I principali eventi accaduti a Settembre 1983: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1983 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1983: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1983 Abbattimento del volo Korean Air Lines 007 da parte dell'URSS: Durante la Guerra Fredda, un jet passeggeri Boeing 747 della Korean Air Lines (Volo 007) viene abbattuto da un caccia sovietico Su-15 dopo essere entrato accidentalmente nello spazio aereo dell'Unione Sovietica, precisamente vicino all'isola di Moneron nel Mar di Ochotsk. L'incidente provocò la morte di tutti i 269 passeggeri e membri dell'equipaggio, diventando un drammatico episodio di tensione internazionale tra USA e URSS.
  • 02 Settembre 1983 Abbattimento del volo Korean Air Lines 007: Il 2 settembre 1983, un aereo di linea coreano (volo KAL 007) è stato abbattuto da un caccia sovietico Su-15 vicino all'isola di Sakhalin, causando la morte di tutti i 269 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente ha rappresentato uno dei momenti più critici della Guerra Fredda, aumentando significativamente le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • 03 Settembre 1983 US Festival: Tecnologia e Musica si Incontrano: Steve Wozniak, co-fondatore di Apple Computer, ha lanciato l'US Festival, un'innovativa esposizione all'aperto che univa concerti, tecnologia ed esperienze culturali a San Bernardino, California. L'evento rifletteva la visione di Wozniak di connettere tecnologia e intrattenimento, anticipando i festival multimediali contemporanei.
  • 04 Settembre 1983 Sciame sismico a Pozzuoli: Il 4 settembre 1983, uno sciame sismico colpì Pozzuoli con una scossa di V grado sulla scala MCS, provocando panico tra gli abitanti. Migliaia di cittadini evacuarono spontaneamente, trovando rifugio in accampamenti e roulotte della Protezione Civile a Licola.
  • 05 Settembre 1983 Proteste dopo l'Assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa: Il 5 settembre 1983 scoppiarono intense proteste a Palermo in seguito all'assassinio del prefetto e generale Carlo Alberto dalla Chiesa, avvenuto il 3 settembre 1982. La cittadinanza manifestò forte indignazione contro le istituzioni politiche, accusate di aver abbandonato il generale nella sua lotta contro la mafia. Le tensioni raggiunsero livelli elevati con lanci di monetine e insulti rivolti alle autorità presenti.
  • 06 Settembre 1983 Abbattimento del volo Korean Air KAL 007: L'Unione Sovietica ammette ufficialmente di aver abbattuto il volo Korean Air KAL 007, sostenendo che i propri piloti militari non avevano riconosciuto l'aereo come un volo civile quando questo aveva violato lo spazio aereo sovietico. L'incidente provocò la morte di tutti i 269 passeggeri e rappresentò uno dei momenti più critici della Guerra Fredda, aumentando significativamente le tensioni internazionali tra URSS e Stati Uniti.
  • 07 Settembre 1983 Cancellazione del Tour del Circo di Mosca per l'Incidente del Volo Korean Air Lines 007: Il tour canadese del Circo di Mosca è stato cancellato dopo che cinque delle nove città previste hanno ritirato le loro esibizioni in risposta alla tragedia del Volo Korean Air Lines 007. Il 1° settembre, le forze sovietiche abbatterono l'aereo civile, causando la morte di 269 persone, tra cui 10 canadesi, dopo che l'aereo era entrato accidentalmente nello spazio aereo sovietico.
  • 08 Settembre 1983 Lettera anonima misteriosa su Emanuela Orlandi: Il 8 settembre 1983, una lettera anonima giunge all'agenzia Ansa di Milano, spedita il 28 agosto. La missiva contiene un messaggio registrato su audiocassetta che richiede di non considerare comunicati precedenti e successivi al 20 luglio 1983, chiedendo delucidazioni sulla posizione di Emanuela Orlandi, giovane cittadina vaticana scomparsa misteriosamente.
  • 09 Settembre 1983 Strage del treno 571 Milano-Palermo: Il 9 settembre 1983, il treno 571 Milano-Palermo, con mille passeggeri a bordo, è stato oggetto di un tentativo di attentato terroristico mentre transitava sul viadotto del fiume Bisenzio. L'esplosione, se pienamente riuscita, avrebbe potuto causare centinaia di vittime. L'episodio rappresenta uno dei tentativi più drammatici di attacco terroristico nel sistema ferroviario italiano.
  • 10 Settembre 1983 Felix Bloch: Fisico Pionieristico: Felix Bloch, fisico svizzero naturalizzato americano, è stato un importante scienziato che ha contribuito significativamente alla meccanica quantistica e alla fisica nucleare. Vincitore del Premio Nobel, ha been fondamentale nell'avanzamento della comprensione dei principi fisici fondamentali.
  • 11 Settembre 1983 Piquet vince il Gran Premio d'Italia: Nelson Piquet si aggiudica il Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza, dimostrando la sua abilità di guida e rafforzando la sua posizione nel campionato mondiale.
  • 12 Settembre 1983 Veto Sovietico sul Volo Korean Air Lines 007: In una controversa mossa diplomatica, l'Unione Sovietica ha posto il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che intendeva condannare la distruzione del volo Korean Air Lines 007, aumentando le tensioni della Guerra Fredda. L'abbattimento dell'aereo civile, che causò la morte di tutti i 269 passeggeri e membri dell'equipaggio, rappresentò uno dei momenti più critici delle relazioni USA-URSS.
  • 13 Settembre 1983 Approvazione della legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva la legge Rognoni-La Torre, un provvedimento storico che introduce per la prima volta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, segnando una svolta cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 14 Settembre 1983 La Camera USA condanna l'abbattimento del volo Korean Air Lines 007: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato all'unanimità, con 416 voti a favore e 0 contrari, una risoluzione che condanna fermamente l'Unione Sovietica per l'abbattimento del volo Korean Air Lines 007 avvenuto il 1° settembre 1983. Questo episodio drammatico ha causato la morte di 269 civili, tra cui un congressista statunitense, e ha significativamente aumentato le tensioni della Guerra Fredda. La risoluzione rappresentò una forte risposta diplomatica a questo grave incidente internazionale, sottolineando la condanna degli Stati Uniti per l'azione militare sovietica.
  • 15 Settembre 1983 Dimissioni di Menachem Begin da Primo Ministro di Israele: Il 15 settembre 1983, Menachem Begin si dimise inaspettatamente dalla carica di Primo Ministro israeliano, concludendo un'era significativa nella storia politica di Israele. Figura chiave nella fondazione della nazione e Premio Nobel per la Pace, Begin lasciò l'incarico dopo anni di leadership che inclusero gli storici Accordi di Camp David con l'Egitto.
  • 16 Settembre 1983 Reagan annuncia l'uso civile del GPS: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha fatto un annuncio rivoluzionario: il Sistema di Posizionamento Globale (GPS), originariamente sviluppato per scopi militari, sarebbe stato reso disponibile per uso civile. Questa decisione avrebbe trasformato radicalmente la navigazione, la cartografia e le tecnologie basate sulla localizzazione a livello mondiale.
  • 17 Settembre 1983 Berlinguer alla Festa dell'Unità a Reggio Emilia: Il 17 settembre 1983, Enrico Berlinguer, segretario nazionale del Partito Comunista Italiano, ha visitato Reggio Emilia in preparazione del comizio finale della Festa dell'Unità. L'evento, tenutosi il giorno successivo, ha visto la partecipazione di 700mila persone, rappresentando un momento significativo per il movimento comunista italiano.
  • 18 Settembre 1983 Comizio di Enrico Berlinguer alla Festa dell'Unità: Il 18 settembre 1983, 700mila persone si sono radunate per ascoltare il comizio di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, che ha chiuso la Festa nazionale dell'Unità a Reggio Emilia. Un momento significativo nella storia politica italiana, che ha visto riunirsi per la prima volta il popolo della sinistra in un vecchio aeroporto dismesso dal dopoguerra.
  • 19 Settembre 1983 Indipendenza di Saint Kitts e Nevis: Saint Kitts e Nevis ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando il più piccolo stato sovrano dell'emisfero occidentale. Questo evento segna la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di un nuovo percorso come nazione indipendente, con un sistema democratico parlamentare.
  • 20 Settembre 1983 Brevetto dell'Algoritmo Crittografico RSA: L'algoritmo RSA, un innovativo sistema crittografico a chiave pubblica sviluppato da Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, è stato ufficialmente brevettato. Questa innovazione diventerà fondamentale per le comunicazioni digitali sicure, permettendo la trasmissione di dati crittografati attraverso reti informatiche e internet.
  • 21 Settembre 1983 Riforma sulla Carcerazione Preventiva in Italia: Il 21 settembre 1983, la Camera dei Deputati approva una significativa proposta di legge che sostituisce la carcerazione preventiva con gli arresti domiciliari per i dissociati dal terrorismo. Questo provvedimento rappresenta un importante passaggio nella gestione giuridica del periodo del terrorismo in Italia, riflettendo l'evoluzione delle politiche di contrasto e reinserimento.
  • 22 Settembre 1983 Comunicato sul Rapimento di Emanuela Orlandi: Intorno alle 13:30, l'agenzia ANSA di Milano riceve il quarto comunicato relativo al rapimento di Emanuela Orlandi. Nel messaggio si richiede un intervento pubblico del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, evidenziando la complessità e la drammaticità del caso.
  • 23 Settembre 1983 Assassinio di Benigno Aquino: Il 21 agosto 1983, Benigno Aquino, leader dell'opposizione filippina, viene assassinato a Manila poco dopo il suo rientro dall'esilio, in un evento che scuoterà profondamente la politica filippina e segnerà l'inizio della fine del regime di Marcos.
  • 24 Settembre 1983 Test Nucleare Sotterraneo Sovietico: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare sotterraneo, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresenta le continue tensioni geopolitiche e gli sforzi di proliferazione nucleare del periodo.
  • 25 Settembre 1983 Stanislav Petrov: Eroe che Prevenne una Guerra Nucleare: Il 26 settembre 1983, l'ufficiale militare sovietico Stanislav Petrov compì un'azione decisiva che potenzialmente salvò il mondo da una catastrofe nucleare. Quando il sistema di allerta sovietico segnalò missili americani in arrivo, Petrov identificò correttamente l'allarme come un falso, impedendo un potenziale attacco nucleare di rappresaglia.
  • 26 Settembre 1983 Stanislav Petrov: Eroe che Prevenne la Guerra Nucleare: Il 26 settembre 1983, durante il periodo più critico della Guerra Fredda, il tenente colonnello Stanislav Petrov, ufficiale delle forze aerospaziali sovietiche, compì un'azione decisiva per la sopravvivenza dell'umanità. Mentre era di servizio presso il centro di comando del sistema di allerta nucleare Oko, il sistema segnalò falsamente l'imminente lancio di cinque missili nucleari statunitensi verso l'Unione Sovietica. Nonostante la tensione e il protocollo che avrebbe richiesto un immediato contrattacco, Petrov valutò razionalmente che si trattava di un errore del computer. La sua decisione di non avviare una rappresaglia nucleare impedì potenzialmente una catastrofe globale.
  • 27 Settembre 1983 Incidente dell'Equinozio d'Autunno: Stanislav Petrov, un ufficiale militare sovietico, scongiura una potenziale guerra nucleare durante un momento di estrema tensione della Guerra Fredda. Ignorando gli allarmi dei sistemi di difesa che indicavano un attacco americano, Petrov impedisce una possibile escalation nucleare, salvando potenzialmente milioni di vite.
  • 28 Settembre 1983 Audizione del prefetto De Francesco sulla mafia: Il 28 settembre 1983, la Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia tiene una seduta pomeridiana in cui ascolta il prefetto Emanuele De Francesco, Alto Commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa. Durante la seduta, viene anche discusso il diario del giudice Rocco Chinnici, inviato dal Consiglio superiore della magistratura.
  • 29 Settembre 1983 Cambio al Vertice della Procura di Palermo: Antonino Caponnetto sostituisce Rocco Chinnici alla guida della Procura di Palermo, in un momento cruciale nella lotta contro la mafia, dopo l'assassinio dello stesso Chinnici avvenuto nel luglio precedente.
  • 30 Settembre 1983 Scomparsa di Emanuela Orlandi: Sviluppi nel Caso: Il 30 settembre 1983 proseguiva il mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, giovane cittadina italiana rapita il 17 agosto. La famiglia continuava a ricevere comunicati dai rapitori, che chiedevano l'intervento diretto del Presidente Sandro Pertini. Il caso, estremamente complesso, coinvolgeva il Vaticano e le autorità italiane in una vicenda che avrebbe segnato profondamente l'opinione pubblica nazionale.