I principali eventi accaduti a Gennaio 1960: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1960 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1960: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1960 Indipendenza del Camerun: Il Camerun ottiene l'indipendenza dalla Francia e dal Regno Unito il 1° gennaio 1960, segnando la fine dell'amministrazione coloniale e l'inizio di una nuova era come nazione sovrana.
- 02 Gennaio 1960 Kennedy annuncia la candidatura presidenziale: Il senatore John F. Kennedy del Massachusetts annuncia ufficialmente la sua candidatura per la nomination presidenziale democratica, avviando la campagna elettorale che lo porterà alla presidenza degli Stati Uniti
- 03 Gennaio 1960 Morte di Fausto Coppi, leggendario ciclista italiano: Fausto Coppi, considerato uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, è morto prematuramente. Soprannominato 'Il Campionissimo', Coppi ha dominato il ciclismo mondiale negli anni '40 e '50, vincendo numerosi Giri d'Italia e Tour de France, rivoluzionando lo sport con il suo stile e le sue innovative tecniche di allenamento.
- 04 Gennaio 1960 Inaugurazione XVII Olimpiade a Roma: Vengono inaugurati i Giochi della XVII Olimpiade a Roma, un evento storico che segna il primo grande appuntamento olimpico in Italia. Le Olimpiadi romane del 1960 rappresentano un momento di grande prestigio internazionale per il paese.
- 05 Gennaio 1960 Tragico Deragliamento del Treno Sondrio-Milano: Il 5 gennaio 1960, un tragico incidente ferroviario si è verificato presso Arcore, dove il treno diretto Sondrio-Milano è deragliato a causa della nebbia e di lavori in corso sulla linea. L'incidente ha causato 17 vittime e 139 feriti, rappresentando uno dei più gravi disastri ferroviari in Italia in quel periodo.
- 06 Gennaio 1960 Primo Salvataggio con Rianimazione Cardiopolmonare: Presso l'Ospedale Johns Hopkins di Baltimora, il Dr. Henry Thomas ha compiuto un traguardo medico diventando il primo a salvare una vita utilizzando la rianimazione cardiopolmonare (CPR). Il paziente, Eugene Barnes di 45 anni, è stato rianimato dopo un collasso durante una visita medica, dimostrando il potenziale salva-vita delle tecniche di rianimazione.
- 07 Gennaio 1960 Test del missile Polaris degli Stati Uniti: La Marina degli Stati Uniti effettua con successo il primo lancio del missile balistico Polaris lanciabile da sommergibile, un importante traguardo tecnologico e strategico durante la Guerra Fredda che dimostra la capacità di schierare testate nucleari da piattaforme mobili e difficilmente individuabili.
- 08 Gennaio 1960 Diserzione di Lee Harvey Oswald in Unione Sovietica: Lee Harvey Oswald, controverso disertore americano, fu accolto calorosamente in Unione Sovietica. Il sindaco di Minsk lo accolse personalmente, offrendogli un appartamento gratuito e garantendogli un impiego presso la fabbrica di Radio e Televisione Bielorussa. Questo evento rappresentò un significativo episodio di migrazione politica individuale durante la Guerra Fredda.
- 09 Gennaio 1960 Inizio della costruzione della Diga di Assuan: Il 9 gennaio 1960 ha inizio ufficialmente la costruzione della Diga di Assuan in Egitto, un'opera ingegneristica monumentale voluta dal presidente Gamal Abdel Nasser. Il progetto rappresenta un simbolo importante dello sviluppo tecnologico e dell'indipendenza nazionale egiziana nel periodo post-coloniale. La diga, realizzata sul Nilo, avrà un impatto significativo sull'economia e sull'agricoltura del paese, consentendo il controllo delle inondazioni, la produzione di energia elettrica e l'irrigazione di vaste aree.
- 10 Gennaio 1960 Kennedy annuncia la sua campagna presidenziale: Il senatore John F. Kennedy del Massachusetts dichiara ufficialmente la sua candidatura per la nomination presidenziale democratica, lanciando una campagna elettorale che diventerà storica e trasformativa e lo porterà a diventare il 35° Presidente degli Stati Uniti.
- 11 Gennaio 1960 Indipendenza del Chad: Il Chad dichiara ufficialmente la propria indipendenza dalla Francia, concludendo un periodo di dominazione coloniale e avviando un nuovo percorso di autodeterminazione nazionale in Africa Centrale.
- 12 Gennaio 1960 Inizio dei XVII Giochi Olimpici a Roma: La XVII Olimpiade, prestigioso evento sportivo internazionale, è stata inaugurata a Roma il 12 gennaio 1960, preparando la città ad accogliere atleti da tutto il mondo.
- 13 Gennaio 1960 Piani coperti della Casa Bianca contro Cuba: Riunione strategica alla Casa Bianca per pianificare operazioni coperte contro il governo socialista di Fidel Castro a Cuba. Questi primi colloqui gettarono le basi per futuri interventi segreti della CIA, incluso lo sbarco nella Baia dei Porci.
- 14 Gennaio 1960 Fondazione della Banca Centrale Australiana: Il 14 gennaio 1960 è stata ufficialmente istituita la Reserve Bank of Australia, la banca centrale del paese e principale autorità di emissione di banconote. Autorizzata dal Reserve Bank Act del 1959, questa istituzione avrebbe svolto un ruolo cruciale nella gestione della politica monetaria e della stabilità finanziaria australiana.
- 15 Gennaio 1960 Proposta di riduzione truppe sovietiche: Il leader sovietico Nikita Khrushchev ha formalmente richiesto l'approvazione del Soviet Supremo per ridurre il numero di truppe militari sovietiche stanziate nei paesi dell'Europa dell'Est, segnalando un potenziale cambiamento strategico durante la Guerra Fredda. Questa mossa diplomatica suggeriva una possibile distensione nelle relazioni internazionali.
- 16 Gennaio 1960 Giorno dell'Indipendenza del Camerun: Nel primo giorno di indipendenza della Repubblica del Camerun, si verificano gravi scontri politici con trenta vittime, guidati dal rivoluzionario marxista Félix-Roland Moumié contro il governo di Ahidjo. Un inizio drammatico per la nazione appena indipendente.
- 17 Gennaio 1960 Indipendenza delle Colonie Africane: Il 17 gennaio 1960 segna un momento cruciale nella storia africana, con diciassette colonie che ottengono finalmente la propria indipendenza, segnando un passaggio decisivo nel processo di decolonizzazione del continente.
- 18 Gennaio 1960 Trattato di Difesa Reciproca USA-Giappone: Il 18 gennaio 1960, gli Stati Uniti e il Giappone hanno firmato un cruciale trattato di difesa reciproca, consolidando la loro alleanza strategica nell'era post-Seconda Guerra Mondiale. L'accordo impegnava entrambe le nazioni alla difesa reciproca, con gli Stati Uniti che si impegnavano a proteggere il Giappone in caso di attacco armato, stabilendo al contempo un significativo partenariato geopolitico nella regione Asia-Pacifico.
- 19 Gennaio 1960 Trattato di Sicurezza USA-Giappone: Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower e il primo ministro giapponese Nobusuke Kishi hanno firmato il Trattato di Cooperazione e Sicurezza Reciproca a Washington D.C., stabilendo un'alleanza difensiva formale durante l'era della Guerra Fredda. Questo accordo sanciva la trasformazione delle relazioni tra i due paesi, da nemici durante la Seconda Guerra Mondiale a stretti alleati strategici.
- 20 Gennaio 1960 JFK Annuncia la Campagna Presidenziale: Il senatore John F. Kennedy del Massachusetts ha dichiarato ufficialmente la sua candidatura per la nomination presidenziale del Partito Democratico, lanciando una campagna storica e trasformativa che lo avrebbe portato a diventare il 35° Presidente degli Stati Uniti. Il giovane politico carismatico propose una visione innovativa per l'America, promettendo progresso sociale e rilancio economico.
- 21 Gennaio 1960 Prima discesa umana nella Fossa delle Marianne: Jacques Piccard e Don Walsh hanno fatto storia scendendo nella Fossa delle Marianne con il batiscafo Trieste, raggiungendo una profondità di 10.911 metri. Sono diventati i primi esseri umani a raggiungere il punto più basso della Terra, un momento cruciale nell'esplorazione marina.
- 22 Gennaio 1960 Terremoto in Cile: Il terremoto più potente del XX secolo, con magnitudo 9,5, ha colpito il Cile generando uno tsunami che ha distrutto villaggi lungo 800 km di costa e i cui effetti si sono propagati fino in Giappone.
- 23 Gennaio 1960 Spedizione record nel punto più profondo della Terra: Jacques Piccard e Donald Walsh hanno compiuto una storica immersione con il batiscafo Trieste, costruito in Svizzera per la Marina degli Stati Uniti, raggiungendo il punto più profondo della Terra, la Fossa delle Marianne. L'equipaggio ha toccato una profondità di 10.911 metri nell'Oceano Pacifico, stabilendo un record mondiale di immersione per un sommergibile e aprendo nuove frontiere nell'esplorazione oceanica.
- 24 Gennaio 1960 Morte di Winston Churchill: Winston Churchill, celebre politico, storico, scrittore e militare britannico, è deceduto a Londra. Fu una figura chiave durante la Seconda Guerra Mondiale e primo ministro del Regno Unito.
- 25 Gennaio 1960 Primo Spacecraft Mercury consegnato alla NASA: La McDonnell Aircraft ha consegnato con successo il primo spacecraft di produzione del programma Mercury al Gruppo di Compiti Spaziali della NASA presso il Centro di Ricerca di Langley. Questo traguardo è stato raggiunto in meno di un anno dall'inizio del progetto, rappresentando un momento cruciale negli sforzi iniziali di esplorazione spaziale degli Stati Uniti durante la Corsa allo Spazio.
- 26 Gennaio 1960 Indipendenza delle colonie africane: Il 26 gennaio 1960 rappresentò un momento storico per il continente africano, con diciassette colonie che ottennero finalmente la propria indipendenza, sancendo un passaggio fondamentale nel processo di decolonizzazione.
- 27 Gennaio 1960 Liberazione di Auschwitz: Il 27 gennaio 1945, l'Armata Rossa sovietica ha liberato il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, rivelando al mondo l'orrore dell'Olocausto. Questo campo di sterminio nazista, situato in Polonia, è stato teatro di una delle più grandi tragedie della storia umana, con oltre 1.500.000 persone, principalmente ebrei, rom, prigionieri politici e altri gruppi perseguitati, assassinati sistematicamente durante la Seconda Guerra Mondiale. La liberazione del campo ha segnato un momento cruciale nella comprensione delle atrocità commesse dal regime nazista e ha contribuito in modo significativo alla memoria collettiva della Shoah.
- 28 Gennaio 1960 Prima trasmissione fotografica lunare: Viene trasmessa con successo la prima fotografia rimbalzata dalla Luna, dimostrando tecnologie rivoluzionarie di comunicazione e esplorazione spaziale durante le prime fasi della Corsa allo Spazio.
- 29 Gennaio 1960 Fondazione della Banca Centrale Australiana: La Banca di Riserva Australiana (RBA) è stata ufficialmente istituita il 14 gennaio 1960, fungendo da banca centrale dell'Australia. Questa istituzione svolge un ruolo cruciale nella gestione della politica monetaria nazionale, nel mantenimento della stabilità finanziaria e nell'emissione di valuta. La RBA ha sostituito le funzioni di banca centrale della Commonwealth Bank of Australia, diventando un'autorità statutaria indipendente responsabile della formulazione e attuazione della politica monetaria, con l'obiettivo di contribuire alla prosperità economica e al benessere del popolo australiano.
- 30 Gennaio 1960 CIA autorizza la produzione dell'aereo ricognitivo U-2: La CIA ha concesso a Lockheed l'autorizzazione per produrre l'aereo ricognitivo U-2, un velivolo strategico per l'intelligence durante la Guerra Fredda, capace di effettuare missioni di sorvolo a grande quota.
- 31 Gennaio 1960 Sit-in di Greensboro: Protesta per i Diritti Civili: Il 31 gennaio 1960, quattro studenti afroamericani della North Carolina Agricultural and Technical State University hanno avviato una storica protesta per i diritti civili, conducendo un sit-in pacifico al bancone di un ristorante Woolworth segregato a Greensboro, Carolina del Nord. Questa dimostrazione nonviolenta ha sfidato le politiche razziste di segregazione di Jim Crow, diventando un punto di svolta nel Movimento per i Diritti Civili e ispirando analoghe proteste in tutti gli Stati Uniti meridionali.