I principali eventi accaduti a Ottobre 1983: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1983 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1983: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1983 Accusa a Tortora da parte del Corriere della Sera: Il Corriere della Sera pubblica un'accusa di appropriazione indebita nei confronti di Enzo Tortora, noto conduttore televisivo coinvolto in vicende giudiziarie legate all'inchiesta Heroin Connection.
  • 02 Ottobre 1983 Massacro di Ponticelli: Il 2 ottobre 1983, due bambine, Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, vennero rapite, seviziate, stuprate e uccise nel quartiere napoletano di Ponticelli. Tre giovani residenti del quartiere, Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo, vennero accusati e condannati per il crimine. I tre hanno sempre sostenuto la propria innocenza e hanno richiesto la revisione del processo.
  • 03 Ottobre 1983 Uscita del singolo 'Say, Say, Say': Paul McCartney e Michael Jackson pubblicano il loro singolo collaborativo 'Say, Say, Say' nel Regno Unito, consolidando una delle partnership musicali più celebri degli anni '80. Il brano fa seguito al precedente successo 'The Girl Is Mine' dell'album 'Thriller' di Jackson.
  • 04 Ottobre 1983 Record di Velocità Terrestre di Richard Noble: L'ingegnere britannico Richard Noble stabilì un record di velocità terrestre straordinario guidando l'auto a getto Thrust 2 alla velocità incredibile di 1.019,468 km/h nel deserto del Black Rock, Nevada. Questo traguardo rappresentò un punto di svolta significativo nell'ingegneria automobilistica e nelle capacità umane di velocità.
  • 05 Ottobre 1983 Lech Wałęsa insignito del Premio Nobel per la Pace: Lech Wałęsa, attivista sindacale polacco e leader del movimento Solidarność, è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo cruciale nel sfidare il regime comunista in Polonia e nel promuovere i diritti dei lavoratori e le riforme democratiche. La sua resistenza pacifica contro l'oppressione sostenuta dai Soviet e il suo impegno per un cambiamento politico non violento lo hanno reso un simbolo di speranza durante l'era della Guerra Fredda.
  • 06 Ottobre 1983 Test Nucleare Cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese ha condotto un test nucleare presso il sito di Lop Nor, contribuendo allo sviluppo degli armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un momento significativo nella strategia militare e nucleare della Cina.
  • 07 Ottobre 1983 Nuove minacce nel caso Orlandi-Gregori: Il 7 ottobre 1983, presso il bar dei Gregori, è pervenuta una telefonata che sollecitava un intervento del Presidente Sandro Pertini. Un gruppo denominato Phoenix ha minacciato apertamente i responsabili del sequestro, dichiarando che 'è cosa nostra porre termine alla situazione Orlandi'.
  • 08 Ottobre 1983 Chiamata anonima misteriosa all'avvocato Egidio: L'avvocato Egidio riceve una chiamata anonima da un'utenza riservata di Piazza Vittorio. L'interlocutore sollecita l'intervento del Presidente Sandro Pertini e minaccia ulteriori azioni se non verrà data risposta pubblica sui sequestri di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi.
  • 09 Ottobre 1983 Attentato alla Sinagoga di Roma: L'8 ottobre 1982, un commando di cinque terroristi palestinesi appartenenti al Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah di Abu Nidal ha condotto un attacco antisemita alla sinagoga di Roma. L'attentato, considerato il più grave atto antisemita nel dopoguerra in Italia, ha provocato la morte del piccolo Stefano Gaj Taché di soli 2 anni e il ferimento di altre 37 persone. Un evento drammatico che ha scosso profondamente la comunità ebraica italiana e internazionale.
  • 10 Ottobre 1983 Yitzhak Shamir eletto Primo Ministro di Israele: Il Parlamento israeliano (Knesset) ha eletto Yitzhak Shamir Primo Ministro con 60 voti favorevoli contro 53, segnando un momento cruciale nella leadership politica israeliana durante un periodo di significative tensioni geopolitiche.
  • 11 Ottobre 1983 Assassinio di Franco Imposimato: Franco Imposimato, fratello del noto magistrato Ferdinando Imposimato, è stato brutalmente ucciso all'età di 44 anni a Maddaloni, in provincia di Caserta. L'omicidio è avvenuto mentre si trovava nella sua Ford Escort insieme alla moglie e al proprio cane, di ritorno dal lavoro. L'episodio si inserisce nel contesto della violenza camorristica che caratterizzava quella fase storica in Campania.
  • 12 Ottobre 1983 Tanaka condannato per corruzione Lockheed: L'ex primo ministro giapponese Kakuei Tanaka è stato riconosciuto colpevole di aver accettato una tangente da 2 miliardi di dollari dalla Lockheed Corporation, venendo condannato a 4 anni di prigione. Questo caso ha rappresentato uno dei più grandi scandali di corruzione politica nella storia del Giappone post-bellico, evidenziando i profondi problemi di malaffare nelle istituzioni governative.
  • 13 Ottobre 1983 Lancio della Prima Rete Cellulare Commerciale negli USA: Ameritech Mobile Communications (oggi parte di AT&T) ha inaugurato a Chicago, Illinois, la prima rete cellulare commerciale completa degli Stati Uniti. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo nelle telecomunicazioni, gettando le basi per la rivoluzione delle comunicazioni mobili che avrebbe trasformato la società nei decenni successivi.
  • 14 Ottobre 1983 Prima chiamata commerciale da cellulare mobile: A Chicago viene effettuata la prima chiamata commerciale al mondo utilizzando un telefono cellulare mobile, un momento storico per le telecomunicazioni che segna l'inizio dell'era della telefonia mobile.
  • 15 Ottobre 1983 Intervento dei Marines a Beirut: Durante la complessa Guerra Civile Libanese, i tiratori scelti dei Marines statunitensi hanno neutralizzato cinque cecchini all'Aeroporto Internazionale di Beirut, dimostrando un intervento militare preciso e strategico.
  • 16 Ottobre 1983 Chinaglia Day: Partita storica tra Lazio e New York Cosmos: Allo stadio Olimpico di Roma si è svolta una partita commemorativa di Giorgio Chinaglia, presidente della Lazio. Chinaglia ha giocato la prima parte con la maglia dei New York Cosmos e la seconda con quella della Lazio. La Lazio ha vinto 3-1 con reti di Laudrup e Chinaglia. L'evento è stato caratterizzato dall'invasione di campo dei tifosi che hanno festeggiato calorosamente Chinaglia.
  • 17 Ottobre 1983 Gerard Debreu vince il Premio Nobel per l'Economia: Il 17 ottobre 1983, l'economista franco-americano Gerard Debreu è stato insignito del Premio Nobel per le Scienze Economiche per il suo lavoro rivoluzionario nella teoria dell'equilibrio generale. La sua ricerca ha significativamente avanzato l'economia matematica e la comprensione delle dinamiche di mercato, dimostrando come modelli matematici complessi possano spiegare il comportamento economico.
  • 18 Ottobre 1983 Attentato all'Ambasciata USA a Beirut: Un devastante attacco terroristico è stato condotto contro l'ambasciata statunitense a Beirut Ovest mediante un attentato suicida con autobomba. Un pickup Chevrolet carico di circa 900 kg di esplosivo ha sfondato il cancello dell'ambasciata, colpendo l'edificio e causando ingenti distruzioni e numerose vittime. L'attacco rappresenta uno dei primi gravi episodi di terrorismo internazionale contro gli Stati Uniti in Medio Oriente durante gli anni '80.
  • 19 Ottobre 1983 Festa Federale per Martin Luther King Jr.: Il Senato degli Stati Uniti istituisce ufficialmente una festa federale in onore del Dottor Martin Luther King Jr., riconoscendo il suo ruolo cruciale nel Movimento per i Diritti Civili e i suoi significativi contributi all'uguaglianza razziale e alla giustizia sociale in America.
  • 20 Ottobre 1983 Identificazione scientifica dell'HIV come causa dell'AIDS: Due ricerche scientifiche indipendenti hanno pubblicato prove conclusive che il retrovirus HIV è la causa dell'AIDS. Questa scoperta medica rivoluzionaria è stato uno degli eventi scientifici più significativi del 1983, fornendo una comprensione cruciale dell'emergente epidemia di AIDS e aprendo la strada a future ricerche e potenziali trattamenti.
  • 21 Ottobre 1983 Ridefinizione del Metro basata sulla Velocità della Luce: Durante la diciassettesima Conferenza Generale sui Pesi e le Misure, è stata presa una decisione scientifica rivoluzionaria: ridefinire il metro in termini precisi della velocità della luce. Ora definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 di secondo, questo cambiamento rappresenta un importante progresso nella standardizzazione metrologica mondiale.
  • 22 Ottobre 1983 Attentato alle Caserme di Beirut: Un devastante attacco terroristico in cui autobombe cariche di esplosivo vennero guidate contro le caserme dei Marines statunitensi e dei paracadutisti francesi a Beirut, causando la morte di 241 militari americani e 58 soldati francesi. Questo tragico evento rappresentò una delle perdite più significative per le forze militari statunitensi dal secondo dopoguerra e ebbe profondi impatti sulla politica estera americana in Medio Oriente.
  • 23 Ottobre 1983 Attentato alle caserme di Beirut: Tragico attacco terroristico durante la Guerra civile libanese. Un camion-bomba colpisce simultaneamente le caserme dei Marines statunitensi e francesi a Beirut, causando 299 vittime tra militari e civili. L'attentato rappresenta uno dei primi gravi episodi di terrorismo islamico contro forze occidentali nel Medio Oriente.
  • 24 Ottobre 1983 Cattura di Tommaso Buscetta in Brasile: Tommaso Buscetta, noto pentito di Cosa Nostra, viene catturato in Brasile. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana, poiché Buscetta diventerà uno dei collaboratori di giustizia più importanti, fornendo informazioni determinanti nei processi contro i vertici mafiosi.
  • 25 Ottobre 1983 Arresto di Tommaso Buscetta: In Brasile, viene arrestato Tommaso Buscetta, uno dei più importanti collaboratori di giustizia nella storia della lotta alla mafia italiana. Il suo arresto rappresenta un momento cruciale nelle indagini su Cosa Nostra.
  • 26 Ottobre 1983 Processo alle Brigate Rosse a Torino: Si è concluso a Torino il processo contro alcuni esponenti delle Brigate Rosse, con la condanna all'ergastolo per i capi della colonna torinese. Il procedimento giudiziario rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni di piombo, segnando un punto di svolta nella repressione delle formazioni eversive di estrema sinistra.
  • 27 Ottobre 1983 Papa Giovanni Paolo II perdona il suo attentatore: In un gesto straordinario di misericordia cristiana, Papa Giovanni Paolo II ha visitato in prigione Mehmet Ali Agca, l'uomo che aveva tentato di assassinarlo il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro. Perdonando personalmente il suo potenziale assassino, il Papa ha esemplificato un potente messaggio di compassione e riconciliazione.
  • 28 Ottobre 1983 Minacce nel caso Orlandi-Gregori: Il 28 ottobre 1983, mittenti anonimi contattano l'UPI di via della Dataria inviando messaggi minacciosi relativi al sequestro di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi. I messaggi includevano riferimenti a un ruolo fittizio per il detenuto e alla comunicazione del nome della persona sequestrata alla CBS il 24 ottobre precedente.
  • 29 Ottobre 1983 Massiccia Protesta Anti-Missili Nucleari all'Aia: Oltre 550.000 cittadini olandesi si sono riuniti all'Aia per manifestare contro lo schieramento di missili cruise durante l'era della Guerra Fredda. La protesta rappresenta uno dei più grandi raduni anti-nucleari nella storia europea, simboleggiando la forte opposizione popolare alla corsa agli armamenti nucleari.
  • 30 Ottobre 1983 Istituzione del Martin Luther King Jr. Day: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha firmato un disegno di legge per istituire una festività federale in onore del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. La festa sarà celebrata ogni anno nel terzo lunedì di gennaio, riconoscendo il ruolo cruciale di King nel movimento per i diritti civili americani.
  • 31 Ottobre 1983 Morte di George S. Halas, leggenda della NFL: George S. Halas, figura pionieristica del football americano, è deceduto all'età di 88 anni. Come giocatore, allenatore e proprietario dei Chicago Bears, Halas è stato un elemento cruciale nella formazione della moderna National Football League, venendo considerato una delle personalità più influenti nella storia del football professionistico.