I principali eventi accaduti a Febbraio 1960: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1960 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1960: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1960 Sit-in di Greensboro: Momento cruciale per i Diritti Civili: Quattro studenti afroamericani dell'Università Statale Agricola e Tecnica della Carolina del Nord avviano una protesta nonviolenta contro la segregazione razziale sedendosi al bancone di un ristorante Woolworth a Greensboro. Il loro pacifico gesto di resistenza innesca una serie di manifestazioni simili in tutto il Sud degli Stati Uniti, diventando un simbolo della lotta per l'uguaglianza e i diritti civili.
  • 02 Febbraio 1960 Decolonizzazione africana: Nel 1960, un importante anno per la storia africana, diciassette colonie ottengono l'indipendenza dai rispettivi paesi colonizzatori, segnando un decisivo passo verso l'autodeterminazione e la sovranità nazionale del continente africano.
  • 03 Febbraio 1960 Discorso del 'Vento del Cambiamento' contro l'Apartheid: Il Primo Ministro britannico Harold Macmillan pronuncia un discorso storico in Sudafrica, sfidando apertamente il regime dell'apartheid. Il suo intervento provoca forti reazioni tra i politici sudafricani e rappresenta un momento cruciale nell'opposizione internazionale alla segregazione razziale.
  • 04 Febbraio 1960 De Gaulle licenzia Jacques Soustelle: Il presidente francese Charles de Gaulle rimuove Jacques Soustelle dall'incarico di Vice Primo Ministro per l'Algeria, segnalando un significativo cambiamento nella politica coloniale francese e nella gestione della questione algerina.
  • 05 Febbraio 1960 CERN: Primo Acceleratore di Particelle Operativo: L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) ha avviato con successo il suo primo acceleratore di particelle a Ginevra, in Svizzera, segnando un traguardo significativo nella ricerca scientifica e nell'esplorazione della fisica delle particelle.
  • 06 Febbraio 1960 Mobilitazioni politiche contro il MSI a Genova: Il 2 giugno 1960 prende avvio una significativa mobilitazione politica guidata da Umberto Terracini contro il congresso del Movimento Sociale Italiano (MSI) a Genova. Le proteste si intensificano con crescenti richieste al governo Tambroni di revocare l'autorizzazione all'evento, riflettendo le tensioni politiche e ideologiche del periodo.
  • 07 Febbraio 1960 Terremoto Più Forte del XX Secolo in Cile: Il più potente terremoto del XX secolo, con magnitudo 9,5, si abbatte sul Cile. Il conseguente maremoto distrugge villaggi lungo 800 km di costa e percorre addirittura 17.000 km, raggiungendo il Giappone attraverso l'Oceano Pacifico.
  • 08 Febbraio 1960 Inaugurazione della Hollywood Walk of Fame: È stata ufficialmente fondata la Hollywood Walk of Fame, creando un monumento commemorativo dei successi dell'industria dell'intrattenimento lungo Hollywood Boulevard a Los Angeles, California.
  • 09 Febbraio 1960 Prima Stella sulla Hollywood Walk of Fame: L'attrice Joanne Woodward è stata onorata con la prima stella sulla Hollywood Walk of Fame, segnando un traguardo significativo nel riconoscimento dei successi dell'intrattenimento. Questa stella inaugurale simboleggiava l'inizio di un sistema di tributi leggendario che in seguito avrebbe commemorato centinaia di performer, registi, musicisti e altri professionisti dell'industria dell'intrattenimento.
  • 10 Febbraio 1960 Inaugurazione dell'Acceleratore di Particelle del CERN: L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) ha inaugurato ufficialmente il suo rivoluzionario acceleratore di particelle a Ginevra, in Svizzera. Questo evento ha segnato un traguardo cruciale nella ricerca scientifica e nella fisica delle particelle, ponendo le basi per future scoperte fondamentali nella comprensione della struttura della materia.
  • 11 Febbraio 1960 Ritrovamento dell'Equipaggio di un Bombardiere della Seconda Guerra Mondiale: Un operaio di esplorazione, James Backhaus, ha compiuto una scoperta straordinaria nel deserto libico, localizzando i corpi di cinque membri dell'equipaggio del bombardiere B-24 Liberator 'Lady Be Good', misteriosamente scomparso il 4 aprile 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale. Il ritrovamento è avvenuto 16 anni dopo la scomparsa dell'aereo.
  • 12 Febbraio 1960 La Francia diventa potenza nucleare: La Francia ha compiuto un passaggio storico cruciale detonando con successo la sua prima bomba atomica nel 1960. Questo evento ha reso la Francia la quarta potenza nucleare al mondo, dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito. Il conseguimento della capacità nucleare ha significativamente alterato gli equilibri strategici globali durante la Guerra Fredda, rafforzando la posizione geopolitica francese e modificando gli assetti di potere internazionali.
  • 13 Febbraio 1960 Sit-in di Nashville per i diritti civili: Il 13 febbraio 1960, studenti universitari afroamericani hanno avviato i primi sit-in pacifici in tre mense di Nashville, Tennessee. Questi dimostranti hanno sfidato la segregazione razziale negli spazi pubblici, diventando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti e innescando una significativa mobilitazione per l'uguaglianza.
  • 14 Febbraio 1960 La Francia diventa la quarta potenza nucleare: Il 14 febbraio 1960, la Francia ha condotto con successo la sua prima detonazione atomica nel deserto del Sahara, precisamente vicino a Reggane, in Algeria. Questo evento storico ha segnato l'ingresso della Francia nel ristretto club delle potenze nucleari mondiali, dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito. La dimostrazione di capacità tecnologiche e militari ha significativamente alterato gli equilibri geopolitici durante l'era della Guerra Fredda, rafforzando lo status internazionale della Francia come potenza globale.
  • 15 Febbraio 1960 Crisi di Confine tra Egitto e Israele: Nel febbraio 1960, le tensioni tra Egitto e Israele raggiunsero un punto critico quando il Presidente Nasser ricevette false informazioni di intelligence che suggerivano un ammassamento di truppe israeliane al confine siriano. Di conseguenza, l'Egitto schierò una parte significativa del proprio esercito al confine israeliano, e Israele avviò l'Operazione Rottem. Fortunatamente, entrambe le nazioni scoprirono che l'intelligence era errata e procedettero a una de-escalation, riducendo le proprie forze entro il 1° marzo, scongiurando così un potenziale scontro militare.
  • 16 Febbraio 1960 Film italiani più visti nel 1960: Tra i film italiani più importanti dell'anno: 'La dolce vita', 'Rocco e i suoi fratelli', 'Tutti a casa', 'Il bell'Antonio' e 'La notte', opere che hanno segnato la cinematografia italiana del periodo.
  • 17 Febbraio 1960 Giro del mondo in sommergibile nucleare: L'USS Triton, un sommergibile nucleare statunitense, compie un'impresa storica completando il primo giro del mondo interamente in immersione durante l'Operazione Sandblast. Questo viaggio dimostra le capacità tecnologiche e strategiche degli Stati Uniti nel contesto della Guerra Fredda.
  • 18 Febbraio 1960 Apertura degli VIII Giochi Olimpici Invernali a Squaw Valley: Il 18 febbraio 1960 si aprono gli VIII Giochi olimpici invernali a Squaw Valley, in California, un importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo per competere in varie discipline invernali.
  • 19 Febbraio 1960 Primo Lancio di Razzo Sonda Cinese: La Cina ha lanciato con successo il razzo sonda T-7, segnando un importante traguardo nello sviluppo tecnologico e nell'esplorazione spaziale del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale per il programma spaziale cinese, dimostrando le prime capacità di ricerca scientifica e tecnologica nel settore aerospaziale.
  • 20 Febbraio 1960 Inaugurazione dell'Acceleratore di Particelle del CERN: L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) ha inaugurato ufficialmente il suo acceleratore di particelle a Ginevra, in Svizzera. Questo evento ha rappresentato un traguardo significativo nella ricerca scientifica e nella fisica delle particelle, gettando le basi per future collaborazioni scientifiche internazionali e scoperte fondamentali nella comprensione della fisica.
  • 21 Febbraio 1960 Nazionalizzazione delle imprese a Cuba: Fidel Castro avvia un processo rivoluzionario di nazionalizzazione, acquisendo il controllo statale di tutte le imprese private presenti nel territorio cubano. Questa mossa radicale rappresenta un punto di svolta nell'assetto economico e politico di Cuba, segnando una trasformazione verso un modello economico socialista.
  • 22 Febbraio 1960 Indipendenza del Camerun: Il 22 febbraio 1960, il Camerun ottiene la piena indipendenza dalla Francia dopo decenni di dominazione coloniale. Questo evento storico segna la fine del periodo francese e l'inizio di una nuova era di sovranità nazionale per il popolo camerunense. L'indipendenza fu un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana, permettendo al Camerun di avviare un proprio percorso politico, economico e culturale.
  • 23 Febbraio 1960 Terremoto devastante ad Agadir, Marocco: Un violento terremoto colpisce la città di Agadir in Marocco, causando una catastrofe umana con circa un terzo della popolazione uccisa. L'evento rappresenta uno dei più gravi disastri naturali nella storia del Marocco.
  • 24 Febbraio 1960 Dimissioni di Antonio Segni: Il Presidente del Consiglio Antonio Segni ha rassegnato le dimissioni, concludendo la sua esperienza di governo monocolore democristiano. Questo evento segnala una fase di instabilità politica nella Repubblica Italiana degli anni Sessanta.
  • 25 Febbraio 1960 Collisione aerea sopra Rio de Janeiro: Una tragica collisione in volo tra un aereo della Marina degli Stati Uniti e il volo 751 della compagnia aerea brasiliana REAL si è verificata sopra Rio de Janeiro, causando la perdita di 61 vite umane. Questo devastante incidente ha evidenziato l'importanza critica del controllo del traffico aereo e dei protocolli di sicurezza aerea durante i primi anni dei viaggi aerei commerciali a getto.
  • 26 Febbraio 1960 Tragico Incidente Aereo Alitalia in Irlanda: Un aereo Alitalia diretto a New York precipita in un cimitero vicino a Shannon, in Irlanda, poco dopo il decollo. L'incidente causa la morte di 34 persone su 52 passeggeri e membri dell'equipaggio, rappresentando una significativa tragedia nel settore dell'aviazione civile.
  • 27 Febbraio 1960 Morte di Adriano Olivetti: Il 27 febbraio 1960, Adriano Olivetti muore improvvisamente durante un viaggio in treno da Milano a Losanna. Imprenditore, filosofo e innovatore, lascia un'eredità straordinaria nel mondo industriale italiano, caratterizzata da un'originale concezione di impresa che coniuga solidarietà sociale e sviluppo economico.
  • 28 Febbraio 1960 Chiusura degli VIII Giochi Olimpici Invernali a Squaw Valley: Si concludono gli VIII Giochi olimpici invernali a Squaw Valley, California, un evento sportivo internazionale che ha riunito atleti da tutto il mondo per competere nelle discipline invernali.
  • 29 Febbraio 1960 Un terremoto uccide un terzo della popolazione di Agadir in Marocco. L'evento sarà al centro del romanzo Agadir di Mohammed Khaïr-Eddine;