I principali eventi accaduti a Dicembre 1983: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1983 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1983: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1983 Condanna per spergiuro di Rita Lavelle dell'EPA: Rita Lavelle, ex responsabile dell'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA), viene condannata per spergiuro il 1° dicembre 1983, in un momento significativo di responsabilità governativa e procedimenti legali.
  • 02 Dicembre 1983 Debutto del videoclip 'Thriller' di Michael Jackson: Il videoclip rivoluzionario di 'Thriller', diretto da John Landis, viene trasmesso per la prima volta su MTV. Questo video musicale ha segnato una svolta epocale nel genere, combinando qualità cinematografica, coreografia elaborata e una narrazione ispirata al cinema horror.
  • 03 Dicembre 1983 Processo a Prima Linea a Torino: Il 10 dicembre 1983 a Torino si è concluso il processo contro i membri del gruppo eversivo di sinistra Prima Linea. Otto appartenenti sono stati condannati all'ergastolo, mentre alcuni collaboratori ('pentiti') come Marco Donat Cattin, Giuseppe Crippa e Michele Viscardi hanno ottenuto la libertà provvisoria.
  • 04 Dicembre 1983 Scontro Aereo tra USA e Siria in Libano: Aerei della Marina statunitense hanno attaccato postazioni missilistiche siriane in Libano dopo che un missile SA-7 era stato lanciato contro un caccia F-14. Durante l'ingaggio, due aerei americani (un A-6 Intruder e un A-7 Corsair) sono stati abbattuti. Il tenente Mark Lange è rimasto ucciso, un altro pilota è stato salvato e un terzo è stato catturato dalle forze siriane.
  • 05 Dicembre 1983 Dissoluzione della Giunta Militare in Argentina: Il 5 dicembre 1983 l'Argentina ha segnato un punto di svolta significativo nella sua storia politica con la dissoluzione della giunta militare che aveva governato il paese durante un brutale periodo di terrorismo di stato. Questo evento ha segnalato il ritorno a un governo democratico dopo anni di oppressiva dittatura militare, caratterizzata da diffuse violazioni dei diritti umani.
  • 06 Dicembre 1983 Morte di Umberto Terracini: Scompare a Roma Umberto Terracini, figura centrale della storia politica italiana: presidente dell'Assemblea Costituente e tra i fondatori del Partito Comunista Italiano, è stato un protagonista chiave nella stagione della ricostruzione democratica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Dicembre 1983 Tragico incidente aereo a Madrid: Un Boeing 727 di Iberia Airlines e un DC-9 di Aviaco si scontrano in una densa nebbia durante le manovre di rullaggio sulla pista dell'aeroporto di Barajas a Madrid, causando la morte di 93 persone. L'incidente, avvenuto in condizioni meteorologiche critiche, rappresenta uno dei più gravi disastri aerei in Spagna degli anni '80.
  • 08 Dicembre 1983 Space Shuttle Columbia: Missione di Successo: Lo Space Shuttle Columbia ha completato con successo la sua 9ª missione, atterrando presso la base aeronautica Edwards in California. Questo volo rappresentò un importante traguardo nel programma Space Shuttle della NASA, dimostrando l'affidabilità e le capacità crescenti dei veicoli spaziali riutilizzabili durante i primi anni '80.
  • 09 Dicembre 1983 Strage di via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, Cosa Nostra ha compiuto un attentato drammatico a Palermo, uccidendo 4 persone e ferendone 17. L'obiettivo principale era il magistrato Rocco Chinnici, impegnato in importanti indagini contro la criminalità organizzata. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
  • 10 Dicembre 1983 Caduta della legge marziale in Argentina: Il 10 dicembre 1983, l'Argentina ha segnato un momento cruciale nella sua storia politica con la fine della legge marziale e il ripristino della democrazia, ponendo fine a un periodo di governo militare autoritario.
  • 11 Dicembre 1983 Storica visita di Papa Giovanni Paolo II in una Chiesa Luterana: Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un gesto ecumenico rivoluzionario visitando una chiesa luterana a Roma, primo pontefice a farlo. Questo evento simboleggia un importante dialogo interreligioso e un passo verso la comprensione tra comunità cattoliche e luterane.
  • 12 Dicembre 1983 Attacco Terroristico all'Ambasciata USA in Kuwait: Un devastante attentato con autobomba è esploso presso l'Ambasciata degli Stati Uniti a Kuwait City, segnando un significativo incidente terroristico durante l'era della Guerra Fredda. L'attacco ha colpito il personale diplomatico americano, evidenziando le tensioni geopolitiche volatili in Medio Oriente durante gli anni '80.
  • 13 Dicembre 1983 Atto di Perdono di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II visita in prigione Mehmet Ali Ağca, l'uomo che aveva tentato di assassinarlo nel 1981, in una potente dimostrazione di misericordia cristiana e perdono.
  • 14 Dicembre 1983 Tragedia di Nervi: Incidente mortale di marinai: Un tragico incidente stradale ha causato la morte di 34 giovani marinai di leva, appartenenti alla caserma della Marina Militare di Aulla. Il pullmino su cui viaggiavano è uscito di strada nei pressi di un viadotto dell'Autostrada A12, mentre si dirigevano a Torino per assistere all'incontro di calcio Juventus-Inter.
  • 15 Dicembre 1983 Trasporto dello Space Shuttle Columbia al Kennedy Space Center: Lo Space Shuttle Columbia è stato trasportato al Kennedy Space Center attraverso un complesso percorso che includeva tappe a El Paso e Kelly Air Force Base, dimostrando la logistica sofisticata necessaria per supportare le missioni spaziali degli anni '80.
  • 16 Dicembre 1983 Caso Legale sul Diritto di Morire: Un giudice di Riverside, California, ha respinto la richiesta di Elizabeth Bouviato, paziente affetta da paralisi cerebrale, di poter porre fine alla propria vita in un ospedale della contea. Questo caso ha sollevato complesse questioni etiche e legali relative all'autodeterminazione dei pazienti.
  • 17 Dicembre 1983 Attentato dell'IRA al magazzino Harrods a Londra: Un'autobomba dell'IRA Provvisionale è esplosa davanti al grande magazzino Harrods a Londra durante la stagione degli acquisti natalizi. L'attacco terroristico ha causato 6 vittime e 90 feriti, rappresentando un momento drammatico del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
  • 18 Dicembre 1983 Tragedia del Viadotto di Nervi - Incidente Mortale dei Marinai: Il 18 dicembre 1983, un tragico incidente stradale sul viadotto di Nervi, lungo l'autostrada La Spezia-Genova, ha causato la morte di 35 marinai del Distaccamento Marina Militare di Aulla. I giovani militari, durante un viaggio verso Torino, sono precipitati da un'altezza di 70 metri, lasciando solo tre superstiti. La gravità dell'evento ha profondamente scosso l'opinione pubblica, tanto che il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ha partecipato personalmente ai funerali e successivamente ricordato la tragedia nel suo messaggio di fine anno.
  • 19 Dicembre 1983 Apple Lisa: Un Rivoluzionario Computer Personale: Il 19 dicembre 1983, Apple ha lanciato sul mercato il computer Lisa, un dispositivo tecnologicamente all'avanguardia che ha segnato una svolta epocale nell'informatica personale. Questo modello fu il primo personal computer a introdurre un mouse e un'interfaccia grafica utente (GUI) intuitiva, caratteristiche che avrebbero rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con i computer. Nonostante il prezzo elevato di 9.995 dollari, il Lisa rappresentò un punto di svolta cruciale nello sviluppo dei computer moderni, anticipando le interfacce grafiche che sarebbero diventate standard nei decenni successivi.
  • 20 Dicembre 1983 Evacuazione dell'OLP dal Libano: Yasser Arafat, presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), insieme a 4.000 combattenti fedeli, lascia il Libano. Questo evento segna un momento decisivo nella Guerra Civile Libanese e nella geopolitica mediorientale, ridefinendo gli equilibri regionali.
  • 21 Dicembre 1983 Morte del primo paziente trapiantato di cuore: Louis Washkansky, il primo paziente al mondo a ricevere un trapianto di cuore, è deceduto a Cape Town, in Sudafrica, 18 giorni dopo l'innovativo intervento chirurgico. Il suo caso rappresenta un momento cruciale nella storia della medicina moderna, dimostrando le potenzialità dei trapianti d'organo.
  • 22 Dicembre 1983 Incontro diplomatico Egitto-OLP: Il presidente egiziano Hosni Mubarak ha incontrato il leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) Yasser Arafat, discutendo delle relazioni politiche mediorientali e delle potenziali negoziazioni di pace in un periodo critico della diplomazia regionale.
  • 23 Dicembre 1983 Strage del Rapido 904: Attentato terroristico al treno Rapido 904 avvenuto il 23 dicembre 1984 all'interno della Grande galleria dell'Appennino, in località Vernio. L'esplosione ha causato 16 morti e 267 feriti. L'attacco, riconducibile a Cosa Nostra, è stato paragonato al precedente attentato al treno Italicus del 1974, compiuto dal terrorismo neofascista. L'esplosione ha completamente distrutto il convoglio mentre viaggiava in direzione nord, nel fine settimana precedente le festività natalizie.
  • 24 Dicembre 1983 Ondata di Freddo Estremo negli Stati Uniti: Nel dicembre 1983, gli Stati Uniti hanno subito una delle più severe ondate di freddo degli ultimi 50 anni. Il Midwest settentrionale è stato colpito da temperature estremamente basse, scese ben sotto lo zero, accompagnate da venti gelidi che rendevano il clima ancora più pericoloso. La copertura nevosa si è estesa dalla costa del Pacifico fino alle Montagne Appalachi, causando significative interruzioni della vita quotidiana e rischi seri per l'incolumità umana. Molte persone hanno dovuto affrontare sfide estreme per sopravvivere, con rischi di congelamento e isolamento.
  • 25 Dicembre 1983 Morte di Joan Miró, pittore surrealista: Joan Miró, celebre pittore surrealista spagnolo noto per il suo stile astratto e immaginativo, è morto nella sua casa di Maiorca all'età di 90 anni. Figura centrale dell'arte del XX secolo, Miró è stato fondamentale nello sviluppo del surrealismo e dell'espressionismo astratto, creando opere che hanno sfidato le convenzioni artistiche tradizionali.
  • 26 Dicembre 1983 Processo alle Brigate Rosse a Torino: A Torino si è concluso il processo alle Brigate Rosse, con la condanna all'ergastolo di importanti esponenti della colonna torinese, tra cui Mario Moretti, Valerio Morucci e Lauro Azzolini, segnando un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano.
  • 27 Dicembre 1983 Giovanni Paolo II incontra Alì Agca a Rebibbia: Il 27 dicembre 1983, Papa Giovanni Paolo II ha avuto un significativo incontro di 21 minuti nel carcere di Rebibbia con Mehmet Ali Agca, l'uomo che aveva tentato di assassinarlo il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro. Durante questo straordinario colloquio, il Papa ha ribadito il suo messaggio di perdono, dimostrando un profondo spirito di riconciliazione cristiana. L'incontro, avvenuto due anni e mezzo dopo il drammatico attentato, è stato un momento simbolico di misericordia e superamento dell'odio.
  • 28 Dicembre 1983 Sunil Gavaskar Supera il Record di Bradman: La leggenda del cricket indiano Sunil Gavaskar ha raggiunto il suo 30° secolo nel cricket Test, superando il precedente record di 29 secoli di Donald Bradman. Questo traguardo ha consolidato lo status di Gavaskar come uno dei più grandi battitori nella storia del cricket.
  • 29 Dicembre 1983 Scoperta della Reazione a Catena della Polimerasi (PCR): Kary Mullis, lavorando per la Cetus Corporation, ha scoperto la tecnica della Reazione a Catena della Polimerasi (PCR), un metodo rivoluzionario che avrebbe trasformato la biologia molecolare e la ricerca genetica.
  • 30 Dicembre 1983 Terremoto devastante nell'Hindu Kush nel 1983: Un potente terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito la regione dell'Hindu Kush, causando distruzioni significative in Afghanistan e Pakistan. L'evento sismico ha provocato complessivamente 26 vittime, di cui 12 in Afghanistan e 14 in Pakistan. Nell'area di Kabul-Samangan in Afghanistan, 483 persone sono rimaste ferite, mentre centinaia di altri sono state ferite nella regione di Peshawar in Pakistan. Il terremoto ha causato danni strutturali estesi a edifici e infrastrutture in entrambi i paesi.
  • 31 Dicembre 1983 Prima Chiamata Mobile nel Regno Unito: Il Regno Unito ha assistito alla sua prima chiamata telefonica mobile, un momento cruciale che ha segnato l'inizio della rivoluzione delle comunicazioni mobili e avrebbe trasformato le telecomunicazioni globali.