Bassi hanno ufficialmente riconosciuto la Repubblica d'Indonesia, compiendo un passaggio diplomatico cruciale verso l'indipendenza dopo anni di dominio coloniale.
- 16 Novembre 1946 Formazione della Chiesa Evangelica Unita dei Fratelli: Il 16 novembre 1946, a Johnstown, Pennsylvania, si è verificata la fusione tra la Chiesa Evangelica e i Fratelli Uniti in Cristo, dando vita alla Chiesa Evangelica Unita dei Fratelli (EUB). Questo importante evento rappresenta un momento significativo di unità e collaborazione all'interno del cristianesimo protestante, segnando un periodo di riconciliazione e rafforzamento denominazionale.
- 17 Novembre 1946 Manipolazione elettorale del Partito Comunista Rumeno: Le elezioni generali rumene del 1946 sono state caratterizzate da diffusa intimidazione e frode elettorale, con il Partito Comunista Rumeno che ha ottenuto il 79,86% dei voti mediante tattiche coercitive, segnalando l'inizio del controllo comunista in Romania.
- 18 Novembre 1946 Crisi di Governo in Italia: Liberali si Ritirano: Il 18 novembre 1946, i ministri liberali abbandonano l'esecutivo, infliggendo un colpo decisivo a un governo che fin dall'inizio navigava in acque difficili. Questo evento segna l'inizio della fine del governo di Ferruccio Parri e preannuncia il successivo ritiro dei democristiani, costringendo Parri alle dimissioni. Un momento cruciale nella difficile fase di transizione della giovane Repubblica italiana.
- 19 Novembre 1946 Elezioni Controverse in Romania: Il Partito Comunista Romeno, guidato dal Primo Ministro Petru Groza, vince le elezioni con un controverso 79,86% dei voti, ottenendo 379 seggi su 414. L'elezione fu caratterizzata da significative intimidazioni e brogli elettorali, segnando l'inizio del controllo comunista in Romania.
- 20 Novembre 1946 Crisi di governo e dimissioni di Ferruccio Parri: Crisi politica che porta alle dimissioni di Ferruccio Parri. I liberali ritirano i propri ministri dall'esecutivo, indebolendo significativamente la compagine governativa. Tre giorni dopo, anche i democristiani abbandonano la coalizione, costringendo Parri a rassegnare le dimissioni e aprendo una fase di instabilità politica.
- 21 Novembre 1946 Crisi di Governo: Liberali Fuori dall'Esecutivo: Il 21 novembre 1946, i liberali ritirano i propri ministri dall'esecutivo, accusando il capo del governo Ferruccio Parri di aver agito in modo 'disordinato e incontrollato'. Questo atto politico costringe Parri alle dimissioni, determinando una nuova configurazione governativa senza i liberali e consegnando la guida del Paese nelle mani di cattolici e comunisti, sotto la leadership di Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti.
- 22 Novembre 1946 Scontro vietnamita-francese a Haiphong: Un incidente tragico e significativo avviene a Haiphong, Vietnam, dove le tensioni tra nazionalisti vietnamiti e forze coloniali francesi sfociano in un violento confronto. La nave da crociera francese Suffren apre il fuoco sui manifestanti vietnamiti, causando circa 6.000 vittime. Questo evento rappresenta un momento critico nella lotta vietnamita per l'indipendenza dal dominio coloniale francese.
- 23 Novembre 1946 Bombardamento Francese di Hai Phong: Il 23 novembre 1946, la Marina francese condusse un brutale intervento militare a Hai Phong, Vietnam, provocando un massacro di civili. Il bombardamento, parte della Prima Guerra d'Indocina, mirava a sopprimere i movimenti indipendentisti vietnamiti. L'attacco causò migliaia di vittime civili, segnando un momento tragico nella lotta del Vietnam per l'indipendenza.
- 24 Novembre 1946 Crisi di governo in Italia: I ministri liberali si ritirarono dal governo, infliggendo un colpo decisivo alla compagine governativa guidata da Ferruccio Parri. Questo evento, iniziato il 21 novembre 1946, ebbe ulteriori sviluppi il 24 novembre, determinando una profonda crisi politica nell'Italia del dopoguerra.
- 25 Novembre 1946 Crisi di governo in Italia: liberali si ritirano dall'esecutivo: Il 21 novembre 1946, i ministri liberali abbandonano l'esecutivo, accusando il capo del governo di aver gestito l'amministrazione in modo caotico e incontrollato. Questo gesto politico provoca la caduta del governo e apre la strada a una nuova compagine governativa composta da rappresentanti cattolici e comunisti, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
- 26 Novembre 1946 Dimissioni di Ferruccio Parri dal governo italiano: Il 26 novembre 1946, Ferruccio Parri si è dimesso dalla guida del governo italiano dopo il ritiro dei ministri liberali e democristiani. Questo passaggio politico ha segnato un momento cruciale nella transizione dell'Italia post-bellica, con l'emergere di nuovi equilibri politici tra cattolici e comunisti, rappresentati rispettivamente da Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti.
- 27 Novembre 1946 Il Primo Discorso Politico di Fidel Castro: A 22 anni, Fidel Castro, allora studente di legge all'Università dell'Avana, pronuncia il suo primo significativo discorso politico. In questo momento cruciale, egli denuncia pubblicamente il presidente cubano Ramón Grau San Martín, segnando l'inizio della sua carriera politica rivoluzionaria che avrebbe in seguito trasformato Cuba.
- 28 Novembre 1946 Divisione Indiana 23° Conclude Missione Critica nel Pacifico Post-Guerra: La 23ª Divisione Indiana ha completato con successo una complessa missione nel teatro del Pacifico dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oltre due settimane dopo il Giorno della Vittoria sul Giappone (V-J Day), la divisione ha disarmato 270.000 truppe giapponesi ed evacuato 110.000 prigionieri alleati, gestendo contemporaneamente le tensioni emergenti tra le forze indonesiane e olandesi. La missione è stata portata a termine con un significativo costo umano: 407 soldati uccisi, 808 feriti e 162 dispersi.
- 29 Novembre 1946 Fondazione di SOBSI in Indonesia: A Giacarta viene fondata la SOBSI (Centro di Organizzazioni Sindacali dell'Indonesia), un'importante organizzazione che rappresenterà i diritti dei lavoratori durante il primo periodo di indipendenza del paese. L'evento segna un momento cruciale nel movimento sindacale indonesiano post-coloniale.
- 30 Novembre 1946 Accordo di Linggadjati per l'Indipendenza Indonesiana: Storico accordo mediato dal Regno Unito che definisce i termini dell'indipendenza indonesiana, stabilendo il controllo territoriale tra Repubblica di Indonesia e amministrazione coloniale olandese.