I principali eventi accaduti a Maggio 1946: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1946 Ripristino della Giurisdizione Italiana al Nord: Gli Alleati hanno restituito al Governo italiano la piena giurisdizione sulle regioni dell'Italia Settentrionale, segnando un passaggio cruciale nel processo di ricostruzione nazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Maggio 1946 Sciopero dei Lavoratori Pastorali Indigeni Australiani: Il 2 maggio 1946, circa 800 lavoratori pastorali indigeni australiani hanno avviato un importante sciopero nel nord-ovest dell'Australia Occidentale. Questa azione sindacale è diventata uno dei più lunghi e significativi scioperi nella storia australiana, evidenziando la lotta dei lavoratori indigeni per il riconoscimento dei diritti e un trattamento equo.
- 03 Maggio 1946 Tribunale di Tokyo per i Crimini di Guerra: Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente ha avviato i suoi lavori a Tokyo, processando 28 rappresentanti di alto rango dell'esercito e del governo giapponese per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo storico rappresentò un momento cruciale nella giustizia internazionale del dopoguerra, stabilendo un precedente per la responsabilità dei leader durante i conflitti.
- 04 Maggio 1946 Rivolta di Alcatraz: Il 4 maggio 1946 scoppiò una violenta rivolta di due giorni nel Penitenziario Federale di Alcatraz, nella Baia di San Francisco. L'insurrezione coinvolse diversi detenuti e si concluse con cinque vittime. I Marines provenienti dalla base navale di Treasure Island vennero chiamati per sedare la sommossa. Durante gli scontri, i detenuti Marvin Hubbard e Joseph Cretzer rimasero uccisi in una sparatoria, mentre Clarence Carnes, Sam Shockley e Miran Thompson vennero arrestati e sottoposti a interrogatorio.
- 05 Maggio 1946 Inizio del Tribunale di Tokyo per i Crimini di Guerra: Prende avvio il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente a Tokyo, dove ventotto importanti ufficiali militari e governativi giapponesi vengono formalmente accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale del dopoguerra.
- 06 Maggio 1946 Abdicazione di Vittorio Emanuele III: Il 9 maggio 1946, Vittorio Emanuele III abdica in favore del figlio Umberto II, diventando il nuovo re d'Italia. Questo evento, noto come l'abdicazione del 'Re di maggio', segna un passaggio cruciale nella storia italiana del dopoguerra, poco prima del referendum istituzionale che avrebbe sancito la fine della monarchia.
- 07 Maggio 1946 Fondazione di Sony: A Tokyo, in Giappone, viene fondata Sony Corporation, inizialmente chiamata Tokyo Telecommunications Engineering, dai visionari imprenditori Masaru Ibuka e Akio Morita. L'azienda inizia con circa 20 dipendenti e diventerà in seguito un colosso globale della tecnologia e dell'elettronica.
- 08 Maggio 1946 Nascita della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1946, un referendum istituzionale sancì la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana. Fu un momento storico di grande significato democratico, con la prima partecipazione politica nazionale delle donne. Votarono circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini, pari all'89,08% degli aventi diritto.
- 09 Maggio 1946 Abdicazione del Re d'Italia Vittorio Emanuele III: Il Re Vittorio Emanuele III abdica formalmente dopo decenni di regno, trasferendo il potere al figlio Umberto II. Questo momento storico segna una significativa transizione della monarchia italiana nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, in un momento di profonda trasformazione politica e sociale per l'Italia.
- 10 Maggio 1946 Nehru eletto leader del Partito del Congresso: Jawaharlal Nehru viene eletto leader del Partito del Congresso in India, compiendo un passaggio cruciale nel percorso del paese verso l'indipendenza e la trasformazione politica. Questo evento segna l'inizio di un'era di rinnovamento politico e di emancipazione nazionale, con Nehru che diventerà poi il primo primo ministro dell'India indipendente.
- 11 Maggio 1946 Processo per crimini di guerra a Mauthausen: Sessantuno membri delle SS sono stati condannati per l'assassinio di 70.000 persone, principalmente vittime ebree, nel campo di concentramento di Mauthausen. Quarantanove dei condannati sono stati giustiziati, mentre 12 sono stati successivamente rilasciati entro il 1951. Questo processo rappresentò un importante momento di giustizia post-bellica.
- 12 Maggio 1946 Umberto II e la transizione istituzionale: Il 12 giugno 1946, il re Umberto II consegnò una lettera al ministro della Real Casa, on. Falcone Lucifero, successivamente trasmessa al Presidente del Consiglio dei Ministri. Nella missiva, il sovrano ribadiva la sua volontà di rispettare l'esito referendario, in attesa del giudizio definitivo della Suprema Corte di Cassazione sulla fine della monarchia e l'avvio della Repubblica.
- 13 Maggio 1946 Condanne per Crimini di Guerra a Mauthausen: Un tribunale militare statunitense condanna 58 guardie naziste del campo di concentramento di Mauthausen a morte per il loro ruolo nelle sistematiche atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Maggio 1946 Nascita di Robert Jarvik: Robert Jarvik, un chirurgo e inventore medico pionieristico, è nato il 14 maggio 1946. In seguito diventerà famoso per aver sviluppato il cuore artificiale Jarvik 7, una tecnologia medica rivoluzionaria che ha significativamente avanzato i trattamenti cardiovascolari e la ricerca sugli organi artificiali.
- 15 Maggio 1946 Statuto d'Autonomia della Regione Siciliana: Il 15 maggio 1946, Umberto II d'Italia ha approvato, firmato e promulgato con Regio decreto legislativo n. 455 lo Statuto d'autonomia della Regione Siciliana, riconoscendo un assetto istituzionale speciale per la Sicilia all'interno dello Stato italiano.
- 16 Maggio 1946 Esecuzione di Karl Eberhard Schöngarth: Il criminale nazista Karl Eberhard Schöngarth, Brigadeführer delle SS, viene giustiziato mediante impiccagione nel carcere di Hamelin per i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Maggio 1946 Elezioni parlamentari dei Paesi Bassi: Sviluppo politico significativo: il Partito Laburista (PvdA) e il Partito Comunista hanno formato una coalizione vincente nelle prime elezioni parlamentari dei Paesi Bassi dopo la Seconda Guerra Mondiale, segnalando un cambiamento nel panorama politico del paese successivamente all'occupazione tedesca.
- 18 Maggio 1946 Nascita di Reggie Jackson, leggenda del baseball: Reggie Jackson, soprannominato 'Mr. October', è nato il 18 maggio 1946. Considerato uno dei più iconici giocatori di baseball di tutti i tempi, ha militato come esterno destro nei New York Yankees e Oakland Athletics. La sua straordinaria capacità di brillare nei momenti cruciali dei playoff gli è valsa il leggendario soprannome e un posto nella storia dello sport americano.
- 19 Maggio 1946 Protesta per la Carenza Alimentare a Tokyo: Il 'Raduno Popolare per l'Ottenimento del Cibo' si è svolto a Tokyo, con centinaia di migliaia di dimostranti che protestavano contro le gravi carenze alimentari nel Giappone del dopoguerra. Questa massiccia dimostrazione pubblica ha evidenziato le significative sfide economiche e umanitarie che il paese stava affrontando dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Maggio 1946 Nazionalizzazione dell'Industria Mineraria Britannica: La Camera dei Comuni britannica approva con una votazione decisiva di 324 a 143 la legge per nazionalizzare l'industria estrattiva del carbone. Questo provvedimento rappresenta una svolta storica nella politica economica del dopoguerra, segnando un importante passaggio verso il controllo statale dei settori strategici.
- 21 Maggio 1946 L'incidente mortale del 'Nucleo Demoniaco' a Los Alamos: Il 21 maggio 1946, il fisico Louis Slotin perse la vita durante un esperimento nucleare estremamente pericoloso presso il Laboratorio Nazionale di Los Alamos. Durante un esperimento di assemblaggio critico, Slotin innescò accidentalmente un'improvvisa raffica di radiazioni mentre manipolava manualmente i componenti del nucleo di plutonio. I suoi riflessi veloci e le sue azioni eroiche impedirono una potenziale catastrofica reazione a catena, salvando la vita dei suoi colleghi a scapito della propria. Slotin ricevette una dose massiccia di radiazioni stimata intorno a 1.000 rad, che si rivelò fatale. Morì il 30 maggio 1946 per sindrome da radiazione acuta, diventando un simbolo tragico dei rischi affrontati dagli scienziati durante la prima era della ricerca atomica.
- 22 Maggio 1946 Nascita del regno di Transgiordania: Il 22 maggio 1946 viene ufficialmente fondato il regno di Transgiordania, con l'emiro ʿAbd Allāh che riceve la corona. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del Medio Oriente, rappresentando l'emergere di un nuovo stato arabo indipendente nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Maggio 1946 Testimonianza di Baldur von Schirach ai Processi di Norimberga: Durante i Processi di Norimberga, l'avvocato Dr. Fritz Sauter ha chiamato Baldur von Schirach, l'ex leader della Gioventù Hitleriana, a testimoniare. Questo momento cruciale nei procedimenti giudiziari del dopoguerra ha comportato l'interrogatorio di un importante esponente del vertice nazista in merito al suo ruolo e alle sue responsabilità durante il Terzo Reich. La testimonianza ha rappresentato un passaggio significativo nell'accertamento delle responsabilità individuali nei crimini del nazismo.
- 24 Maggio 1946 Nascita di Irena Szewinska, Campionessa Olimpica: Irena Kirszenstein Szewinska è nata a Leningrado, Russia. Diventerà una delle più straordinarie atlete polacche di atletica leggera nella storia olimpica, vincendo medaglie d'oro in tre diverse specialità: staffetta 4x100 metri (1964), 200 metri sprint (1968) e 400 metri sprint (1976). La sua versatilità e successi attraverso diverse Olimpiadi la resero una figura leggendaria nell'atletica internazionale.
- 25 Maggio 1946 Indipendenza della Giordania dal Regno Unito: Il 25 maggio 1946, il Regno Hashemita di Giordania ottenne ufficialmente l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Questo momento storico trasformò la Transgiordania in uno stato sovrano, ponendo fine a decenni di mandato e status di protettorato britannico.
- 26 Maggio 1946 Elezioni parlamentari cecoslovacche: Si tengono le elezioni parlamentari in Cecoslovacchia, con il Partito Comunista che ottiene una significativa vittoria conquistando il 38% dei voti. Questa consultazione elettorale è storicamente cruciale poiché rappresenta l'ultima elezione libera prima del completo controllo governativo da parte del Partito Comunista.
- 28 Maggio 1946 Prestito massiccio degli Stati Uniti alla Francia nel dopoguerra: Gli Stati Uniti hanno erogato un pacchetto di prestiti record alla Francia per un totale di 1,37 miliardi di dollari, segnalando un significativo supporto economico e diplomatico nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Questo prestito fu cruciale per la ricostruzione economica della Francia e per rafforzare le relazioni tra i due paesi nel contesto della Guerra Fredda nascente.
- 29 Maggio 1946 Vittoria elettorale della KVP nei Paesi Bassi: La Katholieke Volkspartij (Partito Popolare Cattolico o KVP) ha ottenuto una significativa vittoria nelle elezioni provinciali nazionali dei Paesi Bassi. Questo risultato elettorale rappresenta un momento cruciale nel panorama politico olandese del dopoguerra, segnando l'influenza dei partiti cattolici nella ricostruzione democratica del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Maggio 1946 Tragedia del Volo United Airlines 521: Un devastante incidente aereo si è verificato all'aeroporto LaGuardia di New York, dove il Volo United Airlines 521 è precipitato durante il decollo, causando 42 vittime. Questo tragico evento ha evidenziato le persistenti sfide nella sicurezza dell'aviazione nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Maggio 1946 Abrogazione delle norme sul sequestro preventivo della stampa: Il 31 maggio 1946, l'Italia ha ufficialmente abrogato le norme che consentivano il sequestro preventivo della stampa, segnando un importante passo verso la libertà di espressione e di stampa nel periodo post-bellico. Questo provvedimento rappresentò un significativo progresso democratico dopo gli anni del regime fascista, garantendo maggiori diritti di comunicazione e informazione.