I principali eventi accaduti a Settembre 1960: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1960 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1960: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma 1960: Inizio ufficiale della XVII Olimpiade a Roma, un evento storico che ha visto l'Italia ospitare per la prima volta i Giochi Olimpici, dal 25 agosto all'11 settembre 1960, rilanciando l'immagine internazionale del Paese.
  • 02 Settembre 1960 Muhammad Ali Vince l'Oro Olimpico: Cassius Clay (futuro Muhammad Ali) conquista la medaglia d'oro nella boxe categoria pesi leggeri alle Olimpiadi di Roma, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera sportiva e anticipando la sua futura fama mondiale.
  • 03 Settembre 1960 Oro olimpico per Berruti e Settebello: Nella giornata delle Olimpiadi di Roma del 1960, l'Italia ha ottenuto due prestigiosi successi sportivi: Livio Berruti ha vinto la medaglia d'oro nei 200 metri, stabilendo un record mondiale, mentre il Settebello (la nazionale italiana di pallanuoto) si è aggiudicata un'importante vittoria olimpica.
  • 04 Settembre 1960 Real Madrid vince la Coppa Intercontinentale: Real Madrid ha sconfitto Peñarol dell'Uruguay con un netto risultato di 5-1 nella Coppa Intercontinentale, disputata presso lo stadio Santiago Bernabéu. Davanti a 100.000 spettatori, il club spagnolo ha dimostrato la propria supremazia nel calcio internazionale di club.
  • 05 Settembre 1960 Muhammad Ali Vince l'Oro Olimpico: Cassius Clay (successivamente conosciuto come Muhammad Ali) conquista la medaglia d'oro nella categoria pesi medi leggeri ai Giochi Olimpici di Roma, lanciando l'inizio della sua leggendaria carriera pugilistica. Questo momento rappresenta l'inizio del percorso di uno dei più grandi atleti del XX secolo.
  • 06 Settembre 1960 Manifesto dei 121: Appello per l'Indipendenza Algerina: Il 6 settembre 1960, sulla rivista francese *Vérité-Liberté*, viene pubblicato il celebre Manifesto dei 121, un documento di forte impatto politico e culturale che sostiene il movimento di indipendenza algerino. Firmato da intellettuali di spicco come Jean-Paul Sartre, François Truffaut e Simone Signoret, il manifesto rappresenta un momento cruciale di resistenza intellettuale contro la politica coloniale francese, chiedendo il riconoscimento del diritto all'autodeterminazione dell'Algeria.
  • 07 Settembre 1960 Olimpiadi: Doppietta D'Inzeo: Straordinaria prestazione dei fratelli D'Inzeo alle Olimpiadi di Roma, che conquistano un doppio successo nel concorso ippico, dimostrando l'eccellenza italiana negli sport equestri.
  • 08 Settembre 1960 Fondazione dell'OPEC: Cinque principali paesi produttori di petrolio - Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela - fondano ufficialmente l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC), un momento cruciale che ridisegnerà gli equilibri economici e geopolitici globali.
  • 09 Settembre 1960 Film Popolare del Giorno: Il film popolare del 9 Settembre 1960 era 'La dolce vita' diretto da Federico Fellini, un capolavoro del cinema italiano che ha rivoluzionato la cinematografia mondiale.
  • 10 Settembre 1960 Vittoria olimpica di Abebe Bikila: L'atleta etiope Abebe Bikila ha fatto storia vincendo la maratona maschile alle Olimpiadi di Roma, correndo a piedi nudi e stabilendo un record mondiale con il tempo di 2:15:16.2. È diventato il primo africano subsahariano a vincere una medaglia d'oro olimpica, un risultato rivoluzionario nello sport internazionale.
  • 11 Settembre 1960 Chiusura dei Giochi della XVII Olimpiade a Roma: I Giochi della XVII Olimpiade si sono conclusi a Roma il 11 settembre 1960, dopo una settimana di straordinari eventi sportivi che hanno visto la partecipazione di 5.338 atleti provenienti da 83 paesi. Questa edizione olimpica è stata particolarmente significativa per l'Italia, che ha ospitato per la prima volta i Giochi nel dopoguerra, dimostrando la rinascita del paese dopo il conflitto mondiale.
  • 12 Settembre 1960 Il Discorso di Kennedy sulla Tolleranza Religiosa: Il 12 settembre 1960, il Senatore John F. Kennedy pronunciò un discorso storico presso la Greater Houston Ministerial Association, affrontando le preoccupazioni critiche sulla sua fede cattolica e il suo potenziale impatto sulla presidenza. In questo momento cruciale della campagna presidenziale del 1960, Kennedy ha risposto direttamente ai diffusi sospetti protestanti su un candidato cattolico, affermando con eloquenza il suo impegno per la libertà religiosa e il principio costituzionale della separazione tra Chiesa e Stato. Ha sottolineato con enfasi che le sue convinzioni religiose non avrebbero interferito con i suoi doveri come potenziale presidente, ribadendo che avrebbe servito tutti gli americani indipendentemente dalla loro fede.
  • 13 Settembre 1960 Legge sul Calcio Olandese: Dibattito Parlamentare: Il 13 settembre 1960, la Prima Camera dei Paesi Bassi ha discusso e condannato una legge specifica riguardante il mondo del calcio, probabilmente relativa a regolamentazioni o aspetti giuridici dello sport nazionale. Questo evento riflette l'importanza del calcio nel contesto sociale e legislativo olandese dell'epoca.
  • 14 Settembre 1960 Fondazione dell'OPEC: Rappresentanti di Iraq, Iran, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela hanno formalmente istituito l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) a Baghdad, creando un potente cartello petrolifero internazionale per coordinare le politiche petrolifere e proteggere gli interessi degli stati membri.
  • 15 Settembre 1960 XVII Olimpiade a Roma: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, rappresentando un momento storico di grande importanza per l'Italia. Questa edizione olimpica ha visto la città di Roma ospitare atleti da tutto il mondo, diventando un simbolo di rinascita e prestigio internazionale nel dopoguerra.
  • 16 Settembre 1960 Ritiro di Amos Alonzo Stagg a 98 anni: Il leggendario allenatore di football Amos Alonzo Stagg conclude la sua straordinaria carriera di allenatore all'età di 98 anni, segnando la fine di un'era senza precedenti nel coaching del football americano. Stagg è ampiamente riconosciuto come una figura pionieristica che ha influenzato significativamente lo sviluppo del football moderno.
  • 17 Settembre 1960 Prime Paralimpiadi di Roma: Dal 18 al 25 settembre 1960, Roma ospitò la prima edizione delle Paralimpiadi, poco dopo la conclusione delle Olimpiadi. La cerimonia di apertura si tenne il 18 settembre 1960 presso lo Stadio delle Aquile, con la partecipazione di circa 5000 spettatori e 400 atleti disabili, segnando un momento cruciale per l'inclusione sportiva.
  • 18 Settembre 1960 Cerimonia di apertura delle prime Paralimpiadi: Il 18 settembre 1960, presso i campi dell'Acqua Acetosa a Roma, si tiene la cerimonia inaugurale dei primi Giochi internazionali per paraplegici. Partecipano 400 atleti da 22 nazioni, con Carla Gronchi, moglie del Presidente della Repubblica, che presiede l'evento. Le competizioni proseguiranno fino al 25 settembre.
  • 19 Settembre 1960 Firma del Trattato delle Acque dell'Indo: In un accordo diplomatico storico, il Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru e il Presidente pakistano Ayub Khan hanno firmato il Trattato delle Acque dell'Indo il 19 settembre 1960. Il trattato ha disciplinato in modo esaustivo il controllo e la gestione di sei fiumi principali: Indo, Chenab, Jhelum, Ravi, Sutlej e Beas, stabilendo un quadro cruciale per la condivisione delle risorse idriche tra le due nazioni.
  • 20 Settembre 1960 Ingresso di 13 Paesi Africani nell'ONU: Il 20 settembre 1960, tredici nazioni africane hanno fatto il loro ingresso ufficiale nell'Organizzazione delle Nazioni Unite, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione. I paesi ammessi sono: Alto Volta, Ciad, Cipro, Costa d'Avorio, Dahomey, Gabon, Madagascar, Niger, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Somalia, Togo e Camerun. Questo evento rappresenta un importante passo verso una maggiore rappresentanza internazionale per i giovani stati indipendenti africani.
  • 21 Settembre 1960 Varo della USS Enterprise: La Prima Portaerei Nucleare: Il 21 settembre 1960, presso i cantieri Newport News Shipbuilding in Virginia, è stata varata la USS Enterprise (CVN-65), un momento rivoluzionario nell'ingegneria navale militare. Questa portaerei, prima al mondo ad essere alimentata da propulsione nucleare, rappresentava un significativo balzo tecnologico nelle capacità militari marittime. L'Enterprise poteva operare continuativamente per periodi estesi senza rifornimento, modificando radicalmente le strategie di mobilità e proiezione di potenza navale.
  • 22 Settembre 1960 Olimpiadi di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Questo evento sportivo internazionale ha rappresentato un momento di grande prestigio per l'Italia, permettendo al paese di mostrare al mondo la propria capacità organizzativa e la ricchezza culturale.
  • 23 Settembre 1960 Discorso di Khrushchev all'ONU sul Muro di Berlino: Il leader sovietico Nikita Khrushchev pronunciò un discorso storico presso le Nazioni Unite, chiedendo con forza lo smantellamento del Muro di Berlino. L'intervento rappresentò un momento diplomatico cruciale durante la Guerra Fredda, evidenziando le intense tensioni geopolitiche tra l'Unione Sovietica e le potenze occidentali. La dichiarazione provocatoria di Khrushchev sfidò apertamente la divisione esistente e simboleggiò la posizione sovietica sulla riunificazione tedesca.
  • 24 Settembre 1960 Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Il 24 settembre 1960, durante questi giochi, si sono tenute le gare di atletica leggera, tra cui la storica prima edizione della gara di marcia femminile, un importante traguardo per l'uguaglianza di genere nello sport olimpico.
  • 25 Settembre 1960 Conclusione delle Paralimpiadi di Roma 1960: Si sono concluse le Paralimpiadi di Roma 1960, un evento storico che ha segnato l'inizio ufficiale del movimento paralimpico internazionale. Dopo una settimana di intense competizioni iniziate il 18 settembre, questa manifestazione ha rappresentato un punto di svolta per l'inclusione e la valorizzazione degli atleti con disabilità.
  • 26 Settembre 1960 Primo Dibattito Presidenziale Televisivo USA: A Chicago si è svolto il primo storico dibattito presidenziale statunitense trasmesso in televisione, con i candidati Richard Nixon e John F. Kennedy. Questo evento ha rivoluzionato la comunicazione politica, dimostrando l'importanza delle immagini e della personalità mediatica nella competizione elettorale.
  • 27 Settembre 1960 Preparazione del lancio della navicella spaziale Mercury No. 3: Il 27 settembre 1960, la navicella spaziale Mercury No. 3, inizialmente consegnata a Langley il 29 luglio 1959 per test di rumore e vibrazione, fu ufficialmente eretta sul sito di lancio. Questo rappresentò un momento cruciale nei primi sforzi di esplorazione spaziale della NASA durante il programma Mercury, preparando la navicella per potenziali future missioni.
  • 28 Settembre 1960 Governo Tambroni in crisi: Il governo italiano, guidato dal Presidente del Consiglio Tambroni, attraversa un periodo di forte instabilità politica e sociale, caratterizzato da manifestazioni e scontri tra diverse fazioni politiche.
  • 29 Settembre 1960 Olimpiadi di Roma 1960 - Finali di Atletica: I Giochi della XVII Olimpiade, ospitati a Roma, Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960, hanno visto lo svolgimento delle finali di atletica leggera in questa data. Un momento storico per lo sport italiano e internazionale, che ha rappresentato un'importante vetrina per l'Italia nel panorama sportivo mondiale.
  • 30 Settembre 1960 Inaugurazione dei XVII Giochi Olimpici di Roma: Si aprono a Roma i XVII Giochi Olimpici dell'era moderna, un evento sportivo di portata mondiale che vedrà atleti provenienti da ogni parte del globo competere nella città eterna, consolidando il prestigio internazionale dell'Italia.