I principali eventi accaduti a Agosto 1960: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1960 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1960: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1960 Prima Sessione di Registrazione di Aretha Franklin: Il 1° agosto 1960, Aretha Franklin ha tenuto la sua prima sessione di registrazione professionale a New York. Questo momento storico ha lanciato la sua carriera con la Colombia Records, portando al suo primo singolo a settembre e al suo album di debutto a gennaio 1961.
  • 02 Agosto 1960 Preparativi per i Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si svolsero dal 25 agosto all'11 settembre. Il 2 agosto 1960, i preparativi erano in pieno svolgimento, con gli atleti riuniti in Piazza San Pietro per ricevere la benedizione di Papa Giovanni XXIII. Il giuramento olimpico fu pronunciato da Adolfo Consolini, che stabilì il record di quattro partecipazioni olimpiche.
  • 03 Agosto 1960 Indipendenza del Niger dalla Francia: Il 3 agosto 1960, la Repubblica del Niger ha ottenuto l'indipendenza dalla Francia, segnando la fine del dominio coloniale in Africa Occidentale. Questo evento storico ha rappresentato un momento cruciale nel processo di decolonizzazione, permettendo al Niger di diventare uno stato sovrano.
  • 04 Agosto 1960 Morte di Marilyn Monroe: Marilyn Monroe, l'iconica star di Hollywood, è stata trovata senza vita nella sua camera da letto a Brentwood, Los Angeles, all'età di 36 anni. La causa ufficiale del decesso è stata un'overdose di barbiturici, in quella che rimane una delle più misteriose e dibattute morti nella storia del cinema. La sua scomparsa ha sconvolto il mondo dello spettacolo e ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama culturale del XX secolo.
  • 05 Agosto 1960 Nazionalizzazione dei beni stranieri a Cuba: In risposta all'embargo economico degli Stati Uniti contro Cuba, Fidel Castro ha compiuto un deciso passo economico e politico nazionalizzando tutte le proprietà americane e straniere a Cuba. Questa azione ha drammaticamente inasprito le tensioni tra Cuba e gli Stati Uniti, segnando un momento critico nella geopolitica della Guerra Fredda e indicando l'impegno di Cuba verso un modello economico socialista.
  • 06 Agosto 1960 XVII Olimpiade a Roma: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si sono svolti dal 25 agosto all'11 settembre. La cerimonia di apertura ha rappresentato un momento di grande orgoglio nazionale, con l'Italia che ha ospitato per la prima volta i Giochi Olimpici dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Agosto 1960 Indipendenza della Costa d'Avorio: La Costa d'Avorio ottiene l'indipendenza dalla Francia dopo anni di dominazione coloniale. Felix Houphouet-Boigny diventa il primo presidente del paese, inaugurando una nuova era di sovranità nazionale e autodeterminazione per questo stato dell'Africa occidentale.
  • 08 Agosto 1960 Indipendenza della Costa d'Avorio: La Costa d'Avorio (Côte d'Ivoire) dichiara l'indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un momento cruciale nella decolonizzazione dell'Africa occidentale e nell'affermazione della sovranità nazionale. Questo evento rappresenta la fine del controllo europeo e l'inizio di un nuovo percorso politico.
  • 09 Agosto 1960 Scontri razziali a Jacksonville, Florida: Scoppio di una sommossa razziale a Jacksonville, che evidenzia le profonde tensioni sociali e i conflitti legati alla segregazione razziale negli Stati Uniti durante l'era dei diritti civili. L'evento riflette le complesse dinamiche di discriminazione e lotta per l'uguaglianza che caratterizzavano il periodo.
  • 10 Agosto 1960 Terremoto in Cile del 1960: Il terremoto più potente del XX secolo ha colpito il Cile con una magnitudo di 9,5, generando uno tsunami che ha devastato villaggi lungo 800 km di costa e ha percorso 17.000 km, raggiungendo perfino il Giappone dall'altra parte dell'Oceano Pacifico.
  • 11 Agosto 1960 Fondazione del CNEN: Viene istituito il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN), un ente fondamentale per lo sviluppo della ricerca nucleare in Italia. Questo organismo avrà un ruolo cruciale nella promozione e regolamentazione delle attività scientifiche e tecnologiche nel campo dell'energia nucleare.
  • 12 Agosto 1960 Lancio di Echo I, primo satellite per telecomunicazioni: Il 12 agosto 1960 viene lanciato Echo I, un innovativo satellite sperimentale progettato per testare le comunicazioni a lunga distanza. Questo satellite rappresentava un importante passo avanti nella tecnologia spaziale e delle telecomunicazioni, dimostrando la possibilità di riflettere segnali radio attraverso un oggetto orbitante.
  • 13 Agosto 1960 Prima comunicazione telefonica satellitare bidirezionale: NASA ha utilizzato il satellite a pallone Echo 1 per realizzare la prima conversazione telefonica bidirezionale via satellite, segnando un traguardo epocale nelle telecomunicazioni e nella tecnologia spaziale.
  • 14 Agosto 1960 Missione di Peacekeeping ONU nel Congo: Le Nazioni Unite hanno dispiegato truppe di peacekeeping nella Repubblica del Congo (ora Repubblica Democratica del Congo) durante un periodo di significativa instabilità politica successiva all'indipendenza dal Belgio. Questa missione è stata cruciale nel tentativo di mantenere la pace e prevenire ulteriori escalation di potenziali conflitti nella nazione africana appena indipendente.
  • 15 Agosto 1960 Missione Spaziale Sputnik 5: L'Unione Sovietica ha lanciato il satellite Sputnik 5, trasportando un'incredibile collezione di animali, tra cui i cani Belka e Strelka, 40 topi, due ratti e varie piante. La missione è stata significativa poiché il satellite è tornato sulla Terra il giorno successivo con tutti gli animali recuperati sani e salvi, segnando un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale.
  • 16 Agosto 1960 Salto stratosferico di Joseph Kittinger: Joseph Kittinger compie un salto storico con paracadute da un pallone sopra il New Mexico, raggiungendo un'altezza di 102.800 piedi (31.300 m). Il suo exploit stabilisce tre record mondiali per salto ad alta quota, durata della caduta libera e velocità umana più elevata, record che rimasero imbattuti fino al 2012.
  • 17 Agosto 1960 Processo a Francis Gary Powers: Inizia a Mosca il processo per spionaggio contro il pilota della CIA Francis Gary Powers, catturato dopo l'abbattimento del suo aereo spia U-2 il 1° maggio 1960. Il processo attira l'attenzione internazionale durante l'apice della Guerra Fredda.
  • 18 Agosto 1960 I Beatles al loro primo concerto pubblico: I Beatles si esibiscono per la prima volta in pubblico all'Indra Club di Amburgo, in Germania, lanciando l'inizio della carriera di quella che diventerà una delle band rock più influenti della storia musicale.
  • 19 Agosto 1960 Sputnik 5: Primi animali nello spazio: L'Unione Sovietica compie un importante passo nel programma spaziale lanciando la Sputnik 5, una navetta con a bordo due cani (Belka e Strelka), 40 topi, 2 ratti e diverse piante. La missione è un successo: tutti gli animali vengono recuperati sani e salvi dopo il rientro sulla Terra, dimostrando la fattibilità dei voli spaziali con esseri viventi.
  • 20 Agosto 1960 Olimpiadi di Roma 1960: Inaugurazione dei XVII Giochi Olimpici a Roma, un evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo in un momento di grande significato politico e culturale durante la Guerra Fredda.
  • 21 Agosto 1960 Indipendenza del Niger dalla Francia: Il 21 agosto 1960, il Niger ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dalla Francia, segnando la fine del dominio coloniale francese e l'inizio del proprio percorso di sovranità nazionale. Questo momento storico rappresentò un traguardo cruciale nella storia postcoloniale del Niger, permettendo al paese di stabilire le proprie istituzioni politiche, identità nazionale e prospettive future.
  • 22 Agosto 1960 Preparazione per i Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si preparavano ad accogliere il mondo sportivo internazionale. La cerimonia di apertura era prevista per il 25 agosto, con l'evento che si sarebbe protratto fino all'11 settembre. Questi giochi olimpici avrebbero rappresentato un momento storico per l'Italia, portando l'attenzione mondiale sulla città di Roma.
  • 23 Agosto 1960 Passaggio della Fiaccola Olimpica nei Campi Flegrei: Durante la XVII Olimpiade di Roma, la Fiaccola Olimpica, precedentemente accesa il 12 agosto a Olimpia in Grecia, ha attraversato l'area dei Campi Flegrei il 23 agosto 1960. Alle ore 16:11:30, la fiaccola ha percorso Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, sostando per mezz'ora in piazza Sannazzaro a Napoli prima di proseguire il suo viaggio.
  • 24 Agosto 1960 Record di Temperatura Minima in Antartide: Misurata presso la Stazione Vostok una temperatura record di -88 gradi Celsius, stabilendo un significativo traguardo nella documentazione climatica globale.
  • 25 Agosto 1960 Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, rappresentando un momento storico per lo sport internazionale. Questa edizione olimpica è stata particolarmente significativa perché ha visto la partecipazione di 83 nazioni e fu la prima trasmessa integralmente a livello internazionale, in piena era della Guerra Fredda. La manifestazione ha rappresentato un importante momento di diplomazia sportiva e di orgoglio nazionale per l'Italia.
  • 26 Agosto 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma: Il 26 agosto 1960, i Giochi Olimpici di Roma hanno preso il via con una cerimonia di apertura che ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo. Questi giochi rappresentarono un momento storico per l'Italia, che per la prima volta ospitava i Giochi Olimpici estivi, diventando un punto di orgoglio nazionale e internazionale.
  • 27 Agosto 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi Olimpici di Roma, noti come Roma '60, presero il via il 25 agosto 1960 e si conclusero l'11 settembre. La cerimonia di apertura della XVII Olimpiade rappresentò un momento storico di grande prestigio per l'Italia, che ospitò un evento sportivo internazionale di rilevanza mondiale.
  • 28 Agosto 1960 Marcia su Washington di Martin Luther King: Il 28 agosto 1960, Martin Luther King ha guidato una storica marcia pacifica a Washington insieme a circa 200.000 persone, chiedendo l'integrazione razziale. In questa data, King ha pronunciato il suo celebre discorso 'I Have a Dream', diventato un simbolo mondiale della lotta per i diritti civili.
  • 29 Agosto 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma '60, si sono svolti dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Questi sono stati i primi Giochi Olimpici moderni estivi ospitati in Italia, un momento storico per lo sport nazionale e internazionale.
  • 30 Agosto 1960 XVII Giochi Olimpici a Roma: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si sono svolti nella capitale italiana dal 25 agosto all'11 settembre. La cerimonia di apertura si è tenuta il 25 agosto 1960, rappresentando un momento storico per lo sport internazionale e l'Italia.
  • 31 Agosto 1960 Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma '60, proseguono nella capitale italiana con gare e competizioni in molteplici discipline sportive. Questi giochi olimpici rappresentano un momento di grande prestigio internazionale per l'Italia, che ospita l'evento sportivo più importante al mondo.