I principali eventi accaduti a Dicembre 1946: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1946 Fondazione del Movimento Sociale Italiano (MSI): Il 26 dicembre 1946, per iniziativa di Giorgio Almirante, nasce il Movimento Sociale Italiano (MSI), un partito politico di estrema destra che rappresenterà un importante movimento nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 02 Dicembre 1946 Negoziati per l'Assemblea Costituente Indiana: Il governo britannico invita quattro leader politici indiani - Jawaharlal Nehru, Baldev Singh, Muhammad Ali Jinnah e Liaquat Ali Khan - a partecipare a discussioni cruciali per la formazione dell'Assemblea Costituente. Questo incontro rappresenta un passaggio decisivo nel processo di transizione verso l'indipendenza indiana e la definizione del suo assetto istituzionale.
  • 03 Dicembre 1946 USA sfidano Franco all'ONU: Il governo degli Stati Uniti ha formalmente richiesto alle Nazioni Unite di intervenire per chiedere la rimozione del dittatore spagnolo Francisco Franco, segnalando una crescente pressione internazionale contro i regimi autoritari nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Dicembre 1946 Sciopero dei Minatori e Sentenza di Oltraggio alla Corte: Il 4 dicembre 1946, il giudice distrettuale statunitense T. Alan Goldsborough ha emesso una storica sentenza di oltraggio alla corte contro i Minatori Uniti (United Mine Workers) e il suo presidente John L. Lewis, per aver continuato uno sciopero nazionale nonostante un'ingiunzione giudiziaria. Il giudice ha inflitto severe sanzioni pecuniarie: 10.000 dollari a Lewis personalmente e una multa di 3,5 milioni di dollari contro il sindacato (equivalenti a circa 35 milioni di dollari nel 2011). Nella sua sentenza fortemente critica, il giudice Goldsborough ha sottolineato i potenziali rischi sistemici di tali azioni sindacali, avvertendo che una persistente sfida all'autorità giudiziaria avrebbe potuto minare la stabilità governativa e potenzialmente aprire la strada a un regime dittatoriale che avrebbe finito per distruggere gli stessi sindacati.
  • 05 Dicembre 1946 Truman istituisce il Comitato Presidenziale per i Diritti Civili: Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman ha emesso l'Ordine Esecutivo 9808, creando un Comitato Presidenziale per i Diritti Civili composto da 16 membri. Presieduto da Charles E. Wilson, presidente della General Electric, questo comitato rappresentò un passaggio cruciale nel percorso di contrasto alle disuguaglianze razziali nell'America del dopoguerra, gettando le basi per i futuri movimenti per i diritti civili.
  • 06 Dicembre 1946 Fallimento delle Negoziazioni per l'India Unita: Il 6 dicembre 1946, un cruciale sforzo diplomatico per preservare l'India britannica come nazione unificata è definitivamente fallito. Questo fallimento avrebbe gettato le basi per la successiva partizione dell'India e del Pakistan, segnando un momento decisivo nel processo di decolonizzazione del subcontinente indiano. Le trattative, che vedevano coinvolti leader politici come Jawaharlal Nehru e Muhammad Ali Jinnah, evidenziarono le profonde divisioni etniche, religiose e politiche che avrebbero portato alla nascita di due stati distinti.
  • 07 Dicembre 1946 Incendio dell'Hotel Winecoff di Atlanta: Il 7 dicembre 1946, un devastante incendio all'Hotel Winecoff nel centro di Atlanta, Georgia, è passato alla storia come il più mortale incendio in un hotel degli Stati Uniti. Sviluppatosi intorno alle 3:30 del mattino, il rogo ha causato 119 vittime, smascherando gravi carenze nella sicurezza edilizia urbana del primo Novecento. L'hotel, pubblicizzato come 'indistruttibile', ha tragicamente dimostrato l'inadeguatezza degli standard di sicurezza dell'epoca.
  • 08 Dicembre 1946 Primo volo del velivolo sperimentale XS-1: Il velivolo sperimentale XS-1 dell'Esercito statunitense ha completato con successo il suo primo volo a propulsione. Questo traguardo rappresentava un significativo avanzamento nella tecnologia aerospaziale e avrebbe successivamente aperto la strada a future conquiste supersoniche ed esplorazioni spaziali.
  • 09 Dicembre 1946 Processo di Norimberga contro i medici nazisti: A Norimberga ha inizio il processo storico contro 23 ex-medici nazisti che operarono nei campi di concentramento, accusati di crimini contro l'umanità. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale, dove per la prima volta medici e scienziati vengono processati per esperimenti disumani e crimini di guerra.
  • 10 Dicembre 1946 Ripresa dei Premi Nobel dopo la Seconda Guerra Mondiale: Viene ripristinata la cerimonia dei Premi Nobel dopo l'interruzione causata dalla Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando il ritorno al riconoscimento internazionale accademico e culturale.
  • 11 Dicembre 1946 New York sede delle Nazioni Unite: L'Assemblea Generale dell'ONU vota per stabilire la sede centrale dell'organizzazione a New York City, segnando un momento significativo nella diplomazia internazionale e nella governance globale.
  • 12 Dicembre 1946 Donazione di Rockefeller all'ONU: John D. Rockefeller Jr. dona sei isolati nel cuore di Manhattan alle Nazioni Unite, un gesto filantropico cruciale che contribuirà in modo determinante all'istituzione della sede centrale dell'ONU a New York City, simbolo di diplomazia internazionale.
  • 13 Dicembre 1946 Umberto II lascia l'Italia in esilio: L'ex re Umberto II ha lasciato volontariamente l'Italia il 13 dicembre 1946, dirigendosi a Cascais, nel sud del Portogallo, senza attendere la definizione dei risultati referendari e l'esito dei ricorsi presentati dal partito monarchico. Questo evento sancisce di fatto la fine della monarchia in Italia e l'avvio della Repubblica.
  • 14 Dicembre 1946 Sede ONU a New York: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite vota per stabilire il proprio quartier generale a New York, sancendo un momento cruciale per la diplomazia internazionale.
  • 15 Dicembre 1946 Elezioni in India Francese: Si è tenuta la prima elezione per l'Assemblea Rappresentativa dell'India Francese, con il Fronte Democratico Nazionale di Deiva Zivarattinam che ha ottenuto una vittoria decisiva conquistando 30 seggi su 44. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nell'evoluzione politica dei territori coloniali francesi in India.
  • 16 Dicembre 1946 Processo di Norimberga contro i Medici: Ha avuto inizio il processo di Norimberga contro i medici, concentrandosi sui professionisti medici accusati di crimini di guerra e sperimentazione umana non etica durante il regime nazista. Su 23 imputati, 16 sarebbero stati condannati, rappresentando un momento cruciale nella responsabilità giudiziaria internazionale.
  • 17 Dicembre 1946 Record di altitudine del razzo V-2 statunitense: Presso il White Sands Proving Grounds in New Mexico, un razzo V-2 catturato dai tedeschi è stato lanciato raggiungendo un'altezza di 183 chilometri. Questo lancio rappresenta un importante traguardo nella tecnologia dei razzi del dopoguerra e nell'esplorazione aerospaziale, segnando un momento cruciale nel trasferimento di tecnologie militari tedesche verso il programma spaziale americano.
  • 18 Dicembre 1946 Referendum Istituzionale in Italia: Il 18 dicembre 1946 si è svolto il referendum istituzionale per determinare la forma di governo dell'Italia. I cittadini italiani hanno votato tra monarchia e repubblica. Il risultato ha sancito la nascita della Repubblica Italiana, con 12.717.923 voti a favore della repubblica contro 10.719.284 voti per la monarchia. Questo momento storico ha rappresentato una svolta decisiva nella transizione politica dell'Italia dal periodo post-bellico.
  • 19 Dicembre 1946 Inizio della Prima Guerra d'Indocina: La Prima Guerra d'Indocina ebbe inizio con l'attacco delle forze di Ho Chi Minh contro le truppe coloniali francesi ad Hanoi. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nella lotta del popolo vietnamita per l'indipendenza nazionale, segnando l'inizio di una lunga e sanguinosa guerra di resistenza contro il dominio coloniale francese.
  • 20 Dicembre 1946 Terremoto e Tsunami di Nankaidō: Un devastante terremoto di magnitudo 8.1 ha colpito la regione di Nankaidō in Giappone, scatenando un massiccio tsunami che ha causato distruzioni diffuse. Il disastro naturale ha provocato oltre 1.300 vittime e distrutto circa 38.000 abitazioni, lasciando un impatto significativo sulla popolazione e l'infrastruttura locale.
  • 21 Dicembre 1946 Terremoto del Nankaidō: Disastro in Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo 8.1 ha colpito la regione del Nankaidō in Giappone, scatenando uno tsunami catastrofico che ha causato oltre 1.300 vittime e distrutto circa 38.000 abitazioni. La potenza distruttiva del sisma è stata amplificata dal successivo tsunami, che ha colpito poco più di un'ora dopo l'evento sismico iniziale, provocando ulteriori perdite di vite umane e devastazione diffusa.
  • 22 Dicembre 1946 Conferenza de La Avana dei boss criminali: Presso l'Hotel Nacional de La Habana, Cuba, si tiene un incontro segreto tra i principali boss della mafia americana. La riunione, di straordinaria importanza per il crimine organizzato, è finalizzata a discutere il controllo territoriale, le operazioni commerciali e le alleanze strategiche nel mondo criminale.
  • 23 Dicembre 1946 Dimissioni di Ferruccio Parri: Il 23 dicembre 1946, Ferruccio Parri si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio in seguito al ritiro dei ministri liberali e democristiani dall'esecutivo, che lo ha costretto a lasciare l'incarico.
  • 24 Dicembre 1946 Nascita della Quarta Repubblica Francese: Il 24 dicembre 1946 la Francia stabilisce ufficialmente la Quarta Repubblica, un sistema di governo parlamentare che sostituisce il precedente regime e segna una significativa transizione politica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa nuova fase istituzionale si caratterizza per un assetto democratico con un potere esecutivo relativamente debole.
  • 25 Dicembre 1946 Prima Reazione Nucleare Autosostentata in Europa: L'Unione Sovietica ha raggiunto un importante traguardo scientifico avviando la prima reazione nucleare autosostentata in Europa all'interno del reattore nucleare F-1. Questo progresso rappresentò un'avanzata critica nella fisica nucleare e segnò un momento importante nelle prime fasi della ricerca nucleare nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Dicembre 1946 Fondazione del Movimento Sociale Italiano (MSI): Il 26 dicembre 1946 nasce a Roma il Movimento Sociale Italiano (MSI), un partito politico di estrema destra fondato da Giorgio Almirante, che riunisce principalmente ex reduci della Repubblica Sociale Italiana di Salò. Il movimento rappresenterà per decenni un punto di riferimento per l'area neofascista italiana, raccogliendo l'eredità del fascismo storico dopo la caduta del regime.
  • 27 Dicembre 1946 Promulgazione della Costituzione Italiana: Il 27 dicembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola ha promulgato la nuova Carta Costituzionale, approvata dall'Assemblea Costituente con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo momento rappresenta un passaggio fondamentale nella nascita della Repubblica Italiana e nella definizione dei principi democratici del nuovo stato.
  • 28 Dicembre 1946 Elezione di Enrico De Nicola a Capo Provvisorio dello Stato: L'Assemblea Costituente ha eletto Enrico De Nicola come primo Capo Provvisorio dello Stato italiano, ottenendo 396 voti su 501 al primo scrutinio. Questo momento segna un passaggio cruciale nella nascita della Repubblica Italiana, dopo la caduta della monarchia.
  • 29 Dicembre 1946 V Congresso del Partito Comunista Italiano: Il 29 dicembre 1946 si è concluso a Roma il V Congresso del Partito Comunista Italiano, sotto la guida di Palmiro Togliatti. L'evento ha segnato un momento importante nella storia politica italiana del dopoguerra, evidenziando una significativa crescita del consenso per il partito in un periodo di ricostruzione nazionale e ridefinizione degli assetti politici.
  • 30 Dicembre 1946 Trattato di Surji-Arjungaon tra Maratha e Forze Britanniche: Il 30 dicembre 1946, il capo Maratha Daulat Rao Sindhia firmò un trattato significativo con la Compagnia Britannica delle Indie Orientali, segnando un momento cruciale nelle Guerre Maratha. Questo accordo rappresentò un importante passaggio diplomatico che consolidò ulteriormente il potere coloniale britannico in India, riducendo significativamente l'influenza territoriale e politica della Confederazione Maratha.
  • 31 Dicembre 1946 Lavori dell'Assemblea Costituente Italiana: L'Assemblea Costituente, insediatasi il 25 giugno 1946, prosegue i suoi lavori per redigere la nuova Costituzione italiana. Nonostante i tempi stretti, l'Assemblea continua le sue sedute pubbliche e i lavori di coordinamento per definire il documento fondamentale della Repubblica.