I principali eventi accaduti a Dicembre 1960: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1960 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1960: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1960 Arresto di Patrice Lumumba in Congo: Patrice Lumumba, leader politico congolese e primo Primo Ministro democraticamente eletto della Repubblica del Congo, è stato arrestato dalle forze del Colonnello Joseph Mobutu sulle rive del fiume Sankuru. L'arresto, basato su accuse di istigazione alla ribellione militare, rappresenta un momento cruciale nel turbolento contesto politico del Congo appena indipendente.
  • 02 Dicembre 1960 Storico incontro ecumenico tra Papa Giovanni XXIII e l'Arcivescovo di Canterbury: Il 2 dicembre 1960, Papa Giovanni XXIII ha ricevuto in Vaticano Geoffrey Francis Fisher, arcivescovo di Canterbury. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nelle relazioni tra la Chiesa Cattolica Romana e la Comunione Anglicana, essendo il primo colloquio ufficiale tra un Papa e il primate anglicano dopo oltre 400 anni. L'evento simboleggia un significativo passo avanti nel dialogo ecumenico e nella ricerca di comprensione reciproca tra le due chiese cristiane.
  • 03 Dicembre 1960 Inaugurazione del tratto appenninico dell'Autostrada del Sole: Il 3 dicembre 1960 fu inaugurato il tratto appenninico dell'Autostrada del Sole, un'importante infrastruttura che collegava Firenze a Bologna. Questo segmento autostradale rappresentò un significativo momento di sviluppo infrastrutturale per l'Italia, ma fu anche contrassegnato da un tragico bilancio umano: durante i lavori di costruzione persero la vita 15 lavoratori, di cui 8 nel solo tratto tra Calenzano e Barberino del Mugello. L'opera simboleggiava il boom economico e lo sviluppo delle comunicazioni in Italia nel periodo del dopoguerra.
  • 04 Dicembre 1960 Sentenza Boynton v. Virginia: fine della segregazione nei trasporti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che dichiara incostituzionale la segregazione razziale nei trasporti pubblici, abbattendo le leggi statali che imponevano pratiche discriminatorie e segnando un traguardo cruciale nel movimento per i diritti civili.
  • 05 Dicembre 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia sindacale italiana del dopoguerra.
  • 06 Dicembre 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque civili disarmati, tutti operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. L'episodio è stato caratterizzato da un uso sproporzionato della forza: sono stati sparati 182 colpi di mitra, 14 di moschetto e 39 di pistola. Oltre ai cinque morti, si sono registrati 21 feriti da arma da fuoco. Questo evento rappresenta un drammatico momento di scontro sociale e politico nella storia italiana del dopoguerra.
  • 07 Dicembre 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque operai iscritti al PCI: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo evento drammatico rappresentò l'apice delle tensioni politiche in Italia, generate dalla formazione del governo Tambroni e dalla scelta controversa di Genova come sede del congresso del Movimento Sociale Italiano.
  • 08 Dicembre 1960 Violente rivolte durante la visita di de Gaulle in Algeria: La visita del Presidente francese Charles de Gaulle in Algeria è stata segnata da violente rivolte che hanno coinvolto sia popolazioni europee che musulmane nelle principali città algerine. I disordini hanno causato 127 vittime, evidenziando le intense tensioni politiche e sociali durante la lotta dell'Algeria per l'indipendenza.
  • 09 Dicembre 1960 Debutto di Coronation Street: Il 9 dicembre 1960 viene trasmesso il primo episodio di Coronation Street su ITV, dando inizio a quella che diventerà la soap opera più longeva al mondo. Ideata da Tony Warren, la serie è ambientata in un quartiere operaio di Manchester e si distingue per la sua rappresentazione realistica della vita quotidiana britannica.
  • 10 Dicembre 1960 Hit musicali internazionali del 10 dicembre 1960: Il panorama musicale del 10 dicembre 1960 vedeva tre paesi con hit differenti: in Italia primeggiava 'Il cielo in una stanza' di Mina, negli Stati Uniti 'Are You Lonesome To-Night?' di Elvis Presley, mentre nel Regno Unito 'It's Now Or Never', sempre di Elvis Presley. Questo snapshot musicale riflette la diversità e la globalità della musica pop di inizio anni '60.
  • 11 Dicembre 1960 Repressione francese in Algeria: Durante una visita del Presidente francese Charles de Gaulle, le forze militari francesi hanno violentemente represso manifestazioni pro-indipendenza in Algeria, evidenziando le crescenti tensioni della Guerra d'Algeria.
  • 12 Dicembre 1960 Corte Suprema USA contro leggi segregazioniste: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionali le leggi sulla segregazione razziale in Louisiana, segnando un importante momento nella lotta contro la discriminazione sistemica
  • 13 Dicembre 1960 Crisi Imperiale Etiope: Durante la visita dell'Imperatore Haile Selassie I in Brasile, la sua Guardia Imperiale organizza un colpo di stato, deponendolo e proclamando suo figlio, il Principe Ereditario Asfa Wossen, come nuovo Imperatore. Questo evento segna un punto di svolta nella storia politica dell'Etiopia.
  • 14 Dicembre 1960 Convenzione UNESCO contro la Discriminazione Educativa: L'UNESCO adotta una convenzione rivoluzionaria contro la discriminazione nell'istruzione, promuovendo la parità di accesso alle opportunità educative e combattendo le disuguaglianze sistemiche a livello mondiale.
  • 15 Dicembre 1960 Sventato Complotto di Assassinio contro Kennedy: Richard Pavlick viene arrestato mentre stava pianificando un attentato contro il presidente eletto John F. Kennedy, scongiurando una potenziale tragedia nazionale. L'uomo, un ex postino, era intenzionato a compiere un attacco suicida contro Kennedy utilizzando un'auto carica di esplosivi.
  • 16 Dicembre 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque civili disarmati, tutti operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta un momento drammatico della storia sociale e politica italiana, simbolo della tensione tra movimento operaio e istituzioni durante gli anni della Repubblica.
  • 17 Dicembre 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale, cinque operai reggiani iscritti al PCI - Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli - vennero uccisi dalle forze dell'ordine. Questo evento si colloca in un periodo di alta tensione politica in Italia, scatenato dalla formazione del governo Tambroni e dalle conseguenti reazioni di indignazione popolare.
  • 18 Dicembre 1960 ONU condanna l'apartheid: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha formalmente condannato il sistema di segregazione razziale dell'apartheid, segnando un importante momento nella lotta per i diritti umani e l'uguaglianza. Questa risoluzione rappresenta un passo cruciale verso il riconoscimento internazionale delle discriminazioni sistemiche in Sudafrica.
  • 19 Dicembre 1960 Test di volo del razzo Mercury-Redstone 1A: La NASA porta a termine con successo il test di volo del razzo Mercury-Redstone 1A, raggiungendo un'altitudine di 210 chilometri. Questo volo rappresenta un passaggio cruciale nel programma spaziale statunitense, permettendo di testare sistemi rocket fondamentali per le future missioni con equipaggio umano e gettando le basi per l'esplorazione spaziale.
  • 20 Dicembre 1960 Fondazione del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam del Sud (Viet Cong): Il 20 dicembre 1960, nel villaggio di Tân Lập, provincia di Tây Ninh, viene ufficialmente istituito il Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam del Sud, comunemente noto come Viet Cong. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel panorama politico e militare della Guerra del Vietnam, segnando l'inizio di un movimento di resistenza contro il governo del Vietnam del Sud sostenuto dagli Stati Uniti.
  • 21 Dicembre 1960 Cambio di leadership politica in Arabia Saudita: Il 21 dicembre 1960, il Re Saud ha sollevato il Principe Faisal bin Abdulaziz Al Saud dall'incarico di Primo Ministro, determinando un significativo passaggio interno di potere all'interno della famiglia reale saudita. Il principe Faisal e l'intero suo gabinetto ministeriale sono stati rimossi dai rispettivi ruoli governativi, segnando un momento cruciale nelle dinamiche politiche del regno. Questo evento riflette le complesse relazioni di potere e le tensioni interne alla famiglia reale saudita durante quel periodo.
  • 22 Dicembre 1960 Scoperta di Homo Erectus da Louis Leakey: Il paleontropologo Louis Leakey compie una straordinaria scoperta scientifica nel Gorgo di Olduvai, in Tanzania, rinvenendo un fossile di Homo erectus risalente a 1,4 milioni di anni fa. Questo reperto fornisce importanti informazioni sulle prime migrazioni umane e sull'evoluzione della specie.
  • 23 Dicembre 1960 Re Saud assume il pieno potere politico in Arabia Saudita: Il 23 dicembre 1960, Re Saud dell'Arabia Saudita assunse il pieno controllo politico del paese, segnando un momento cruciale nella storia politica moderna saudita. Questa transizione di potere ebbe implicazioni significative per la governance dell'Arabia Saudita e per gli equilibri geopolitici regionali, influenzando profondamente le dinamiche del Medio Oriente.
  • 24 Dicembre 1960 Primo volo umano intorno alla Luna: Gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e Bill Anders compiono un'impresa storica diventando i primi esseri umani a raggiungere e orbitare attorno alla Luna. Questa missione, Apollo 8, rappresentò un momento cruciale nella corsa spaziale e nell'esplorazione umana dello spazio.
  • 25 Dicembre 1960 Elvis Presley in vetta alle classifiche USA con 'Are You Lonesome To-Night?': Nella settimana tra il 19 e il 25 dicembre 1960, 'Are You Lonesome To-Night?' di Elvis Presley domina le classifiche di vendita negli Stati Uniti. Il brano conferma il momento d'oro del Re del Rock 'n' Roll, che continua a conquistare il pubblico americano con la sua musica.
  • 26 Dicembre 1960 Devastante Terremoto in Cile: Il 26 dicembre 1960 un catastrofico terremoto di magnitudo 9,5 colpisce il Cile, generando un devastante maremoto che distrugge villaggi lungo 800 km di costa. L'onda si propaga per 17.000 km, raggiungendo perfino il Giappone. Il sisma causa ingenti perdite umane, uccidendo un terzo della popolazione di Agadir in Marocco e provocando gravi conseguenze in Asia.
  • 27 Dicembre 1960 Devastante terremoto ad Agadir: Un terribile terremoto ha colpito la città di Agadir in Marocco, causando una perdita catastrofica di vite umane, con circa un terzo della popolazione locale uccisa dal disastro naturale.
  • 28 Dicembre 1960 Annuncio del Concilio Vaticano II: Il 28 dicembre 1960, Papa Giovanni XXIII ha annunciato ufficialmente l'apertura del Concilio Vaticano II, un evento ecclesiastico di portata storica che avrebbe poi avuto inizio l'11 ottobre 1962. Questo annuncio ha rappresentato un momento cruciale per la Chiesa cattolica, preannunciando importanti riforme e un rinnovamento della dottrina e della prassi ecclesiastica.
  • 29 Dicembre 1960 Cliff Richard in vetta alle classifiche musicali britanniche: Il 29 dicembre 1960, Cliff Richard raggiunge la prima posizione delle classifiche musicali britanniche con il suo brano 'I Love You', confermando il suo status di icona del pop degli inizi degli anni '60. Il successo del cantante testimonia l'evoluzione della musica leggera britannica in un periodo di grande trasformazione culturale.
  • 30 Dicembre 1960 Elezione di Ferdinand Marcos alla presidenza delle Filippine: Il 30 dicembre 1960, Ferdinand Marcos viene eletto decimo presidente delle Filippine, dando inizio a un periodo politico controverso che segnerà profondamente la storia del paese. Marcos, giovane e carismatico politico, salirà al potere con promesse di riforma e modernizzazione, ma successivamente istituirà un regime autoritario che durerà fino al 1986, caratterizzato da corruzione, repressione politica e violazioni dei diritti umani.
  • 31 Dicembre 1960 Traguardo Demografico Mondiale: Alla fine del 1960, la popolazione mondiale ha raggiunto 3.021.475.001 abitanti, evidenziando una significativa crescita demografica nella metà del XX secolo.