I principali eventi accaduti a Luglio 1960: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1960 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1960: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1960 Ghana Diventa Repubblica: Il Ghana passa da monarchia costituzionale a repubblica, con Kwame Nkrumah che diventa il primo Presidente. Questo evento simboleggia l'indipendenza politica completa dal dominio coloniale britannico e rappresenta il movimento di decolonizzazione africana.
  • 02 Luglio 1960 Truman critica Kennedy: L'ex presidente Harry S. Truman ha pubblicamente messo in discussione la preparazione di John F. Kennedy alla presidenza durante una conferenza stampa a Independence, Missouri, suggerendo che Kennedy non possedesse la maturità necessaria per la carica.
  • 03 Luglio 1960 Scontri a Genova contro il Movimento Sociale Italiano: A Genova si svolgono manifestazioni popolari organizzate dalla Camera del Lavoro e sostenute dall'opposizione di sinistra contro il congresso del Movimento Sociale Italiano. Gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine provocano tensioni che portano alla rinuncia del MSI a tenere il congresso in città.
  • 04 Luglio 1960 Bandiera degli Stati Uniti a 50 stelle: La bandiera statunitense a 50 stelle viene ufficialmente presentata a Filadelfia, celebrando l'ammissione delle Hawaii come 50º stato degli Stati Uniti. Questo evento simboleggia l'espansione territoriale e l'evoluzione dell'identità nazionale americana.
  • 05 Luglio 1960 Crisi del Congo: Inizio della rivolta militare: Nella neoindipendente Repubblica Democratica del Congo, è scoppiata una grave crisi militare quando il comandante belga Émile Janssens ha tentato di mantenere una disciplina di stampo coloniale. Questo ha scatenato una rivolta dei soldati congolesi che chiedevano una vera indipendenza e un trattamento paritario.
  • 06 Luglio 1960 Scontri di Porta San Paolo: Il 6 luglio 1960, a Roma, un corteo democratico e antifascista è stato violentemente represso. Nonostante il divieto del prefetto, i manifestanti hanno tentato di deporre una corona d'alloro in memoria dei caduti della Resistenza. I carabinieri a cavallo hanno caricato brutalmente il corteo, ferendo parlamentari come Pietro Ingrao e provocando numerosi arresti. L'episodio ha scatenato forti proteste politiche e sollevato questioni sulla libertà di manifestazione.
  • 07 Luglio 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque operai durante violenti scontri. Le vittime, tutti iscritti al Partito Comunista Italiano, sono state: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia sociale italiana del dopoguerra, scaturito dalle tensioni politiche del periodo.
  • 08 Luglio 1960 Incidente dell'Aereo Spia U-2: Francis Gary Powers sotto accusa per spionaggio: L'8 luglio 1960, Francis Gary Powers fu formalmente accusato di spionaggio dopo l'abbattimento del suo aereo spia U-2 sopra il territorio sovietico il 1° maggio. L'episodio, avvenuto durante l'apice della Guerra Fredda, vide Powers impegnato in una missione di ricognizione ad alta quota per la CIA. La sua cattura e il successivo processo divennero una significativa crisi diplomatica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, esponendo l'ampiezza delle operazioni americane di sorveglianza aerea e raccolta di intelligence.
  • 09 Luglio 1960 Manifestazione antifascista a Palermo: Il 9 luglio 1960, Palermo è stata teatro di una massiccia manifestazione popolare contro la violenza poliziesca, scaturita dopo la strage di Reggio Emilia. Migliaia di cittadini hanno partecipato a un corteo caratterizzato da scontri durissimi con le forze dell'ordine. La polizia e i carabinieri hanno caricato i manifestanti, sparando e ferendo diversi dimostranti, con conseguenti arresti.
  • 10 Luglio 1960 Pubblicazione 'Il Buio Oltre la Siepe': Harper Lee pubblica il suo romanzo rivoluzionario 'Il Buio Oltre la Siepe', una narrativa potente che affronta l'ingiustizia razziale nel Sud degli Stati Uniti. Il libro, che in seguito vincerà il prestigioso Premio Pulitzer, diventerà un classico della letteratura mondiale sulla lotta per i diritti civili.
  • 11 Luglio 1960 Pubblicazione di 'Il buio oltre la siepe': Viene pubblicato negli Stati Uniti il romanzo di Harper Lee 'Il buio oltre la siepe', opera fondamentale che affronta i temi dell'ingiustizia razziale e della complessità morale nel Sud degli Stati Uniti, destinata a diventare un classico della letteratura mondiale.
  • 12 Luglio 1960 Lancio del primo satellite passivo per comunicazioni: La NASA lancia Echo I, il primo satellite passivo per comunicazioni, un traguardo tecnologico fondamentale nel contesto della corsa spaziale tra USA e URSS.
  • 13 Luglio 1960 Kennedy Nominato Candidato Presidenziale: Durante la Convention Nazionale Democratica, il Senatore John F. Kennedy è stato ufficialmente nominato candidato presidenziale del Partito Democratico, segnando un momento cruciale nella sua carriera politica e preparando il terreno per la storica campagna presidenziale del 1960.
  • 14 Luglio 1960 Jane Goodall inizia la ricerca sugli scimpanzé: La celebre primatologa Jane Goodall giunse nella Riserva di Gombe in Tanzania per avviare il suo rivoluzionario studio sugli scimpanzé nel loro habitat naturale, che avrebbe trasformato radicalmente la comprensione del comportamento animale e dell'evoluzione umana.
  • 15 Luglio 1960 Kennedy accetta la nomination presidenziale democratica: John F. Kennedy viene formalmente nominato candidato presidenziale del Partito Democratico presso il Los Angeles Memorial Coliseum. Sceglie strategicamente il senatore del Texas Lyndon Johnson come vice, una mossa politica per assicurarsi il supporto elettorale del Sud degli Stati Uniti.
  • 16 Luglio 1960 Primo lancio di missile balistico da sommergibile: L'USS George Washington, un sottomarino della classe Skipjack, effettua con successo il primo test di lancio di un missile balistico completamente sommerso, segnando un traguardo significativo nella tecnologia navale e nucleare.
  • 17 Luglio 1960 Gastone Nencini vince il Tour de France: Il 17 luglio 1960, il ciclista italiano Gastone Nencini si aggiudica la 47ª edizione del Tour de France, dimostrando straordinaria resistenza e abilità in quella che è considerata una delle competizioni ciclistiche più prestigiose e impegnative al mondo. La sua vittoria rappresenta un momento significativo per il ciclismo italiano nel panorama internazionale, consolidando il prestigio degli atleti italiani nelle competizioni ciclistiche di alto livello.
  • 18 Luglio 1960 Missione di Peacekeeping ONU nel Congo: Le prime truppe delle Nazioni Unite sono giunte in Congo per stabilizzare la regione durante una fase critica successiva all'indipendenza dal Belgio. Questo intervento rappresentò un momento significativo negli sforzi di peacekeeping dell'ONU in Africa post-coloniale, segnando un importante capitolo nella storia diplomatica internazionale.
  • 19 Luglio 1960 Dimissioni del governo Tambroni: Il 19 luglio 1960, Fernando Tambroni si è dimesso dalla carica di Primo Ministro italiano dopo un periodo di significative tensioni politiche. Le sue dimissioni giunsero in seguito a forti contestazioni e pressioni interne che hanno minato la stabilità del suo governo di breve durata. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, evidenziando le complesse dinamiche della Repubblica in quel periodo.
  • 20 Luglio 1960 Prima Donna Primo Ministro al Mondo: Lo Sri Lanka (all'epoca Ceylon) elegge Sirimavo Bandaranaike come Primo Ministro, diventando la prima donna al mondo a guidare un governo nazionale. Questo evento storico rappresenta un significativo traguardo per l'emancipazione femminile in politica.
  • 21 Luglio 1960 Prima Donna Primo Ministro al Mondo: Sirimavo Bandaranaike viene eletta Primo Ministro dello Sri Lanka (allora Ceylon), diventando la prima donna al mondo a ricoprire un incarico governativo di così alto livello. La sua elezione rappresenta un momento storico cruciale per l'emancipazione femminile e la rappresentanza politica globale.
  • 22 Luglio 1960 Nazionalizzazione delle fabbriche di zucchero cubane: Il 22 luglio 1960, il governo cubano guidato da Fidel Castro ha nazionalizzato tutte le fabbriche di zucchero di proprietà di aziende americane. Questa significativa azione economica rientrava in una strategia più ampia volta a ridurre l'influenza economica degli Stati Uniti a Cuba e ad affermare la sovranità economica nazionale. La nazionalizzazione ha rappresentato un momento cruciale nel deterioramento delle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti, inasprendo le tensioni durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 24 Luglio 1960 Tragico incidente di un pullman in montagna in Giappone: Un devastante incidente con un pullman turistico ha causato la morte di 30 turisti giapponesi e il ferimento di altre 16 persone. L'incidente fatale si è verificato durante la discesa dal monte, evidenziando i potenziali rischi dei viaggi e del turismo in zone montane.
  • 25 Luglio 1960 Primo cliente nero al bancone Woolworth: Il bancone del ristorante Woolworth a Greensboro, Carolina del Nord, serve il suo primo cliente afroamericano, segnando un momento significativo nel Movimento per i Diritti Civili. Questo evento segue i storici sit-in che hanno sfidato la segregazione razziale negli spazi pubblici del Sud degli Stati Uniti.
  • 26 Luglio 1960 Nixon nominato candidato presidenziale repubblicano: Durante la Convention Nazionale Repubblicana, i delegati hanno nominato il Vicepresidente Richard M. Nixon come candidato presidenziale, ottenendo 1.321 voti. Contemporaneamente, Henry Cabot Lodge Jr. è stato selezionato come candidato vicepresidente, in quella che sarebbe stata una corsa elettorale significativa.
  • 27 Luglio 1960 Test Nucleare Sovietico a Novaja Zemlja: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaja Zemlja, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e dimostrando le proprie capacità nucleari continue. Questo esperimento rappresentò un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
  • 28 Luglio 1960 Discorso di Sandro Pertini: Il 28 luglio 1960, Sandro Pertini pronunciò un discorso appassionato durante le manifestazioni contro il governo Tambroni, divenendo un momento simbolico di resistenza politica e impegno civile.
  • 29 Luglio 1960 Kennedy lancia la 'Nuova Frontiera': Durante il suo discorso di accettazione della nomination presidenziale democratica a Los Angeles, John F. Kennedy ha utilizzato pubblicamente per la prima volta la frase di campagna 'Nuova Frontiera', simboleggiando la sua visione di politiche nazionali progressive e trasformazione sociale.
  • 30 Luglio 1960 Manifestazione Antifascista a Genova: Il 30 luglio 1960, circa centomila persone sfilano pacificamente a Genova in una grande manifestazione antifascista. Il corteo, partito da Piazza della Nunziata, attraversa Via Garibaldi e Via XXV Aprile, concludendosi in Piazza della Vittoria, dove Bruno Pigna, segretario della Camera del Lavoro, tiene un importante comizio contro il congresso nazionale del Movimento Sociale Italiano (MSI).
  • 31 Luglio 1960 Proteste contro il governo Tambroni: Il 31 luglio 1960, le manifestazioni e gli scioperi contro il governo Tambroni, sostenuto dal Movimento Sociale Italiano, continuavano in tutta Italia. Le proteste, indette dai partiti di sinistra e dall'ANPI, avevano origine dal 28 giugno e si caratterizzavano per gli scontri violenti tra manifestanti e forze dell'ordine, riflettendo la forte tensione politica del periodo.