I principali eventi accaduti a Agosto 1983: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1983 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1983: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1983 Insediamento del primo governo Craxi: Il 4 agosto 1983, Bettino Craxi diventa il primo Presidente del Consiglio della IX legislatura, guidando un governo di coalizione composto da Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Liberale Italiano.
- 02 Agosto 1983 Nuova Commissione Parlamentare Antimafia: Viene istituita una nuova commissione parlamentare con lo scopo di indagare e contrastare le attività mafiose in Italia, rafforzando l'impegno istituzionale contro il crimine organizzato.
- 03 Agosto 1983 Patrizio Peci: primo grande pentito delle Brigate Rosse: Patrizio Peci diventa il primo significativo collaboratore di giustizia nella storia del terrorismo italiano. Le Brigate Rosse rapiscono suo fratello Roberto, accusandolo di tradimento dopo la decisione di Patrizio di collaborare con le autorità. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno degli anni '70 e '80.
- 04 Agosto 1983 Bettino Craxi diventa Presidente del Consiglio: Bettino Craxi viene nominato Presidente del Consiglio, diventando il primo esponente del Partito Socialista Italiano a ricoprire questo incarico, segnando un momento significativo nella storia politica italiana.
- 05 Agosto 1983 David Crosby Condannato al Carcere: Il musicista rock americano David Crosby, famoso per la sua militanza nei gruppi The Byrds e Crosby, Stills & Nash, è stato condannato a 5 anni di prigione in Texas per reati connessi a droga e armi. La sentenza rappresenta una significativa battuta d'arresto nella sua carriera artistica e personale, evidenziando le conseguenze legali del suo stile di vita turbolento durante gli anni '80.
- 06 Agosto 1983 Bettino Craxi Presidente del Consiglio: Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano, viene nominato Presidente del Consiglio, avviando una fase significativa della politica italiana degli anni '80.
- 07 Agosto 1983 Indagini sul Caso Emanuela Orlandi: I Carabinieri proseguono le indagini sul sequestro di Emanuela Orlandi, ascoltando diversi testimoni tra cui Alberto Laurenti e Regina Martusciello, compagna di istituto della giovane scomparsa. Il caso continua a destare grande interesse e preoccupazione.
- 08 Agosto 1983 Storica causa contro la discriminazione di genere: Un tribunale di Kansas City, Missouri, ha assegnato alla conduttrice televisiva Christine Craft un risarcimento di 500.000 dollari in una causa landmark per discriminazione di genere contro l'emittente KMBC-TV. Questa sentenza ha rappresentato un momento significativo nella lotta per l'uguaglianza di genere nel mondo del lavoro.
- 09 Agosto 1983 Fuga di Licio Gelli dal carcere svizzero: Licio Gelli, figura controversa legata alla P2, riesce a fuggire dal carcere svizzero di Champ-Dollon con la complicità di una guardia corrotta, tre giorni prima della sua prevista estradizione in Italia. Rimarrà latitante per quattro anni, sfuggendo alla giustizia.
- 10 Agosto 1983 Carl Lewis vince l'oro nel salto in lungo ai primi Campionati Mondiali di Atletica: Durante i primi Campionati Mondiali di Atletica a Helsinki, in Finlandia, Carl Lewis conquista una vittoria straordinaria nel salto in lungo. La sua performance dimostra il suo eccezionale talento atletico e getta le basi per i suoi futuri successi olimpici.
- 11 Agosto 1983 Evasione di Licio Gelli dal carcere svizzero: Licio Gelli, figura controversa legata alla Loggia P2, riesce a fuggire dal carcere di Champ-Dollon in Svizzera con la complicità di una guardia corrotta. L'evasione avviene tre giorni prima della prevista estradizione in Italia, dove era atteso per rispondere a gravi accuse. Gelli riuscirà a rimanere latitante per quattro anni, sfuggendo alla giustizia italiana e continuando a rappresentare un simbolo di impunità e corruzione.
- 12 Agosto 1983 Manuel Noriega assume il comando dell'esercito panamense: Il generale Manuel A. Noriega diventa comandante dell'esercito panamense, segnando un momento cruciale nella storia militare e politica di Panama. Questo evento prelude al suo futuro controverso regime autoritario e alle complesse relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, che culmineranno nell'invasione statunitense del 1989.
- 13 Agosto 1983 Governo Craxi I: Il 4 agosto 1983, Bettino Craxi scioglie la riserva e forma il Governo Craxi I, primo governo a guida socialista nella storia della Repubblica Italiana. Questo esecutivo rimase in carica fino al 1º agosto 1986, segnando un periodo significativo nella politica italiana del dopoguerra.
- 14 Agosto 1983 Introduzione del Redditometro in Italia: Entra in vigore il provvedimento di 'determinazione presuntiva dei redditi del contribuente', comunemente noto come 'redditometro'. Previsto dalla riforma tributaria del 1974, questo strumento consente all'amministrazione finanziaria di stimare indirettamente il reddito complessivo di un contribuente analizzando la sua capacità di spesa, al fine di contrastare l'evasione fiscale.
- 15 Agosto 1983 Arresto di Enzo Tortora: Enzo Tortora, noto conduttore televisivo, viene trasferito nel carcere di Bergamo nell'ambito dell'inchiesta giudiziaria che lo vedeva coinvolto in accuse legate al traffico di droga durante l'operazione 'Mani Pulite'.
- 16 Agosto 1983 Uragano Alicia devasta la costa del Texas: L'uragano Alicia ha colpito violentemente la costa del Texas, causando 22 vittime e danni ingenti stimati oltre 3,8 miliardi di dollari. L'evento ha drammaticamente evidenziato la distruttiva potenza dei cicloni tropicali e l'importanza della preparazione di fronte a calamità naturali.
- 17 Agosto 1983 Assassinio di Benigno Aquino: Il leader dell'opposizione filippino Benigno Aquino è stato assassinato a Manila dopo il suo rientro dall'esilio, in un evento che ha segnato profondamente la storia politica delle Filippine e innescato un processo di cambiamento democratico contro il regime di Ferdinand Marcos.
- 18 Agosto 1983 Arresto di Salvatore Buscetta: Il 18 agosto 1983 avviene l'arresto di Salvatore Buscetta, un importante esponente mafioso che in seguito diventerà un collaboratore di giustizia, fornendo informazioni cruciali per la lotta contro la criminalità organizzata.
- 19 Agosto 1983 Caso Emanuela Orlandi: Continuano le indagini: Proseguono le indagini sul misterioso caso di Emanuela Orlandi. Gli inquirenti hanno ascoltato Berti Loriano, insegnante di flauto di Emanuela, e Regina Martusciello, sua compagna di istituto, che è stata interrogata a Santa Severa.
- 20 Agosto 1983 Fondazione del Fronte Democratico Unito (UDF) in Sudafrica: Il 20 agosto 1983, il Fronte Democratico Unito (UDF), un'organizzazione ombrello cruciale contro l'apartheid, è stato ufficialmente lanciato presso il Centro Comunitario Rocklands a Città del Capo. L'UDF rappresentò un momento significativo nella lotta contro la segregazione razziale, riunendo centinaia di organizzazioni della società civile, chiese, gruppi studenteschi e associazioni comunitarie in un movimento di resistenza unificato contro il regime dell'apartheid.
- 21 Agosto 1983 Assassinio di Benigno Aquino a Manila: Benigno Aquino, leader dell'opposizione filippina, è stato assassinato all'aeroporto internazionale di Manila subito dopo il suo rientro dall'esilio. Il suo omicidio rappresentò un momento cruciale nella storia politica filippina, sfidando apertamente il regime di Ferdinand Marcos e innescando un processo che avrebbe portato alla caduta della dittatura e alla transizione democratica del paese.
- 22 Agosto 1983 Rivoluzione di Thomas Sankara in Alto Volta: Il 22 agosto 1983, Thomas Sankara, un carismatico capitano militare, ha guidato con successo un colpo di stato rivoluzionario in Alto Volta (oggi Burkina Faso), diventando presidente del paese. Sankara era noto per le sue politiche progressiste, la posizione anti-imperialista e il suo impegno per la trasformazione sociale, guadagnandosi il soprannome di 'Che Guevara africano'. La sua rivoluzione mirò a modernizzare il paese, promuovere l'uguaglianza sociale e combattere la corruzione, diventando un simbolo di rinnovamento politico in Africa.
- 23 Agosto 1983 Fine del Governo Spadolini II: Il 23 agosto 1983 si conclude l'esperienza del Governo Spadolini II. Amintore Fanfani subentra alla guida del nuovo esecutivo italiano, in un periodo di significativa transizione politica della Prima Repubblica.
- 24 Agosto 1983 Pete Rose Conclude la Sua Incredibile Serie di Partite Consecutive: Pete Rose, leggendario giocatore dei Cincinnati Reds, ha concluso la sua straordinaria serie di 745 partite consecutive giocate. Questo traguardo rappresenta un record di resistenza, dedizione e consistenza nel baseball americano, dimostrando l'eccezionale capacità atletica e la determinazione di Rose.
- 25 Agosto 1983 Accordo Commerciale USA-URSS sul Grano: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato un importante accordo commerciale del valore di 10 miliardi di dollari per lo scambio di grano. Questo accordo rappresenta un significativo momento di cooperazione economica durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando come gli interessi commerciali potessero talvolta superare le tensioni politiche tra le due superpotenze.
- 26 Agosto 1983 Alluvione di Bilbao del 1983: Il 26 agosto 1983, un evento alluvionale catastrofico colpì Bilbao, in Spagna, scatenato da intense precipitazioni. La pioggia provocò distruzioni diffuse, devastando in particolare il centro storico della città. L'alluvione causò 45 vittime e danni per milioni di euro, rappresentando uno dei più significativi disastri naturali nella storia moderna della regione.
- 27 Agosto 1983 Test nucleare degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armamento nucleare, proseguendo le ricerche strategiche nel contesto della Guerra Fredda.
- 28 Agosto 1983 Primo Astronauta Afroamericano nello Spazio: Guion Bluford entra nella storia come il primo astronauta afroamericano a viaggiare nello spazio, lanciandosi a bordo dello Space Shuttle Challenger e abbattendo significative barriere razziali nell'esplorazione spaziale.
- 29 Agosto 1983 Strage di Bologna: La strage di Bologna è un attentato terroristico di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti. Considerato il più grave attentato terroristico nel dopoguerra italiano, è ritenuto da molti storici il culmine della cosiddetta 'strategia della tensione'. L'attentato rappresentò un momento drammatico nella storia italiana, segnando profondamente la memoria collettiva nazionale e aprendo ferite ancora oggi non completamente rimarginate nel tessuto sociale e politico del Paese.
- 30 Agosto 1983 Guion Bluford: Primo Astronauta Afroamericano nello Spazio: Guion S. Bluford Jr. ha fatto storia diventando il primo astronauta afroamericano a viaggiare nello spazio a bordo dello Space Shuttle Challenger, abbattendo importanti barriere razziali nell'esplorazione spaziale.
- 31 Agosto 1983 Record Mondiale di Edwin Moses nei 400 metri ostacoli: Edwin Moses stabilisce un nuovo record mondiale nei 400 metri ostacoli con un tempo straordinario di 47.02 secondi a Coblenza, Germania. L'atleta statunitense conferma la sua fama di atleta leggendario e tra i più tecnici nella storia dell'atletica.