I principali eventi accaduti a Novembre 1960: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1960 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1960: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1960 Inaugurazione delle XVII Olimpiadi a Roma: Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 1960 nella capitale italiana, un evento sportivo di rilevanza mondiale che porta prestigio internazionale all'Italia.
- 02 Novembre 1960 Inaugurazione XVII Olimpiade a Roma: Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 1960 a Roma, un evento sportivo di portata mondiale che ha rappresentato un momento di grande prestigio per l'Italia e per lo sport internazionale.
- 03 Novembre 1960 Indipendenza delle Colonie Africane: Diciassette colonie africane hanno ottenuto l'indipendenza, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione e nella ridefinizione degli assetti geopolitici del continente africano.
- 04 Novembre 1960 Dettagli della frana del Vajont: Il 4 novembre 1960, 800.000 m³ di detriti si staccano dal monte Toc cadendo nel bacino artificiale del Vajont. Si genera un'ondata di 10 metri di altezza. Una fessura perimetrale lunga 2500 m si apre sulla montagna, evidenziando gravi rischi geologici.
- 05 Novembre 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 5 novembre 1960, a Reggio Emilia, viene indetto uno sciopero generale. La polizia spara contro i manifestanti, uccidendo cinque persone: Lauro Farioli (22 anni), Ovidio Franchi (19), Emilio Reverberi (39), Marino Serri (41) e Afro Tondelli (36). Tutti operai e comunisti, alcuni ex partigiani, vittime di una violenta repressione.
- 06 Novembre 1960 Elezione di Richard Nixon alla presidenza degli Stati Uniti: Richard Nixon viene eletto presidente degli Stati Uniti, iniziando un percorso politico che lo porterà a essere una figura centrale e controversa della storia americana del XX secolo. Questa elezione segna un momento significativo nella politica statunitense del dopoguerra.
- 07 Novembre 1960 Strage di Reggio Emilia: Il 7 novembre 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque operai inermi, tutti iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta un momento buio nella storia del movimento operaio italiano e delle tensioni politiche del dopoguerra.
- 08 Novembre 1960 Elezione di John F. Kennedy a Presidente degli Stati Uniti: John F. Kennedy viene eletto come 35° Presidente degli Stati Uniti in un'elezione straordinariamente ravvicinata, sconfiggendo il vicepresidente uscente Richard Nixon. A soli 43 anni, Kennedy diventa il presidente più giovane nella storia americana, simboleggiando un cambiamento generazionale nella leadership politica. Ha vinto con 303 voti elettorali contro i 219 di Nixon.
- 09 Novembre 1960 Nixon Concede la Presidenza a Kennedy: Il Vicepresidente Richard Nixon ha ufficialmente concesso la vittoria presidenziale al Senatore John F. Kennedy alle 12:47 EST, poco dopo che Kennedy si era assicurato i 11 voti elettorali del Minnesota. Questo momento ha segnato la conclusione di una competizione elettorale estremamente serrata che avrebbe inaugurato una nuova era della politica americana.
- 10 Novembre 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma: La XVII Olimpiade è stata inaugurata a Roma il 10 novembre 1960, rappresentando un momento cruciale per lo sport italiano e internazionale. Questo evento ha significato non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un'importante vetrina culturale per l'Italia.
- 11 Novembre 1960 Fallito Colpo di Stato Militare in Vietnam del Sud: Il 11 novembre 1960, il Tenente Colonnello Vuong Van Dong e il Colonnello Nguyen Chanh Thi hanno tentato un colpo di stato militare contro il Presidente del Vietnam del Sud Ngo Dinh Diem. La ribellione è stata rapidamente soppressa entro 24 ore, dimostrando il controllo del presidente sulle forze militari.
- 12 Novembre 1960 Tentativo di Colpo di Stato in Vietnam del Sud: Un tentativo di colpo militare contro il presidente Ngo Dinh Diem in Vietnam del Sud fallisce. L'evento evidenzia l'instabilità politica del paese nel periodo precedente l'escalation del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam, rivelando le tensioni interne e le difficoltà di stabilizzazione politica.
- 13 Novembre 1960 Matrimonio interrazziale di Sammy Davis Jr. e May Britt: Sammy Davis Jr., celebre artista afroamericano, sposa l'attrice svedese May Britt in un matrimonio che sfida apertamente le norme razziali dell'epoca. All'inizio degli anni '60, le unioni interrazziali erano illegali in 31 stati americani, rendendo questo matrimonio un gesto simbolico di resistenza contro la discriminazione razziale.
- 14 Novembre 1960 Ruby Bridges: Simbolo dell'Integrazione Scolastica: Ruby Bridges diventa la prima bambina afroamericana a frequentare una scuola elementare interamente bianca a New Orleans, Louisiana. Scortata da marshals statunitensi, affronta con coraggio l'ostilità razziale e la discriminazione, diventando un simbolo cruciale del Movimento per i Diritti Civili. Il suo gesto coraggioso rappresenta un momento storico nella lotta per l'uguaglianza educativa e sociale negli Stati Uniti.
- 15 Novembre 1960 Non è mai troppo tardi: Debutta su Rai Televisione 'Non è mai troppo tardi', un innovativo corso di alfabetizzazione per adulti condotto da Alberto Manzi, che rivoluzionerà l'educazione pubblica in Italia.
- 16 Novembre 1960 Integrazione Scolastica a New Orleans: Quattro bambine afroamericane di sei anni hanno fatto storia integrando le scuole pubbliche precedentemente riservate solo a studenti bianchi, sotto la protezione di marshals statunitensi. Questo momento cruciale del Movimento per i Diritti Civili ha rappresentato un coraggioso atto di sfida contro la segregazione razziale, nonostante minacce di morte e violente resistenze.
- 17 Novembre 1960 Nascite Notevoli del 17 Novembre 1960: Il 17 novembre 1960 videro la nascita di diverse personalità di rilievo internazionale: Jonathan Ross, noto presentatore televisivo britannico; Mandy Yachad, ex cricketista sudafricano; Michael Hertwig, calciatore tedesco; e RuPaul, artista drag e icona culturale americana che ha rivoluzionato la rappresentazione della comunità LGBTQ+ nei media.
- 18 Novembre 1960 Programma Spaziale Mercury-Atlas: Consegna Spacecraft No. 8: Il 18 novembre 1960, un importante veicolo spaziale del Programma Mercury-Atlas No. 8 è stato consegnato a Cape Canaveral in preparazione della missione orbitale non presidiata Mercury-Atlas 3. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nell'esplorazione spaziale statunitense durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando l'avanzamento tecnologico e strategico degli Stati Uniti nel campo aerospaziale.
- 19 Novembre 1960 Nascita di Miss Elizabeth, icona del wrestling: Elizabeth Ann Hulette, conosciuta professionalmente come Miss Elizabeth, è nata a Frankfort, Kentucky. Diventerà una figura leggendaria nel mondo del wrestling professionale, rivoluzionando il ruolo di manager con la sua eleganza e carisma unico. La sua carriera influenzerà profondamente la percezione e il trattamento delle donne nell'industria dello sport spettacolo.
- 20 Novembre 1960 Grande Terremoto del Cile: Il 20 novembre 1960, un devastante terremoto di magnitudo 9,5 ha colpito il Cile, generando un maremoto che ha distrutto villaggi lungo 800 km di costa e ha propagato le sue onde distruttive per oltre 17.000 km, raggiungendo perfino il Giappone. Questo evento è considerato uno dei più potenti terremoti mai registrati nella storia.
- 21 Novembre 1960 Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma: Cerimonia di apertura della XVII Olimpiade a Roma, un evento sportivo internazionale di grande prestigio che ha portato l'Italia sotto i riflettori mondiali.
- 22 Novembre 1960 Disastro del Vajont: Una gigantesca frana ha provocato il trabocco del bacino della diga del Vajont, generando un'immensa ondata che ha distrutto completamente Longarone e altri paesi della valle, causando la morte di 2.000 persone in una delle più gravi tragedie ambientali italiane del XX secolo.
- 23 Novembre 1960 Inaugurazione della Hollywood Walk of Fame: Il 23 novembre 1960, Hollywood Boulevard e Vine Street sono diventate sede della leggendaria Hollywood Walk of Fame, un'iconica attrazione turistica che celebra i più significativi contributori dell'industria dell'intrattenimento. Il marciapiede lastricato di stelle è diventato un simbolo globale della cultura cinematografica americana, onorano artisti, registi, musicisti e personalità dello spettacolo.
- 24 Novembre 1960 Assassinio delle sorelle Mirabal: Il 25 novembre 1960, nella Repubblica Dominicana, le sorelle Mirabal - Patria, Minerva e Maria Teresa - vennero assassinate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Conosciute come le 'Farfalle' (Mariposas), le tre sorelle erano attiviste politiche che si opponevano apertamente al regime. La loro militanza era iniziata già nel 1949, quando Minerva, la più intellettuale, aveva sfidato pubblicamente Trujillo rifiutando le sue avance durante un evento sociale e sostenendo con coraggio le proprie idee politiche.
- 25 Novembre 1960 Assassinio delle Sorelle Mirabal: Le sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Queste donne coraggiose facevano parte del movimento di resistenza contro il regime autoritario e il loro sacrificio divenne un simbolo internazionale di lotta per i diritti umani e contro l'oppressione politica.
- 26 Novembre 1960 Kennedy annuncia i Peace Corps: Durante la campagna elettorale presidenziale, John F. Kennedy propone l'istituzione dei Peace Corps, un innovativo programma di volontariato internazionale finalizzato a supportare lo sviluppo dei paesi emergenti attraverso l'impegno diretto dei cittadini statunitensi.
- 27 Novembre 1960 Patrice Lumumba Fugge da Leopoldville, Congo: Patrice Lumumba, un prominente leader dell'indipendenza congolese, è stato costretto a fuggire da Leopoldville (oggi Kinshasa) durante un periodo di intense turbolenze politiche successive all'indipendenza del Congo dal Belgio.
- 28 Novembre 1960 La Mauritania ottiene l'indipendenza dalla Francia
- 29 Novembre 1960 Capolavoro Cinematografico: Il film più popolare del 29 Novembre 1960 era 'La dolce vita' di Federico Fellini, un'opera registica rivoluzionaria che avrebbe profondamente influenzato il cinema mondiale e rappresentato un'intera stagione culturale italiana.
- 30 Novembre 1960 La Toscana abolisce la pena di morte: Il Granducato di Toscana, sotto la guida di Pietro Leopoldo I, diventa uno stato all'avanguardia abolendo ufficialmente la pena capitale. Questo evento rappresenta un importante traguardo nei diritti umani, successivamente commemorato nella Giornata delle Città per la Vita.