I principali eventi accaduti a Febbraio 1946: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1946 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1946: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1946 Trygve Lie primo Segretario Generale ONU: Il norvegese Trygve Lie viene eletto come primo Segretario Generale delle Nazioni Unite, un momento cruciale nella diplomazia internazionale del dopoguerra. La sua nomina rappresenta un passaggio significativo nella costruzione di un'organizzazione mondiale volta a prevenire futuri conflitti e promuovere la cooperazione internazionale.
- 02 Febbraio 1946 Primo Voto Politico Nazionale delle Donne in Italia: Per la prima volta, le donne italiane partecipano a una consultazione politica nazionale. Circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini votano, pari all'89,08% degli aventi diritto.
- 03 Febbraio 1946 L'Affare Gouzenko: Rivelazione di Spionaggio Sovietico: Il 3 febbraio 1946, il commentatore radiofonico Drew Pearson ha reso pubblici i dettagli dell'Affare Gouzenko, esponendo una significativa rete di spionaggio sovietico operante in Nord America. Igor Gouzenko, un addetto alla cifratura sovietico presso l'ambasciata di Ottawa, in Canada, era fuggito e aveva fornito prove critiche di estese attività di spionaggio sovietico, diventando un momento cruciale nella storia dell'intelligence dei primi anni della Guerra Fredda.
- 04 Febbraio 1946 Ricostruzione Globale del Dopoguerra: Il 4 febbraio 1946 rappresenta un momento cruciale nel periodo di ricostruzione post-Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, sforzi di ripresa economica e l'emergere delle prime tensioni della Guerra Fredda. Le nazioni di tutto il mondo erano impegnate nella ricostruzione delle infrastrutture distrutte, nel ristabilire relazioni diplomatiche e nell'adattarsi ai nuovi equilibri di potere globali successivi al conflitto mondiale. Le principali potenze come gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica, il Regno Unito e la Francia stavano ridefinendo gli assetti internazionali, gettando le basi per i successivi decenni di confronto e collaborazione.
- 05 Febbraio 1946 Primo Volo Commerciale Transatlantico: La TWA ha completato lo storico primo volo commerciale transatlantico programmato. Il 'Star of Paris', un aereo Lockheed Constellation, è decollato dall'aeroporto La Guardia di New York alle 14:21 e ha effettuato un atterraggio di successo a Parigi dopo un viaggio di 14 ore e 48 minuti, segnando un traguardo significativo nell'aviazione commerciale internazionale.
- 06 Febbraio 1946 Referendum Istituzionale in Italia: Il 2 giugno 1946, gli italiani votarono per scegliere tra monarchia e repubblica. La repubblica vinse con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 della monarchia, sancendo la nascita della Repubblica Italiana.
- 07 Febbraio 1946 Filibuster del Senato USA blocca legge contro discriminazione razziale: Un filibuster presso il Senato degli Stati Uniti ha bloccato il disegno di legge del Comitato per le Pratiche di Impiego Equo (FEPC), impedendo l'approvazione di una normativa volta a combattere la discriminazione razziale nell'occupazione. Questo evento ha evidenziato le persistenti sfide nel progresso dei diritti civili nell'America del dopoguerra.
- 08 Febbraio 1946 Rapporto Sovietico sui Danni della Seconda Guerra Mondiale: Durante i processi di Norimberga, il Generale Luogotenente Roman Rudenko ha presentato un rapporto dettagliato sui devastanti danni subiti dall'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Il rapporto ha evidenziato la distruzione di 1.710 città, 70.000 villaggi, 31.850 stabilimenti industriali, 40.000 miglia di ferrovia, 4.100 stazioni ferroviarie, 40.000 ospedali, 84.000 scuole e 43.000 biblioteche pubbliche. Inoltre, 7 milioni di cavalli e 17 milioni tra pecore e capre sono stati uccisi o spostati, sottolineando il costo umano e infrastrutturale devastante del conflitto.
- 09 Febbraio 1946 Discorso elettorale di Stalin al Teatro Bolshoi: Il Premier sovietico Joseph Stalin ha tenuto un significativo discorso elettorale presso il Teatro Bolshoi di Mosca, ribadendo la validità dell'ideologia marxista-leninista. Nel suo intervento, ha messo in guardia sulla potenziale inevitabilità di futuri conflitti con le nazioni capitaliste, segnalando le crescenti tensioni del primo periodo della Guerra Fredda.
- 10 Febbraio 1946 Trygve Lie primo Segretario Generale dell'ONU: Trygve Lie della Norvegia è stato selezionato come primo Segretario Generale delle Nazioni Unite, segnando un momento cruciale nell'istituzione di questa organizzazione diplomatica globale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. La sua nomina rappresentò un passo importante verso la cooperazione internazionale e la ricostruzione del mondo dopo il conflitto.
- 11 Febbraio 1946 Rivelazione dei Termini dell'Accordo di Yalta: I termini segreti dell'accordo degli Alleati alla Conferenza di Yalta sono stati resi pubblici. Le condizioni prevedevano l'ingresso dell'Unione Sovietica nella guerra contro il Giappone, mantenendo lo status quo in Mongolia Esterna, ripristinando la parte meridionale di Sachalin e le isole adiacenti all'Unione Sovietica e ottenendo il controllo delle Isole Curili.
- 12 Febbraio 1946 Estensione del Diritto di Voto alle Donne in Italia: Il 12 febbraio 1946 è stato un momento storico per la democrazia italiana, con l'estensione del diritto di voto attivo e passivo per le donne. Questo cambiamento epocale ha segnato un importante passo verso l'uguaglianza di genere e la piena partecipazione democratica.
- 13 Febbraio 1946 Annuncio dell'ENIAC: Il primo computer elettronico generale: È stato pubblicamente annunciato negli Stati Uniti l'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), il primo computer elettronico per uso generale. Questo rivoluzionario dispositivo tecnologico pesava 30 tonnellate, si estendeva per 80 piedi, era alto 8 piedi e conteneva 18.000 tubi a vuoto, 70.000 resistori, 10.000 condensatori e 1.500 relè. Con soli venti parole di memoria e programmabile tramite 6.000 manopole e interruttori, l'ENIAC era stato inizialmente sviluppato nel 1943 per calcolare le traiettorie dei proiettili di artiglieria durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica.
- 14 Febbraio 1946 Presentazione dell'ENIAC, il primo computer elettronico: L'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer) viene ufficialmente presentato all'Università della Pennsylvania. Questo straordinario calcolatore elettronico rappresenta un punto di svolta nella storia dell'informatica: pesava 30 tonnellate, conteneva 18.000 valvole termoioniche e misurava 8 piedi di altezza, 3 piedi di profondità e 100 piedi di lunghezza. È considerato il primo computer elettronico polifunzionale, segnando l'inizio dell'era digitale.
- 15 Febbraio 1946 Dedicazione del Computer ENIAC: L'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), considerato il primo computer elettronico per uso generale, è stato ufficialmente dedicato presso l'Università della Pennsylvania a Filadelfia, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica.
- 16 Febbraio 1946 Presentazione di ENIAC, il primo computer general purpose: Viene presentato ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), considerato il primo computer general purpose della storia, un momento rivoluzionario nell'evoluzione tecnologica che segnerà l'inizio dell'era informatica moderna.
- 17 Febbraio 1946 Intercettazione della nave dei rifugiati Enzo Sereni: Le autorità britanniche intercettarono la nave Enzo Sereni, che trasportava 915 rifugiati ebrei intenti a immigrare in Palestina. Questo evento rifletteva la controversa politica del Mandato britannico di limitare l'immigrazione ebraica, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Febbraio 1946 Ammutinamento della Marina Indiana Reale: Il 18 febbraio 1946, i marinai della Marina Indiana Reale hanno dato vita a un significativo ammutinamento nel porto di Bombay, che si è rapidamente diffuso in diverse province dell'India britannica. L'insurrezione ha coinvolto 78 navi, venti stabilimenti costieri e circa 20.000 marinai. Questo evento è stato un momento cruciale di resistenza contro il dominio coloniale britannico, rappresentando uno dei più sostanziali ammutinamenti navali nella storia dell'India britannica.
- 19 Febbraio 1946 Missione del Gabinetto britannico in India: Lord Pethick-Lawrence, Segretario di Stato per l'India, annunciò ufficialmente alla Camera dei Comuni la Missione del Gabinetto in India. Questo evento diplomatico fu cruciale nel processo di indipendenza indiana, segnando un passaggio decisivo verso la fine del dominio coloniale britannico nel subcontinente.
- 20 Febbraio 1946 Scontri razziali a Columbia, Tennessee: Un violento confronto razziale a Columbia, Tennessee provocò due vittime e dieci feriti, sottolineando le persistenti tensioni razziali e il sistemico razzismo negli Stati Uniti durante la metà degli anni '40. L'episodio rappresentò un drammatico esempio delle profonde divisioni sociali dell'America di quel periodo.
- 21 Febbraio 1946 Sollevazioni Anti-Coloniali in Asia: Nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, si sono verificate diffuse manifestazioni anti-coloniali in diversi territori asiatici, tra cui Egitto, India, Singapore e Indonesia. Questi movimenti riflettevano un crescente sentimento nazionalista e una forte resistenza contro il dominio coloniale britannico, segnando un punto di svolta cruciale nel processo di decolonizzazione.
- 22 Febbraio 1946 Il Telegramma Lungo di George Kennan: George Kennan, diplomatico statunitense di alto rango a Mosca, inviò un telegramma diplomatico di 8.000 parole al Dipartimento di Stato, delineando una strategia completa per comprendere e contenere l'espansionismo sovietico. L'analisi approfondita della psicologia della leadership sovietica e delle sue motivazioni geopolitiche propose una politica di contenimento strategico contro l'influenza comunista, diventando un documento chiave nell'inizio della Guerra Fredda.
- 23 Febbraio 1946 Valletta nominato presidente FIAT: A Torino, Vittorio Valletta viene nominato presidente e amministratore delegato della FIAT, nonostante le precedenti accuse di collaborazionismo con il regime fascista. Giovanni Agnelli viene contestualmente nominato vicepresidente, in un momento cruciale di ricostruzione industriale post-bellica.
- 24 Febbraio 1946 Elezione di Juan Perón come Presidente dell'Argentina: Juan Perón viene eletto presidente dell'Argentina in quella che viene considerata la prima elezione veramente libera dal 1928. Rappresentando il Partito Laburista Peronista, sconfigge il suo avversario José Tamborini e ottiene una significativa vittoria politica, con il suo partito che conquista 101 dei 158 seggi nella Camera dei Deputati argentina.
- 25 Febbraio 1946 Scontro Razziale a Columbia, Tennessee: Il 25 febbraio 1946, un grave episodio di tensione razziale esplose a Columbia, Tennessee, quando residenti afroamericani si difesero da un potenziale tentativo di linciaggio ai danni di James Stephenson, un giovane di 19 anni. Questo incidente mise in luce l'estrema violenza razziale e l'ingiustizia sistemica nel Sud degli Stati Uniti del dopoguerra, dove gli afroamericani erano frequentemente sottoposti a minacce e violenze extragiudiziali. L'evento rappresentò un momento cruciale nella lotta per i diritti civili, evidenziando le profonde discriminazioni e le tensioni razziali che attraversavano la società americana di quel periodo.
- 26 Febbraio 1946 Fondazione del Partito Socialista Unitario di Germania: Il 26 febbraio 1946 viene fondato nella zona occupata dai sovietici il Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED), un momento cruciale nella riorganizzazione politica della Germania del dopoguerra. Questo evento segnò l'emergere delle strutture politiche comuniste nell'area tedesca sotto influenza sovietica, gettando le basi per la futura divisione della Germania.
- 27 Febbraio 1946 Scontro Partigiano a Fabbrico: Il 27 febbraio 1946 a Fabbrico, in provincia di Reggio Emilia, si è svolta un'intensa azione partigiana contro le forze fasciste. I partigiani hanno attaccato un camioncino con militanti della 'Brigata Nera' di Novellara e intercettato una motocicletta tedesca. Nello scontro a fuoco sono rimasti uccisi 2 tedeschi e 5 fascisti. I partigiani hanno distrutto l'autocarro e recuperato la motocicletta. Successivamente, dopo minacce fasciste alla popolazione, i partigiani hanno ingaggiato un ulteriore combattimento, respingendo le truppe nemiche e recuperando materiale bellico.
- 28 Febbraio 1946 Ho Chi Minh Diventa Presidente del Vietnam del Nord: Ho Chi Minh è stato eletto Presidente del Vietnam del Nord, un momento cruciale nella storia politica vietnamita che avrebbe avuto significative implicazioni per i futuri conflitti e movimenti di indipendenza della regione.